ELIO CACCHIO
PASSAGGIO
a NORDOVEST
Falesie e vie in Piemonte occidentale
VOL.1 - VALLE DI SUSA
EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI | CLIMBING
iCLIMBING APP
FREE DOWNLOAD
Prima edizione Giugno 2005 Seconda edizione Aprile 2011 Terza edizione Dicembre 2021 ISBN 978 88 85475 205 Copyright © 2021 VERSANTE SUD – Milano, via Rosso di San Secondo, 1 Tel. +39 02 7490163 – www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
Copertina
Elio Cacchio su Ciu La Nen, 7a, Croz del Rifugio
Testi
Elio Cacchio
Disegni
Giulia Mezzadri
Cartine
Tommaso Bacciocchi. © Mapbox, © Open Street Map
Simbologia
Tommaso Bacciocchi
Impaginazione
Giulia Mezzadri e Tommaso Bacciocchi
Stampa
Tipolitografia Pagani – Passirano (BS)
Km ZERO
da autori Guida fattae sviluppano che vivonmo picata sul l’arra torio terri
È una guida a KM ZERO!
Cosa significa? Che è più sana e ha più sapore, perché fatta da arrampicatori locali. Come i pomodori a Km 0? Certo! E la genuinità non è un’opinione. Gli autori locali fanno bene a chi scala: – hanno le notizie più fresche e più aggiornate; – non rifilano solo gli spot più commerciali; – reinvestono il ricavato in nuove falesie. Gli autori locali fanno bene al territorio: – pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; – sono attenti a promuovere tutte le località; – sono in rete con la realtà locale. E infine la cosa più importante:
sulle loro rocce, c’è un pezzetto del loro cuore
Nota
L’arrampicata è uno sport potenzialmente pericoloso, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi scalata.
Km ZERO Guida fatta da autori che vivono e sviluppano l’arrampicata sul territorio
Il 2% del ricavato di questa guida viene reinvestito in materiale per attrezzare vie e falesie
ELIO CACCHIO
PASSAGGIO A NORDOVEST Falesie e vie in Piemonte occidentale VOL. 1 - VALLE DI SUSA
EDIZIONI VERSANTE SUD
Sommario Mappa generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Introduzione dell’autore . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Cenni storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Simbologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
BASSA VAL SUSA
01. Cava di Avigliana . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Chiusa di San Michele . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 02. Placche di San Michele . . . . . . . . . . . . 30 03. Monte Pirchiriano . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 04. Monte Pirchiriano - Via Ferrata . . . . . . 34 05. Roci Curbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 06. Mompellato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Caprie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 07. Caprie - Via Ferrata . . . . . . . . . . . . . . . 48 08. Anticaprie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 09. Dahu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 10. Estatè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 11. No Ice e Parete dell’Edera . . . . . . . . . . 62 12. Tamagotchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 13. Sperone del Grande Ritorno e Acido Formico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 14. Promontorio dei Draghi . . . . . . . . . . . . 68 15. Placca delle Malizie . . . . . . . . . . . . . . . 70 16. Sperone del Paleolitico . . . . . . . . . . . . 72 17. Rocca Nera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 18. Oceano Indiano e Ara di Rama . . . . . . 78 19. Pilastro Rosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 20. Rocca Bianca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 21. Trapezio di Magia . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 22. Le Pozze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 23. Pilastro San Marco . . . . . . . . . . . . . . . . 98 24. Paretine di Caprie . . . . . . . . . . . . . . . . 102 25. Haiku . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 26. Falesia del Silenzio . . . . . . . . . . . . . . . 108 27. Vaioland . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
4
28. 29. 30. 31. 32. 33. 34.
Muro di Vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Oasi dei Castagneti . . . . . . . . . . . . . . . Eriador . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Alcatraz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Muro del Mago . . . . . . . . . . . . . . . . . . Placche del Paradiso . . . . . . . . . . . . . Promontorio della Farsa e Scoglio Solitario . . . . . . . . . . . . . . . . 35. Campambiardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36. La Giostra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37. Cevrè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vaie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38. Placche di Lorenzo . . . . . . . . . . . . . . . 39. Golconda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40. Sympat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41. Via Ferrata della Rucèia . . . . . . . . . . . 42. Perabrun-A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43. Merenderos Area (Picnicari) . . . . . . . 44. Spigolo dei Cinghiali . . . . . . . . . . . . . . 45. La Vaccherezza-Viola . . . . . . . . . . . . . 46. Sessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . San Valeriano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47. Placche di San Valeriano . . . . . . . . . . 48. La Sentinella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49. Rainbowall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rainbowall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Borgone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50. Alta Tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51. Il Libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52. Rocca Penna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53. Falesia degli Artisti . . . . . . . . . . . . . . . 54. Cava di Borgone . . . . . . . . . . . . . . . . . 55. Falesia della Zia . . . . . . . . . . . . . . . . . 56. Cavanat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57. Avanà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58. La Muraglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59. Rocca Fourà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
112 116 120 126 128 130 132 134 138 140 142 144 146 148 150 152 154 156 158 160 166 168 170 172 173 176 178 180 182 188 192 196 198 202 206 210
60. Rocca Miloro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Chianocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61. Loss Area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Orrido di Chianocco . . . . . . . . . . . . . . . . 62. Orrido di Chianocco . . . . . . . . . . . . . . Bussoleno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63. Meisonetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64. Il Pollaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65. Miramonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Foresto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66. Paretine di Marmo . . . . . . . . . . . . . . . 67. Loggia dei Massoni . . . . . . . . . . . . . . . 68. Striature Nere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69. I Fessurini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70. Terrazze di Avalon . . . . . . . . . . . . . . . . 71. L’angolo dell’amore . . . . . . . . . . . . . .
212 214 216 218 220 224 226 228 230 232 234 238 240 248 250 254
72. 73. 74. 75. 76.
260 270 274 276 280 286 288 296 298 300 302 306 308 312
I l Cateissard e il Nuovo Mattino della Valle di Susa . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
Cateissard Monotiri . . . . . . . . . . . . . . Cateissard - Vie Lunghe . . . . . . . . . . . Cateisstrong . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cateissoft . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sky Wall G&B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Orrido di Foresto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77. Orrido di Foresto . . . . . . . . . . . . . . . . . 78. Orrido di Foresto - Via Ferrata . . . . . . 79. Isola Felice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Novalesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80. Il Paretone di Novalesa . . . . . . . . . . . 81. La Terrazza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82. Il Toupè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83. La Cascata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ALTA VAL SUSA
84. Molaretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 85. Panere 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320 86. Moncenisio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322
Val Clarea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87. Gran Rotsa - Val Clarea . . . . . . . . . . . Gran Rotsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88. Greisun . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gravere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89. Parete di Gravere . . . . . . . . . . . . . . . . 90. Il Pulpito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91. Il Vecchio Mulino . . . . . . . . . . . . . . . . . 92. Grosse Pietre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93. Ramats . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94. L’Edicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95. Levi Molinari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96. Levi Molinari - Blocchi . . . . . . . . . . . . 97. La Costa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98. Parodontax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99. Falesia delle Baume . . . . . . . . . . . . . . 100. Pourtette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101. Becchi dell’aquila . . . . . . . . . . . . . . . . 102. Via Ferrata del Rouas . . . . . . . . . . . . . 103. Parete dei Militi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104. Parete dei Militi - Settore Gare . . . . . 105. Torre Germana . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106. Croz del Rifugio . . . . . . . . . . . . . . . . . 107. Rocce della Sueur . . . . . . . . . . . . . . . . 108. Falesia della Sueur . . . . . . . . . . . . . . . 109. Falesia di Roccia . . . . . . . . . . . . . . . . . 110. Gorge di San Gervasio . . . . . . . . . . . . 111. Falesia Rocca Clarì . . . . . . . . . . . . . . . 112. Rocca Clarì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113. Rocca Clarì - Via Ferrata . . . . . . . . . . 114. Monte Chaberton - Via Ferrata . . . . . 115. Falesia di Baisses . . . . . . . . . . . . . . . . 116. Rocca Remolon . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117. Lago Nero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118. La Griserie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119. Monte Furgon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120. Secret Wall - Falesia del Centenario . .
326 328 329 336 340 342 346 350 354 356 358 360 370 398 400 402 404 406 410 412 428 430 432 438 440 442 444 446 448 454 456 460 462 464 468 472 476
5
Lac du Mont Cenis
86 81-82 80 85 84 San Martino
Lago di Rochemolles
Rognosa d’Etiache 3382 3009 Colle Sommeiller
Rifugio Scarfiotti
87-88 93
Rif. Levi 95-96 Molinari
94
Rif. Terzo Alpini 106105 103 104
97 98
102
2194 Col des Thures
99
100 1762
107 108
Colle della Scala
Rifugio G. Rey 2758 Grand Hoche
101
Mont Chaberton 3131
115 110-113 114 109
116
120
Thures
119 2815
Capanna Mautino 117
Monte Furgon
118
6
3538
83
Rocciamelone
Monte Rognoso Monte Pelà Colle del Lys 06 1311
45
65 72-76 77-79 66-71 90-92 89
64
05
46 63
62 61
37 60 56 57-59 53-55 5251 BORGONE
50 48 47 49
San Valeriano
35-36
Campambiardo
42 44 43 41
VAIE
38-40
22-34 07-21
Novaretto
02-04
01
Laghi di Avigliana
7
Introduzione dell’autore Era il 2005 quando usciva la prima edizione di Passaggio a Nordovest. Ricordo bene quel periodo perché segnava un “passaggio” anche per me. Le mani erano ancora sporche di magnesite, gli ultimi 15 anni li avevo passati in falesia, sulla plastica delle gare di arrampicata e nella palestra torinese B-side old edition. Una nuova impresa mi stava aspettando, forse più ‘verticale’ delle precedenti. Il progetto Bshop (negozio di articoli dedicati all’arrampicata) era nato per caso da qualche mese al B-side “new foundation” di via Ravina dopo essermi dedicato allo studio e alla realizzazione dei nuovi muri boulder. La mia esperienza commerciale era pressoché nulla. Avevo solo qualche ricordo, frutto delle lezioni di economia e commercio frequentate negli anni Novanta. Allora era più il tempo che passavo nella palestra Il Mondo (primo esperimento torinese di blocchi firmato da Marzio Nardi), di quello che trascorrevo in aula. Tuttavia, la passione per la nuova avventura commerciale non era diversa da quella che dal 1988 mi aveva accompagnato - e mi accompagna tutt’ora - nello sport e nel mondo verticale. Allora il mio amico Piero mi coinvolse, quasi per caso, in un corso di alpinismo con prima lezione sulle manovre di corda al Rifugio Levi Molinari. In quell’occasione, guardando la copertina della rivista Alp con Thomas Bubendorfer che scalava slegato, gli chiesi preoccupato se la direzione del nostro corso sarebbe stata quella. Dopo un paio d’anni Piero si dette alla canoa ed io mi ritrovai all’Orrido di Foresto a consumare gli appigli sfuggenti di Strenuous, nonché ad allenarmi sul muro che nel frattempo avevo costruito sul terrazzo dei miei genitori all’ottavo piano, all’ombra della Mole Antonelliana. Altrettanto casualmente mi ritrovo oggi a portare avanti, con orgoglio, questo progetto iniziato originariamente da Maurizio Oviglia e Fiorenzo Michelin e consegnato nelle mie mani alla Fiera Outdoor del 2016 da Roberto Capucciati, patron di Versante Sud. Un lavoro diventato un pretesto per condividere con Adriano Trombetta numerose fughe in Val di Susa e commenti post falesia tra una cena, un concerto e un bicchiere di rum sul suo terrazzo a Torino. Purtroppo, nel 2017 Adriano mi ha lasciato solo in questa ricerca che ha richiesto la divisione della guida in due volumi, di cui uno interamente dedicato alla Valle di Susa. Negli ultimi 10 anni le nuove chiodature e richiodature sono state numerose, in ogni angolo visibile o nascosto della Valle. In questa versione finale, la guida riporta anche le principali ferrate, che personalmente ho riscoperto con piacere come esperienze interessanti per passare una giornata esplorando, anche da principiante, il mondo verticale. Ah, dimenticavo! Sono classe 1973, fine ’73, quel “fine” che lascia sempre un po’ di spazio allo scorrere del tempo… quel fine anno che mi avvicina al ’74 e simbolicamente contribuisce a togliermi uno, due o 10 e più anni e rendendomi – non senza qualche giustificato disappunto – l’eterno ragazzino degli anni Novanta. Ultimamente, finita l’era degli allenamenti e della concentrazione per il verticale, subisco il fascino di nuovi orizzonti sportivi da esplorare, sempre e rigorosamente negli spazi aperti e nella natura: trekking, alpinismo, trail running, mountain bike, downhill e, ultime passioni, windsurf e kitesurf, per danzare con il vento e sentire ancora più vicina la forza della natura.
8
Ringraziamenti La Valle di Susa e le sue valli secondarie occupano un territorio vasto, sia sulla carta geografica, sia nel mio cuore. Organizzare questa raccolta di itinerari è stato un lavoro lungo, reso però più leggero grazie al contributo di amici, chiodatori e appassionati. Il primo ringraziamento va all’amico e guida alpina Adriano Trombetta, scomparso prematuramente in un incidente di montagna. Con lui ho condiviso la parte iniziale di questo progetto che ha dato a entrambi nuova motivazione nel rivisitare falesie consumate negli anni. Il secondo ringraziamento va a Silvia Salino, valsusina e figlia d’arte, pronta a coinvolgere papà Franco per dipanare dubbi sul passato e sul presente delle falesie. Nell’ultimo anno Silvia mi ha spronato e ha dettato i tempi di lavoro con costanza e precisione. Un ringraziamento speciale va a Andrea Giorda per gli oltre 100 tiri regalati al Cateissard e per la sua scrupolosa precisione nel fornirmi le relazioni inserite in questa guida. Grazie a Elio Bonfanti per le meravigliose giornate passate insieme in Valle Stretta, per la sua memoria storica, la sua disponibilità e la sua gentilezza. Grazie a Guido Nota, Claudio Pajola e all’associazione Caprie Verticale per il contributo donato, negli anni, alla comunità di scalatori nella zona di Caprie. Grazie a Tiziana e Marco per la loro devozione alla Conca del Levi dove, peraltro, ho toccato per la prima volta una roccia verticale. Grazie a Sergio Cerutti per quei quarti d’ora dopo le partite di tennis che sono stati preziosi per correggere gli errori e migliorare il tiro (in tutti i sensi). Grazie a Michele Amadio, che ho avuto il piacere accompagnare il giorno in cui ha liberato Tieni che vado verso il 2000… e 16 e con cui mi sono sempre confrontato per la sua competenza e la sua saggezza. Grazie a Giulia Mezzadri che mi ha seguito con carta e matita in molte falesie creando i disegni di questa guida. Grazie a Marzio Nardi, Asja Gollo e Davide Bassotto per le giornate di foto al Pulpito, a Gravere e al Moncenisio. Grazie a Claudio Sandrone, Piero Bertotto, Andrea Roche, Lucio Rinetti, Michele Re, Claudio Pajola, Maurizio Puato e Dario Muzzarini per le informazioni utili. Grazie a tutti quelli che non sono nominati in questo elenco e che mi hanno supportato e sopportato in questo lungo percorso verticale.
9
Cenni storici Agli inizi del ‘900 le vette di montagna sono mete di eroi, prima che di alpinisti. Nel secolo precedente sono state effettuate salite importanti, l’approccio alla montagna è ancora empirico. Non esistono imbracature, scarpette e materiali di sicurezza, ci si affida a esperimenti, ricerca, inventiva e molto coraggio. Salire significa essere caparbi e spavaldi al punto giusto, capaci di dosare le proprie forze, sopportando fatica e freddo, sapendo di poter contare solo su se stessi. Nel 1908 Eugenio Ferreri, scrittore e alpinista torinese, fonda a soli sedici anni la Società Alpina Ragazzi Italiani, che diventa due anni dopo una sezione giovanile autonoma del Club Alpino Italiano. Questo gruppo studentesco organizza, a cavallo della prima guerra mondiale, uscite sulle palestre di Arrampicamento della provincia di Torino: a Rocca Sella, ai Bricchi del Pagliaio e alle ‘Lunelle’ di Mezzenile nelle Valli di Lanzo. Si tratta di salite preparatorie per poter affrontare i gruppi montuosi della zona: Orsiera, Rocciavrè e Cristalliera. Negli anni ‘20 Ettore Ellena inizia a scrivere le pagine della storia dell’arrampicata sulle pareti di bassa valle, il suo diario ne è testimone. Ettore nasce da una famiglia di coltivatori e dedica molto tempo al lavoro nei campi, circondati dalle montagne che attraggono il suo sguardo e la sua attenzione. In breve il suo spirito di ricerca e la sua ambizione lo portano a salire la Rocca Sbarua per la ‘Via Normale’, insieme ad alcuni alpinisti pinerolesi. Un difficile passaggio non protetto che valuta V grado segna indelebilmente questa impresa. Negli stessi anni un giovane torinese si distingue nell’audace conquista alpinistica. Gabriele Boccalatte, spinto da uno spirito inquieto e insoddisfatto, divide la sua vita tra due grandi passioni, quella per la musica che esprime suonando il pianoforte e quella per la montagna che traduce nella ricerca di belle e avventurose salite su roccia e ghiaccio. Gabriele è un tipo sensibile a ciò che è bello e questa ricerca la esprime anche nelle sue linee in ambiente naturale. Nel 1929, insieme a Ettore Ellena, scala l’improteggibile placca della Vena di Quarzo alla Rocca Sbarua e nel 1930, insieme ad altri alpinisti di gran valore, Bron, Chabod e Ravelli, sale la via Brik ai Denti di Cumiana. Qualche anno dopo l’attenzione si sposta sulla ‘dolomitica’ Valle Stretta, al fondo della Valle di Susa. È il 1935 quando Boccalatte unisce a sé un’eccezionale cordata, con Piolti e Rivero, che sale lo spigolo Sud-Sud/Ovest alla Torre Germana. L’anno successivo uno scalatore trasferitosi a Torino dal Friuli, gli amici lo chiamano ‘il fortissimo’, rilancia e ritocca l’itinerario salendo direttamente sullo spigolo anche il primo torrione, il Torrione Gervasutti. Giusto Gervasutti è coetaneo di Ellena e Boccalatte, ma nasce all’ombra delle Dolomiti e forma la sua tecnica di arrampicata su quelle pareti. Arriva sulle Alpi e fissa nuovi parametri di difficoltà nella conquista verticale. Nel 1937 Gervasutti insieme a Renzo Ronco individua e sale una splendida linea di fessure e diedri sulla Rocca Sbarua, una ‘classica’ ancora attuale ma addolcita da qualche spit. Passa qualche anno e per la prima volta viene presa in considerazione una parete di bassa valle a pochi chilometri da Torino. Nel 1939 l’alpinista torinese Pietro Ravelli, in cordata con Grandis e Vecchietti, conquista le rocce del Monte Pirchiriano, salendo lo sperone a destra dalle cava. Stiamo parlando della Sacra di San Michele e la via di salita è quella percorsa dall’attuale via ferrata. Arrivano gli anni ’40 e anche le prime rivoluzioni tecniche. Si sente raccontare che un certo Nino Oppio, grande alpinista lombardo schivo e riservato, abbia usato per la prima volta nel gruppo dell’Adamello un
10
Marzio Nardi, Falesia Moncenisio
11
Cenni storici
chiodo che non si pianta in una fessura, ma direttamente su una placca utilizzando un sistema di perforazione e di espansione. Ci vorrà però un po’ di tempo prima che questa innovazione tecnica si traduca in evoluzione alpinistica. Siamo alle porte della ‘nuova guerra’ che segna insieme alla morte di Gabriele Boccalatte sul Triolet nel 1938 e alla caduta di Giusto Gervasutti sul Mont Blanc du Tacul nel 1946, la fine di un’epoca di glorioso alpinismo. Il dopoguerra inizia all’insegna delle tecnologie e di nuovi materiali, molti dei quali introdotti dagli ambienti militari. Arrivano in Europa dagli USA le prime corde in nylon, sviluppate dall’esercito americano per alcune truppe speciali e per il traino degli alianti. A differenza di quelle utilizzate oggi che si definiscono intrecciate, si tratta ancora di corde del tipo ritorto, dove un semplice intreccio delle fibre va a formare la fune. L’utilizzo però di nylon ad allungamento è la novità e rende più sicura la progressione perché in caso di caduta è capace di ridurre la tensione di impatto. Un’innovazione che modifica il rapporto tra l’uomo e la montagna, aprendo le porte all’arrampicata libera. A Rocca Sbarua nel 1949, Luigi Bianciotto sale l’evidente spigolo all’omonimo settore, superando il primo VI grado piemontese in arrampicata libera. Il 1951 è l’anno del ritorno in Valle Stretta. L’alpinista Piero Fornelli, in cordata con Mauro e Pistamiglio, sale lo ‘Spigolo Grigio’ alla Parete dei Militi e poco dopo Mario De Albertis osa su una grande via della parete, superandola quasi tutta in libera. Su altri fronti Franco Ribetti, insieme a Giuseppe Dionisi, affronta nel 1956 il contrafforte dei Tre Denti, aprendo una via di libera ardita. In questi anni Torino è in piena ripresa industriale e accoglie nelle sue fabbriche molti lavoratori provenienti da altre parti d’Italia. Guido Rossa, di origine veneta, viene assunto come operaio fresatore e il suo trasferimento a Torino, unito alla passione per la montagna, lo portano a diventare il nuovo punto di riferimento per le valli piemontesi. Nel 1956, alla Parete dei Militi, concatena la Gervasutti di Sinistra con la fessura De Albertis e lo spigolo Fornelli. Il tutto in solo tre ore. Sono anni in cui si scala ancora con gli scarponi e Guido vuole osare di più, vuole salire, alla Rocca Sbarua, quelle placche lisce subito a destra delle linee evidenti già esplorate. Guido è un innovatore e le sue abilità manuali lo portano a studiare nuovi attrezzi di progressione. Così immagina un percorso su quelle ‘Placche Gialle’ e lo risolve nel 1960 in cordata con Corradino Rabbi, utilizzando rudimentali chiodi a espansione e tecniche di arrampicata artificiale: una via del tutto attuale che ora si supera in libera con difficoltà fino al 7b+.
Giusto Gervasutti
12
Guido Rossa
Franco Ribetti
Verso la fine degli anni ’60 il limite di difficoltà è il VI grado e la conquista di una parete è tuttora più importante del gesto dell’arrampicata. È il 1966 quando due giovani alpinisti si avventurano sul Torrione Grigio alla Rocca Sbarua, piantando chiodi, osando sugli strapiombi e utilizzando ogni mezzo artificiale per conquistarlo. Sono Gian Piero Motti e Gian Carlo Grassi e legano indissolubilmente i loro nomi a questa linea. Gian Carlo è un tipo con la faccia da ragazzino, come lo descrive Gian Piero, di taglia non proprio atletica, tutto nervi, agile e scattante. Calimero, così lo chiamano gli amici, ‘languisce’ (cit. Motti) in fabbrica ed è costretto a strappare con i denti ogni uscita in montagna. Il giovane Gian Piero proviene invece da una famiglia benestante, studia e gestisce con facilità le sue avventure in parete. “Era uno dei pochi giovani che sin dagli anni ’60 già possedeva un’automobile per recarsi in montagna, ma non si trattava di un’utilitaria bensì di un modello sportivo. Possedeva sempre i migliori materiali e quando era in giro per arrampicare amava trattarsi bene, scegliendo buoni ristoranti per pranzare ed alberghi anziché campeggi per dormire” [articolo di Ugo Manera su Scandere, 1989]. I due nello stesso anno risolvono un’altro vecchio problema nell’ambiente degli alpinisti torinesi. In Valle Stretta c’è un diedro dove negli anni i tentativi si sono arrestati, lassù, nel marcio, sotto il grande tetto dove Guido Rossa aveva interrotto i tentativi prima di lasciare Torino per trasferirsi a Genova. Gian Piero e Gian Carlo chiudono la questione, risolvendo quello che negli anni era diventato il Diedro del Terrore. Gian Carlo nel frattempo lascia la fabbrica e la città. Alla sicurezza del lavoro fisso preferisce la libertà e la possibilità di poter scegliere ogni giorno la via da seguire, così nella vita, così in montagna. Per arrivare a fine mese lavora in inverno sulle piste da sci e in estate in Francia a costruire muri paravalanghe. Questo gli permette di potersi dedicare a tempo pieno alla sua frenesia esplorativa, valorizzando anche le rocce minori delle valli piemontesi su cui l’attenzione si sposta sul finire degli anni ’60. Nel Comune di Bussoleno, proprio a ridosso dell’abitato di Foresto, un tale ‘signor Cech’, alpinista e arrampicatore torinese di origini valsusine, è attratto dalle rocce strapiombanti che incombono sulle case. Presto si avventura su per quella strapiombante ‘Fessura Obliqua’ che resta per diversi anni la fessura più famosa del Piemonte. Di lì a poco questa parete di comodo accesso viene presa d’assalto da un gruppo di giovani alpinisti piemontesi. Nascono i Nani Verdi, una linea in artificiale di altissima difficoltà. Sono gli anni del ‘Mucchio Selvaggio’ ispirato da una forza visionaria e trasgressiva. È un momento rivoluzionario per la scalata, si inizia a respirare l’idea di qualcosa che cambia e questi ragazzi sono tra i primi a utilizzare le pedule a suola liscia al posto dei pesanti scarponi.
