ROMANO ARTIOLI
MTB da BRESCIA ai LAGHI
di GARDA e IDRO
83 itinerari tra le colline moreniche, la Franciacorta, il lago di Garda, la Valvestino e il lago d’Idro
EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI | MTB
Prima edizione Febbraio 2021 ISBN 978 88 55470 100 Copyright © 2021 VERSANTE SUD – Milano, via Longhi, 10. Tel. +39 02 7490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
Copertina
Discesa da Cima Breda verso il Lago d’Idro (© Romano Artioli)
Testi
Romano Artioli
Fotografie
Romano Artioli
Cartine
Silvia Ruju. © Mapbox, © Open Street Map
Simbologia
Tommaso Bacciocchi
Impaginazione
Silvia Ruju
Stampa
Tipolitografia Pagani – Passirano (BS)
KGumida faZttaEdaRiluaupptoOanri o È una guida e sv che vivono territorio l
la MTB su
a KM ZERO!
Cosa significa? Che è più sana e ha più sapore, perché fatta da biker locali. Come i pomodori a Km 0? Certo! E la genuinità non è un’opinione. Gli autori locali fanno bene a chi pedala: – hanno le notizie più fresche e più aggiornate; – non rifilano solo gli spot più commerciali; – contribuiscono allo sviluppo delle loro zone. Gli autori locali fanno bene al territorio: – pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; – sono attenti a promuovere tutte le località; – sono in rete con la realtà locale. E infine la cosa più importante:
sui loro sentieri, c’è un pezzetto del loro cuore
Nota
La pratica della mountain bike è uno sport potenzialmente pericoloso, chi lo esercita lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi escursione.
Km ZERO Guida fatta da autori che vivono e sviluppano la MTB sul territorio
ROMANO ARTIOLI
MTB DA BRESCIA AI LAGHI DI GARDA E IDRO 83 itinerari tra le colline moreniche, la Franciacorta, il lago di Garda, la Valvestino e il lago d’Idro
EDIZIONI VERSANTE SUD
SOMMARIO Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Mi presento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Una vita on bike . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Regole di una corretta vita on bike . . . . . . . 14 Legenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
01 Gran Tour della Franciacorta . . . . . . . . 24 FRANCIACORTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
02 Adro, il Monte Alto ed
il “Senter Selvadec” . . . . . . . . . . . . . . . 32
03 Il Monte Orfano da Adro . . . . . . . . . . . . 38 04 Maddalena: la montagna
magica di Brescia . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
05 Maddalena: i Toboga
e l’adrenalinico N.02 . . . . . . . . . . . . . . . 46 06 Maddalena: Toboga N.914 - N.902 - N.912 - N.903 . . . . . . . 50 07 La Maddalena e il sentiero del Maggino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 IL MONTE MADDALENA . . . . . . . . . . . . . . . Maddalena: il Piccinelli trail . . . . . . . . Endurata sui Campiani . . . . . . . . . . . . . I Campiani ed il Monte Picastello . . . . Il Quarone e Sella dell’Oca . . . . . . . . . .
08 09 10 11
58 64 68 72 76
SPECIALE MADDALENA . . . . . . . . . . . . . . . 80 Speciale Maddalena: Susy Dh . . . . . . . 82 Speciale Maddalena: Cagnolera Dh . . 86 Speciale Maddalena: Musa Dh . . . . . . 90 Speciale Maddalena: Margherita Dh . . 94 Montichiari e le sue frazioni . . . . . . . . . 98 Verso le terre mantovane lungo il Chiese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 14 Il Sasso sotto la Rocca di Manerba . . 106 15 Verso Castellaro Lagusello . . . . . . . . 110 16 Il giro dei castelli del basso Garda . . 114 17 Sulla gavardina verso il Lago di Garda 118 18 Da Lonato in Valtenesi . . . . . . . . . . . . 122 19 Il parco Airone sul fiume Chiese . . . . 126 20 Nella storia del Lago di Garda . . . . . . 130
12 13
4
BASSA BRESCIANA . . . . . . . . . . . . . . . . . . Salò: La Corna Classic . . . . . . . . . . . . Salò: Renzano Westflow . . . . . . . . . . . Salò: La Milord . . . . . . . . . . . . . . . . . . Salò: La Baitello . . . . . . . . . . . . . . . . . Salò: La Strinada e l’antica seggiovia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Il rifugio Pirlo turistico . . . . . . . . . . . . 27 Il rifugio Pirlo ed il n.208 dal Rocol de Fraole . . . . . . . . . . . . . . . 28 Le Guine e il Sentiero dei Lodroni . . 29 Il Pirello ed il numero 201 con passo la Stacca . . . . . . . . . . . . . . 30 Il Monte Pizzocolo: un tour magico . .
21 22 23 24 25
136 146 150 156 160 164 168 172 176 180 184
SALÒ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
31 Il Pizzocolo Selvaggio . . . . . . . . . . . . . 196 32 La Bassa Via del Garda sospesa
33 34 35 36
37 38 39 40
41 42 43 44 45 46
47
48
49
nel blu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bogliaco: Cima Comer classica . . . . . Passo d’Ere e le cascate . . . . . . . . . . Sasso e l’eremo di San Valentino . . . Bogliaco: Sasso, Briano, 238, 265, 230 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Un balcone sul Lago di Garda . . . . . . Il Campei e la Valle delle Archesane . Rifugio Cima Piemp Entry Level . . . . Il Monte Cas a sbalzo sul Lago di Garda . . . . . . . . . . . . . . . . Tignale: 253 - 255 Flow Extended . . . Tignale: 256 - 255 Flow . . . . . . . . . . . Tignale: i tornantini sul 256 . . . . . . . . Tignale: il 246 Rock N’ Roll . . . . . . . . Tignale: il 247 Hard Rock . . . . . . . . . . Il Monte Siclone e le cascate di Tignale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pra’ della Fam: il single in picchiata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La Forra: la strada più bella al mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il passo Nota e la storia della guerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
200 204 208 212 218 222 226 230 234 238 242 246 250 254 258
262 266 272
50 La Valle del San Michele
51 52 53 54
55 56 57 58 59
60
ed Il N.102 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276 Il Monte Bestone e la Val Pura . . . . . 280 La Bocca dei Sospiri . . . . . . . . . . . . . . 284 Cima Tignalga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 La Corna Vecchia . . . . . . . . . . . . . . . . 292 ed il Monte Bestone . . . . . . . . . . . . . . . . . Il Monte Caplone . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 Tremalzo e Cima Avez da favola . . . . 302 Dal Lago di Garda al Lago di Ledro . . 308 Il Monte Carone e la storia dei BDB . 312 La Corna Vecchia ed il n.123 rock n’ roll . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 Le Coste di Reamol, Larici e la ciclabile sospesa . . . . . . . . . . . . . 320
LA VALVESTINO E LA DOGANA DI LIGNAGO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326 61 La Valvestino ed il sentiero del can e gat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328 62 I fienili di Cima Rest . . . . . . . . . . . . . . 332
63 64 65 66 67 68 69
Il Tombea perfetto . . . . . . . . . . . . . . . Il Monte Stino: un tour di sapori . . . . I 136 tornanti del Monte Stino . . . . . . L’ippovia e Passo San Rocco . . . . . . . Giro delle tre croci e del Pallotto . . . . Cima Ingorello e la Croce di Perlè . . Fobbia - Coccaveglie . . . . . . . . . . . . .
336 342 346 350 354 358 362
LAGO D’IDRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366 Treviso bresciano e la cler Macca dh 374 Cima Crench e gli alpini trevigiani . . 378 L’Eridio la Calva e Vesta DH . . . . . . . . 382 I 75 tornanti del Camisino . . . . . . . . . 386 Il periplo del Lago d’Idro . . . . . . . . . . 390 Il tour delle tre valli . . . . . . . . . . . . . . 396 Forte di Cima Ora ed il Monte Breda . 400 Il Monte Censo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404 Monte Censo e Mandoal . . . . . . . . . . . 408 Il Dosso Sambuco e le piccole dolomiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412
70 71 72 73 74 75 76 77 78 79
Macca nel riposo del Biker
5
PREFAZIONE Da anni coltivavo un desiderio dentro di me: scrivere un libro che parlasse di Mountain Bike, con la sincera volontà di far conoscere la nostra terra al mondo intero. Molte volte mi sono chiesto se sarebbe stato possibile concretizzare questo sogno. Perciò, come spesso accade mentre si pedala, ho continuato a crederci: come quando si scala una montagna e si mettono da parte la fatica ed il tempo, pur di arrivare in cima e di godere del panorama che ti ripaga di tutto. Ebbene eccoci qui, a viverlo insieme quel sogno, a toccare con mano ed ammirare tutto ciò che i miei occhi hanno visto fino ad ora sui sentieri più belli che ci siano nella provincia di Brescia. È un paradiso immenso questa terra, che coniuga diverse tipologie di terreni e climi, rendendola di una pedalabilità assoluta in ogni stagione dell’anno. D’accordo con l’editore, essendo parecchie le possibilità che si sviluppano in una delle province più grandi d’Italia, ho deciso di dividere gli itinerari in due volumi: nel primo la percorreremo da ovest verso est, partendo dalla Franciacorta, passando per la città e dalla Bassa giungendo sul Lago di Garda, proseguendo infine per la Valvestino ed il Lago d’Idro. I posti che visiterete saranno suggestivi, incantevoli, ricchi di storie e leggende. A tal proposito ho volutamente aggiunto informazioni enogastronomiche e storiche dei luoghi in cui pedalerete. Ritengo necessario che le tradizioni, le conoscenze e la cultura del nostro territorio possano essere trasmesse alle generazioni
Il Lago di Garda
6
attuali e future, affinché nulla venga dimenticato e tralasciato. Del resto, la storia della grande Italia è passata in maniera tangibile dalla nostra amata provincia. Avrete la fortuna e la possibilità di percorrere itinerari in ogni stagione dell’anno con qualsiasi condizione climatica. La zona del Lago di Garda (Benaco) in particolar modo, gode di un clima mitigato con terreni drenanti, ideali per i periodi più freddi e piovosi. La Franciacorta con castelli, vigneti, cantine e chiese sarà da accarezzare con le ruote grasse nei periodi delle fioriture, quando i colori della natura sono ai massimi livelli. Brescia e la Bassa sono ideali per tutto il tempo dell’anno con dislivelli inferiori ma trail di tutto rispetto. La Valvestino ed il Lago d’Idro (Eridio), come autentici gioielli della nostra terra, vi regaleranno emozioni uniche ed infinite che raggiungeranno la massima espressione percorrendo uno dei trail più belli al mondo: i 136 tornanti del Monte Stino. Come premio per ogni escursione ci sarà sempre una location tipica del territorio dove recuperare le energie spese in sella alla vostra amata Mtb. Mi preme ora ricordarvi che al momento della pubblicazione tutti i sentieri sono stati regolarmente visionati e percorsi senza nessuna problematica concreta. Se vi capiterà di trovare qualche albero ogni tanto o la vegetazione rigogliosa in alcuni punti, sappiate che la manutenzione dei trail è sempre difficile da attuare. Gli agenti atmosferici ci mettono a volte del loro, ma in linea di massima sono zone molto frequentate e sono certo che non avrete nessun tipo di problema. Con 25 anni di esperienza on bike nella provincia di Brescia ho fatto in modo di creare questi itinerari nella versione migliore possibile, grazie soprattutto ai miei amici nonché compagni di viaggio della Mtb All Mountain Bs, che mi hanno sempre dato la carica e le motivazioni necessarie. Buona lettura e soprattutto buono spettacolo…on bike!
