6 minute read

di Maria Vittoria Galeazzi

Next Article
di Luca Biagiotti

di Luca Biagiotti

PROCESSI VIRTUOSI

LA CIRCOLARITÀ È UNA QUESTIONE DI FAMIGLIA. GRUPPO LAPI, DAL CUOIO ECO ALLE GELATINE

Virtuous processes Lapi Group, circularity runs is family

di MARIA VITTORIA GALEAZZI

Un gruppo dall’anima toscana, ben radicato nel suo territorio ma con uno sguardo sul mondo. Con un forte heritage e da sempre votato all’innovazione, il Gruppo Lapi nasce nel 1951, anno di fondazione dell’azienda di prodotti chimici Figli di Guido Lapi a Santa Croce sull’Arno. In 70 anni di storia, Lapi Group si evolve diversificando le aree di business e specializzandosi in tutti gli aspetti legati al mondo del pellame e non solo. Oggi il gruppo, presieduto da Roberto Lapi, è una realtà formata da otto aziende suddivisa in due aree specifiche: quella chimica, con prodotti che seguono tutto il processo della concia dalla chimica di base ai tannini, passando dai prodotti tecnici alla rifinizione; e quella industriale, con la conceria e l’utilizzo di sottoprodotti per la realizzazione di gelatina. Una vera e propria famiglia di aziende, legate l’una all’altra dagli stessi valori, dalla stessa filosofia green, da un sistema intrinsecamente circolare.

Presidente Lapi, da 70 anni sempre in evoluzione…

“Abbiamo sempre avuto uno sguardo lungimirante. Nelle varie fasi della nostra crescita, ci siamo specializzati nel conciario, ma abbiamo anche esplorato settori totalmente nuovi. I nostri prodotti, in particolare quelli dell’area chimica, possono adattarsi ad altri mercati e attrarre l’interesse di nuovi business. Le diverse aziende che fanno parte del gruppo sono cresciute in modo coerente e questo ci ha resi spesso precursori nelle scelte ambientali e di sicurezza. Il nostro leit motiv è sempre stato la sostenibilità: noi stessi rappresentiamo un sistema di economia circolare”.

Tannini vegetali (Figli di Guido Lapi)

Come la realizzate in concreto?

“Le nostre aziende sono specializzate in varie fasi del processo conciario, un settore che, per quanto se ne dica, è tra i più antichi e storicamente sostenibili, perché si basa sul riutilizzo di un sottoprodotto dell’industria alimentare che viene riqualificato e trova nuove forme di vita. Siamo molto attenti al risparmio delle risorse energetiche, all’impatto delle nostre industrie sull’ambiente in termini di emissioni in atmosfera e depurazione delle acque. Portiamo avanti progetti innovativi per migliorare le nostre prestazioni e quelle dei nostri clienti”.

Per esempio?

“L’azienda FIGLI DI GUIDO LAPI

si occupa di estratti e tannini vegetali destinati al 90% all’industria conciaria e il resto a utilizzo in mangimistica, enologia, trattamento del metallo e altri settori. Sono prodotti assolutamente naturali. Qualunque sia il tannino, il materiale di partenza è rigorosamente vegetale (il legno, la corteccia, il frutto, la buccia, il guscio o l’escrescenza di una foglia) e il prodotto si ottiene per semplice estrazione con acqua a caldo o per macinazione. Si tratta di prodotti provenienti da fonti rinnovabili, perché ottenuti da frutti o foglie, o, se estratti dal legno, gli alberi sono comunque coltivati, dunque continuamente ripiantati dai vivai. Figli di Guido Lapi promuove al suo interno una continua ricerca di nuove metodologie basate su principi green”.

Avete raggiunto un primato internazionale nella produzione di cuoio ecologico.

