![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/028a50b26e02055486aa2c4328492fc9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
INTERNATIONAL HORECA MEETING
INTERNATIONAL HORECA MEETING
UN VALORE DA DIFENDERE
Advertisement
LA DISTRIBUZIONE HORECA HA UN RUOLO FONDAMENTALE NEL SISTEMA ECONOMICO NAZIONALE E CONTRIBUISCE A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DEGLI ITALIANI. A CHIARIRLO È IL RAPPORTO REALIZZATO DAL CENSIS IN COLLABORAZIONE CON ITALGROB
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/fa6ee6574c0d29bf9d2f614238532829.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Mai più invisibili.
I distributori Horeca sono un pilastro dello stile di
vita italiano, del suo modello di convivialità apprezzato nel mondo, ma il loro ruolo è misconosciuto, in particolare dai decisori politici. Ecco, dunque, la necessità di raccontare il valore economico e sociale di un settore che crea occupazione, promuove la cultura enogastronomica nazionale, migliora la qualità della vita delle comunità, garantisce la
sopravvivenza di oltre 300mila
microimprese del fuori casa. Di questo compito si è fatta carico Italgrob, affidando al Censis la realizzazione di un rapporto presentato nell’ultima edizione dell’International Horeca Meeting, il principale appuntamento per la filiera svolto presso il Beer & Food Attraction di Rimini. Un evento finalmente fisico, come ha sottolineato Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Italian Exhibition Group, con cui Italgrob ha siglato lo scorso anno un accordo triennale.
VERONICA GENTILI,
GIORNALISTA E CONDUTTRICE MEDIASET, MODERATRICE DEL CONVEGNO sicuro”. Tanti i temi affrontati nel rapporto, che sarà descritto in dettaglio nei prossimi numeri di Gbi, tra cui il ruolo di ‘banca
di fatto’ svolto dalla distribu-
zione Horeca, vitale nella fase critica della pandemia: “In base ai dati Cerved – ha raccontato Antonio Portaccio, Presidente di Italgrob – nel 2019 le fatture dei distributori sono state pagate mediamente in 92 giorni e al 31 dicembre erano ancora da saldare circa 4 miliardi di euro. Ma cosa avremmo potuto chiedere ai gestori che avevano l’attività chiusa? La pandemia ci ha tolto tutte le certezze, ma ci ha fatto prendere coscienza di quanto abbiamo fatto per anni a livello economico e sociale”.
BENESSERE E SICUREZZA
Cerniera insostituibile tra industria produttrice e luoghi di consumo, la distribuzione Horeca conta 3.814
imprese, oltre 60mila addetti e 17 miliardi di euro di
fatturato nel pre-Covid 19, calati del 37,1% a causa della pandemia (-6,4 miliardi di euro). Numero importanti, ma non sufficienti per descrivere il valore sociale, “inteso come contributo diretto o indiretto al benessere degli italiani – ha affermato Francesco Maietta, Responsabile Area Ricerche del Censis – che per l’88,3% ritengono che una fitta rete di esercizi pubblici migliori la qualità della vita, mentre per il 68,8% rende il territorio più
CORRADO PERABONI, AMMINISTRATORE DELEGATO DI ITALIAN EXHIBITION GROUP
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/e040854d88fa0103e387398b5d36dde8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
IL RILANCIO DEI CONSUMI INTERNI
Altro aspetto di forte attualità è la competizione tra digitale e fisico: “Il rapporto mette in luce la voglia di tornare nel fuori casa degli italiani – ha premesso Massimiliano Valerii, Direttore Generale del Censis – ma il problema è a monte della scelta tra fisico e digitale. Mi riferisco all’incertezza delle famiglie, che si traduce in un’impressionate crescita della liquidità, cioè contanti e depositi sui conti correnti: 1.000 miliardi di eu-
ro, la sesta economia europe-
a. Questo fenomeno, iniziato ben prima del Covid, distoglie risorse all’economia reale e a risentirne sono anche gli esercizi pubblici e la
piattaforma dei distributori”. La soluzione? Uscire da un paradigma focalizzato su riduzione dei costi di produzione ed export, che ha portato al calo della domanda interna: “A fine 2019 – ha evidenziato Valerii – i consumi delle famiglie italiane erano ancora inferiori dell’1,4% rispetto al livello raggiunto prima della crisi finanziaria del 2008”. Un’esigenza di voltare pagina espressa a chiare lettere da Dino Di Marino, Direttore di ANTONIO PORTACCIO, Italgrob: “Le aziende di distriPRESIDENTE DI ITALGROB buzione food&beverage fanno girare ogni giorno il mercato Horeca, un asse fondamentale della nostra economia. Andiamo quindi verso il futuro, ma senza dimenticare chi siamo e da dove veniamo”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/e4075ff3839574d4c0edfe3deb816e46.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/f409ac280ad741e270717df5ac656922.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
FRANCESCO MAIETTA,
RESPONSABILE AREA RICERCHE DEL CENSIS
MASSIMILIANO VALERII,
DIRETTORE GENERALE DEL CENSIS
DINO DI MARINO, DIRETTORE DI ITALGROB
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/4240a084ff65c9ba3321d705d92baa97.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/6dcd2c635123701f196ded25f6c2e6c5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/e6799ec572e3117b0effa9da93e0d0ff.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/46f5809a124b48d6f6eb02356517d493.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/1283ce3418af05dacd4b52467b0457ee.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/028044de07c307e2749d6516d225621e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/e6a8c9cf9691d4a799d744df872b9449.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/e868a5c9541f6355ea9b7cc98852b2d2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/37289ba2cbe8ec67735fd8d98c3454ee.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/78a9dc6e0141e1b364d5a9524efdf3dc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/e30fe4ce3b12c302a51b98b83fae411a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/c90b62d8185f9f1038c8a4d6a649aaee.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/b8e7a7ab8edfcbcbc1eb14cfd652084e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/1ca3eda6f7cf338902dcfd9c096feebb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/118dda8cd80cf38f3db77de258683c0b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/7f6819b90201acebe4343539829b8892.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/c9e2758f67091bc99e74429bd0fac11a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220715140756-d7bead6eff92b918037d5a65d09fb6c8/v1/b3e7d213a1e2ce515f53d809abee7877.jpeg?width=720&quality=85%2C50)