7
MI PRESENTO Ciao a tutti. Mi chiamo Romano Artioli, in arte “Giulien El Tratur”. Vi chiederete il perché... Beh, allora vi spiego un paio di cose. Quando venni ad abitare nella provincia di Brescia, nel 2003, coltivavo già la passione per la Mountain Bike. La squadra ufficiale con la quale iniziai a girare sulle nostre montagne fu la Magri Gomme di Carpenedolo (Bs). Fu durante un’uscita sulle colline Moreniche in quel di Esenta che li incontrai per la prima volta. Come saprete, quando avvengono incontri del genere, al di là delle emozioni che ne possono scaturire, nasce subito un concetto di “mettimi alla prova” per giudicare scherzosamente che tipo di biker sei. Quindi mi portarono ai piedi di una salita che chiamavamo “Scacciaparenti”: molto ripida e smossa, con poco grip, da lì partì la scommessa: “se la fai sei dei nostri”. Ebbene non so cosa mi successe in quel momento, ma so solamente che le mie gambe diventarono due potenti pistoni dandomi la spinta propulsiva per superarla tutta in sella. Fui l’unico del gruppo a finirla e da quel momento il grande Macho (Massimo Ruggenenti) mi affidò il nome di “Tratur” (trattore). Nello stesso tempo, in quel periodo, ero un estimatore di un atleta francese che gareggiava nel cross country ai massimi livelli mondiali: Julien Absalon. Coniugando queste due situazioni, mi diedero il soprannome di Giulien (con la G per italianizzarlo un po’) El Tratur e da allora sui blog, sui forum e sui social ho mantenuto questo nick name. È quindi grazie a Macho se mi posso vantare di questo nome. Massimo, classe ’61, inizia con la moto nell’Enduro Rally. Nel 1987 incomincia a fare sul serio, gareggiando per sei anni nel campionato italiano. Nel 1990-91 con la Mc Lonato centra il secondo posto finale nel Rally Enduro Italiano. Corre in tutta Italia con una 350 cc Suzuki. Nel 1992 scende dalla moto e sale in sella alla sua prima Mtb con la Magri Gomme. Conosceva parecchi percorsi e trails perché allenandosi in moto, li faceva passare davvero tutti. Questo è sempre stato un aspetto che mi ha legato a lui. Già dalle sue prime pedalate, nonostante non fosse un amante della salita e si concedesse qualche sigaretta durante l’uscita, uscirono immediatamente le sue innate doti discesistiche. Ingaggiava scommesse con i soci bikers, affrontando situazioni impossibili pur rimanendo in sella alla sua mtb. La prima di queste fu sul fiume Chiese, dove in località Mezzane nacque la scommessa dei “Tre salti” ovvero lanciarsi in questo tratto “impossibile” e superarlo senza cadere. Lui fu l’unico a riuscirci. Divenne immediatamente l’uomo da seguire in discesa e visto che bazzicava spesso nella zona del Lago di Garda, condusse il gruppo alla scoperta di trails spettacolari. Oggi il grande Macho gira ancora e mi ha confidato di avere un grande sogno nel cassetto: scalare l’Etna in Sicilia e buttarsi giù a capofitto nella mitica discesa “vulcanica”. Per quanto riguarda invece Julien Absalon, che ho avuto l’onore di conoscere personalmente, direi che il suo nome, per noi bikers, è un riferimento indiscutibile. Classe 1980, originario di Raon-aux-Bois, nel dipartimento francese dei Vosgi, iniziò a praticare la mountain bike nel 1995 e dopo soli due mesi di attività finì quarto al campionato nazionale cadetti. Il titolo mondiale juniores vinto nel 1998 a Mont-SainteAnne, poche settimane dopo il titolo europeo di categoria, gli aprì le porte alla carriera da ciclista. E’ una leggenda vivente della mtb, essendo stato autore di una carriera inimitabile in 20 anni di Cross-Country grazie a duelli “epici” con grandi campioni come Thomas Frischknecht, Christoph Sauser, Marco Bui, José Antonio Hermida e in tempi recenti Jaroslav Kuhlavy e Nino Schurter. Absalon ha conquistato 33 vittorie in prove di coppa del mondo XCO, 5 titoli di campione del mondo Elite e due ori olimpici ad Atene e Pechino. Scott, Bianchi, Orbea, BMC sono i marchi e team di mountainbike che da lui hanno ricevuto lustro beneficiando della sua immagine di atleta vincente.
8
9
UNA VITA ON BIKE Sono nato nel 1974 in provincia di Mantova, una provincia bellissima piena di vita e dai mille volti storici che tuttavia con le montagne ha poco a che vedere. Sin dalla prima infanzia amavo passare ore ed ore all’aria aperta in campagna e lungo i canali ammirando la natura, camminando e giocando con la spensieratezza di un bambino. Purtroppo però avevo una predilezione per la buona tavola ed in particolar modo per i dolci: gradualmente venni colpito da un sorta di obesità inarrestabile. A volte deriso, a volte schivato dagli amici, quelli non veri ovviamente, giunsi alla soglia dei 125 kg. Stufo di diete e piani alimentari mai seriamente seguiti, mi misi un paio di pantaloncini ed un paio di scarpe da tennis; salii su una misera bicicletta che avevo nel garage ed incominciai così a pedalare sugli argini dei fiumi e canali della provincia di Mantova. Da tempo, tuttavia, chiedevo ai miei genitori di comprarmi un motorino. Desideravo il mitico “Ciao” della Piaggio il cui valore commerciale era di circa 1.200.000 lire. Mio padre mi negò più volte la possibilità di questo acquisto ed allora, un po’ come sfida, dopo aver compiuto le prime pedalate su una vecchia bici, lo convinsi a farmi portare da un rivenditore di zona per prendere una mtb. Essendo ancora obeso, chiesi al meccanico quale fosse quella più solida e resistente che avesse. Il top di gamma era una Merida viola-verde che mi piacque subito: il suo valore commerciale era di 1.200.000 lire, proprio come il motorino. A quel punto mio padre mi aveva ormai promesso di prendere una bici al posto di un ciclomotore, così sfruttai l’occasione e a suo malincuore staccò l’assegno. In quel momento iniziò ufficialmente la mia seconda vita. Luciano Ligabue cantava “una vita da mediano”; la mia divenne subito “una vita on bike”. Durante l’adolescenza ho avuto la grande fortuna di scoprire la montagna grazie a Don Giuseppe Trebeschi che ci portava ogni anno, per circa un mese, a conoscere posti stupendi. Dopo circa 15 anni passati tra la Valcamonica a Vezza D’Oglio e la Val di Scalve in quel di Teveno, mi resi sempre più conto di quanto fosse bello scalare le cime più alte, percorrendo sentieri nuovi e diversi per godere del meritato panorama. Ricordo l’impostazione dettata da Don Giuseppe in puro stile “boy scout”: ci ripeteva all’infinito di avere rispetto per la natura, di non lasciare mai la strada certa per quella incerta, e di non sfidare mai la montagna oltre il dovuto. Furono regole d’oro che mi hanno accompagnato sino ad oggi. Quando uscii per la prima volta su sterrato nella nostra provincia, provai una sensazione di libertà assoluta che mi rubò l’anima sin dal primo istante. Nel frattempo, la scommessa con me stesso era vinta: avendo perso circa 45 kg mi sembrava di volare e la mia sete di nuovi orizzonti era inarrestabile. Conobbi il gruppo della Mtb Magri Gomme di Carpenedolo (Bs,) con cui iniziai le prime uscite ufficiali nell’autunno del 2004. Fu un’esperienza magnifica che mi portò a conoscere buona parte della provincia, in particolar modo la media Val Sabbia ed il Lago di Garda. Poi vennero le prime gare XC che feci volentieri, più per la voglia di scoprire nuovi percorsi che per la necessità di gareggiare. Ben presto mi accorsi che non era la mia strada. Perciò incominciai a girare da solo il sabato, utilizzando i primi GPS non cartografici, studiando la morfologia del territorio e mappando con cura maniacale ogni singolo punto di interesse. Penso che questa sia stata una grande fortuna: dalla pianura, venire ad abitare in questa zona imparando a conoscerla da zero con tutti i nomi delle località, delle cime e dei panorami più ambiti. Con la mia “frontina”, una misera Mtb da 26 pollici monoammortizzata, tentavo e ritentavo ogni variante, anche impossibile, su discese difficili (per i tempi almeno) e salite al limite della pedalabilità. Così incominciai a mettermi la bici in spalla e praticare una prima versione di All Mountain. In quel periodo scrivevo e commentavo sui forum seguendo i famosi BDB di Brescia. Divennero immediatamente i miei idoli: studiavo ogni loro uscita e ne apprezzavo ogni sfumatura, sognando un tour insieme. I loro video e le loro foto sono sempre state motivo di attenzione nonché modello di ispirazione. Decisi di passare ad una Full biammortizzata sempre da 26 pollici che mi consigliarono il grande Vittorio Casciotta ed
10
Elena dei BDB. È stata il collegamento diretto con il mio sogno: venne quindi il grande giorno in cui mi concedettero di uscire insieme. Fu un tripudio di emozioni e di sensazioni uniche, ma la cosa più sbalorditiva fu che mi considerarono da subito “uno di loro”. È bella questa sensazione e posso dire di averla riprovata ancora nel 2019, quando dopo parecchi anni che non uscivo con i BDB, ho sentito le stesse emozioni di un tempo. Ebbene per qualche mese mi aggregai a loro per poi decidere di proseguire in solitaria alla scoperta di nuovi orizzonti. Nel frattempo, arrivarono i GPS cartografici e le OpenMaps super aggiornate. Un giorno d’inverno, in quel di Vallio Terme, incontrai il gruppo della Mtb Lonato con Sir Arthur (Arturo Salvi) e Alby (Alberto Massardi). In quel momento sulla mia Full avevo attaccato il simbolo dell’Audi, ovvero i famosi quattro cerchi uniti. Alby mi riconobbe come “suo idolo” e io provai imbarazzo ma nello stesso tempo simpatia nei suoi confronti. Quell’episodio gettò le basi per quello che oggi è divenuto un gruppo di amici veri: La MTB ALL MOUNTAIN BS. In tutti questi anni ho avuto modo di uscire on bike con tante persone e conoscere mille posti nella nostra bella Italia; sono stato anche in Europa, ma ogni volta sognavo di tornare a pedalare nella mia terra, sui nostri trails, sulle nostre montagne che ci vedono protagonisti da quasi 20 anni, su percorsi spettacolari. L’amicizia è sempre stata la base fondamentale sulla quale ho affrontato e condiviso le mie esperienze ciclistiche. E un po’ come nella canzone di cui parlavo “Una vita da mediano” la mia vita è stata, è... e sarà per sempre una “vita on bike”: fatta di passioni, sentimenti, emozioni e voglia di scoprire nuove orizzonti con la consapevolezza di passare momenti indimenticabili con la mia fidata mtb che non mi ha mai deluso. Mi ha accompagnato a destra e sinistra, in giro per il mondo, su strade, sentieri, mari e montagne senza mai lamentarsi e rendendomi felice, facendomi dimenticare problemi, stress e routine di una vita moderna che si sta dimenticando sempre di più un concetto fondamentale: “Prendetevi il vostro tempo e realizzate i vostri sogni, scalando qualsiasi montagna in attesa di raggiungere la vetta, dove il panorama sarà unico ed emozionante”.
