PetTrend Dicembre 2021_Layout 1 30/11/21 11:04 Pagina 22
MERCATO
GLI ALIMENTI COMPLEMENTARI CHE SUPPORTANO LE FUNZIONALITÀ GASTROINTESTINALI SONO IN CRESCITA GRAZIE AL SEMPRE MAGGIORE INTERESSE VERSO IL BENESSERE ANIMALE. FONDAMENTALE IL RUOLO DEI NEGOZIANTI SPECIALIZZATI NEL FORNIRE LA GIUSTA CONSULENZA IN BASE ALLE ESIGENZE SPECIFICHE DI OGNI PET
FOCUS SU
SHUTTERSTOCK
PROBIOTICI E PREBIOTICI Stefania Colasuono Redazione Distribuzione Moderna
I
l segmento degli alimenti complementari, come abbiamo visto su Pet Trend di giugno 2021, mostra una certa dinamicità e rappresenta una buona opportunità - sia per le aziende che per i negozianti - di distinguersi sul mercato, puntando rispettivamente su un’offerta innovativa e su una vendita competente ed esaustiva. Tra le diverse tipologie di questi alimenti, una delle categorie maggiormente performanti è, senza dubbio, quella dei prodotti utili al benessere gastrointestinale dei pet, grazie alla presenza di probiotici e prebiotici nella loro formulazione.
Cresce l’attenzione per il benessere animale Ma a cosa è dovuto questo trend? Ce lo spiega ampiamente Daniele Pecorella, Sales Manager di Chemi-Vit: «l’attenzione per il benessere che coinvolge tutta la società si è estesa ai membri non umani della famiglia, con un maggiore interesse - da parte dei proprietari - nei confronti della dieta 22
PetTrend • Dicembre 2021 / Gennaio 2022
e della prevenzione. La selezione degli alimenti complementari per il pet rispecchia, dunque, le scelte di vita dei proprietari, sempre più attenti all’importanza del microbiota intestinale (la popolazione di microrganismi che vivono comunemente nell’apparato digerente, ndr) anche negli animali. Questo approccio, tra l’altro, risponde appieno all’esigenza sempre più sentita dai veterinari di incentrare la cura animale su metodiche che facilitino (e non contrastino) le naturali difese che possiede ogni organismo, in una
sorta di “collaborazione attiva” con il sistema immunitario, riducendo allo stesso tempo l’uso di antibiotici e farmaci. Ciò si è concretizzato in un aumento del consumo di prodotti con probiotici e prebiotici, che contengono cioè microrganismi probiotici vivi e attivi e molecole prebiotiche in grado di promuovere lo sviluppo di gruppi batterici utili al microbiota intestinale». Una tendenza riscontrata anche da Mario Cavestro, Medico Veterinario e Direttore Commerciale e Scientifico di Camon, il quale sottolinea come -