3 minute read
Stracciatella profumata al limone
Un piatto della tradizione laziale
La Ricetta ... dei ricordi
Advertisement
Piatto povero, la Stracciatella, ma tanto nutriente e ricco. Le sue galline… Nonna le chiamava e loro arrivavano tutte a raccolta correndo e facendo alzare polveroni di terra dietro di loro: era uno spettacolo vederle! Ma il giorno che una di loro veniva sacrificata era per fare il brodo. Mi piaceva vedere la preparazione della Stracciatella. Rimanevo rapita dalla magia della coagulazione dell’uovo nel brodo bollente… Tanti fiocchetti saporiti che galleggiavano formando evoluzioni leggere. L’aroma della buccia del limone, poi, conferiva freschezza al piatto.Va detto che l’usanza di aggiungere l’uovo al brodo è remota quanto antica se si pensa alla zuppa pavese e alla minestra di uova e verdure come l’acqua pazza. Si chiama Stracciatella perché l’uovo sbattuto, una volta rappreso con il calore, assume la forma di piccoli straccetti.
Ingredienti - dosi per 6 persone
PER IL BRODO
mezza gallina - una costa di sedano -una carota grande -una piccola cipolla -4 cucchiai di passata di pomodoro -sale q.b.
PER LA STRACCIATELLA
4 uova intere - 50 gr. di Parmigiano Reggiano - una macinata di pepe - buccia grattugiata di un limone - sale q.b.
PER LE CROCCHETTE DI PATATE
500 g di patate - un uovo - buccia di limone grattugiata- sale e pepe - un uovo - pangrattato
Borbona è vicina a Leonessa (Rieti) la patria delle patate, dal fertile terreno ricco di sostanze peculiari che fa coltivare patate e fagioli di qualità superiore. Queste meravigliose patate farinose sono adatte per fare gli gnocchi, e perfette per modellare le crocchette che venivano aromatizzate da nonna con una grattata di buccia di limone proprio per richiamare il sapore della Stracciatella.
Preparate il brodo di gallina
In un tegame mettete una costa di sedano, un paio di piccole carote, mezza cipolla, 4 cucchiai di passata di pomodoro, il sale, mezza gallina e acqua a ricoprire il tutto. Cuocete a fuoco moderato all’inizio e poi abbassare e continuate la cottura per un paio di ore. Setacciate il brodo con un colino a maglie strette e per presentare un piatto più raffinato chiarificate il brodo (vedi box in basso.
Fate la stracciatella
In una ciotola sbattete le uova (1 a testa). Aggiungete il Parmigiano Reggiano, la buccia grattugiata del limone, il sale e il pepe. Sbattete il tutto e versatelo nel brodo. Rimettete sul gas e fatelo rapprendere mescolando per cinque minuti con una frusta.
E ora... le crocchette!
Lessate le patate rosse e sbucciatele appena tiepide. Passatele al passaverdura e raccoglietele in una ciotola. Aggiungete l’uovo, il sale, il pepe e una generosa grattata di buccia di limone (solo la parte gialla). Formate le crocchette di circa 30 grammi l’una e dategli approssimativamente una forma cilindrica. Teneteli in frigo a raffreddare per bene. Portate l’olio di arachidi a 160° C. Passate le crocchette nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato e friggetele fino a doratura.
La chiarificazione del brodo
Il brodo una volta pronto è visivamente torbido, cioè è “inquinato” dalla passata di pomodoro, dal collagene della carne, da micro pezzettini di verdure e quindi non ha un bell’aspetto. Se si serve a tavola in casa si può anche soprassedere, come del resto si faceva una volta, ma se si hanno ospiti o nell’ottica di porlo ad un pubblico, il brodo deve essere limpido e libero da impurità. Per cui si usa chiarificarlo prendendo un albume ogni due porzioni di brodo più o meno e si versa nel tegame che contiene il brodo. Si accende il gas e si lascia scaldare il tutto mescolando in continuazione con una frusta fino all’ebollizione. Si lascia sobbollire per cinque minuti circa e quando si formerà una schiuma piuttosto densa e spessa è pronto. L’albume si è solidificato con il calore e ha inglobato in questo processo tutte le impurità del brodo. A questo punto si passa attraverso una tela, una garza o nei colini telati per renderlo chiarissimo, perfettamente pulito e pronto per essere servito.