La mia Full da 26
11
RINGRAZIAMENTI Vorrei ringraziare tante persone che hanno reso possibile la realizzazione di questa guida, nonché sogno della mia vita. Prima di tutto la mia famiglia che mi è stata sempre vicina in ogni momento. Non è facile avere in casa una persona come me, sognatore e realizzatore con in testa sempre e solo la mtb e la scoperta di nuovi trails. Ho investito molto tempo nella mia passione e molte volte, sicuramente in una forma troppo egoistica, ho tralasciato i valori della famiglia. Ringrazio i miei genitori, in particolar modo mio padre, perché se quel giorno non mi avesse portato a comperare la mia prima bici “seria”, gettando nel passato un’adolescenza complessa e difficile a causa della mia condizione fisica, oggi non sarei qui a raccontarvi della nostra provincia. Ringrazio Stefano Codazzi che mi ha messo in contatto con Roberto Capucciati, editore della Versante Sud che ha concretizzato il tutto. Ringrazio Maurizio Panseri per le dritte nella realizzazione della guida. Ringrazio tutti i gruppi con cui ho condiviso le uscite (sono tanti ma saranno poi menzionati nella guida) dandomi la possibilità di affrontare e conoscere parti della nostra terra che erano state dimenticate o poco considerate. In particolar modo i BDB di Brescia che hanno fortemente contribuito alla mia trasformazione da biker xc a biker all mountain, regalandomi gli spunti necessari per le mille ricognizioni effettuate. Ringrazio il consigliere Regionale Claudia Carzeri e l’assessore onorevole Lara Magoni per avermi dato la possibilità di esporre il mio progetto alla regione Lombardia. Infine, ma non per importanza, ringrazio i miei amici e compagni di avventura che menziono singolarmente: Francesco Cavaleri (Fra), Claudio Scalvini (Claud), Simone Gamba (Simon), Luca Maccabiani (Macca), Alberto Massardi (Alby), Massimo Lombardo (Max), Elia Plebani (La Capretta), Renato Salvi (Renny), Stefano Tirelli (T-Rex, Rolando Volpi (Ronny), Simone Simbeni (Simba), Marco Morelli (Marc), Pietro Laudano (Il Pizzaiolo) e Rolando Zorzi (Rolly). Senza di loro e le emozioni vissute insieme, oggi non avrei mai coronato questo sogno. Mi hanno supportato e sopportato, mi hanno seguito ovunque aiutandomi con foto, filmati ed informazioni utili per la stesura di questa guida. A tutti quanti un grazie immenso per esserci stati!
12
La mia prima Full
13
REGOLE DI UNA CORRETTA VITA ON BIKE Non vorrei essere presuntuoso, né tantomeno esagerato, nel darvi qualche nozione di come dovrebbe (uso il condizionale) essere la vita di un biker: perciò vi riassumerò quella che è sempre stata la mia linea guida, ovvero la regola PAC: “P” di Preparazione - “A” di alimentazione (prima, durante e dopo il tour) - “C” di Comportamento on bike PREPARAZIONE Ritengo fondamentale essere consapevoli del tipo di allenamento di cui abbiamo bisogno e soprattutto del tipo di escursione che dovremo affrontare. Nella mia vita ho vissuto molteplici esperienze on bike: dalle normali uscite a quelle di più giorni con sosta in rifugio, ai grandi viaggi come il Cammino di Santiago de Compostela. È importante sapersi preparare nel migliore dei modi per essere sempre nella condizione ideale. Io non sono un “garista” ma mi tengo continuamente in allenamento senza mai eccedere, evitando lunghi periodi di inattività. Quando si affronta un tour dobbiamo prima di tutto capire e sapere quanta sarà la salita ed il relativo dislivello, quindi lo sviluppo chilometrico ed infine le condizioni climatiche a cui andremo incontro. Cercate di non sottovalutare mai i tour più impegnativi ed in ogni caso, se non siete allenati o pronti, aspettate la prossima occasione in cui lo sarete. In questa guida ho cercato di proporre itinerari il più possibile adatti ad un ciclista media-
Cima Breda
14
mente allenato, che fa di questa passione un vero e proprio momento di vita ricco di emozioni. Il mio consiglio è di prendervi sempre il vostro tempo, perché quello che vedrete percorrendo la vostra terra vi rimarrà dentro per sempre. Capita spesso che ammirando alcune zone altamente spettacolari, le esigue forze che vi rimangono a disposizione si trasformino in grande energia emotiva, dandovi la spinta propulsiva per terminare l’escursione. ALIMENTAZIONE Tre sono i momenti fondamentali di un biker: prima, durante e dopo l’uscita. Penso che prima di tutto sia necessario conoscere il proprio corpo ed imparare a riconoscere i segnali di fame e della stanchezza. Uno stile di vita sano è un ottimo alleato per essere sempre in condizione di pedalare al meglio. Il mio consiglio è di rivolgervi ad un nutrizionista che possa proporvi un piano alimentare adatto alle vostre esigenze. A mio modo di vedere, meglio un piano soggettivo in base ai giorni di attività: ma valutate voi a seconda delle vostre sensazioni. Dipende sempre ovviamente da quanto vi allenate durante la settimana: calcolando che la maggior parte dei bikers concentra l’attività fisica nel weekend, è chiaro che sarà molto importante arricchire l’alimentazione a ridosso del venerdì. Durante le uscite imparate a mantenere le energie mangiando ad intervalli regolari a seconda dell’intensità; bevete costantemente, anche quando non percepite subito questa esigenza. Portatevi sempre una buona scorta di alimenti ricchi di energia con il minor peso possibile. Se ne siete sprovvisti, uno de pasti meglio indicati, almeno per me, è un semplice gelato artigianale (ovviamente nelle stagioni calde). Quando scendete dalla bici, concedetevi un buon reintegro e recuperate sempre le energie spese per non andare in stress nell’uscita successiva, magari del giorno dopo, come capita
15
spesso a qualche biker. Questo non significa abbuffarsi come se non ci fosse un domani: vuol dire invece rimettere energie nel serbatoio sempre con cibi sani e natural. COMPORTAMENTO ON BIKE: Ho assistito a miriadi di situazioni nella mia vita ciclistica dove a volte, per colpa di qualche biker indisciplinato, è stata messa in discussione tutta la categoria. Chi esce con me adotta regole ben precise. Il rispetto della natura, evitando totalmente di rovinare sentieri, calpestare erba in zone naturali e sporcare con qualsiasi materiale. Ogni tanto mi capita di trovare camere d’aria, cartine o bottiglie di integratori, fazzoletti, bombolette del fast e altro ancora. Sappiate che quei 30, 50, 100 gr al massimo che lasciate lì nei boschi non vi faranno né andare più forte, né tantomeno arrivare prima. Faranno di voi solamente un biker incivile e inadeguato a questo sport. Portate sempre con voi i rifiuti o usate gli appositi cestini e cassonetti. Quando incontrate degli escursionisti a piedi, a cavallo o di corsa, date sempre loro la precedenza fermandovi e salutandoli con gentilezza: alla fine sono lì come voi per passare una bella giornata nel bel mezzo della natura. Se partite per un tour e siete particolarmente numerosi, abbiate la lucidità di capire il giusto ritmo di condotta, evitando di lasciare indietro qualche elemento del gruppo. Noi usiamo la regola dei lupi: quelli più anziani dettano il passo al resto del gruppo, altrimenti rischierebbero di rimanere indietro sbagliando poi la strada; i più anziani inoltre, con la loro esperienza, scelgono la via migliore. Ecco perché mi ritrovo sempre davanti nelle uscite degli ultimi anni... Informatevi bene sulle condizioni dei luoghi che visitate e soprattutto sulle condizioni meteo: quando affrontate l’alta montagna abbiate con voi sempre un cambio ed un impermeabile in caso di mutamenti repentini del tempo. Se uscite da soli, ma in genere anche in gruppo, comunicate sempre ad un famigliare, ad un amico, all’amante… la zona dove andrete, lasciando un riferimento preciso. Verificate infine sempre, prima di mettervi in sella, che tutta l’attrezzatura, la vostra mtb, il satellitare (gps) siano a posto. In merito al gps è inutile negarlo: siamo un po’ tutti tecnologici oramai e non vedo più bikers con le cartine di una volta nello zaino. Premesso che averle con sé sarà sempre un bene, direi che se usate il GPS cartografico comporta una certa spesa. Potrete ovviare con diverse App sugli store, che hanno un costo contenutissimo. Io mi sono trovato molto bene con OruxMaps e locus che ho installato su un semplice telefono cellulare che oltre al Gps normale ha anche il Glonass (GLObal NAvigation Satellite System) che è un sistema satellitare globale di navigazione russo, controparte del Global Positioning System degli Stati Uniti e del sistema di posizionamento Galileo, sviluppato in Europa. Facendo così risolviamo anche il problema della durata della batteria del satellitare. Di seguito, come fatto precedentemente dal mio “collega” e amico Maurizio Panseri, ritengo il caso di menzionare il codice di comportamento “NORBA” e le regole del sentiero “IMBA”. Studiatele per bene e fatele vostre. Le dieci regole NORMA (National off Road Bicycle Association) 1 Dare la precedenza agli escursionisti a piedi: la gente giudicherà la MTB dal vostro comportamento. In quanto novità essa potrebbe non essere vista positivamente dagli altri. 2 Rallentare ed usare cautela nell’avvicinare e nel sorpassare altri escursionisti in bicicletta o persone che fanno trekking in montagna, facendo in modo che si accorgano della vostra presenza in anticipo. 3 Controllare sempre la velocità ed affrontare le curve prevedendo che vi si possa incontrare qualcuno. L’andatura va commisurata al tipo di terreno e all’esperienza di ciascuno. 4 Restare sui percorsi già tracciati evitando di tagliare per terreni molli, c’è il rischio di danneggiare la vegetazione e accentuare l’erosione del suolo. 5 Non spaventare gli animali, siano essi domestici o selvatici. Date loro il tempo di spostarsi dalla vostra strada. 6 Non lasciare rifiuti. Portare con sé i propri e, se possibile, raccogliere quelli abbandonati da altri.
16
7
Rispettare le proprietà pubbliche e private inclusi i cartelli segnaletici, lasciando i cancelli così come sono stati trovati. Siate sempre gentili con i proprietari dei fondi. 8 Essere sempre autosufficienti. Meta e velocità media verranno stabiliti in funzione dell’abilità personale, dell’equipaggiamento, del terreno, delle condizioni meteorologiche esistenti e di quelle previste. 9 Non viaggiare da soli in zone isolate e se si devono compiere lunghe distanze comunicare la destinazione e il programma di viaggio. Portare sempre con sé un cellulare e gps. 10 Rispettare la filosofia del cicloescursionismo tesa al minimo impatto con la natura. Limitarsi a scattare fotografie e a lasciare impronte leggere portandosi via solamente bei ricordi. Le sei regole IMBA (Internationl Mountain-Bicycling Association) 1 Percorri sentieri aperti. Rispetta il sentiero ed i divieti di accesso. Informati presso i proprietari dei terreni o le istituzioni se hai dei dubbi sui motivi del divieto e sullo stato del sentiero. Rispetta la proprietà privata. Se necessario richiedi i permessi necessari ad accedere ai sentieri. 2 Non lasciare tracce. Rispetta il territorio. I sentieri bagnati e fangosi sono più vulnerabili di quelli asciutti. Considera altre opzioni di uscita in bici quando il terreno è molle. Resta sui sentieri esistenti e non crearne di nuovi. Non prendere scorciatoie tagliando le curve. Porta via con te gli eventuali rifiuti. 3 Guida con prudenza. Un attimo di distrazione può mettere in pericolo sia te stesso che gli altri. Rispetta i limiti di velocità e guida in modo da avere sempre il controllo della bicicletta. 4 Dai la precedenza correttamente. Fai in modo che gli altri fruitori dei sentieri sappiano che li stai per sorpassare grazie ad un saluto amichevole o all’utilizzo del campanello. Presumete sempre che possa esserci qualcuno dietro ad una curva. I ciclisti devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati di ogni sentiero, a meno che quest’ultimo non sia chiaramente riservato alle bici. I ciclisti che procedono in discesa devono dare precedenza a quelli che stanno salendo, a meno che il sentiero non sia chiaramente segnalato come senso unico e riservato alla discesa. Sforzatevi in modo che ogni sorpasso avvenga nella maniera più sicura e gentile possibile. 5 Non spaventare gli animali. Gli animali si spaventano facilmente per un approccio improvviso, un movimento improvviso o un forte rumore. Lascia loro sufficiente spazio e tempo per adattarsi alla tua presenza. Presta particolare attenzione quando sorpassi i cavalli, se sei incerto chiedi indicazioni al fantino. 6 Pianifica le tue uscite. Conosci il tuo equipaggiamento, le tue abilità e l’area nella quale ti appresti a pedalare e preparati di conseguenza. Sforzati di essere autosufficiente: mantieni il tuo equipaggiamento in buono stato e porta sempre con te l’occorrente in caso di cambiamenti del meteo o di altre condizioni. Indossa sempre il casco ed i dispositivi di sicurezza adeguati (protezioni per la discesa ma anche luci e catarifrangenti se pedali di notte).
17
LEGENDA Gli itinerari sono stati tutti percorsi o controllati da chi li descrive, le informazioni e i dati riportati possono essere però soggetti a cambiamenti per fattori esterni non prevedibili e che si potrebbero verificare. Eventi meteorici intensi, fenomeni di dissesto o l’intervento dell’uomo possono modificare anche radicalmente le condizioni e le caratteristiche del tracciato. Gli itinerari sono organizzati e suddivisi per aree geografiche omogenee, in modo tale da facilitare la lettura e la scelta del percorso più adatto alle aspettative di ciascuno. Ogni itinerario, con le eventuali varianti, viene descritto in una scheda numerata progressivamente. Le informazioni relative ad ogni itinerario sono così organizzate: Fascetta orizzontale d’apertura: numero progressivo, provincia, area geografica, titolo dell’itinerario. Fascetta verticale sinistra: provincia, area geografica, titolo dell’itinerario, numero progressivo. Colonna verticale sinistra: contiene informazioni tecniche fondamentali per inquadrare velocemente l’itinerario. Colonna verticale destra: contiene alcune note tecniche, la descrizione dettagliata del percorso e il profilo altimetrico. Pagina a fronte: Planimetria con elenco delle località attraversate. Grazie a questa organizzazione dei dati e delle informazioni, sarà possibile inquadrare velocemente le caratteristiche della proposta e verificare se è adatta alle proprie aspettative, alla propria preparazione e al tipo d’impegno richiesto. Quindi verificare innanzitutto lo stile dell’itinerario che, combinato alla difficoltà tecnica e all’impegno fisico, unitamente ai parametri relativi al dislivello e al tempo di percorrenza, vi permetterà con immediatezza di inquadrare la proposta che state per leggere e comprendere se il tracciato è in sintonia con quanto state cercando. Si consiglia di affrontare gli itinerari in base alle
18
proprie capacità in modo tale da non trovarsi in condizioni pericolose, che pregiudicherebbero la sicurezza e il divertimento durante la vostra escursione. Dopo avere scelto lo stile dell’itinerario che desiderate percorrere, valutate con attenzione la difficoltà tecnica e l’impegno fisico, i cui valori sono riferiti ad un biker abituato a percorrere itinerari di mountain-bike in ambiente montano. Quindi, se siete abituati a tracciati collinari, è consigliabile iniziare dai percorsi più facili, in modo tale da farvi un’idea del grado di difficoltà dichiarato in relazione alle vostre aspettative e orientare di conseguenza la propria scelta nell’individuare gli altri itinerari da percorrere. TITOLO ITINERARIO Generalmente prende spunto dal toponimo della cima o del colle raggiunto, altre volte prende il nome dalla denominazione popolare dei luoghi attraversati o dallo stile dell’itinerario anche con invenzioni fantasiose. COLONNA VERTICALE DI SINISTRA Tipo di fondo In una mascherina si individuano le percentuali dei tipi di fondo del percorso, in modo tale da fornire informazioni preziose per inquadrare le caratteristiche dell’itinerario. Ad ogni tipo di fondo corrisponde un colore, che viene poi utilizzato nella planimetria e nel profilo. In alcune situazioni dove vi è una continua alternanza di fondi differenti troverete indicato il tipo predominante. ciclabile in sede propria strada asfaltata strada cementata strada sterrata mulattiera sentiero impianto di risalita Bellezza Si tratta di un parametro indubbiamente soggettivo, ma che può dare un’idea della
varietà della traccia percorsa e dei paesaggi attraversati, nonché della soddisfazione che proverete al termine del giro. Non fatevi trarre in inganno se vedete una sola stellina, non vuole dire che l’itinerario è brutto, ce ne siamo guardati bene dal consigliarvi pedalate “brutte”. Tutte le proposte meritano e hanno un loro fascino, talune sono deliziose, ma durano quanto un battito d’ali, altre invece hanno un sapore più deciso ed alcune lasciano addirittura un piacevole retrogusto che dura nel tempo. Se non si fosse capito, pedalare per me è un po’ come bere e mangiare, vi consiglio di assaggiare tutte le portate del nostro menù, e per guidarvi nella scelta del tipo di piatto che andrete a gustare vi aiuto con le stelline, all’inizio di ogni proposta. Ne troverete da una a quattro per dirvi che: 1 su 4 - Preparatevi per un delizioso spuntino 2 su 4 - Questo è molto di più che un assaggio 3 su 4 - Assolutamente da gustare per la varietà di sapori proposti 4 su 4 - Piatto da buongustaio che lascia sul palato un retrogusto durevole Stile itinerario Non indica la difficoltà dell’itinerario ma lo stile del percorso nonché la predisposizione psico-fisica con cui affrontarlo. È un parametro importantissimo per inquadrare la proposta e per poter leggere correttamente gli altri valori, soprattutto quelli legati alla difficoltà tecnica e fisica. I confini tra queste categorie stabilite arbitrariamente per facilitare la lettura e la scelta della traccia da percorrere, restano comunque labili, soprattutto in relazione all’evoluzione tecnica delle biciclette che sono sempre più leggere e performanti, agili in salita e divertenti in discesa. ALL - Per tutti Piste ciclabili e percorsi sterrati che non richiedono alcun impegno tecnico, anche se non escludono un minimo di allenamento per essere effettuati. Non sono richieste un’attrezzatura ed una bicicletta particolare, il casco però è sempre consigliato.