Gian Piero Motti
Ugo Manera
Gian Carlo Grassi
13
Cenni storici
In breve si delinea un’evidente spaccatura. Da una parte l’alpinismo tradizionale fatto di eroismo, drammaticità e principi conservatori, dall’altro un manipolo di scalatori talentuosi che vuole vivere avventure senza sfidare per forza la vita e affidarsi al coraggio. Gian Piero Motti, Gian Carlo Grassi, Danilo Galante, Roberto Bonelli, Andrea Gobetti, Ugo Manera, Mike Kosterlitz e altri ancora sono i principali attori del cambiamento in atto, che privilegia i fattori tecnici e ludici a quelli emotivi estremi. I tempi sono maturi per un cambiamento consapevole e documentato per mano del giovane Gian Piero Motti, il quale ama scrivere e scrive molto. In breve si fa portavoce di un movimento che teorizza il ‘Nuovo Mattino’ e diventa in poco tempo l’uomo più discusso dal dopoguerra in avanti nell’ambiente alpinistico piemontese. Inizia un percorso di pensiero nuovo, ipotizzando avventure senza necessariamente una vetta. A metà degli anni settanta la fugace stagione del Nuovo Mattino era prossima al crepuscolo, ma le vie e i personaggi che l’avevano animata erano già entrati nel nostro immaginario. Molto si è scritto di quegli anni, e spesso a sproposito. In realtà, ad arrampicare in valle era una manciata di persone accomunate dalla ricerca di qualcosa di nuovo che ognuno interpretava a modo suo. Senza appelli alla retorica o alle facili conclusioni, le idee del Nuovo Mattino combaciavano per alcuni di noi con una libertà ideologica assolutamente controcorrente rispetto a tutto quel che ci circondava. Dal polveroso mondo del Cai, ai dogmi di una asfittica politica studentesca che imponeva estremismi di destra o di sinistra, fascista o compagno. Finalmente vi era un luogo, più della mente che reale, dove dare libero sfogo alla fantasia e all’avventura senza pregiudizi o costrizioni, in cui personaggi erano nuovi antieroi. Gabriele Beuchod ne era un esempio, viso di bambino e sognatore. Per primo sul Caporal, superò con la splendida lunghezza dell’Orecchio del Pachiderma i limiti raggiunti dai “vecchi maestri”. [Andrea Giorda - Alp Grande Montagne, Ed. Vivalda, Luglio 2001 n.195] Nel 1977 a Rocca Sbarua Gabriele Beuchod sale in libera la bella fessura di 6a alla Torre del Bimbo, ancora oggi miracolosamente ‘illesa’ e dunque non richiodata. Nel frattempo, in bassa Valle di Susa, Grassi, Bonelli e Galante esplorano la grande parete di Cateissard, già tentata invano da Cech dieci anni prima. Nel mezzo di questa rivoluzione Isidoro Meneghin non sente influenze e ricorre all’artificiale anche su paretine di venti metri: a Borgone e a Caprie individua però linee che diventano di ispirazione per i liberisti della roccia. Più a sud, Gaido e Marone inaugurano il Vallone del Bourcet con due impegnative salite artificiali che richiedono numerosi tentativi e addirittura bivacchi in parete: Urlo della vecchia e Deltaplano. Successivamente Fiorenzo Michelin, insieme a Renato Carignano, raccoglie il testimone lasciato da Gaido e sposta l’attenzione sulla libera salendo lo Spigolo Grigio, destinato a diventare negli anni successivi uno degli itinerari più frequentati della Val Chisone. Fiorenzo Michelin nasce a Villar Pellice nel 1948, pratica alpinismo dall’età di 17 anni e si afferma come instancabile valorizzatore di rocce dimenticate, aprendo oltre 150 nuove vie nelle valli Chisone, Pellice e Po. Intanto, tra gli allievi di Gian Carlo Grassi, comincia a farsi luce un ragazzo talentuoso che si allena scientificamente, studia il gesto e segna in poco tempo una svolta nella storia dell’arrampicata italiana. Marco Bernardi sale in libera la Ribetti-Dionisi ai Tre Denti, poi lo Spigolo Centrale e la celebre Motti-Grassi a Rocca Sbarua. Marco in breve è già un passo avanti rispetto a quanto è stato fatto finora in Piemonte. Arrivano gli anni ’80 che si aprono con la visita di Patrick Berhault a Foresto. Patrick è un ragazzino francese che già da qualche anno, insieme a Patrick Edlinger, si allena duramente a
14
Anni ’70, Roberto Pirrone in scarponi doppi - Obliqua Foresto (© Andrea Giorda)
15
Cenni storici
secco con trazioni e flessioni per migliorare la propria preparazione fisica e affrontare difficoltà sempre più elevate. I locali Franco Salino e Marco Bernardi lo osservano alle prese con il tentativo a vista sulla temibile Nani Verdi, finora salita solo in artificiale. Lo spettacolo a cui assistono gli scalatori nostrani è fonte di ispirazione e illumina la strada da seguire. Il livello della scalata dei cugini transalpini è certamente più avanzato e il francese nello stesso periodo libera il mitico Bombement de Pichnibule (7b+) in Verdon. Inizia l’arrampicata sportiva in Valle di Susa e i protagonisti del Nuovo Mattino lasciano spazio ai nuovi pionieri. A Rocca Sbarua nascono le prime vie a spit per mano di Marco De Marchi. Grassi chioda sistematicamente Caprie e Rocca Penna insieme a Mario Ogliengo. Isidoro Meneghin si dedica alle placche di Anticaprie e la Via degli Specchi sulla Rocca Bianca e insieme a Ugo Manera e Gian Piero Motti, apre alla Rocca Nera. Nel 1979 Marco Bernardi libera la via San Marco nella gola di Caprie, aperta da poco da Cosson e Vittoni. Nel 1981 sale la Motti-Grassi sul Torrione Grigio alla Rocca Sbarua e poi, uno a uno, i vecchi itinerari di artificiale. Marco alza l’asticella della difficoltà nell’area occidentale italiana fino a compiere un prodigioso balzo in avanti riuscendo su Strenous nel 1984 all’Orrido di Foresto, una linea al limite dell’8a con passaggi aleatori su piccole prese sfuggenti. Da quel momento l’attenzione si sposta dall’Orrido alle vicine Striature Nere che, in breve, diventano la sua palestra di casa. Non ci sono prese da avvitare o bollini da seguire come oggi, ma la novità è tale che quello che offre la natura è più che sufficiente per spingere il livello ancora più in alto. Estate 1984, le pareti ‘dolomitiche’ della Valle Stretta tornano a essere protagoniste. Marco Bernardi e Renato Pirona aprono L’albatros, una linea di 200 metri con difficoltà fino al 7a in libera. L’anno successivo Andrea Mellano, forte alpinista degli anni sessanta, insieme a Emanuele Cassarà, giornalista e scrittore, organizzano qui le prime gare di arrampicata. È un momento decisivo, nasce un confronto sportivo basato su regole che mettono gli scalatori sullo stesso piano. Una giuria molto speciale presidia per decidere chi è il più forte: Riccardo Cassin, Oscar Soravito, Maurizio Zanolla (detto Manolo) e Heinz Mariacher. Nella seconda metà degli anni ’80 Marco Bernardi si allontana dalla scena verticale lasciando il testimone della libera ad Andrea Gallo. Andrea scala da qualche anno e fa parte di una nuova generazione di arrampicatori che ha spezzato quel
Marco Bernardi
16
Andrea Gallo
Roberto Mochino
legame apparentemente indissolubile con la montagna e l’alpinismo. L’agonismo, l’allenamento e la ricerca della difficoltà sono alla base dei suoi principi ispiratori. Andrea inizia da dove è arrivato Marco, ripete Strenous all’Orrido di Foresto e riesce prima di lui su Funeral Party (7c) alle Striature Nere. Finalmente nel 1987 rompe il muro dell’8a in Piemonte, liberando Mari del sud all’Orrido di Chianocco. La via è opera di Roberto Mochino, chiodatore, artista e insegnante di scultura, che cerca di lasciare sulla roccia il segno del suo estro. Sulla strada aperta da Andrea Gallo seguono gli scalatori torinesi Massimo Ala, Andrea Branca e il duo Mauro Vaio e Franco Rebola che firma l’apertura di moltissimi tiri in bassa Valle di Susa. Andrea intanto lascia libero il campo in Valle, il suo intuito lo porta a Finale Ligure dove lascerà un segno indelebile nella storia di quelle pareti. Nelle valli a sud della Valle di Susa il tempo sembra scorrere più lentamente e il vento della libera inizia a farsi sentire solo nel 1988, quando il valsusino Oscar Durbiano sigla il primo 8a della zona: Aurora in Val Pellice. Intanto Parodi con Michelin valorizza la Parete del Pis, mentre con i fratelli Segatel chioda alcune falesie tra cui il Triangolo. Michelin e Rossetto riscoprono il Vallone del Bourcet regalandoci la Via degli Strapiombi. Vaio e Rebola aprono numerose vie a spit di alta difficoltà sui settori più lisci di Rocca Sbarua. Arrivano gli anni ’90. L’evoluzione della scalata è rapida e il livello cresce a vista d’occhio. Donato Lella è il primo a portare la rotpunkt sulle vie di più tiri nel pinerolese, macinando alta difficoltà in Val Pellice e alla Rocca Sbarua. Nel frattempo in Valle di Susa le cronache della libera fanno riferimento a due nomi già conosciuti nell’ambiente delle gare di arrampicata: Marzio Nardi e Walter Vighetti. Marzio sigla il primo 8b con Robotica, in fondo all’Orrido di Foresto. Walter sale a Gravere, nello stesso giorno, La cura (8b+) e Oltre ogni limite (8b). “Quel pomeriggio lo ricordo bene. Scalavo da poco ed ero alle Striature Nere con mio papà quando arrivarono Oscar Durbiano e Paola Pons di ritorno da Gravere. Non li conoscevo di persona ma li avevo da poco visti ai Campionati Italiani che si erano tenuti alla palestra Guido Rossa del Palavela. Durante uno dei miei tentativi a pochi metri da terra su Fermenti lattici sento dire che poco prima Walter aveva realizzato i due progetti estremi”. La piccola falesia di Gravere non brilla per bellezza naturalistica, le vie sono aggiustate con la resina e qualche presa è scavata. Le linee però sono belle, strapiombanti e di continuità come richiede la nuova tendenza emergente.
