![](https://assets.isu.pub/document-structure/230728130846-8f373e12fd9188c053996ec45188194e/v1/51ca92c67ab75e05f2bc5bc70de94f18.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
L’innovazione del retail passa per le attrezzature negli store fisici di Fabio Massi
Nel corso del 2022 il canale dei negozi fisici, dopo aver superato in maniera definitiva le criticità vissute nel periodo della pandemia, ha recuperato la centralità nei piani di sviluppo dei retailer. La rete dei punti vendita sta attraversando una fase di profonda ristrutturazione e le insegne stanno abbandonando le grandi superfici di vendita per concentrarsi su formati di store più contenuti e con un posizionamento nei punti strategici dei centri città in grado di migliorare l’esperienza relazionale del consumatore e di supportare l’online.
Nonostante uno scenario macroeconomico piuttosto complicato caratterizzato dall’instabilità geopolitica, dall’aumento dei costi energetici e dalla consistente spinta inflattiva, l’innovazione continua a rivestire un ruolo rilevante per lo sviluppo del retail in Italia. Lo scorso anno, infatti, l’investimento nella trasformazione digitale da parte dei principali operatori del settore – secondo l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano – non ha subito una battuta d’arresto e il rapporto tra spesa in innovazione digitale e fatturato è rimasto stabile rispetto al 2021 e pari al 2,5%.
Gli interventi messi in atto dalle insegne sono legati soprattutto all’ottimizzazione di alcune attività in negozio.
Gli interventi messi in atto dalle insegne sono legati soprattutto all’ottimizzazione di alcune attività in negozio, come l’implementazione di etichette smart, adottate e/o potenziate dal 18% dei top retailer per gestire in modo dinamico e in tempo reale le variazioni di prezzo. Il 28% ha attivato invece i chioschi digitali per favorire la conoscenza dei prodotti, il 23% ha investito sulle soluzioni di digital signage per una comunicazione più efficace con il cliente e il 18% ha sviluppato l’automatizzazione della customer experience attraverso sistemi di self scanning da app o device dedicati. Anche il punto cassa è un’area sulla quale i retailer hanno lavorato, con il 33% che ha investito in soluzioni di mobile e contactless payment e il 9% in sistemi di self check-out per snellire la fase di pagamento.
ETICHETTE ELETTRONICHE – EFFICIENZA
OPERATIVA – CUSTOMER EXPERIENCE
DIGITAL SIGNAGE – CLOUD BASED
SOFTWARE – COMUNICAZIONE A SCAFFALE
PRODUTTIVITÀ DI REPARTO – ELIMINACODE
GESTIONE DEI BANCHI SERVITI
KIOSK DIGITALI – NFC – INTERATTIVITÀ
DIGITAL COMMUNICATION
SOLUZIONI PER LA COMUNICAZIONE
DIGITALE IN-STORE E MOLTO DI PIÙ.