
1 minute read
Impariamo dal passato
A ognuno il suo spazio IMPARIAMO DAL PASSATO
I borghi sono ricchi di monumenti e cultura, così come molte città d’arte. Informati e scopri le storie e le leggende del luogo in cui vivi: ogni persona, ogni famiglia, ogni popolo ha la sua storia e gli anziani sono una fonte inesauribile di racconti! Le tradizioni sono preziose, parlano dei tuoi antenati, ti permettono di capire perché oggi siamo così. La “memoria” è un valore importante, permette di non replicare gli errori che altri hanno commesso in passato.
Fatti sempre questa domanda: “Quale insegnamento posso trarre da questo racconto?”.
DISCUTI in classe
Chiedi alla persona più anziana della tua famiglia o a una che conosci di raccontarti le sue storie e le sue tradizioni. Poi confrontati con i compagni e le compagne.
A proposito, Marcovaldo, tu sei sempre alla ricerca di un po’ di verde nella tua città... C’è un detto: “L’erba del vicino è sempre più verde”. Significa che spesso pensiamo che sia meglio quello che hanno gli altri rispetto a quello che abbiamo noi.

Secondo te, che cosa significa se riferiamo il detto alle città e ai borghi rurali?
Cerca di essere riconoscente per quello che hai e se desideri qualcosa in più o hai un sogno, allora è importante che ti impegni per raggiungerlo, nel rispetto di ciò che ti circonda.