ORTOGRAFIA
L’ACCENTO Tutte le parole in italiano hanno l’accento tonico, cioè quello che cade sulla sillaba che si pronuncia con più intensità. L’accento tonico può cadere: • sulla terzultima sillaba (tàvolo); • sulla penultima sillaba (candèla); • sull’ultima sillaba (città). È obbligatorio scrivere l’accento solo quando cade sull’ultima sillaba. Se le parole sono di una sola sillaba (monosillabi) non vogliono l’accento, tranne già, più, può, giù, ciò e alcuni monosillabi che non devono essere confusi con altri che si scrivono allo stesso modo, ma senza accento. Osserva la tabella dei monosillabi accentati e non accentati.
12
È troppo tardi, devo tornare in città.
Perché non giochi con noi? Sarà divertente!
Dà verbo dare Giorgia dà un regalo a Silvia.
preposizione semplice Da Oggi passerò da Luca.
verbo essere È Il nonno è in montagna.
congiunzione E Adoro leggere e recitare.
congiunzione Né Non sono d’accordo né con te né con lui.
particella pronominale Ne Me ne vorrei andare.
affermazione Sì Sì, ti aiuterò!
particella pronominale Si Si potrebbe partire venerdì.
pronome personale Sé Non è il tipo che parla di sé.
congiunzione Se Se preferisci, passo a prenderti.
nome Dì Vado a correre tutti i dì.
preposizione semplice Di La nonna di Giorgia abita vicino a me.
avverbio Là Passiamo di là!
articolo La La mia casa è questa.
Lì avverbio Lì abita Mario.
pronome Li Li porti in spiaggia?
Tè nome Vorrei un tè al limone.
Te pronome Hai vinto, te lo meriti!