MONDOGOMMA
di Giuseppe Cantalupo
Mercato dell’auto in recupero nel primo semestre I dati più recenti sulle immatricolazioni sembrano indicare una decisa ripresa rispetto al crollo dello scorso anno. Una notizia che può essere interpretata come un buon auspicio per tutte le aziende italiane che producono articoli tecnici in gomma per il mercato automotive
La nuova Fiat 500 elettrica del gruppo Stellantis.
I
dati relativi alle immatricolazioni auto del primo semestre pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili e elaborati dall’Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) mostrano un aumento a doppia cifra sia a giugno che nei primi sei mesi dell’anno rispetto agli stessi periodi del 2020: +12,6% a giugno, con 149.438 18
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA LUGLIO/AGOSTO 2021
immatricolazioni contro 132.691, e +51,4% nel semestre gennaio-giugno, con 884.750 nuove vendite a fronte di 584.237. DA PRENDERE CON CAUTELA Secondo il Centro Studi Promotor (CSP), questi dati vanno considerati, però, con una certa cautela, perché derivano dal confronto con periodi
del 2020 fortemente penalizzati dalla pandemia e per questo motivo non farebbero testo. Più significativo, sempre secondo il CSP, il confronto col 2019 dal quale si ricavano dati, anche questi a doppia cifra ma entrambi negativi per il 2021: calo del mercato del 13,3% in giugno e del 18,3% nel semestre (884.750 nuove immatricolazioni contro 1.083.184 di gennaio-giugno 2019).