Mauro Vaio
Gabriele Bar
Valter Vighetti
17
Cenni storici
Su questa onda Alberto Bolognesi chioda nella zona di Novalesa, Roberto Mochino continua a sfornare itinerari belli e difficili in bassa Valle di Susa e Gabriele Bar, insieme a Claudio Bernardi, apre diverse multipitches dal basso sulla parete di Cateissard, sul paretone di Novalesa e sulla Parete dei Militi. Si afferma da questo momento una tendenza plaisir di scuola francese che porta alla chiodatura di falesie tranquille spesso super-spittate. Sono di questo periodo le Terrazze di Avalon e le vie di Michele Carbone a Rocca Sbarua. Più a sud, Michelin e Masoero tracciano una bella via sulla Rocca Ciabert, nel Vallone degli Invincibili. Sempre Michelin è l’autore di due vie nel Vallone di Massello (Val Germanasca), una delle quali vicino alla spettacolare Cascata del Pis. A metà degli anni ’90 la Valle di Susa non è più al centro delle cronache della libera. Si ricerca una difficoltà addomesticata dalla continuità e da strapiombi omogenei e quando questo non si può ottenere la soluzione è un po’ di bricolage sulla roccia. Nel frattempo sono nate le prime palestre di arrampicata e gli appassionati diventano sempre più numerosi. Così si pensa a falesie più sicure e adatte ai principianti: in Val Chisone Carbone & friends attrezzano la zona del Gran Dubbione. In questo contesto Marzio Nardi sta perdendo quella voglia di verticale che lo aveva spinto nella ricerca della difficoltà fino a quel momento. Marzio ha da poco terminato la sua carriera da atleta, coronata da due vittorie del Campionato Italiano alla fine degli anni ’80 ed è passato dall’altra parte della barricata, diventando uno dei primi tracciatori di competizioni internazionali. Questa esperienza lo mette a contatto con il gotha dell’arrampicata mondiale, viaggia, conosce gli atleti più forti al mondo e traduce sulle pareti di casa le sue esperienze. Marzio, ispirato da Fed Nicole e dalla sua rubrica sulla rivista Roc’n’Wall, si concentra sull’essenza del gesto, il bouldering. All’inizio non c’è nulla da inventare per lui, semplicemente ripercorre quanto avevano fatto Grassi e il ‘Nuovo Mattino’ negli anni ‘80. Prende la guida di Gian Carlo e inizia a ripetere tutti i passaggi sui sassi della Valle. Poco dopo sente parlare di un nuovo attrezzo, prodotto da un’azienda americana: Marzio acquista per corrispondenza il suo primo crash pad e apre il suo laboratorio di esperimenti a Niquidetto (Colle del Lys). Non passa molto tempo e alla fine degli anni ‘90 corona l’attività di esplorazione e ricerca con il primo 8a italiano di boulder, Icaro a Villarbasse. Il vecchio millennio si conclude con la libera su materiale tradizionale della Via del Deltaplano nel Vallone del Bourcet ma gli anni 2000 iniziano all’insegna delle vie multipitches ben attrezzate e confezionate alla perfezione. Fiorenzo Michelin trascorre molte ore appeso in parete, aprendo vie sulle montagne dell’alta Val Pellice, sulle Placche della Parete dell’Embergeria (Angrogna) e al Bourcet, proponendo finalmente una valida alternativa a Rocca Sbarua. Intanto il popolo del bouldering è cresciuto grazie alle palestre di arrampicata e all’immediatezza del gesto: niente corda, niente imbracatura, avvicinamenti brevi e nessuna attesa ad assicurare. Al rifugio Levi Molinari è da poco cambiata la gestione. Tiziana e Marco, aperti alle nuove idee, lasciano carta bianca a Maurizio Puato che, nel 2003, organizza qui uno dei primi raduni di bouldering. Il Vallone viene invaso da una nuova generazione che incita, dà consigli, prova mille modi diversi, si confronta a contatto diretto, urla e applaude una volta in cima al sasso. Il gesto dell’arrampicata è al centro dell’attenzione. Nel frattempo Cristian Core, vincitore del prima edizione della Coppa del Mondo di bouldering, installa nei pressi del Rifugio Barbara in Val Pellice uno dei suoi laboratori di produzione di blocchi di alto livello, tra i più duri in Italia e in Europa. In falesia non ci sono novità di rilievo sul piano delle prestazioni. Si lavora a rendere sicuro quanto lasciato in eredità. Il restyling di Anticaprie e Borgone, promosso dalle amministrazioni locali dei rispettivi Comuni, assicurano alle nuove generazioni una chiodatura sicura per poter approcciare la roccia.
18
Parete Nera. Manera passaggio chiave III via
19
Cenni storici
Nel 2002 Rebola apre Bandiera Rossa sul pilastro San Marco a Caprie che Valter Vighetti sale proponendo difficoltà fino all’8a, mentre in alta Valle Alberto Re e Manlio Motto aprono lo Spigolo Reale sulla Rognosa di Etiache. Nel 2008 a Rocca Sbarua il giovanissimo Alessandro Cesano di Pinasca sale in libera la Via degli Amici (8a) e l’anno successivo lo Strapiombo Rosso (7c+). Il numero di falesie e di vie attrezzate cresce in ogni angolo di roccia a portata di trapano. La chiodatura diventa una scienza quasi esatta e l’impegno emotivo lascia spazio alle capacità tecniche e condizionali. Esaurite le grandi falesie ci si concentra su piccole strutture che in alcuni casi racchiudono gioielli d’eccezione, la falesia dell’Alta Tensione è uno di questi. Siamo lontani dalle chiodature seriali, diventate ormai la regola. Qui Adriano Trombetta, aiutato dall’immaginazione arrampicatoria di Marzio Nardi, chioda la linea perfetta di Geo, uno spigolo che stabilisce una sottile divisione tra estremo e impossibile. Nel 2009 Gabriele Moroni scopre i movimenti che risolvono questa linea di 8c senza prese scavate o migliorate, una rarità offerta dalla natura. Qualche anno dopo Stefano Ghisolfi, classe 1993, chioda una variante di una via di Walter Vighetti a Gravere. Nel 2014, oltre vent’anni dopo la libera di Walter sulla La cura, Stefano libera il primo 9a della Valle di Susa, TCT a Gravere, dedicato al giovanissimo talento Tito Claudio Traversa, morto prematuramente nel 2013. Qualche mese dopo anche Adam Ondra, mancata la semifinale di Coppa del Mondo di Chamonix, coglie l’occasione per fare un salto in questa piccola falesia e dare il suo omaggio a Tito salendo la via on sight. Il livello dei giovani nati con le prese artificiali tra le mani e la possibilità di scalare in sicurezza già da piccoli, cresce velocemente rispetto ai vecchi pionieri della roccia. Non si improvvisa più nulla, niente più formule casalinghe, la scalata e l’allenamento diventano scienza e le nuove generazioni alzano l’asticella della difficoltà abbassando quella dell’età. Nel 2017 Marcello Bombardi, coetaneo di Stefano Ghisolfi, risolve al Libro di Borgone una linea che Marzio Nardi intuisce venti anni prima. Cose preziose è un 8c+ rimasto lì, chiodato ad invecchiare come un buon vino, finché un bravo intenditore ha saputo tirarne fuori una linea pulita e complessa che richiede forza, tecnica di movimento e una bella fredda giornata di aderenza. Un buon esempio per il futuro.
SEGNALI INTERNAZIONALI DI SOCCORSO TERRA-ARIA RIVOLTI A ELICOTTERI E AEREI OCCORRE SOCCORSO Segnali terra-aria
Razzo o luce rossa
Yes – sì
Segnali terra-aria
No – no Tessuto rosso quadrato teso Quadrato rosso di 100x100cm. Cerchio centrale rosso di 60cm di diametro. Corona bianca di 15cm
20
NON OCCORRE SOCCORSO
BSHOP ZON E . COM
O N L IN E IN S H OP O UT D OOR
L I VE GRE E N, T H INK ROC K SINCE 1 9 9 9
CLIMBING / MOUNTAIN / TREKKING STREETWEAR / SKIALP / F REERIDE SKI TRAIL / KITESURF / VERTICAL WORK
SIMBOLOGIA bellezza
ÙÙÙÙ
splendida
ÙÙÙÙ
bella
ÙÙÙÙ
meritevole
ÙÙÙÙ
non esaltante
Questa indicazione tiene conto di diversi fattori tra cui, oltre alla bellezza della roccia e dei tiri, l’ambiente circostante, la tranquillità del posto e tutto ciò che può rendere una falesia splendida, bella, meritevole o non esaltante. Questa valutazione è personale e soggettiva.
chiodatura
ÙÙÙÙ
ottima
ÙÙÙÙ
buona
ÙÙÙÙ
occhio!
ÙÙÙÙ
aiuto!
L’indicazione tiene conto della distanza tra le protezioni e il loro posizionamento in relazione alla via.
parcheggio
comodità
ÙÙÙÙ
confortevole
ÙÙÙÙ
non sempre comoda
ÙÙÙÙ
scomoda
ÙÙÙÙ
assicurarsi
Indicazione generale che valuta la comodità media del terreno dove si fa sicura. Non è da escludere che in alcune falesie dove per la maggior parte dei tiri la base è comoda, per altri potrebbe essere necessario assicurarsi o stare in equilibrio su un piccolo terrazzino.
22
ÙÙÙÙ
ottimo
ÙÙÙÙ
buono
ÙÙÙÙ
discreto
ÙÙÙÙ
difficile
Questa indicazione è utile per pianificare gli spostamenti soprattutto nel caso di più persone con più macchine: nel caso di parcheggio discreto o difficile è consigliato utilizzare il minor numero di veicoli possibile o i mezzi pubblici.
tranquillità
ÙÙÙÙ
alta
ÙÙÙÙ
media
ÙÙÙÙ
bassa
ÙÙÙÙ
ressa
Questa indicazione si riferisce all’affollamento medio di una falesia durante il periodo consigliato e con condizioni climatiche ideali.
caduta sassi
IN TUTTE LE FALESIE È SEMPRE PRESENTE LA POSSIBILITÀ DI CADUTA SASSI. L’UTILIZZO DEL CASCO È SEMPRE RACCOMANDATO SIA PER CHI SCALA SIA PER CHI FA SICURA! Nelle falesie dove questo rischio è maggiore e concreto, l’indicazione SÌ consiglia vivamente l’utilizzo del casco.
tipo di roccia
Questa informazione risulta essere molto utile per decidere in quale falesia scalare in base ai propri gusti personali. Per le tante falesie di gneiss, l’indicazione può risultare talvolta fuorviante in quanto questo tipo di roccia può essere anche molto diverso e il genere di arrampicata può cambiare parecchio da falesia a falesia. Questo non succede per le falesie di dolomia, calcare, granito o porfido dove la roccia e il tipo di arrampicata sono sempre molto simili.
per famiglie
Questa indicazione non è da confondere con la presenza o meno di tiri nei gradi più facili ma semplicemente per capire se è possibile recarsi alla base di questa falesia con bambini piccoli o che necessitano di un controllo costante da parte degli adulti. Molte falesie spesso non sono adatte a famiglie con bambini piccoli per la possibile presenza di cenge esposte, per l’avvicinamento impegnativo o pericoloso, per la possibilità di caduta sassi, per la presenza di una strada trafficata o altri pericoli oggettivi.
avvicinamento
L’indicazione dei tempi di avvicinamento a piedi dal parcheggio alla base della falesia o del primo settore che si raggiunge, è calcolata su una velocità media di cammino considerato anche il peso dell’attrezzatura (corde, zaini, rinvii, scarpette, acqua, vestiti e quant’altro). Il tempo di percorrenza può variare in base a condizioni climatiche e del terreno. Ad esempio in tardo autunno, alcuni sentieri possono essere totalmente ricoperti dalle foglie per cui, oltre a perdere più facilmente la traccia, la camminata è più lenta. Idem nel caso di accessi ripidi durante le calde giornate estive sotto il sole. L’indicazione rimane soggettiva e variabile in base anche ad altri fattori che possono influire sui tempi di percorrenza.
