![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/06773aad246c991189ad75b8621c166d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
6 minute read
EDITORIALE
SE NON ORA, QUANDO?
“Il Nuovo Inizio dell’Horeca” è lo slogan con il quale Italgrob firma l’undicesima edizione dell’International Horeca Meeting, evento che torniamo a vivere, finalmente in presenza a Rimini, nel più ampio contesto di Beer&Food Attraction. Una frase significativa che pronunciamo senza enfasi alcuna, se non con ANTONIO PORTACCIO, la profonda convinzione di trovarci PRESIDENTE ITALGROB di fronte a un nuovo e necessario percorso da intraprendere. La crisi pandemica, terminata la sua fase più acuta, ci presenta un conto salatissimo, sia in termini sociali, sia in termini economici. In due anni (2020-2021) sono andati perduti consumi fuori casa per un valore di ben 50 miliardi di euro. Oltre alle gravose perdite economiche, il Covid-19 ci riconsegna un mercato dell’eating out provato, per certi versi cambiato e ora messo sotto attacco da un incontrollato aumento dei costi di gestione. Difficoltà indotte da una nuova, inattesa e drammatica crisi internazionale che inevitabilmente si rifletterà sul settore turistico che è, con il mondo dei consumi fuori casa, l’altra faccia della stessa medaglia. Per tutti questi motivi abbiamo ora di fronte un mercato da riconquistare e da ricostruire. È questa la sfida che ci attende. Allora, ecco alcuni importanti interrogativi che ci siamo posti come Italgrob.
Advertisement
• Quali i doveri di una Federazione di fronte a questo
‘nuovo’ inizio? • Quali i compiti degli operatori che costituiscono questa categoria? • Quale ruolo potrà e dovrà avere la Distribuzione Horeca in questo contesto?
Sono queste le domande che chiedono con urgenza risposte, soluzioni concrete e soprattutto azione. Partiamo dal primo punto di domanda: i compiti di una Federazione come Italgrob ci sono ben chiari e sugli stessi stiamo già lavorando da diversi mesi. Primo obiettivo: conseguire la doverosa e massima “visibilità” economica, sociale e politica per tutta la categoria dei distributori Horeca. In questa direzione va la realizzazione del primo rapporto Italgrob-Censis, che verrà presentato in anteprima durante l’International Horeca Meeting di Rimini il prossimo 28 marzo. “Il Valore Economico e Sociale della Distribuzione Horeca nel Post Covid-19”, un documento che possiamo definire come la pietra miliare di questo Nuovo Inizio, necessario per far emergere nel modo più autorevole possibile la valenza sociale ed economica delle 3.800 aziende che operano in Italia al servizio di circa 330.000
punti di consumo.
Una valenza sociale ed economica che Italgrob, da mesi e nel pieno della crisi da Covid, ha ribadito con forza nelle diverse Commissioni Parlamentari nelle quali è stata convocata per discutere delle criticità che hanno investito il settore, chiamata a proporre istanze, indicare soluzioni.
Siamo consapevoli che vi è ancora tanto da fare per far emergere del tutto la giusta dimensione sociale, economica e politica della nostra categoria, ma la strada è tracciata, è irreversibile e dunque continueremo a percorrerla con feroce determinazione.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/101445de2d13434d25d32abadc0c692a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La conquistata e riconosciuta visibilità consentirà poi a Italgrob di sviluppare al meglio iniziative verso Enti e Istituzioni, concertare progetti con le Associazioni di Categoria, dialogare e trovare le soluzioni più opportune con l’industria food&beverage, insomma promuovere e tutelare al meglio, in ogni possibile contesto, tutti gli operatori di questa categoria. E quando diciamo tutti, vogliamo dire tutti, senza distinguo alcuno, senza bandiere di parte. Per Italgrob, al di là delle appartenenze, tutti sono parte della stessa categoria. E qui veniamo al secondo punto di domanda: in questo Nuovo Inizio, quali i compiti
degli operatori che costituiscono questa categoria?
