![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/ab340623cfe1c10b354bfe6b6aff6c4e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
6 minute read
PARLIAMONE INSIEME Non puoi fare una buona economia con una cattiva etica
PARLIAMONE INSIEME
Advertisement
DINO DI MARINO
DIRETTORE ITALGROB
DI DINO DI MARINO
Ho voluto riprendere nel titolo di queste mie ‘riflessioni’ una frase di Ezra Pound che si presta perfettamente all’introduzione dell’argomento che le circostanze attuali mi portano a dover affrontare: le corrette prassi commerciali nel settore della distribuzione horeca. Sicuramente un tema molto sentito in questa epoca pandemica, portatrice di oggettive difficoltà che, noi operatori del mercato dei consumi fuori casa, abbiamo dovuto affrontare, essendo stati, tra le diverse categorie, quelli maggiormente colpiti dagli effetti della crisi determinata dalle chiusure imposte per il contenimento del Covid 19. Prima di affrontare l’argomento, è d’obbligo una premessa: nel nostro settore, come in tanti altri, non sono mai mancati attori che hanno adottato pratiche commerciali discutibili, benché non rilevanti dal punto di vista legale. In un momento storico socialmente ed economicamente difficile, laddove si assiste ad una corsa al rincaro dei prodotti non sempre pienamente giustificata, non si comprendono - e sono da ritenere del tutto esecrabili - le scelte di alcuni importanti operatori della filiera distributiva Horeca. Il riferimento è all’utilizzo di alcune riprovevoli operazioni commerciali che sono segnalate su tutto il territorio nazionale e si possono riassumere in:
• Sostituzione prodotto su prodotto, in particolare fusti birra • Vendita sottocosto • Elargizioni ai punti vendita, mascherate da “sconti anticipati” o da “fittizi contributi di visibilità” • Scouting aggressivo di dipendenti e collaboratori di altri distributori.
ANALIZZIAMO IN DETTAGLIO I PUNTI ESPOSTI.
La sostituzione prodotto su prodotto, con particolare riferimento alla birra in fusto, è una pratica particolarmente fastidiosa, e lo diventa ancora di più quando a usarla, sono distributori da diretta emanazione di produttori birrai. Oltre a svilire l’immagine del “loro” prodotto abbassando il prezzo di vendita, si disconosce in questo modo il distributore che fino al giorno precedente era partner e, magari, aveva contribuito a far conoscere quel brand nel suo territorio. La vendita sottocosto su quasi l’intero listino per carpire nuova clientela, è una tattica con le gambe corte che non può essere sostenuta nel lungo periodo. Soprattutto in un periodo di forti rincari dei prezzi della merce e dei servizi. Quindi, perché opprimere i margini di quel mercato sapendo che sarà impossibile mantenere in futuro le stesse condizioni? Forse, così facendo, si spera di mettere in difficoltà qualche distributore locale per poi acquisirlo per pochi soldi? Di certo, non è nuova la pratica che alcune organizzazioni utilizzano per acquisire nuovi punti di consumo. Si stipula un contratto che prevede uno “sconto anticipato” o un “contributo di visibilità” inserendo obiettivi ettolitrici o di fatturato che il punto vendita non potrà mai raggiungere. Si stabiliscono, eventuali penali talmente irrisorie che il punto vendita potrà tranquillamente non onorare il contratto, senza che ciò comporti gravi danni e senza dover restituire la somma incassata inizialmente. È abbastanza chiaro, dunque, che questa “prassi” può essere sostenuta solo da organizzazioni che hanno “le spalle coperte”. Anche lo scouting aggressivo, con proposte e promesse non sostenibili, porta a mio avviso solo a un aumento del costo dei dipendenti e collaboratori, che avanzeranno richieste sempre più consistenti per non lasciare una situazione economica della quale, fino al giorno prima, si ritenevano soddisfatti.