“Sì, grazie al lavoro della nostra CONCERIA GI-ELLE-EMME che, per prima

al mondo, ha ottenuto la certificazione UNI 11427, confermata da ente terzo ICEC. Questo traguardo è il frutto di un importante lavoro di revisione dei processi interni che ha portato a un sistema produttivo rispettoso dell’ambiente in ogni suo passaggio, pur mantenendo i metodi tradizionali di lavorazione e le qualità di durevolezza proprie del prodotto”.

Misurazione dello spessore del cuoio (Conceria Gi-Elle-Emme)

Nel settore pelle è ricorrente il metal-free. Cosa ne pensate?

“L’azienda FGL INTERNATIONAL

è stata pioniera della concia priva di metalli. È infatti stata una delle prime che ha brevettato un processo di concia rivoluzionario, releasys®, sviluppato dal reparto R&D per ottenere pellami metal-free con caratteristiche in linea con quelle dei pellami al cromo”.

Un residuo dell’industria conciaria è riutilizzato per la gelatina. Come funziona?

“La nostra LAPI GELATINE promuove nel mondo un ampio assortimento di gelatine e peptidi di collagene derivanti da bovino e da pesce. La produzione di gelatina è essenzialmente economia circolare perché riutilizza un sottoprodotto di un sottoprodotto. Vale a dire opera un recupero dall’industria conciaria (il derma) per estrarne molecole di collagene che sono sostanze fondamentali per l’organismo e hanno una pluralità di utilizzi: dalle capsule che contengono principi farmaceutici attivi alle caramelle gommose”.

Lapi Gelatine Spa, prodotto di eccellenza in tutto il mondo

Reattore FGL International, l’azienda del Gruppo Lapi pioniera della concia priva di metalli

Quindi vi occupate di industria conciaria ma non solo?

“Le nostre aziende hanno saputo fare un upgrade in altri settori. FINIKEM, specializzata nella chimica per la rifinizione dei pellami, è venuta incontro alle esigenze del momento lanciando sul mercato anche una linea di detergenti e sanificanti. TOSCOLAPI, leader nei prodotti chimici di base e solventi di alta qualità, si è aperta a settori come enologia, stampa e coating e ha inserito una linea di solventi Bio ottenuti da biomasse. Prodotti a minor impatto ambientale che rappresentano una rivoluzione green”.

Il futuro del Gruppo?

“Siamo alla terza generazione di imprenditori e alla conclusione di un ulteriore ricambio generazionale che vedrà sostituire il mio ruolo con due importanti figure, quelle di Francesco e Tommaso Lapi, già da molti anni alla guida delle nostre aziende. Ci piace veder crescere le persone all’interno del nostro Gruppo perché diventino le professionalità di domani. Portiamo avanti questa convinzione anche attraverso un’iniziativa specifica, il Progetto Giovani, con la quale coltiviamo un rapporto di scambio e condivisione col nostro territorio. Incontriamo i ragazzi delle scuole, li invitiamo a visitare le nostre aziende, attiviamo esperienze di stage e tirocinio, finanziamo borse di studio. È importante costruire un futuro per chi viene dopo di noi. Anche questo è un valore della nostra famiglia. Non dobbiamo aver paura del cambiamento, dobbiamo solo saperlo prevedere per farci trovare pronti”.

A group with a real Tuscan soul, rooted in its territory but with a close look to the world. A society with a strong heritage, always devoted to innovation. The origins of the Lapi Group date back to 1951, year of the foundation of the chemical company Figli di Guido Lapi in Santa Croce sull’Arno, where everything started. During its 70-year history, Lapi Group has evolved diversifying its business areas and specializing in all aspects related to the world of leather, and beyond. Today, the group is made up of eight companies divided into two specific areas: the chemical area, with products covering the whole tanning process from basic chemistry, to tannins, passing from technical products to finishing; and the industrial area, with a tannery and the use of by-products, waste materials for the production of gelatine. A real family of companies, linked to each other by the same values, the same green philosophy, and by an intrinsically circular system.

Da sinistra, Francesco, Roberto e Tommaso Lapi

This article is from: