
4 minute read
di Francesco Ceccarelli
from EXL - Magazine sulle eccellenze toscane della Tecnologia, Innovazione, Ricerca e Impresa. n°1-2/2020
by eXL_magazine
OBIETTIVO SICUREZZA
LA “MARCIA” DEI ROBOT MOBILI SANIFICATORI DI AMBIENTI
Operation safety The “march” of sanitising robots
di FRANCESCO CECCARELLI
La sanificazione degli ambienti e delle superfici svolta in maniera accurata e continua è una delle strategie indicate nei protocolli per la salute e per la sicurezza in grado di limitare la diffusione del nuovo Coronavirus. In ambienti critici, come le sale operatorie o le sale di attesa di un pronto soccorso, o caratterizzati da ampia metratura, ad esempio un supermercato o un museo, è necessario unire l’efficacia nell’azione alla rapidità e alla sicurezza per gli operatori. Dalla ricerca scientifica e dalla sua applicazione condotta alla Scuola Superiore Sant’Anna arrivano due soluzioni robotiche. La loro particolarità non risiede soltanto nelle tecnologie utilizzate e nelle soluzioni proposte, ma anche nei modi e nei tempi in cui i due sistemi robotici sono stati concepiti e sviluppati. I progetti di questi due sistemi robotici, infatti, sono stati propiziati da un’inedita e fruttuosa collaborazione tra la Fondazione filantropica “Il Talento all’Opera”, la cui nascita è stata promossa dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e soggetti attivi sul territorio, come “Reale Mutua - Reale Group” e “Fondazione Marmo di Carrara”. Questa sinergia ha avuto un risvolto positivo anche per i tempi, permettendo di sviluppare i due progetti intempi rapidissimi, creando così un ulteriore circolo virtuoso, che ha visto al centro la Fondazione filantropica “IL TALENTO ALL’OPERA”, “REALE MUTUA - REALE GROUP”, Fondazione “MARMO DI CARRARA”.
Si è così creato uno spirito “di squadra”, dimostrando come sia possibile costruire alleanze fra attori e soggetti che hanno a cuore il sostegno a progetti di interesse generale e di “terza missione”, ovvero di ricerca applicata e in grado di dare risposte concrete, in questo caso all’emergenza da Covid-19. La filantropia istituzionale, la capacità di “creare reti” e di attuare fundraising, la ricerca e la “disseminazione” dei suoi risultati sono le parole chiave alla base dei due progetti di robot mobili per la sanificazione
Il progetto è portato Robotica avanti con la supervisione scientifica di Antonio Restart Frisoli, docente di robotica al Laboratorio di Robotica Percettiva dell’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna ed è sostenuto da “Reale Mutua - Reale Group”, grazie alla Fondazione filantropica “Il Talento all’Opera”. L’obiettivo è arrivare alla sperimentazione di robot mobili che sanifichino e riducano il rischio di contagio per gli operatori sanitari che operano in un contesto ospedaliero come in altre strutture sanitarie sul territorio. Il robot mobile proposto nell’ambito di questo progetto è il risultato della riconversione di tecnologie sviluppate nella robotica per ispezione, all’interno di una piattaforma robotica per la disinfezione degli ambienti. Il robot mobile è in grado di muoversi in modalità teleguidata, dunque da un operatore a distanza, o in modo semiautonomo e potrà mettere in sicurezza le superfici di ambienti potenzialmente contaminate, grazie al suo equipaggiamento che oltre a sensori di visione artificiale includerà a bordo strumenti di disinfezione, quali lampade UV-C o erogatori spray di soluzioni disinfettanti.
Samaritan
È il progetto sostenuto dalla Fondazione “Marmo di Carrara”, attraverso la Fondazione filantropica “Il Talento all’Opera”. Il robot mobile per la sanificazione sviluppato in questo progetto è entrato in
One of the main strategies indicated for limiting the spread of the Coronavirus is thorough and continuous sanitisation of environments and surfaces. The Sant’Anna School of Advanced Studies has come up with two robotic solutions. These projects are the result of a collaboration between the philanthropic foundation “Il Talento all’Opera” and local players such as “Reale Group” and “Fondazione Marmo di Carrara”. The projects prove it is possible to build alliances between partners and stakeholders engaging in Third Mission projects of general public interest where applied research can give concrete solutions, in this case to the Covid-19 emergency. funzione, in maniera sperimentale, a giugno 2020, presso l’ospedale del cuore “G. Pasquinucci” della Fondazione “Monasterio”. Il suo obiettivo è sanificare e disinfettare efficacemente ambienti e superfici attraverso l’impiego di lampade a raggi ultravioletti UV-C. Trova impiego all’interno di sale operatorie, sale di attesa, pronto soccorso e in qualunque altro luogo dove si possono creare assembramenti. Il robot mobile sviluppato con questo progetto, ribattezzato “Mover-UVC”, alla cui sperimentazione a Massa collabora Co-Robotics, azienda spin-off della Scuola Superiore
Sant’Anna, è in grado di spostarsi grazie alle sue quattro ruote e può essere tele-operato, ovvero mosso a distanza da un operatore. Può svolgere le operazioni garantendo un’assoluta sicurezza a operatori e pazienti e l’ottimizzazione della disinfezione poiché è dotato di una telecamera 3D capace, mediante algoritmi intelligenti di visione, di riconoscere la presenza di persone e di caratterizzare gli ambienti di lavoro.
LAMPADE UV-C SUPER EFFICACI
the Sant’Anna School and funded by Reale Mutua. The goal is to get to the trial phase of mobile sanitising robots to reduce the risk of contagion for healthcare professionals working in hospitals and other health structures in the area. This mobile robot is the result of the adaptation of existing inspection technologies to a robotic platform for the disinfection of environments. The mobile robot is remotely or semi-autonomously controlled, and can sanitise potentially contaminated surfaces or environments thanks to its equipment consisting of vision sensors and UV-C lights and disinfectant dispensers.
Samaritan: the project is supported by the Foundation “Marmo di Carrara ”, through the “Il Talento all’Opera” Foundation. Testing of this mobile robot started in June 2020 at the heart hospital in Massa. The robot is named “Mover-UVC”. It moves safely, thanks to four wheels, and can be remotely controlled. UV-C lamps guarantee effective sanitation and it is equipped with a 3D camera which, with the use of intelligent algorithms, is able to recognise the presence of people and the shape of the work environments, ensuring the safety of people and optimal disinfection.