1 minute read
INTERNATIONAL HORECA MEETING
INTERNATIONAL HORECA MEETING
DA SINISTRA MICAELA PALLINI, PRESIDENTE DI FEDERVINI ED ENRICO ZOPPAS, PRESIDENTE DI MINERACQUA
Advertisement
LA PAROLA AI PRODUTTORI
I PRESIDENTI DELLE QUATTRO PRINCIPALI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DEL BEVERAGE CONCORDANO SULLA NECESSITÀ DI COLLABORARE CON LA DISTRIBUZIONE, PER AFFRONTARE UNA FASE DI PROFONDA INCERTEZZA
Esigenza di un fronte comune nel rapporto con le istituzioni e consapevolezza del ruolo strategico del distributore: per i Presidenti delle quattro principali associazioni di produttori del beverage, ospiti dell’International Horeca Meeting, l’attuale fase di forte instabilità impone di puntare su ciò che unisce, piuttosto che su quello che divide. Per Alfredo Pratolongo, Presidente di AssoBirra, “L’approccio seguito da Italgrob mediante il rapporto realizzato dal Censis è corretto:
ALFREDO PRATOLONGO,
PRESIDENTE DI ASSOBIRRA analizzare il valore economico e sociale generato dalle proprie attività è un linguaggio di sintesi che le istituzioni comprendono bene e che fa diventare importante chi parla”. A fargli eco Giangiacomo Pierini, Presidente di Assobibe: “Non c’è solo un problema di essere ascoltati, ma di difendersi da certe scelte dei decisori pubblici. Per esempio, i sindaci che imbottigliano acqua in contenitori difficilmente riciclabili e la spacciano come iniziativa sostenibile”. Un chiaro riferimento al brick con L’acqua del Sindaco, presentato dal Comune di Milano lo scorso 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Micaela Pallini, Presidente di Federvini, ha invece sottolineato l’evoluzione del distributore che da operatore logistico, sta diventando il ‘braccio’ delle aziende medio-piccole, raccontandone i valori e i prodotti alla clientela Horeca. Infine, Enrico Zoppas, Presidente di Mineracqua, ha ricordato il lavoro svolto sul fronte della sostenibilità, a cominciare dal recupero del Pet, un’area in cui anche la distribuzione potrebbe essere coinvolta: “Si parla di sistemi di cauzione, ma GIANGIACOMO PIERINI, sono aspetti da valutare con molta attenzione, PRESIDENTE DI ASSOBIBE perché potrebbero creare costi enormi”.