morfologia
IL NUMERO DEI NOMI I nomi comuni di persona, animale e cosa possono essere di numero singolare o di numero plurale. La maggior parte dei nomi sono variabili, cioè hanno desinenze diverse tra singolare e plurale. nomi plurali
nomi singolari desinenza
esempio
desinenza
esempio
-o -a -a -e
lo zaino la bimba il poeta il leone
-i -e -i -i
gli zaini le bimbe i poeti i leoni
Altri nomi sono invariabili, cioè hanno un’unica forma per il singolare e per il plurale. Si distinguono osservando l’articolo che li precede. Sono invariabili: • alcuni nomi con la desinenza in -o, -a, -ie, -i: la radio/le radio, il gorilla/i gorilla, la specie/le specie, la crisi/le crisi…
• i nomi accentati: la città/le città,
• i nomi che terminano con una
• i nomi monosillabici: il re/i re,
consonante: il bar/i bar, il bus/i bus, lo sport/gli sport…
il caffè/i caffè, il martedì/i martedì…
la gru/le gru…
RICORDA
• Esistono nomi che hanno il plurale irregolare rispetto alla forma singolare: uomo/uomini, dio/dèi, tempio/templi… • Esistono nomi che hanno il singolare maschile ma il plurale femminile: il centinaio/le centinaia, il migliaio/le migliaia, l’uovo/le uova…
54