XC – Cross country Meglio essere allenati Itinerario che richiede prevalentemente polmoni e gambe, e presenta in modo occasionale sezioni tecniche impegnative o brevi tratti da superare bici alla mano. Meglio avere una bicicletta robusta anche con escursioni delle forcelle non abbondanti. Il casco come sempre è d’obbligo. FR – Free ride Meglio non improvvisare Itinerario che richiede abilità nella guida su terreno tecnico, sia in salita che in discesa, alcune salite non escludono tratti a piedi. Si consiglia una bicicletta full meglio se dotata di buone escursioni degli ammortizzatori. Il casco integrale è facoltativo, si consigliano vivamente ginocchiere e gomitiere. AM – All mountain Molto meglio non improvvisare Itinerario che richiede abilità ed esperienza nel sapersi muovere ed orientare in ambiente montano. Questo tipo di proposta richiede sia gambe che polmoni ed abilità nella guida sia in salita che in discesa. I tratti in salita da affrontare a piedi, con la bici da spingere e/o portare, sono molto frequenti. Si consiglia una bicicletta biammortizzata ma non eccessivamente pesante e come al solito casco, protezioni ed uno zainetto. ALP – Ciclo alp Solo per appassionati Anche qui serve esperienza e capacità di muoversi ed orientarsi in ambiente alpino. Itinerario prettamente cicloalpinistico in cui si devono affrontare tratti di sentiero esposti e, a volte, attrezzati per brevi tratti con cavo metallico da usare come passamano. In queste proposte portare la bicicletta sulle spalle è una certezza e lo si deve fare per tratti e dislivelli significativi, anche se limitatamente alla salita. Mentre per la discesa si è cercata la soluzione che, compatibilmente con la difficoltà tecnica che il biker è in grado di affrontare, limitasse al minimo i tratti da percorrere a piedi. Casco, protezioni, zaino e indumenti adatti per la quota, come al solito, sono d’obbligo.
19
DH – Down hill Abbiamo pure scomodato questa categoria per alcune discese specifiche presenti nei due Bike park presenti in alta Valle Seriana. Periodo di percorrenza Indica il periodo ritenuto ottimale per la percorrenza dell’itinerario, valutando le temperature, lo stato d’innevamento, la quantità di fogliame sul sentiero. In ogni caso si tratta di un indice soggettivo e che risente molto dell’andamento stagionale e delle caratteristiche del fondo dei sentieri percorsi (drenaggio, pietrosità, rocciosità,…) Punto di partenza - QRCode Viene indicata la località di partenza, la sua altitudine e le coordinate geografiche per il GPS. Per la localizzazione geografica si rimanda alle differenti mappe d’unione che riportano l’indicazione di tutte le località di partenza. Viene inserito il QRcode che rimanda alle coordinate geografiche del punto da cui partire, da impostare nel navigatore. Quota massima raggiunta La quota massima raggiunta è un dato di fondamentale importanza in quanto le variazioni climatiche diventano più brusche all’aumentare della quota. In caso di tempo incerto o basse temperature saranno da preferire gli itinerari che si sviluppano a quote più basse. Nelle torride giornate estive, salire in quota sarà invece fonte di refrigerio. Dislivello positivo Il dislivello totale di ogni itinerario si riferisce alla somma reale di tutti i metri di salita, compresi quelli dei sali-scendi: per questo motivo il dato è spesso superiore alla somma dei dislivelli delle salite principali. Per il calcolo si è utilizzato il dato fornito dal GPS, debitamente arrotondato. Il dislivello reale, assieme al tempo medio di percorrenza, è tra i dati più indicativi per valutare la durezza di un tracciato.
20
Distanza Lunghezza in chilometri del tracciato, dal punto di partenza a quello di arrivo. I dati sono stati calcolati con l’ausilio del GPS. Lo sviluppo chilometrico del percorso è facilmente riconoscile dall’altimetria che accompagna la descrizione di ogni itinerario. Chi utilizzasse il ciclo-computer, tenga presente che le misurazioni con questo strumento possono differenziarsi da quelle rilevate con il GPS anche del 10%. Tempo di percorrenza Tempo che un biker mediamente allenato impiega per percorrere l’itinerario, comprese le pause per fotografare, ammirare il paesaggio e ristorarsi velocemente. Essendo comunque un parametro molto variabile, oltre le 3 ore abbiamo individuato due intervalli di tempo: mezza giornata da 3 a 6 ore e giornata intera oltre le 6 ore. In ogni caso si tratta di valori indicativi, biker veloci ed allenati possono impiegare anche meno del tempo minimo stabilito; così come con condizioni di fondo bagnato, innevato e meteo avversa questo valore può aumentare sensibilmente. Valutando il chilometraggio e l’altimetria ognuno potrà tarare questo dato in base alle proprie caratteristiche. Difficoltà tecnica Il parametro si articola su cinque valori: nulla, bassa, media, impegnativa, estrema. Per una migliore comprensione consultate la tabella pubblicata nelle pagine a seguire. Questo parametro, pur cercando di essere oggettivo e strettamente legato alle caratteristiche del tracciato e del suo fondo, è da leggere congiuntamente con lo stile dell’itinerario. Se percorriamo un itinerario in stile XC con un livello di difficoltà tecnica impegnativa con una bella bici da enduro/ free ride il livello tecnico risulterà ridotto e viceversa. In ogni caso la valutazione si riferisce a condizioni di sentiero asciutto. Con pioggia o terreno umido, soprattutto nella fascia prealpina su rocce calcaree, le difficoltà aumentano esponenzialmente rispetto a quanto indicato.
Impegno fisico Il parametro si articola su cinque valori: nullo, basso, medio, impegnativo, estremo. Si tratta del livello di allenamento fisico richiesto, ad un biker mediamente allenato ed esperto, per affrontare il percorso proposto. Il dato è legato sia alla durata dell’itinerario sia alla difficoltà delle salite e delle discese. La durata dei tratti di bici a spinta o a spalla non farà altro che aumentare questo impegno. Ciclabilità in salita ed in discesa Il valore indica la percentuale, calcolata sullo sviluppo complessivo del percorso, che è possibile effettuare in sella da un biker con una buona tecnica, mediamente allenato ed esperto. Ovviamente anche questo parametro è da leggere in relazione allo stile d’itinerario: se deciderete di scendere da un itinerario stile AM o ALP, caratterizzato da una difficoltà tecnica impegnativa, ed il vostro mezzo è una front da cross country, o siete dei fuoriclasse o la ciclabilità in discesa calerà drasticamente. Infine riteniamo che in salita spingere e portare la bicicletta sia accettabile anche per lunghi tratti, purché la discesa sia remunerativa e totalmente o quasi in sella. Troverete infatti itinerari con valori di ciclabilità in salita decisamente imbarazzanti, non scandalizzatevi ed andate a provarli ugualmente e poi mi direte se la discesa è stata di vostro gradimento. E-bike La bici a pedalata assistita ormai non è più un fenomeno, ma una realtà in grande crescita. Molti sono i motivi per considerare la “mtb elettrica” non una valida alternativa alla mountain bike tradizionale ma un’opportunità per l’accessibilità a questo sport e soprattutto per il turismo che trae vantaggio dagli effetti ecumenici di questo portentoso mezzo che ampia la platea dei turisti biker e amplia anche il divertimento e gli spazi che si possono coprire. Nel caso specifico di questa guida, gli autori hanno utilizzato bici tradizionali, quindi i dati riportati si riferiscono a una percorrenza interamente pedalata.
Per dare un’indicazione a chi preferisce affrontare la salita con un “contributo elettrico” questa icona indica se la gita è adatta a un e-bike, tenendo conto delle diverse necessità. Il peso maggiore è da considerare qualora la si dovesse sollevare. Rifugi Punti di Ristoro Indicazione dei rifugi e dei punti di ristoro incontrati nell’itinerario in oggetto. Dove possibile vengono indicati puntualmente. Generalmente non sono indicati bar, ristoranti e negozi incontrati nei paesi attraversati. Fonti d’acqua Sono indicati i punti di approvvigionamento idrico. COLONNA VERTICALE DI DESTRA TESTO PRINCIPALE Descrizione itinerario Consigli, note e avvertimenti utili per affrontare i singoli percorsi proposti. Vengono qui evidenziati i potenziali punti pericolosi, la tipologia del fondo incontrato, la possibilità di effettuare varianti interessanti e ogni altra informazione degna di nota. Lo spazio maggiore è occupato da una descrizione accurata del percorso. Profilo altimetrico Permette di apprezzare la lunghezza e le pendenze del percorso, nonché i cambi dei differenti tipi di fondo e la distribuzione delle salite e discese. PAGINA A FRONTE Planimetria Permette di visualizzare lo sviluppo del percorso e l’alternarsi dei differenti tipi di fondo, i numeri evidenziano le località attraversate. Ovviamente non può essere esaustiva per la preparazione e l’effettuazione della gita e quindi si consiglia di utilizzare la cartografia indicata, o meglio ancora, per chi fosse dotato di GPS, scaricare la tracce dal sito www. versantesud.it rielaborarle come meglio credete sul computer e caricarle sul dispositivo GPS.
