![](https://assets.isu.pub/document-structure/221017122211-322fbd45281ac6f932617f1ea3510a48/v1/2f8cd4558ee9f2d61956dc00ab333ec5.jpeg?crop=1400%2C1050%2Cx0%2Cy841&originalHeight=1983&originalWidth=1400&zoom=1&width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Biscotti alla ricotta, di Sabrina Tocchio
Tentativo light riuscito perfettamente! Il biscotto è friabile, si inzuppa abbastanza bene, basta tenerlo poco più di un frollino, e il sapore è delicato e anche “innocente”. Per la forma potevo scegliere con le decine di formine che ho ma tra tutti mi piaceva molto la brezel – dalla forma così vintage – e l’ho utilizzata anche per provare la consistenza della mia frolla magra e come vedete ha tenuto benissimo. Una raccomandazione su tutte: la ricotta l’ho tenuta in frigo a scolare per ben due giorni. Assicuratevi che abbia perso tutto il suo siero e che diventi bella compatta e asciutta.
Advertisement
![](https://stories.isu.pub/101765183/images/65_original_file_I10.png?width=720&quality=85%2C50)
Per 6 persone...
• 250 g Farina 00 •150 g Ricotta •1 20 g Zucchero • 1/2 bustina Lievito vanigliato • 1 Uovo • 1 pizzico Sale
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221017122211-322fbd45281ac6f932617f1ea3510a48/v1/f0c99c57e8bda046d60782fce3e8d8c5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Accendete il forno a 180°C. Mettete un foglio di carta forno sulla leccarda.
Fate la fontana di farina sulla spianatoia e spargeteci sopra mezza bustina di lievito setacciato.
In una ciotola lavorate la ricotta che deve essere stata scolata almeno 2 giorni in frigo, con lo zucchero e l’uovo intero fino ad ottenere una crema.
Versate la crema al centro della “fontana” di farina, aggiungete un pizzico di sale e iniziate a impastare come per una normale frolla.
Formate una palla bella liscia, avvolgetela con la pellicola e tenetela in frigo per una mezzora.
Se volete farne metà bianca e metà al cacao, dividete la pasta in due e in una stendete con i polpastrelli per allargarla e accogliere 1 cucchiaio colmo di cacao. Impastate con pazienza fino al completo assorbimento del cacao. Avvolgete sempre con pellicola e in frigo per mezzora.
Trascorso questo tempo tagliate pezzi di pasta che vi consentano di stendere per formare biscotti come più vi piace e sistemarli sulla placca con la carta forno. Cuocete nel forno già caldo per un periodo tra i 12 e 15 minuti, a seconda della forma che avete dato.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221017122211-322fbd45281ac6f932617f1ea3510a48/v1/052653b23bbc3a3fbf7119ab1b60e865.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221017122211-322fbd45281ac6f932617f1ea3510a48/v1/6cc1dfaf92267b6aa43274fb02faaf89.jpeg?width=720&quality=85%2C50)