QRcode parcheggio
Difficoltà a trovare il parcheggio? Con una semplice scansione di questo codice attraverso una delle tante applicazioni disponibili, è possibile attivare il navigatore del vostro smartphone che vi porterà direttamente al parcheggio. Le coordinate si rifersicono alle mappe di Google.
principianti
Con questa indicazione si individuano le falesie dove la maggior parte dei tiri presenti sono ideali anche per i principianti o per chi arrampica per “la prima volta”. La chiodatura di queste falesie è solitamente molto sicura e ravvicinata anche se non mancano alcune eccezioni.
QRcode base falesie
Nonostante tutti gli sforzi per rendere gli accessi dal parcheggio alla falesia i più chiari possibili, se proprio non capite dove andare, grazie alla scansione di questo codice sarete in grado di visualizzare la posizione della falesia sulle mappe di Google o altre.
PORTARE DEI BAMBINI IN AMBIENTE NATURALE PUÒ ESSERE COMUNQUE RISCHIOSO. QUESTA SEGNALAZIONE DELL’AUTORE HA LA SOLA FUNZIONE DI AIUTARE GLI ADULTI A TROVARE LUOGHI CON MINORI RISCHI OGGETTIVI. RESTA COMUNQUE COMPITO DEL GENITORE LA VALUTAZIONE FINALE DEL LUOGO E L’ASSISTENZA COSTANTE AI MINORI.
23
01
Bassa Val Susa
CAVA DI AVIGLIANA Riaperta nel 2009 dopo trent’anni, questa è la falesia più vicina a Torino. Si tratta di una cava abbandonata, un tempo utilizzata dagli alpini del battaglione “Susa” come palestra di allenamento e successivamente frequentata dai climber locali, fra cui Giancarlo Grassi che qui tracciò molti itinerari. Il “rocciodromo” di Avigliana, come lo definì Giancarlo, fu assai popolare e attirò nomi famosi come Gianpiero Motti, Mike Kosterlitz e perfino Walter Bonatti, che qui aprì una vietta, ripreso dalla RAI in un filmato tuttora esistente. Alla fine degli anni settanta, una serie interminabile di litigi fra la proprietà della cava e il Comune di Avigliana portarono alla chiusura della falesia. Solo nel 2009, un accordo fra il Comune e i proprietari ha sbloccato la situazione, restituendo alla comunità arrampicatoria questa piccola ma gradevole “falesia urbana”. Il lavoro di sistemazione è stato condotto da Roberto Bonis, Franco Girodo e Renzo Luzi, finanziato grazie a fondi del Comune di Avigliana e del CAI locale. La roccia è un serpentino di qualità più compatta nelle vie di sinistra (quelle più lunghe) che diventa un po’ scivoloso in caso di umidità. La chiodatura è a misura di principiante con fittoni resinati e moschettone in sosta (tratto dal testo di Luca Signorelli).
380 m altitudine
SUD-OVEST esposizione
ÙÙÙÙ bellezza
ÙÙÙÙ chiodatura
ÙÙÙÙ tranquillità
ÙÙÙÙ comodità
ÙÙÙÙ parcheggio
Sì - No
ACCESSO La falesia si trova ad Avigliana, a 30 minuti dal centro di Torino. Dalla tangenziale imboccare l’autostrada A23 del Frejus, uscendo ad Avigliana est. Seguire quindi le indicazioni per Avigliana centro, fino al complesso commerciale COOP. Ritornare verso la ferrovia, costeggiarla verso Ovest fino a imboccare via IV Novembre. Appena superato il centro sportivo polivalente “La Fabbrica”, parcheggiare in via IV Novembre (non sulla stradina) e poi prendere a sinistra fra le case. Superare un ponticello su un canale di irrigazione e arrivare al fondo, di fronte a un cantiere edile. A destra si apre un brevissimo sentiero che in 50 metri porta all’anfiteatro di roccia.
caduta sassi
serpentino tipo di roccia
1 min
avvicinamento
Sì - No principianti
Sì - No
si scala con la pioggia
Sì - No per famiglie
Sì - No vie lunghe
Corso Torino
11
33
9 5
4 1
2
1
< 4b 4c 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?
24
V.le Roma
Avigliana Centro
Performance “Au Bout Des Doigts” di Piergiorgio Milano, Torinodanza, Espace Malraux, Compagnia di SanPaolo “bando ORA” (© Elio Cacchio)
25
01 Bassa Val Susa Cava di Avigliana
1. VARIANTE 2. ZERO 3. BOCIA 4. A 5. Z 6. 1 7. GRUNDAL 8. TIL 9. DIRETTA GRASSI 10. BONATTI 11. TETTO MGP 12. 3 13. F 14. 4 15. 46 16. 5 17. 6
4b 5b 3b 3b 4b 5b 4b 6a 6a+ 6a 6c 5b 5c 4b 6c 7a+ 6b
20m 20m 25m 25m 25m 23m 23m 20m 18m 18m 15m 20m 25m 25m 20m 20m 20m
Placca Diedro fessurato Placca a grosse prese Placca Spigoletto Diedro Muro a onde Strapiombetto Strapiombo più placca Strapiombo Tetto pronunciato Muro e diedrino Varia più lastra Diedro Placca liscia Strapiombo sulla linea bianca Muro nero
6a 3b 4b
5b
3b
4b 5b
4b
6a+
1
26
2
3
4
5
8 9 10
11
6a
5c
5b
4b
6c
6 7
6a
7a+
6a
12
13
6c
16 14 15
6b
17
6a
5b
18 19 20 21
18. 7 19. BONISTMOS 20. 8 21. E 22. G 23. G1 24. MIKE 25. 10 26. FELCE 27. 11 28. K 29. 22 30. 12 31. PETTIGIANNI 32. 32 33. 14
6a 6a 6a 5b 4b 6a 4c 4c 5c 5c 6a 5c 5b 6a 4b 4b
20m 15m 12m 12m 10m 10m 20m 20m 20m 15m 15m 15m 12m 15m 15m 15m
Vaga fessura Strapiombo più diedro Fessura Fessura appigliata Muro appigliato Strapiombo iniziale Diedro e poi muro appigliato Diedro Diedro strapiombante Strapiombini Fessura strapiombante Muro più strapiombo Muro Diedrino Diedrino Parete appoggiata
6a
6a
5c
4b 5c 4c
4c
5c
5b
4b 6a
22 23
4b
24 25
26
27
28
29
30
31
32
33
27
CHIUSA DI SAN MICHELE
Ferrata
28
Placche di San Michele
29
02
Bassa Val Susa
PLACCHE DI SAN MICHELE È una falesia situata sui contrafforti rocciosi del Monte Pirchiriano, attrezzata nell’estate 2015 da Claudio Pajola e Guido Nota. Si tratta di una bella placca, attraversata dal settimo tiro della celebre via Intersezionale aperta a più riprese negli anni ’90, in occasione del convegno delle sezioni Liguri-Piemontesi-Valdostane del Club Alpino Italiano. Lo stile di arrampicata prevalente è tecnico su placca, tipico del serpentino. La chiodatura è a spit-fix da 10mm con catena in sosta e anello di calata. Si arrampica quasi tutto l’anno a eccezione del periodo invernale per via dell’esposizione a nord-ovest.
400 m altitudine
NORD-OVEST esposizione
ÙÙÙÙ bellezza
ÙÙÙÙ chiodatura
ÙÙÙÙ
ACCESSO Lasciare l’auto nello stesso parcheggio della via ferrata. Percorrere la pista ciclabile asfaltata in direzione Chiusa di S. Michele, costeggiando il laghetto recintato. Al termine della recinzione prendere a sinistra e inoltrarsi nel bosco. Seguire l’evidente sentiero (ometti e cartelli in legno) che sale per ripidi pendii detritici (15 min).
tranquillità
ÙÙÙÙ comodità
ÙÙÙÙ parcheggio
Sì - No caduta sassi
serpentino tipo di roccia
15 min
avvicinamento
Sì - No principianti
Sì - No
si scala con la pioggia
Sì - No
Placche di San Michele
per famiglie
Sì - No vie lunghe
gio
S. Ambro
7
17 5 5
< 4b 4c 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?
30
Chiusa San Michele
1. ANGELO BIRICCHINO 2. FIDATI DELL’ANGELO 3. PARTO COL MATTO 4. CESARE 1 5. PATTO COL RATTO 6. TOPI IN AMORE 7. PLACCA DELLE TORTURE 8. ANCHE GLI ANGELI BEVONO BIRRA 9. VOLO D’ANGELO 10. FESSURA DELL’ANGELO GABRIELE 11. GRAZIA 12. GRAZIELLA 13. IN HOC SIGNO VINCES 14. INTERSEZIONALE 15. SARA 16. IL DADO È TRATTO 17. BELL’ALDA
5c 6a 6b 1
2
3
4
6a
5+ 6b+ 8
5
Placca super compatta e delicata
Un nome, una garanzia
Placca difficile
6b+
5b
6a+
6b 6a+ 6a 5b 5c 6a 6b+ 5+ 6b 5b 5b 5b 6b+ 6a 6a 5c 5c
6
7
6b
6a
9 5b 10
13
5b 5b 11
12
5c
5c 6a
14
15
16
17
31
06
Bassa Val Susa
MOMPELLATO Le prime vie su questa parete risalgono al 1977, ma solo nel 1986 la falesia viene valorizzata in pieno da Teddy di Giorgio, Lorenzo Giglio e ancora da Luciano Gallo, Ivano Boscolo e Roberto Bunino. Nel 2004 la palestra rientra in un progetto di riattrezzatura che regala numerose via facili per una bella domenica, magari in famiglia. La roccia è un serpentino verde molto rugoso, mentre l’esposizione e l’altitudine suggeriscono una frequentazione nelle mezze stagioni. Sono ideali le belle giornate d’autunno in cui la passeggiata di avvicinamento nella faggeta regala scorci e colori indimenticabili. Qui di seguito vengono descritte solo le vie del settore superiore, il più interessante. Meritevoli sono anche quelle presenti sull’avancorpo e su piccoli settori isolati, per cui rimandiamo alla bacheca posta alla base delle vie.
1200 m altitudine
EST
esposizione
ÙÙÙÙ bellezza
ÙÙÙÙ chiodatura
ÙÙÙÙ tranquillità
ÙÙÙÙ
ACCESSO Da Torino seguire l’autostrada della Val di Susa, uscire ad Avigliana Ovest e seguire le indicazioni per il Colle del Lys. Superato il Colle e il belvedere, seguire una stradina sulla sinistra che conduce ai vecchi impianti sciistici e proseguire verso l’acquedotto. Parcheggiare, prima di raggiungerlo, su una bella radura prativa. Seguire un sentiero in falsopiano sul versante della Val Susa, entrando in una bella faggeta. Continuare sempre a mezzacosta (segni e indicazioni) fino a un bivio che indica il Primo Torrione, raggiungibile dopo una breve salita (30 minuti dall’auto). Per gli altri settori costeggiare le rocce e camminare ancora 5 minuti.
comodità
ÙÙÙÙ parcheggio
Sì - No caduta sassi
serpentino tipo di roccia
30 min
avvicinamento
Sì - No principianti
Sì - No
si scala con la pioggia
Sì - No per famiglie
Primo torrione
Sì - No
P
vie lunghe
Imp. sci Suppo
40
14
12 8
8 3 3
10
Rubiana 4 3
< 4b 4c 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?
40
Colle del Lys
Silvia Salino a Roci Curbi (© Elio Cacchio)
41
42
27
6a/A0
6a
6a
26
6a
5c
5c
25
6a
24
5c
4b
5b 5b
5c
22 21
6a 6a
3b
6b
23
5c
5b
5b
20 19
5c
18
5b
4b
4b
17
5b
6c
4b
5b
4b
16
6a
15
5c
14
5c
6b/A0
5b
6b
4b
13
3b
5b
12
5c 10 11
4b
9
6c/A0
8
4b
7 6
5b
6a+
5
5b 4
5b
PRIMO TORRIONE
3
6c
2
6a 1
Bassa Val Susa Mompellato
06
PRIMO TORRIONE
1. SPIGOLO ROSELLI L1 L2 L3 2. ULTIMA VIA A DESTRA 3. MORTACCI! 4. ZIO PINO 5. CONTGATTO EPIDERMICO 6. MOMPELLATO BY NIGHT 7. ORSO BRUNO 8. TOPO GRIGIO 9. VARIANTE DEL TETTO 10. ANDAMENTO LENTO L1 L2 L3 L4 L5 11. L’ORATORIO DELLE DELIZIE L1 L2 12. BLACK HOLE L1 L2 L3 13. CONSAPEVOLE LIBIDINE L1 L2 L3 14. NOTRE DAME 15. PUFFOMETRO L1 L2 16. VOLA BASSO 17. L’ULTIMA SOLUZIONE 18. VECCHIA VIA L1 L2 L3 19. I TAPPI NON PASSANO L1 L2 L3 20. S.P.A. (SPIGOLO PER AVIATORI) L1 L2 21. MISTERO BUFFO 22. ENTROPIA MOLECOLARE L1 L2 23. OCCHI DI CRISTALLO L1 L2 L3 24. URLA NEL SILENZIO L1 L2 25. GOGO
5b 4c 4c 6a 6c 5b 5b 6a+ 5b 4b 6c/A0 5c 4b 5b 6b 4b 4b 5b 3b 6b/A0 4b 5c 5b 4b 5c 6a 4b 6c 5b 5b 4b 3b 5b 5c 5b 6a 5b 6a 6b 5b 5c 5b 4b 6a 5c 5c
80m 20m 25m 20m 20m 20m 20m 20m 15m
Spigolo abbattuto Sul bordo destro dello strapiombo Supera il tetto sulla destra Placca Placca Muro difficile Placca Facile placca Tetto
80m
Lungo e vario itinerario
40m
Placca
60m
Muro a buchi
60m 25m
Muro a buchi Strapiombo e poi placca
40m 20m 20m
Passaggio iniziale e poi placca Difficile sequenza su tettini Placca
50m
Diedrino iniziale
50m
Passaggio iniziale e poi placche
40m 30m
Bello spigolo verticale Bel muro verticale
50m
Muro verticale concrezionato
70m
Lunga placca
55m 30m
Tettino Bella placca
43
28
Bassa Val Susa
MURO DI VETRO Il Muro di Vetro è uno dei settori “sportivi” più interessanti di Caprie, caratterizzato da un’arrampicata tecnica e varia su muro verticale. La parete è situata su una balconata molto panoramica e soleggiata, che la rende ben frequentabile anche nella stagione invernale. La prima via su questa parete fu individuata da Gian Carlo Grassi, Buongiorno Babilonia ma è solo a metà degli anni ‘80 che la falesia viene sviluppata allo stato attuale per mano di Mauro Vaio e Franco Rebola.
550 m altitudine
SUD
esposizione
ÙÙÙÙ bellezza
ACCESSO Dal Parcheggio di “Vaioland” parte un sentiero in leggera discesa che in breve porta a un bivio, con un cartello in legno che indica a destra la “Parete degli Haiku” e a sinistra il “Muro di Vetro” e “Vaioland” (5/10 minuti circa dal parcheggio).
ÙÙÙÙ chiodatura
ÙÙÙÙ tranquillità
ÙÙÙÙ comodità
ÙÙÙÙ parcheggio
Sì - No caduta sassi
serpentino tipo di roccia
5/10 min avvicinamento
Campambiardo
o
rad Perold
Sì - No
Paretine di Rocca Bianca
principianti
Scoglio Solitario
Sì - No
si scala con la pioggia
Placche del Paradiso
Sì - No per famiglie
Parete degli Haiku
Sì - No
Muro di Vetro
Paretine di Caprie
4 1
1 1
Rocca Nera
Oceano Indiano Pilastro di San Marco
Sperone del Paleolitico Acido Formico
Promontorio dei Draghi Caprie
Anticaprie
25
7 1
2
Susa 1 1
1
< 4b 4c 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?
