Letture In Viaggio Riflessione Linguistica 5

Page 149

sintassi

Il complemento di mezzo o di strumento Il complemento di mezzo indica il mezzo (la persona o l’animale) mediante il quale si compie l’azione. Il complemento di strumento indica lo strumento (la cosa) attraverso il quale si compie l’azione. Rispondono alle domande: con che cosa? per mezzo di chi? per mezzo di che cosa? La maestra scrive alla lavagna (con che cosa?) con il gesso. Ho raggiunto la vetta (per mezzo di chi?) grazie a Paolo. Sabrina è andata a Roma (per mezzo di che cosa?) con l’aereo. Sono introdotti dalle espressioni: a, con, di, in, per, per mezzo di, grazie a.

1

Osserva e rispondi.

Stefano va a scuola con lo scuolabus. Con che cosa? Complemento di strumento. 2

3

Grazie a Giorgio ho potuto fare i compiti. Per mezzo di chi? Complemento di mezzo.

Completa ogni frase collegandola al complemento di mezzo o di strumento adatto. Sara ha colorato il suo disegno

con gli acquerelli.

Andremo allo stadio

per mezzo di Simona.

Ho aperto il portone di Lucia

con le chiavi.

Ti ho restituito la macchina fotografica

con l’automobile.

Completa con il complemento di mezzo o di strumento adatto. • Siamo partiti per gli Stati Uniti • Il falegname taglia le assi • Abbiamo superato il canyon • Abbiamo vinto la partita • In Cina si mangia vedi anche Grammazip ● pag 109

147


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La frase principale e le subordinate

4min
pages 167-169

La frase principale e le coordinate

1min
page 166

Il periodo

1min
page 165

L’apposizione

2min
pages 157-158

L’analisi logica

3min
pages 162-164

L’attributo

1min
page 156

Il complemento di causa

1min
page 153

Il complemento di fine o scopo

1min
page 154

Il complemento d’agente e di causa efficiente

1min
page 155

Il complemento di materia

1min
page 152

Il complemento di compagnia o di unione

1min
page 151

Il complemento diretto o complemento oggetto

1min
page 144

Il complemento di mezzo o di strumento

1min
page 149

Il complemento di modo

1min
page 150

Il complemento di luogo

1min
page 146

Il complemento di termine

1min
page 148

Il complemento di specificazione

1min
page 147

Il gruppo del soggetto e il gruppo del predicato

2min
pages 142-143

Il predicato verbale e nominale

2min
pages 140-141

Il soggetto

1min
page 139

La frase

1min
page 138

I gradi dell’avverbio

1min
page 120

I verbi irregolari

3min
pages 113-115

Analisi grammaticale

1min
pages 132-133

Le locuzioni avverbiali

3min
pages 121-123

I verbi impersonali

1min
page 111

I verbi servili

1min
page 112

I verbi riflessivi

1min
page 110

MODI INDEFINITI 102

3min
pages 103-105

Il modo condizionale

1min
page 95

Le diverse funzioni del “che”

3min
pages 81-83

Il modo indicativo

2min
pages 92-93

Essere e avere

1min
page 90

Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi

1min
page 75

Il participio

0
page 98

I pronomi relativi

4min
pages 78-80

Il gerundio

3min
pages 99-101

Aggettivi e pronomi dimostrativi

1min
page 72

Aggettivi e pronomi possessivi

1min
page 71

Aggettivi e pronomi numerali

1min
page 74

Aggettivi e pronomi indefiniti

1min
page 73

ARTICOLO 63

1min
pages 64-65

I gradi degli aggettivi qualificativi

3min
pages 68-70

Gli articoli

2min
pages 62-63

Il numero dei nomi

3min
pages 56-58

Le famiglie di parole

1min
pages 41-42

I contrari

0
page 44

I linguaggi settoriali

0
page 31

VERIFICA FORMATIVA

2min
pages 50-51

Parole generiche e specifiche

2min
pages 47-49

La struttura delle parole: parole primitive

1min
page 37

La lingua italiana

1min
page 29

VERIFICA FORMATIVA

2min
pages 24-25

La divisione in sillabe

2min
pages 12-13

Morfologia

1min
pages 9-10

L’accento

2min
pages 14-15

Sintassi

1min
page 11

Si parte

0
page 6

Ortografia

1min
page 7

Il discorso diretto e indiretto

4min
pages 20-23

L’elisione e l’apostrofo

1min
page 16
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.