21
22 S1: sentieri più impegnativi ma con fondo non sdrucciolevole e assenza di gradini S2: presenza di tratti sdrucciolevoli e di qualche gradino
S3: terreno perlopiù sdrucciolevole, gradini più tosti ("a misura di corone"), svolte impegnative
S4: terreno ripido e sdrucciolevole, svolte impegnative che richiedono tecniche trialistiche
MC: (per cicloescursionisti di media capacità tecnica) percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce...) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole BC: (per cicloescursionisti di buone capacità tecniche) percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici)
OC: (per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche) come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli
EC: (massimo livello per il cicloescursionista... estremo! ma possibilmente da evitare in gite sociali) percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico
T2: sentiero largo, pendenza media (dal 20% al 30%), rampe assenti, ostacoli facili (pietre con diametro inferiore a 5cm), gradini facili
T3: sentiero stretto (<50cm), pendenze forti (>30%), rampe facili o brevi sezioni complesse, pochi (<10) ostacoli difficili (radici, passaggi stretti <30cm, pietre di diametro da 5 a 15cm) gradini difficili (ad angolo acuto, alti, in sequenza, con uscita stretta o curva)
T4: sentiero stretto, forte pendenza, rampe lunghe e ripide, molti (>10) ostacoli difficili (passaggi stretti >30cm, tratti rocciosi, corti passaggi trialistici), numerosi ostacoli difficili, pochi (<10) ostacoli molto difficili o trialistici (rocce, forte pendenza in uscita, tornantini ripidi e precisi da fare in nosepress)
T5: pendenza estrema, lunghi passaggi trialistici, molti ostacoli (>10) da affrontare con tecnica trialistica
Facile: sentiero largo, pendenza media (dal 20% al 30%), rampe assenti, ostacoli facili (pietre con diametro inferiore a 5cm), gradini facili
Media: sentiero stretto (<50cm), pendenze forti (>30%), rampe facili o brevi sezioni complesse, pochi (<10) ostacoli difficili (radici, passaggi stretti <30cm, pietre di diametro da 5 a 15cm) gradini difficili (ad angolo acuto, alti, in sequenza, con uscita stretta o curva)
Difficile: sentiero stretto, forte pendenza, rampe lunghe e ripide, molti (>10) ostacoli difficili (passaggi stretti >30cm, tratti rocciosi, corti passaggi trialistici), numerosi ostacoli difficili, pochi (<10) ostacoli molto difficili o trialistici (rocce, forte pendenza in uscita, tornantini ripidi e precisi da fare in nosepress)
Estrema: pendenza estrema, lunghi passaggi trialistici, molti ostacoli (>10) da affrontare con tecnica trialistica
Scala DE-AU S0: sentieri poco ripidi, svolte semplici, accessibili a chiunque
Scala italiana CAI TC: (turistico) percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile
Scala francese VTT T1: sterrata, sentiero largo (>50cm), pendenza debole (<20%), rampe e ostacoli assenti (percorso liscio), curve larghe
Nulla: sterrata, sentiero largo (>50cm), pendenza debole (<20%), rampe e ostacoli assenti (percorso liscio), curve larghe
VERSANTE SUD
Difficoltà tecnica di discesa: i gradi sono basati sui seguenti parametri: fondo, pendenza, rampe, ostacoli, gradini.
Informazioni sulla consultazione della guida e una corretta lettura degli itinerari
Salendo da Riva del Garda
23
1
Franciacorta
GRAN TOUR DELLA FRANCIACORTA Ciclabile 100% Strada asfaltata 0% Strada lastricata/cementata 0% Strada bianca/sterrata 0% Mulattiera 0% Sentiero 0% Impianti di risalita 0% Eventuali varianti al percorso 0%
ÙÙÙÙ bellezza
XC
stile itinerario
SEMPRE
periodo di percorrenza
Rovato mt 185 N45° 34.261’ E9° 59.682’ punto di partenza/arrivo
300m
quota massima
900m
dislivello positivo
67 km distanza
6h
GRANTOUR DELLA FRANCIACORTA Iniziamo con il primo itinerario di questa guida che paradossalmente è stato l’ultimo che ho percorso in mtb per deliziarvi al massimo con le bellezze della nostra terra. Ho voluto darvi subito il massimo con una percorribilità totale in sella adatto a tutti quanti. Vi porterò alla scoperta di questa bellissima zona della Franciacorta e passerete tra cantine, vigneti, agriturismi, chiese, castelli e nella riserva naturale Torbiere del Sebino, una perla d’eccellenza della zona. Non vi farò mancare nulla in tutti i sensi. Mi raccomando prendetevi da subito il vostro tempo perché la distanza totale è importante. Ciò nonostante l’ho ideato facendo in modo di avere un punto di intersecazione nel centro della zona. Così facendo se doveste essere esausti o poco allenati potrete tornare a Rovato e la volta successiva fare la seconda parte. Si sviluppa quasi totalmente su ciclabili sterrate o su strada secondaria. Saranno pochi gli attraversamenti su arterie principali. Seguite bene la traccia perché alcuni tratti non sono segnalati da cartelli o indicazioni: passando nei vigneti assaporerete il profumo delle Bollicine. Lo potrete provare in qualsiasi momento dell’anno perché alla fine non supererete mai i 300 mt di altezza. Il tour lo dedico ad un amico di Erbusco che si chiama Roberto. Ha una bellissima gelateria in centro, in via G.Verdi, 22 dal nome Elisir. È consuetudine e oramai regola d’oro che prima di affrontare il tour in questa zona mi concedo un momento di dolcezza preparandomi al meglio per la lunga pedalata. Fermatevi a salutarlo: vi darà qualche consiglio utile sulla Franciacorta! Ed ora… in sella.
tempo di percorrenza
ÙÙÙÙ difficoltà tecnica
ÙÙÙÙ impegno fisico
100%
DESCRIZIONE ITINERARIO Lasciamo la macchina nel comodo ed immenso parcheggio adiacente al centro di Rovato (1): ciò non toglie che potrete partire da qualsiasi altro comune dove passa il tour. Passiamo per la piazza principale e ci dirigiamo in direzione della Chiesa di Santo Stefano 298 m
ciclabilità in salita
100%
ciclabilità in discesa
Sì - No e-bike
260 m
3 240 m
4
rifugi
lungo il percorso fonti d’acqua
24
8
2
-
9
6
5
10 200 m
7
1 180 m 174,8 m
0 km
10
20
30
40
50
60
67,3
Lago d'Iseo
Clusane 4
Colombaro
3
5Le Torbiere del Sebino
313
Monte Piane Provezze
Bornato
2
9 402
Brusati
7
Erbusco
Monte Orfano
8
6 Castello Oldofredi
10 Semeraro
1 Rovato
25
1 Franciacorta GRAN TOUR DELLA FRANCIACORTA
26
pedalando al cospetto del Monte Orfano. Noterete subito i primi vigneti: alcuni blocchi di marmo hanno inciso la proprietà delle viti. Il primo sarà Bellavista e poi Cà Del Bosco. Proseguiamo superando la Chiesa di San Gottardo giungendo ad Erbusco (2). Proseguiamo verso Est e incrociamo prima la chiesa di San Bernardino e poco dopo entriamo ufficialmente nella tenuta della cantina Cà del Bosco. Ora tendenzialmente proseguiamo verso nord – nord-est raggiungendo il punto più alto della giornata a 300 mt. La direzione ora diventa est superando la chiesa di S.Eufemia giungendo a Colombano (3). La località che incrociamo in direzione nord successivamente sarà Zuccone. Questo sarà il tratto che ci condurrà verso il Lago d’Iseo, più precisamente al porto di Clusane (4). Pedaliamo a fianco della riva per poi risalire, attraversando la strada principale, e riprendere la ciclabile in Via delle Polle. Gradualmente appariranno degli specchi d’acqua di questa zona paludosa: è solo il preludio prima della grande perla. Giunti infatti a Cremignane saremo a ridosso della riserva naturale Torbiere del Sebino (5). Ci sono diversi percorsi in questa riserva che sono vietati alle bici. Quindi la traccia si ferma al waypoint dove vi consiglio di lasciare la mtb e proseguire a piedi per il ponte lungo circa 800 mt che passa nel cuore della riserva. Fatte le foto del giorno, torniamo a riprendere la mtb e proseguiamo con il tour. Attraversiamo la zona e deviamo
quindi verso sud dopo aver superato la chiesa di San Carlo. Raggiungiamo Borgonato e poco dopo arriviamo al punto di congiunzione del tour: se siete carichi proseguiremo verso sinistra se invece opterete per la strada del rientro anticipato deviate a destra. Quindi? Tutti a sinistra... e arriviamo al ristorante Al Dossello di Franciacorta e in direzione Est entriamo nel comune di Passirano (6), dopo aver ammirato il bellissimo Castello. Subito ne troveremo un altro, ovvero il Castello Oldofredi. Proseguiamo sempre verso Est entrando nel comune di Rodengo Saiano (7) e continuiamo fino alla chiesa di Santo Stefano dove devieremo a sinistra. Superiamo Fontana, Calzana, Nocciola e Provesse sempre verso Ovest, sotto il Monte Piane. Arrivati a Provaglio d’Iseo (8), deviamo verso sinistra ripassando per il punto di congiunzione del tour. Quindi proseguiamo diritti questa volta per entrare nel successivo paese di Bornato (9) con il bellissimo castello annesso da visitare. La successiva chiesa di San Michele Arcangelo sancirà gli ultimi km per la fine del tour. Fate ora molta attenzione perché sbucherete sulla strada principale da attraversare con attenzione, nei pressi del centro commerciale. Seguite la traccia che vi condurrà da Semeraro (10): a sinistra inizia la sterrata dove proseguire prima di entrare a Rovato superando il castello Quistini. Pochi metri ancora e ritornerete al punto di partenza.
Verso la Franciacorta
27
FRANCIACORTA Prima di tutto perché si chiama Franciacorta? La versione più accredita fa risalire il nome Franciacorta all’origine franca delle principali corti site nell’arco morenico, mentre il Malvezzi, nel 1412, deriva il nome dalla sosta nell’attuale area franciacortina di un accampamento di Carlo Magno con i Franchi, prima di attaccare la città di Brescia. Una lontana leggenda, infatti, racconta che Carlo Magno, conquistata Brescia longobarda nel 774, pose l’accampamento a Rodengo Saiano. Quando venne il momento di celebrare la festa di San Dionigi, che lui aveva giurato di festeggiare a Parigi, risolse la questione decretando che questa terra era come una “piccola Francia”, e ordinò che così fosse chiamata tutta la zona. La tesi più ricorrente e storicamente plausibile, allude alle “corti franche”, cioè al fatto che i principali centri dell’arco morenico erano all’origine corti altomedievali, che con l’arrivo dei monaci cluniacensi godettero di franchigie (curtes francae). La Franciacorta si trova nel cuore della Lombardia, a due passi da Milano, affacciata sulle sponde del Lago d’Iseo, in un’area di circa 200 chilometri quadrati che comprende i seguenti comuni della Provincia di Brescia: Adro, Capriolo, Castegnato, Cazzago San Martino, Cellatica, Coccaglio, Cologne, Corte Franca, Erbusco, Gussago, Iseo, Monticelli Brusati, Ome, Ospitaletto, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Provaglio d’Iseo, Rodengo Saiano e Rovato. E noi li passeremo quasi tutti. Le sue dolci colline, delimitate ad ovest dal fiume Oglio e a nordest dalle ultime propaggini delle Alpi Retiche, devono le loro antichissime origini ai ghiacciai che, ritirandosi oltre 10.000 anni fa, hanno creato l’anfiteatro all’interno del quale ha preso vita la Franciacorta. L’origine morenica dona ai terreni di quest’area una straordinaria ricchezza minerale, che unita all’eterogeneità che compone i suoli, costituisce l’elemento distintivo di una viticoltura di qualità, pienamente apprezzabile nelle caratteristiche sensoriali di ogni Franciacorta. Sulle colline della Franciacorta, la coltivazione della vite ha origini remote, come testimoniano i
28
rinvenimenti di vinaccioli di epoca preistorica e gli scritti di autori classici quali Plinio, Columella e Virgilio. Il ricco materiale archeologico di età preistorica rinvenuto, come ad esempio i resti di palafitte ritrovati nella zona delle Torbiere del Sebino, racconta come qui si stanziarono popolazioni primitive, alle quali subentrarono via via i Galli Cenomani, i Romani e i Longobardi. La coltivazione della vite fu una costante della Franciacorta, dove, dall’epoca romana al periodo tardo-antico fino al pieno medioevo, crebbero vigneti anche grazie alle favorevoli condizioni climatiche e pedologiche. Partiamo ora….perchè penso e spero di avervi incuriosito abbastanza. Vorrei precisare una cosa importante: pedaleremo all’interno di vigneti e cantine e generalmente non troverete nessun tipo di problema. Mi raccomando tuttavia di non lasciare nessun genere di materiale per terra durante il tragitto. Ogni cantina è visitabile senza problemi e ve la consiglio vivamente. Ora continuiamo verso Ovest superando il Bike Park di Erbusco, raggiungendo il ristorante Albereta di fianco alla cantina Solive. Poco dopo entriamo ufficialmente nella tenuta con Cantina Bellavista che potrete visitare. Questa è dichiarata “zona umida di importanza internazionale” secondo la Convenzione di Ramsar, Zona Speciale di Conservazione (ZSC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) nell’ambito della Rete Natura 2000, è considerata un’area prioritaria per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda. Ciò si deve alla varietà di habitat e di specie, acquatico-palustri, pregiate o di interesse comunitario presenti nel territorio, rare o a rischio di estinzione in Lombardia e in Italia. Per info: http://www.torbieresebino.it/. Capriolo Capriolo è ai piedi delle ultime colline occidentali, presso la riva sinistra dell’Oglio, poco a valle dalla sua emissione dal lago d’Iseo tra il fiume e le pendici del monte Alto, si trova a 29 chilometri da Brescia. Il nome deriva probabilmente da Capreu-
Croce del Monte Alto
29
4 Brescia Città MADDALENA: LA MONTAGNA MAGICA DI BRESCIA
ne dal tour. Il mio invito è quello di fermarvi ed assaggiare le ottime specialità locali. Passando davanti a questo luogo, subito dopo, troveremo il piazzale delle Cavrelle (6), altro ristorante tipico della zona dove potervi fermare e riprendervi. In questo punto c’è anche una fontana per il reintegro dell’acqua, all’occorrenza. Ora facciamo attenzione perché inizia ufficialmente la disce-
La salita in Maddalena
44
sa. Sarà semplicissima ed in totale sicurezza. Seguite bene la traccia perché dovrete ripercorre un tratto di strada fatta all’andata. Circa 200 m dopo il ristorante, scendendo, noterete alla vostra sinistra l’imbocco di un sentiero: prendetelo e divoratelo con le vostre gomme, fino al Dos de l’Erba (7), punto di congiunzione con il tracciato dell’andata. Si prosegue senza proble-
mi cogliendo ogni sfumatura di questo tour che non vi lascerà con l’amaro in bocca. Seguendo bene la traccia giungiamo di nuovo in Via San Gottardo, dove potrete deviare di poche decine di metri per ammirare la Chiesa di San Gottardo (8). Qui, nei pressi della curva asfaltata dopo la fermata dell’autobus, terremo la sinistra su acciottolata, quindi finale verso via San Gaetanino
sentiero 3V (9). Al termine, giriamo a sinistra e di nuovo a sinistra nei pressi di Piazzale Arnaldo, immettendoci in Viale Venezia (10) fino al punto di partenza. Ma attenzione… non dimenticatevi di visitare il centro della città o Borgo Wührer: ne rimarrete soddisfatti.
45
Salto DH Maddalena
88
89
29
Lago di Garda
IL PIRELLO ED IL NUMERO 201 CON PASSO LA STACCA Ciclabile 0% Strada asfaltata 47% Strada lastricata/cementata 0% Strada bianca/sterrata 10% Mulattiera 22% Sentiero 21% Impianti di risalita 0% Eventuali varianti al percorso 0%
ÙÙÙÙ bellezza
FR
stile itinerario
SEMPRE
periodo di percorrenza
Salò – Località Pozzo m 122 N45° 36.735’ E10° 30.582’ punto di partenza/arrivo
1167m
quota massima
1415m
dislivello positivo
31 km distanza
5h
tempo di percorrenza
ÙÙÙÙ difficoltà tecnica
ÙÙÙÙ
Il tour del Pirello rappresenta sicuramente una di quelle uscite più ricorrenti che abbiamo fatto nella nostra vita di bikers. Si è sempre prestato per essere un’uscita dove potersi allenare in salita grazie alla costanza della pendenza di cui gode. Rappresenta una via d’accesso per mille altri tour, essendo situato tra la Val Sabbia ed il Lago di Garda. Inoltre ha un’ulteriore caratteristica importante. Nei giorni di incertezza climatica, quando la pioggia sembra giungere da un momento all’altro, ci ha protetti più di una volta almeno fino a mezzogiorno. Probabilmente le contrastanti correnti d’aria che giungono dalle valli vicine contribuiscono ad una micro stabilità mattutina che ti concede di effettuare l’uscita. E poi…anche se dovesse piovere, con tutti quei castagni a proteggerti, ti lascia pedalare riducendo al minimo le fastidiose gocce d’acqua. Ma alla fine... voi sarete veri bikers e se anche dovesse piovere... non vi fermerete davanti a nulla. DESCRIZIONE ITINERARIO La partenza è prevista in località Pozzo di Salò. Scendiamo verso la gardesana per circa 2,5 km dove svoltiamo a sinistra per la strada panoramica. Sarà discretamente dolce e da subito la bellezza del Lago di Garda di mostrerà a voi in tutto il suo splendore. Noi come ricorrenza ci fermiamo al primo tornante e gli porgiamo un inchino perché quelle immagini, nei nostri occhi, ci rimangono dentro da subito. Proseguiamo fino alla frazione del San Michele, in località Breda (1) dove, svoltiamo a destra e con un breve tratto sterrato giungeremo in paese. Qui deviamo verso sinistra e oltrepassiamo l’Hotel Colomber (2). Fate molta attenzione qui perché ci sarà l’unica fontana d’acqua di tutto il tour. Da questo momento inizia la vera ascesa verso il Pirello sul n.280 (3). La strada inizia cementata e poi diventa sterrata coperta da un bosco di castagni enorme, dove la luce stenta a penetra-
impegno fisico
100%
ciclabilità in salita
99%
ciclabilità in discesa
Sì - No e-bike
SALÒ
4
1150,5 m
5
6 7
3 1000 m
800 m
600 m
8
9
10
2
400 m
rifugi
SAN MICHELE fonti d’acqua
180
200 m 89,1 m
1 0 km
5
10
15
20
25
30,824
6
7
5 Passo di Spino 1184
4 3 Pirello
N.280 PASSO SPINO
2
Hotel Colomber
Agriturismo Il Bagnolo Bagnolo
8
Passo La Stacca 450
9
10 Chiesa di San Bartolomeo La Corna
Via Giacomo Matteotti parking
Via Panoramica
1
181
30 Lago di Garda IL MONTE PIZZOCOLO - UN TOUR MAGICO
colo nasconde numerose grotte. Di queste, due sono particolarmente interessanti in quanto hanno un micro clima con temperatura costante tutto l’anno tra i 2°ed i 5°C. Si trovano alle falde del Pizzocolo e sono dette Giaséra del Val e Giaséra de Boschèta d’Archèsane. Ci sono poi dei tubetti orientati a ventaglio per imparare e scoprire i nomi dei monti adiacenti. Infine, verso est, vi accorgerete di un luccichio discontinuo.
Il Pizzocolo
188
Si tratta di uno specchio che gira in funzione del vento da dove potrete fare la foto del giorno. Non dimentichiamoci tuttavia che il tempo passa…e dovrete prima o poi scendere. Ed allora via, ripartiamo per la nostra avventura ripercorrendo la strada fatta all’andata sino al passo dello Spino. Qui devieremo a destra su sterrata fino alle Archesane (8). Tutto semplice e mai pericoloso ora proseguendo per le Camerate (9) quindi la
valle delle Cartiere, con il Torrente Toscolano, che giungerà dopo un veloce rilancio. Purtroppo ho dovuto mettere in questa versione la via diretta, evitando la bellissima passerella dei Covoli, chiusa a causa di una frana. Se tuttavia, nel momento che lo farete le condizioni saranno cambiate, è opportuno fare questa deviazione. Ho messo per questo motivo il waypoint nella traccia: spero siate fortunati… In men che non si
dica arriviamo davanti al Museo della Carta (10), poi Gaino quindi di nuovo a Toscolano. Raggiungerete le macchine al termine di un tour che vi rimarrà dentro per un bel po’ di tempo. Ne sono più che certo.
