morfologia
AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi indicano la posizione nello spazio e nel tempo di un elemento rispetto a chi parla e a chi ascolta. 1
Sottolinea in rosso gli aggettivi dimostrativi e in verde i pronomi dimostrativi.
Quel giorno ci siamo alzati tutti prima del solito, perché volevamo finalmente iniziare quella vacanza tanto desiderata… Subito il piccolino ha iniziato a lamentarsi: – Questo latte scotta troppo! La sorellina ha continuato: – Questi pantaloni sono stretti. Voglio quelli! Ciò non è stato sicuramente un buon inizio! 2
Sul quaderno, riscrivi le frasi cambiando il numero.
3
• I ndossi sempre gli stessi vestiti. •Q uegli alberi sono già spogli. •Q uelle attrici sono famose. •Q uest’altalena è rovinata. •N on posso salire su questo autobus. •Q uell’orologio è fermo. •Q uello scolaro va a scuola a piedi. •Q uesta penna è nuova. 4
Sottolinea l’aggettivo o il pronome dimostrativo corretto. •C hi arriva per primo a questa/quella staccionata laggiù? •C hiedi a colei/coloro che ha preso la decisione. •A bitiamo in questo/stesso palazzo da molti anni. •P uoi darmi un altro foglio? Questo/Quello si è rovinato. •E cco i miei pastelli. Prendi quelli/questi che preferisci. •D etto quello/ciò, vado a concludere il mio lavoro. • Mangia ciò-questo che preferisci.
Completa con il dimostrativo adatto, poi scrivi se è un aggettivo (A) o un pronome (P). bambino capriccioso è che abita al terzo piano? • è il mio! •A ttento! Hai preso lo zaino sbagliato. libro? Di certo non è che ho letto io. •D i chi è scuola. • I o e Daniela frequentiamo la
5
70
Indica con X la frase che contiene un pronome dimostrativo. Questa bicicletta è la mia, non la tua. Quello mi piace! Sempre la stessa storia! Quanto rumore! vedi anche Grammazip ● pag 52 e 58