RITORNANDO ALLA CONSIDERAZIONE INIZIALE: “Non puoi fare una buona economia con una cattiva
etica”, abbiamo visto che gli effetti dei comportamenti descritti creano almeno, due effetti negativi. Il primo, il più rapidamente intuibile, è la mortificazione della marginalità per tutto il mercato, compreso per chi ha deciso di perseguire certe politiche, anche svilendo il prezzo di prodotti di cui si dovrebbe essere il portabandiera. Una volta abbassata la marginalità, recuperare diventa impresa titanica! Il secondo effetto prodotto è “l’infedeltà” alla quale si induce il punto vendita, allettato da sempre maggiori offerte che lo porteranno a cambiare il proprio fornitore, magari solo per un anno, perché quello successivo vedrà arrivare qualcuno che offrirà condizioni ancora migliori. Per fortuna però, di contro, ci sono ancora molti clienti che apprezzano più il servizio che gli specchietti per le allodole!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/ec3882df8b2f881fde0d92ef862db7f1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
CONCLUSIONI
Consentitemi di concludere sostenendo che, come Federazione di tutti i distributori Food & Beverage, non possiamo che biasimare le pratiche sopra menzionate, da chiunque siano praticate. Non portano solo i disequilibri economici sopra esposti, con i conseguenti danni per tutto il settore, ma contribuiscono anche a creare una percezione di poca serietà e di scarso senso etico degli operatori della distribuzione. Non è questa di certo, la strada per ridare valore alla nostra categoria, per ritrovare convinzioni e compattezza e affrontare un futuro che si presenta complesso dove, a tutto potremmo rinunciare, tranne che all’etica di comportamenti commerciali sani, rispettosi di quelle regole che, anche se non scritte, rimangono le fondamenta morali della stragrande maggioranza dei distributori Horeca.
IDENTITY
Italgrob, è l’associazione nazionale di riferimento che raggruppa tutti i Distributori e le associazioni consortili che operano nel fuori casa Italiano. A seguito dell’evoluzione del mercato e della stessa categoria, la sua identità si è meglio esplicitata con la dizione: Federazione Italiana Distributori Horeca.
MISSION
La sua mission principale è quella di rappresentare i distributori del settore Horeca, tutti accumunati dallo svolgere lo stesso servizio di fornitura e supporto specialistico/informativo al punto vendita.
VISION
Gli obiettivi di Italgrob, e nello specifico per quanto concerne il piano quadriennale, sono quelli di misurarsi in tre distinte aree di azione, contestuali alla propria mission. • POLITICO ECONOMICO SOCIALE • SINDACALE • ATTIVITÀ DI SERVIZI A SUPPORTO DELLA
DISTRIBUZIONE FOOD & BEVERAGE CHE OPERA
SUL MERCATO HORECA
IHM
INTERNATIONAL HORECA MEETING L’unico evento dedicato agli operatori della filiera horeca (produttori, distributori e pubblici esercizi) e alle aziende produttrici del mondo Horeca.
GBI
GBI Magazine è l’organo ufficiale di ITALGROB. È il punto di riferimento per tutti i distributori di food&beverage che operano sul mercato nazionale nel canale Horeca.
GBI NEWS
GBI NEWS è il portale, collegato al Magazine GBI, ricco di notizie del settore Fuori Casa, aggiornate in tempo reale, a cui si affiancano una serie di newsletter dedicate a tutti i distributori e agli altri interlocutori della filiera Horeca.
ISCRIZIONI A ITALGROB DA PARTE DI IMPRESE INDIPENDENTI:
Anche i distributori non facenti parte dei consorzi federati possono iscriversi alla Federazione acquisendo una serie di vantaggiosi diritti: • Usufruire di particolari convenzioni stipulate direttamente dalla Federazione e di tutte le convenzioni stipulate dal Sistema Confindustria • Ricevere la rivista GBI, i bollettini economico-fiscali e i notiziari sugli avvenimenti del mercato • Pubblicare articoli della propria azienda sul sito italgrob.it e/o sulla rivista GBI e il portale
GBI NEWS • Avere consulenza diretta nei casi di vertenze importanti con le Istituzioni locali (Comune,
Regione, Sindacati, ecc)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715141317-8a05d539847c5ee70746925aef30d11a/v1/ad9ce00efebe6e7d39f18cfd91c64dcb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PER ULTERIORI INFORMAZIONI NON ESITATE A CONTATTARCI:
06.5913090 | segreteria@italgrob.it | www.italgrob.it
SITO
ITALGROB.IT è il sito ufficiale della Federazione. Un punto di riferimento per tutte le notizie istituzionali di Italgrob.