
1 minute read
Insetti preziosi
Educazione Civica INSETTI PREZIOSI
Cosi smanioso e tutto contento, voleva fare l’esperimento e da quel di si mise a osservare tutte le vespe che vedeva volare. [...] Con una botta energica e lesta, diede la giusta spinta alla vespa che sfreccio avanti e pianto il pungiglione dove c’era bisogno di medicazione. (Primavera, La cura delle vespe, pagg. 56-57)
Le api sono un mondo da scoprire. Insetti preziosi che non bisogna temere, ma conoscere e ammirare mentre volano qua e là. Sono anche le migliori amiche degli alberi!
Goditi lo spettacolo di una bellissima ape gialla e nera: se ti si avvicina non agitarti, ma allontanati lentamente e osservala a distanza. Lo stesso vale per le vespe, che hanno una brutta reputazione per il loro temperamento decisamente più “battagliero”!
In estate puoi anche incontrare il bombo, sempre della famiglia delle Apidae, ma è più grande, peloso e molto mansueto. Ovviamente se non lo infastidisci: il suo unico obiettivo è andare a caccia di nettare!
Ma hanno il pungiglione! Certo, ma non hanno mai intenzione di usarlo, a meno che tu non le infastidisca!

Che differenza c’è tra un’ape e una vespa? Le api producono il miele, le vespe no, ma sono entrambe fondamentali per la vita del nostro Pianeta!


Osserva le immagini dell’ape e della vespa e trova le differenze insieme ai compagni e alle compagne. Vi aiuterà a riconoscerle!
Vespa

Bombo Ape
Api, vespe e bombi hanno un ruolo fondamentale in natura perché, cibandosi del nettare dei fiori, permettono l’impollinazione delle piante. Per questo l’Agenda 2030 ci esorta a proteggerli: senza di loro le piante non riuscirebbero a riprodursi e senza piante l’intero Pianeta morirebbe.