1 minute read

Brt lancia nuovi servizi e accelera sulla sostenibilità

Brt scommette sullo sviluppo dell’e-commerce e investe su nuove soluzioni per l’out-of-home, con un’attenzione crescente sul fronte della sostenibilità ambientale.

Brt, azienda italiana attiva nel settore del trasporto merci, è oggi parte di Geopost, leader europeo delle spedizioni con 2,1 miliardi di consegne nel mondo. Nel nostro Paese può contare su oltre 200 filiali su tutto il territorio nazionale e più di 7mila punti di ritiro tra edicole, tabaccherie, cartolerie ecc. Sandra Iacobucci, chief marketing & communication officer di Brt, ci spiega tutte le novità e i progetti dell’azienda.

Come giudica lo sviluppo che sta avendo l’e-commerce in Italia e quale opportunità rappresenta per Brt?

Il processo d’acquisto è sempre più mediato dalle tecnologie digitali e dai dispositivi mobile. Secondo quanto riportato nella ricerca Netcomm NetRetail 2023, sono oltre 33 milioni gli acquirenti digitali italiani e quest’anno gli acquisti online cresceranno del 13% e raggiungeranno il valore di 54 miliardi di euro. Il commercio elettronico rappresenta quindi un’opportunità di crescita soprattutto per le piccole e medie imprese che decideranno di adattarsi alla transizione digitale: hanno ancora tanta strada da fare. Brt si pone come un partner, un acceleratore della transizione grazie all’offerta di servizi in grado di facilitare il passaggio. Penso a Plug & Ship, un nostro nuovo plug-in per accompagnare le imprese, in particolare le Pmi, sui grandi marketplace globali.

In occasione del Netcomm Forum 2023 Brt ha presentato il nuovo servizio dei locker per l’e-commerce: quali sono le caratteristiche di questa novità e di quali numeri parliamo?

È un progetto importante nato con l’obiettivo di aumentare la capillarità delle soluzioni outof-home, un servizio sempre compatibile con le esigenze dei consumatori: la consegna a domicilio resta la preferita, ma il 48% degli acquirenti abituali utilizza più luoghi. Il servizio è già attivo, ma procederemo rapidamente con lo sviluppo, collocando gli impianti in aree di facile accesso come centri commerciali o distributori di carburante, dove ci sono ampi orari di apertura e accessibilità anche nei weekend. Entro la fine dell’anno prevediamo l’installazione di 150 locker nelle principali città italiane, con un piano di espansione per gli anni a seguire.

La novità dei locker si va a integrare nella strategia out-ofhome dell’azienda. Quali sono gli altri servizi

che proponete?

In ambito out-of-home, il nostro punto di forza sono gli oltre 7mila Brt-fermopoint a disposizione dei nostri clienti, che si integrano con i locker. Una rete capillare, di prossimità in tutta Italia, dove ritirare e spedire con grande flessibilità di orario. Una rete che continua a crescere costantemente. In ambito e-commerce, come già accennavo, la novità è Plug & Ship, un servizio che integra le soluzioni e i sistemi di Brt per la gestione delle spedizioni e per il commercio online con le principali piattaforme e-commerce e marketplace, consentendo ai merchant di ottimizzare e semplificare il flusso di spedizione.

This article is from: