Introduzione
Come leggere simboli e mappe degli itinerari TIPO DI FONDO su cui si pedala. Alle sei tipologie è abbinato un colore diverso che si ritrova sia nel grafico dell’altimetria che A nella mappa a fronte. Dopo il colore è riportata la percentuale di ogni tipo di fondo sull’itinerario BELLEZZA espressa da un minimo di 1 a un massimo di 4 asterischi. È un indicatore assolutamente soggettivo B espresso dagli autori, ma può aiutare ad inquadrare il percorso STILE ITINERARIO riassume la filosofia del percorso, e quindi anche la preparazione tecnica e C fisica necessarie per affrontarlo e tornare a casa soddisfatti PERIODO DI PERCORRENZA indica in quale periodo dell’anno è consigliato questo itinerario D e in quale non lo è, in relazione all’altitudine e al tipo di fondo PUNTO DI PARTENZA riporta la località, la quota, le coordinate del punto di partenza, E oltre al Qrcode utilizzabile su un navigatore gps QUOTA MASSIMA Massima altitudine raggiunta F DISLIVELLO POSITIVO Quanti metri si recuperano in G salita. Dato molto importante
24
Tutti gli itinerari sono stati tutti percorsi o controllati da chi li descrive. Talvolta eventi meteorologici intensi, fenomeni di dissesto o l’intervento dell’uomo possono modificare le caratteristiche e di conseguenza i dati del percorso. Gli itinerari sono suddivisi per aree geografiche (province italiane e cantoni svizzeri). Le informazioni relative ad ogni itinerario sono così organizzate: (1) Fascetta orizzontale d’apertura: numero progressivo, nazione, provincia (o cantone) e
1
2
3