Certamente sono chiamati a mettere e rimettere in gioco tutte le loro indubbie qualità di imprenditori, aggiornarsi, crescere ancora professionalmente, sfruttare il potenziale che la tecnologia oggi mette a disposizione. Ma tutto questo potrebbe non bastare. La sfida del Nuovo Inizio necessita soprattutto di poter contare sulla forza di una categoria coesa, senza individualismi e senza pregiudizi. È un obiettivo impossibile come paventano i disfattisti? Noi pensiamo di No! Una frase di Kennediana memoria dice: “Non chiedere cosa
l’America può fare per te, ma chiediti cosa tu puoi fare per
l’America”. Ebbene, nella sua potente semplicità questa citazione è perfetta anche per i distributori, tutti! Italgrob è un cantiere aperto, nel quale ognuno, se vuole, può entrare per apportare anche un solo mattone, piccolo o grande che sia, ma utile a costruire qualcosa di importante, per tutti. Infine, l’ultimo punto di domanda, quello decisivo: quale ruolo
potrà avere la Distribuzione Horeca nella dimensione futura nella quale s’avvia il mercato del Fuori Casa italiano?
Qui la risposta è scontata quanto ambiziosa: potrà certamente avere una valenza decisiva e imprescindibile, ma questo dipende dalla capacità che avranno gli imprenditori che ne fanno parte di voler essere davvero i protagonisti, gli artefici del proprio futuro e, di riflesso, del mercato del quale da sempre sono il fulcro intorno a cui gira. I punti di consumo degli anni a venire, non potranno prescindere dal prezioso apporto e sostegno di un moderno e capace distributore, non tanto e non solo per la fornitura dei prodotti, non è sulla vendita di questi che potremo costruire il nostro vantaggio competitivo, non solo e soltanto per la logistica che viene garantita, ma perché profondi conoscitori dei propri mercati, capaci di relazione, capaci di credito, di consulenza tecnica, merceologica e strategica. Capaci di farsi portatori di processi di formazione per i propri clienti, capaci di comprendere e far comprendere i cambiamenti in atto, suggerire soluzioni, essere ispiratori e indicare nuove scelte.
È questo il ruolo, la straordinaria valenza che la distribuzione potrà e dovrà avere nell’Horeca che verrà.
Consapevoli che tale ruolo non potrà mai essere assolto da nessuna grande multinazionale, men che meno da qualche miliardaria piattaforma di e-commerce. Ma bisogna agire ora, senza indugi, insieme. Piccoli e grandi distributori, indipendenti e consorziati: la categoria è unica, gli interessi comuni, gli obiettivi anche. In questo Nuovo Inizio Italgrob farà la sua parte, ribadendo e rinverdendo la storica missione che ha accompagnato i suoi trent’anni di storia, 1992-2022. Trent’anni che non sono passati invano, nei quali la categoria dei distributori si è evoluta ed è cresciuta professionalmente. Trent’anni nei quali Italgrob ha avuto un ruolo prezioso e decisivo. Ora di fronte a noi ci aspetta una nuova sfida, la più difficile, la più complessa. Cogliamola con la certezza e l’ambizione che la distribuzione abbia un ruolo cruciale da assolvere nell’Horeca del futuro.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/fd22b6b30e8d6ffe9bf930fe4127d76b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Avanti, dunque, con fiducia: se non ora, quando?
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/8c0ddb7dd14192906f9d732ac8389c3e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/923d1bc03341252fb8487ab2c8d1f2b3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/9d831be58432a58d4a3e09a055b05adb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/4f28ae19e4272b08e07c46e897ab5463.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/60902551bad3e4c98b9cf6212c785eb3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/eb5bff8bd15e0a7d75eee7e83755042c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/7c8ee10676624fa4631e8355ef726628.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/c9ff32dc9dee9c0399e782b8bfbf9a75.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/bc4bfa36f5254cc8def1411a52de050c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/4214f862f08e679cbf94fb9b589f33be.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/07e6a91aa72e8a236cfc5fe7e4c527d3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/895c541dc323d63e6261b6cadb505e47.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/069d67d8aca318fa9f8f36e0ec441a57.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/d7ef0ee04d8694d2116c819a52023375.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/ca465670a830be95e495268f7964133d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)