112
Rocca Bianca
Placca delle Malizie
vie lunghe
5
Trapezio della Magia
Torino
Marcellino pane e vino, 6b+, falesia Muro di Vetro (© Federico Cuatto)
113
28 Bassa Val Susa Muro di Vetro
SETTORE SINISTRO Non visibili nel disegno, ci sono altri due tiri all’estrema sinistra della parete, lungo il sentiero che sale verso le ‘’Placche del Paradiso’’. 1. HARD TRAD 2. PIGLIA LA MANIGLIA 3. SALGO NUDO 4. PLACCA BATTERICA 5. SEMBRA FACILE 6. FORSE.....6A 7. SELEZIONE NATURALE 8. HEY LORE! 9. HEY WOMAN 10. PROVAMI 11. FESSURONE
5+ 6a 5b 6c+ 6a+ 6a ? 7c+ 8a 7b+ 4+
Fessura trad
SETTORE DESTRO
12. XANAX 13. ANSIA MENTALE 14. LUPA MANNARA 15. ANOMIS 16. CHIMICA NEUTRINICA 17. BUONGIORNO BABILONIA 18. MARCELLINO PANE E VINO 19. MARCELLINO PANE E VINO VARIANTE 20. VAIO DI SINISTRA 21. VAIO DI DESTRA 22. L’INQUIETA BRAMA DELL’OTTIMO 23. LA SALAMANDRA 24. VARIANTE DI PARTENZA 25. HEY MEN
7a 6c+ 6b+ 6b+ 7b 6c 6b+ 6c 6b+ 6c+ 6b+ 6a+ 6c 6c
20m 25m 25m 25m 25m 25m
Muro difficile e poi placca Muro di dita su tacchette fragili Fessura e poi placca Variante di attacco alla precedente Ristabilimento difficile
25m 20m 20m
Muro tecnico Muro nerastro Lama obliqua
20m
Muro a buchi
SETTORE SINISTRO
5b
8
6a+ 6c+
1 2 3
8a
? 7
4 5
114
4+
6a
6
7b
9 10
11
Hey Men, 6c, falesia Muro di Vetro (© Federico Cuatto)
SETTORE DESTRO
7a
6c+
6b+ 6c
12
6b+
6b+ 7b
13
6c+
6b+
14 15 16
6c
22
6c
17
6b+
23
18
6a+ 6c
19 20 21
24
25
115
46 Bassa Val Susa Sessi
SETTORE ALTO
26. MARSHMELLOW 27. HARD CANDY 28. THE INVADERS MUST DIE
29. FUORI I SECONDI 30. MR. & MRS. WHITE 31. LA CURANDERA
164
6a+
14m Piccolo riscaldamento per fare conoscenza con la roccia 7b 15m Fessura-diedro strapiombante molto fisica 8b+/c 20m Non liberata. Partenza bricolata per rottura prese poi molto bella e atletica con sezione di blocco centrale 8b+ 20m Non liberata. Variante fisica con boulder aleatorio 8b 20m Movimenti estetici, con sezione dura breve e aleatoria 8a+ 25m Bella combinazione tra la prima parte fisica della 8 e la fine su buone prese della 10 con in mezzo un traverso tecnico
32. VIAGGIO A ITXLAN
8a+
33. LO SFIDANTE
9?
34. PROJECT 35. A DANGEROUS LIFE
? 8c
36. TENSEGRITÀ
?
25m Linea fantastica, partenza a methode poi buone prese distanti e sezione blocco centrale su piccole prese 25m King line! Percorre il muro nella parte più aggettante, una lunga serie di boulder senza riposi 25m 25m Non liberata. Primi passo duri de Lo sfidante poi blocco duro per arrivare alle prese super buone che conducono fino in catena 25m Non liberata, linea spettacolare e adrenalinica
Marzio Nardi (© Elio Cacchio)
165
72 Bassa Val Susa Cateissard
FALCHI PENNE E CROCI Settore sospeso su una cengia, ottimamente attrezzato con cavi e gradini da ferrata, soste di sicurezza anche alla base. Il posto è spettacolare, ricorda le grandi pareti dolomitiche. Le vie sono caratterizzate da muri con strapiombino finale. Chiodato da Marco Croce con l’aiuto di Fabrizio Pennicino (Penna). 1. FALCON FLY 7b+ 28m In piena parete dolomitica, tettino fisco 2. INNOMINATA 7a 20m Continuità e allunghi. 3. DURAN DURAN 6c 20m Muro, ottimo warm up. 4. LORENZO 7a+ 28m Muretto difficile in partenza. 5. PENNE E CROCI 7a+ 25m Continuità con passetto deciso. 6. FATA MORGANA 7b 25m Da non perdere, spettacolare. 7. CERES 7b+ 28m Strapiombino intenso.
FALCHI PENNE E CROCI
7a+
7b
6c 7a
7b+
7a+ 7b+
1 2 3 4
5
6 7
264
Federica Mingolla libera Perseverare è umano (8a), Cateissard, Neverending Wall (© R. Felderer)
265
90 Alta Val Susa Il Pulpito
SETTORE LA CANONICA
1. 2. 3. 4. 5. 6.
DONNA NANNA LU NATICA AN VEDI COME BALLA NANDO LA PODEROSA SCALA REALE COLTI SUL FATTO
6b 6b+ 7a ? ? ?
6b
1
2
?
7a
6b+
5
4
3
?
?
6
SETTORE LA SACRESTIA
1. 2. 3. 4.
COSÌ È SE VI PARE HO VISTO NINA VOLARE ENGAGEZ VOUS IL BAMBINO NEL VENTO
8a/? 7b+ 7c/? 7a
Non liberata Non liberata
8a/? 7b+
1
348
2
7c/?
3
7a
4
Marzio Nardi, Il Pulpito (©Elio Cacchio)
349
Alta Val Susa Levi Molinari
96
15 LA DISTILLERIA A – BRANCA MENTA PLUS 7b B – BRANCA MENTA 7a+ C – IL CONTRABBANDIERE 7b D – DÌE HARD 7c+ (8b sit)
C D
B
A
15 LA DISTILLERIA E – LU RAGNO IMPOVERITO 6b sit F – VENERDÌ 13 7a+ G – ZAMPATE DI ZAMPER 6c+ sit G
E
F
16 IL PASTORE A – IL PASTORE 5 B– BEE BOP ALULA 7a+
A B
382
Raduno Boulder 2014 (©Elio Cacchio)
383
120
Alta Val Susa
SECRET WALL - FALESIA DEL CENTENARIO Quando ho raccontato agli amici di aver scovato una barra rocciosa di ottima roccia in Alta Val Susa, per di più in un posto incantevole… nessuno mi ha creduto! Oddio… che poi “scovato” è un parolone: il Secret Wall era sotto gli occhi di tutti da sempre, ben visibile dalla strada che da Sauze porta a Sestriere, un Caronte silenzioso che controlla l’ingresso nel selvaggio Vallone del Gran Roc. Sarà perché la zona notoriamente è avara di roccia di qualità, o forse la vicinanza col Briançonnais, sarà quel che sarà, come dice la canzone, eppure “il Secret” ha potuto dormire sonni tranquilli fino all’estate 2019! Le prime linee hanno visto la luce assieme al socio di mille avventure Riccardo Olliveri, poi piano piano – ma neanche tanto – il passaparola si è esteso e tanti amici hanno iniziato a dedicare tempo e energie a quello che è poi diventato il nostro giardino segreto: un posto dove arrampicare al fresco quando il clima in città diventa insostenibile. Luca Camanni, Andrea Iglina, Cosmin Ruscior, Read Macadam, Fabrizio Cuniberti, Gabriele De Filippis, Daniele Raviola, Giovanni Ravizza, Gian Leo Occhionero, Elisabetta Piacenza, Enrico Giorello: è grazie a voi se il Secret Wall oggi è questo, ossia una splendida falesia calcarea a sbalzo sulla valle Argentera! Lucio Rinetti
2000 m altitudine
NORD esposizione
ÙÙÙÙ bellezza
ÙÙÙÙ chiodatura
ÙÙÙÙ tranquillità
ÙÙÙÙ comodità
ÙÙÙÙ parcheggio
Sì - No caduta sassi
calcare tipo di roccia
Thuras
45 min
avvicinamento
Sì - No principianti
Sì - No
si scala con la pioggia
Sì - No per famiglie
Sì - No vie lunghe
ACCESSO Da Cesana si raggiunge Sauze di Cesana, si supera e si prosegue in direzione Sestriere per alcune centinaia di metri fino ad un bivio sulla destra (Valle Argentera). Si imbocca la strada in discesa che in breve raggiunge il Pont Terrible e si parcheggia l’auto. Attraversare il ponte e sulla destra imboccare il sentiero che raggiunge la strada sterrata alta. Da qui si intercetta il sentiero (cartello - Fontana) che ripido porta alla grotta (30 minuti). 50 metri prima della Fontana, in vista della Secret Wall falesia sopra la grotta, si segue una Fontana traccia indicata da un ometto che Carrera sale sulla destra e poi traversa verso sinistra fino a raggiungere la parete (45 minuti dall’auto). Sauze
26 3 2
4
6
5
3
2
1
< 4b 4c 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?
476
Bassè Alto
Andrea Iglina (© Lucio Rinetti)
477
120 Alta Val Susa Secret Wall
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
ALLA SICURDUNA 6a PSYCHO IPA 7a TELESCOPI 6c CHICERCA TROVA 6c IL CHIODATORE JONES 7b DINERO E LIMONO 7a SKUMORZA 7b CAPITAN HOOK L1 7c+ L2 ? 9. VALLANZASKA HOLIDAY ? 10. SNOW 6c 11. SNOW LEOPARD 8a 12. O. B. E. 8a+ 13. LA FORZA DI CORIOLIS 7b+
?
6c
6a
7b
6c
8a
8a+
7b+
11 12
7a
7c+
7b
7a
7b+
?
7a
6c 8
1
478
2
3
4
5
6
7
9
10
13
14
15
14. IL CACCIATORE DI TAGLIE 15. LA FLACA 16. SON DEL GATTO 17. COCO LOCO 18. UNO SPIT PER 2 19. TI FAI PREGARE MECCA 20. TOTALITY 21. THE BLACK NEEDLE 22. LA BANALITÀ DEL MARE 23. FOR ME CHE GUERRA 24. DOKU DOKU DAN 25. VASECTOMIA 26. LEOTORDO
6b+ 6a+
6a+
7c
7a+ 7a+
7a
7b+ 7a 6b+ 6a+ 6b 6a+ 7a+ 7a+ 7a 7c 7c+ 7b+ 6c
7c+
6c
7b+ 6b
16 17
18 19
20
21
22
23
24
25
26
479
Luca Danieli Ph. Christian Varrone
SPORT CALZATURE TEMPO LIBERO
ANDE.IT #ANDEXPLORE