189
65
Lago d’Idro
I 136 TORNANTI DEL MONTE STINO Ciclabile 0% Strada asfaltata 57% Strada lastricata/cementata 0% Strada bianca/sterrata 0% Mulattiera 21% Sentiero 23% Impianti di risalita 0% Eventuali varianti al percorso 0%
ÙÙÙÙ bellezza
FR
stile itinerario
SEMPRE
periodo di percorrenza
Idro – Parole m 376 N45° 46.023’ E10° 31.051’ punto di partenza/arrivo
1466m
quota massima
1100m
dislivello positivo
18 km distanza
4h
tempo di percorrenza
ÙÙÙÙ difficoltà tecnica
ÙÙÙÙ
Ci siamo. È giunto il momento di presentare il tour dei tour: la rappresentazione concreta della perfezione che ogni biker vorrebbe percorrere almeno una volta nella vita. Noi lo riteniamo il giro in assoluto più spettacolare e panoramico della zona e per farvi un’idea sappiate che scenderete da un sentiero considerato uno dei più belli d’Europa. Non siamo noi a dirlo, ma i tedeschi, gli olandesi, gli austriaci e gli svizzeri. E se lo dichiarano loro… ho già detto tutto. Sarà un susseguirsi di emozioni, nonché il banco di prova per chi sarà in grado di effettuare i nose press, ma anche cambi di traiettoria in contropendenza. DESCRIZIONE ITINERARIO La partenza è nel parcheggio sterrato poco prima del borgo di Parole (1), superato Vantone: mi raccomando partiamo tranquilli perché l’ascesa sarà da subito dura. 2 Km di riscaldamento fino all’inizio della mulattiera alla vostra sinistra, appena prima di Vantone (2). Ora il respiro diventerà più profondo ed il cuore batterà forte in funzione di pendenze importanti. Le pietre saranno bagnate perché l’umidità e l’acqua di un timido ruscello le renderanno viscide. Ma voi sarete determinati e la pedalerete tutta fino ad intersecare la strada statale che sale a Capovalle. A circa 750 m di altezza troverete una piccola Fontana (3), dove potrete fare scorta d’acqua perché poi, durante il resto del percorso, sarà scarsa. Da questo punto deviamo a sinistra sulla cementata davanti a voi: tenete duro ancora poco perché poi diventa sterrata e ben pedalabile. Un solo tratto finale vi impegnerà di nuovo sino a guadagnare una santella. Continuate sulla strada secondaria verso Zumiè (4). Nel frattempo il sole prende vigore ed ora, la seconda parte di ascesa, sarà ben calda. Le pendenze ora cambiano diventando più decise: ma nello stesso tempo lo skyline si apre e mentre vi guardate attorno giungerete al famoso Rifugio Monte Sti-
impegno fisico
100%
5
1416 m
6
ciclabilità in salita
100%
ciclabilità in discesa
800 m
4
1200 m
Sì - No e-bike
3
1000 m
RIF.MONTE STINO rifugi
CAPOVALLE fonti d’acqua
346
600 m
400 m 357,2 m
1 0 km
2 2
7 4
6
8
10
12
14
8 17,236
7
Spiaggia 8
1 Parole
punto panoramico
6 5
Rifugio Monte Stino Chiesetta degli Alpini
4 Zumiè 2
Chiesa di San Giovanni Battista
3
347
65 Lago d’Idro I 136 TORNANTI DEL MONTE STINO
no (5) (1440 m ), sotto il Dossone: fermatevi ora perché poi scenderete a valle e vi sarete persi una ghiotta occasione per rifocillarvi. Adiacente troverete anche la Chiesetta degli Alpini (6). Prendiamo la mulattiera a destra di fianco al rifugio e in leggero falsopiano, con strappo finale giungerete al Punto Panoramico (7). Lasciamo le mtb ai piedi della scalinata e subito dopo davanti a voi una visione spettacolare a 360° su tutto l’Lago d’Idro e le Apli, nonché i monti del Garda Lake come il Baldo, Il Pizzocolo e il Tombea. Anche qui è presente un indicatore dei
Foto di Gruppo sul Monte Stino
348
nomi delle montagne: se siete fortunati dietro al Guglielmo, vedrete anche il Monte Rosa mentre a sud-est gli Appennini. La foto panoramica va sicuramente fatta in questo punto e nei giorni limpidi è davvero spettacolare. Siamo pronti per affrontare la mitica discesa? Mettiamo le protezioni ed il casco ben allacciato: vi aspettano 136 unici ed insuperabili tornanti. I primi saranno da fare a piedi, ma dal 4 si sale on bike e la variabilità delle situazioni cambierà in funzione dell’altezza e del lato della montagna. Per descriverla servirebbe pagine e pagine: decido quindi di ri-
assumerla al massimo per farvi godere la sorpresa fino in fondo. Subito flow, poi nervosa, poi radici quindi smossa. Ancora sottobosco poi di nuovo flow. I freni che si scaldano nella velocità per poi essere modulati in vista del nose press e dei cambi pendenza. Attenzione perché ci sono alcuni punti esposti ma mai impossibili dove fare comunque attenzione. Un turpiloquio di orgasmici momenti dove la regina del momento sarà la vostra MTB. Sbucherete a Vesta (8) dopo circa 45 minuti di infinita discesa. Mi verrebbe da dire… what else? È una discesa strepitosa e
ancora oggi. dopo averla fatta per la centesima volta, il sorriso dei miei compagni di avventura alla fine giro, mi fa capire quanto sia immensa la nostra terra. Sono certo che anche voi, nel percorrerlo, ne rimarrete incantati. Per brindare a questa perla, se volete, proprio di fronte a voi al termine della discesa c’è una Spiaggia (9) dove poter concedervi un bel tuffo nei periodi caldi. Ne vale la pena…
349
78
Lago d’Idro
MONTE CENSO E MANDOAL Ciclabile 0% Strada asfaltata 0% Strada lastricata/cementata 0% Strada bianca/sterrata 0% Mulattiera 0% Sentiero 0% Impianti di risalita 0% Eventuali varianti al percorso 0%
ÙÙÙÙ bellezza
FR
stile itinerario
SEMPRE
periodo di percorrenza
Idro – Lemprato m 370 N45° 44.177’ E10° 27.992’ punto di partenza/arrivo
1020m
quota massima
1500m
dislivello positivo
43 km distanza
6h
tempo di percorrenza
ÙÙÙÙ difficoltà tecnica
ÙÙÙÙ
Lago d’Idro. Una garanzia di selvaggia bellezza. Nel tour che presentiamo vi porteremo a godere di un panorama unico ed irripetibile, che domina su tutto lo splendore dell’Eridio. Ci sarà la possibilità di pedalare in un contesto surreale dove la natura è rimasta quasi incontaminata. Ve lo consiglio soprattutto nelle giornate limpide per ammirare tutti i colori del lago d’Idro. La discesa infine del Mandoal consacrerà la vostra uscita, facendovi capire come ci possa davvero divertire on bike nella nostra terra. DESCRIZIONE ITINERARIO Partiamo dal parcheggio appena dopo il ponte di Lemprato (1) e prendiamo la direzione nord, pedalando proprio “sul lago”, o meglio a pochi centimetri dall’acqua dove farete un tratto molto spettacolare. Giunti ad Anfo (2), dopo essere sbucati sulla strada principale, gireremo a sinistra per la classica salita al Baremone. È su asfalto secondario, ma le pendenze sono accettabili. Proseguiamo fino al Coca Chetoi (3) a 895 m, dove a destra inizia il n.433 per il monte Censo. Il panorama ora si apre e sarà impegnativo, ma tutto pedalabile fino al tratto finale per la cima che raggiungerete con pochi minuti di spinta. La sommità del Monte Censo (4) è a 1013 m: godrete di una panoramica altura che domina l’intero lago d’Idro sui cui fianchi sorge anche una delle più maestose e meglio conservate fortificazioni napoleoniche d’Italia, la Rocca d’Anfo, un vero e proprio sbarramento a protezione di possibili invasioni da parte dell’Impero asburgico. Notevole il panorama che si può ammirare: sotto di noi l’intero lago d’Idro con bella vista in particolare sugli abitati di Anfo e di Vesta. Verso Sud la mole del monte Paghera, a Est il monte Stino e, poco più in là, il monte Manos. Verso Nord la valle del Caffaro e l’alta Val Sabbia, mentre dietro di noi, a Ovest, la mole dolomitica di cima Meghè e, più vicina, l’erbosa cima Valcaelli. Ora si riparte e si ritorna per circa 120 m lineari dal
impegno fisico
99%
1009,6 m
ciclabilità in salita
100%
3
900 m
ciclabilità in discesa
800 m
Sì - No
700 m
2
9
4 5
e-bike
IDRO rifugi
IDRO fonti d’acqua
408
600 m
500 m
400 m 356,1 m
6
1 0 km
10
7 20
10
8 30
43,318
3 895
Coca Chetoi
4
9 Via Vantone
1013
5 Monte Censo
SALITA AL BAREMONE
05CE
Parole 10
2
8
DISCESA MANDOAL Via Mandoal
7
Passo San Rocco 6 1020
1
409
78 Lago d’Idro MONTE CENSO E MANDOAL
punto dove siamo giunti per prendere la bellissima discesa sul n.433 (5) che tra tornanti e traversini da sballo ci riporterà ad Anfo. Un giusto mix per recuperare le forze prima della seconda salita. Infatti riprenderemo la strada principale a ritroso sino ad Idro dove, passato il ponte, si risale verso Capovalle su asfalto, lato est e tutta in ombra ma comodamente pedalabile. Il Passo
Vista sull’Eridio
410
San Rocco (6) a 1020 m segnerà quasi la fine delle fatiche: vedrete che sarà una passeggiata e tra chiacchiere e natura il tempo vi sfuggirà di mano. Appena dopo il passo svolteremo a sinistra per Via Mandoal (7), sino a giungere all’imbocco della vera e propria discesa su singletrail. Qui vi consiglio di prepararvi perché sarà molto avvincente e tecnica in alcuni punti ma mai
impossibile. Rispetto alla precedente è più wild, ma le gomme scorreranno via conducendovi a valle con il sorriso sulle labbra. Seguite bene la traccia che in sostanza rimane tutta sul sentiero n.455 (8) fino a giungere in via Vantone, nella frazione di Vesta (9). Da qui i giochi sono fatti, ma ritornare alle macchine costeggiando l’Eridio non ha prezzo. Superiamo Persone (10) ed in
una decina di minuti arriviamo al punto di partenza. Nel periodo primaverile questo tratto è un qualcosa di magico. Se lo farete in estate potrete anche concedervi un bagno nelle tiepide acque che accarezzeranno le vostre emozioni on bike.
411
Antonello Naddeo
VERSANTE SUD
GUIDE - LIBRI - MANUALI
Arrampicata | Alpinismo | Mountain bike
www.versantesud.it www.up-climbing.com www.climbingradio.it