2 minute read

BON TON TIPS

EXPLORING THE STYLE AND RECOMMENDATIONS OF CONTENT CREATOR ELENA TEE

DENTRO IL MONDO DI STILE E SUGGESTIONI DELLA CONTENT CREATOR ELENA TEE text Martina Olivieri

Come è nata la tua avventura sui social?

Ho sentito parlare per la prima volta di YouTube nel 2009. Ero in maternità, non avevo molti amici e sentivo il bisogno di ritagliarmi uno spazio tutto mio. Non sapevo niente di questo mondo, ma ero curiosa di questo modo tutto nuovo di comunicare. Da dove è nata l’ispirazione per i tuoi video?

Tutto è nato dalle prime beauty guru americane come Michelle Phan o Ingrid Nilsen, amavo il loro modo diretto di comunicare, i loro video erano brevi e ricchi di informazioni. Nella vita reale non esisteva un modo di comunicare così efficace e veloce.

Firenze a prova di Bon ton: dicci 3 indirizzi da non perdere Mi piacciono molto l’arredamento e i tortellini di Gucci Osteria, l’apparecchiatura chic e originale di The Place e il museo della cipria all’Olfattorio Bar a Parfums. Elena lontano dai social: cosa ti piace fare a Firenze?

Amo passeggiare tra i viali vicino piazzale Michelangelo, visitare il Giardino Bardini a fine aprile quando il glicine è in fiore e il Giardino dell’Iris fiorito a maggio. Mi piace tanto anche vivere il centro, scoprire nuovi dettagli e fermarmi a mangiare in qualche bel ristorante con la mia famiglia. Un buon motivo per leggere il tuo libro Consigli da amica? Scorre bene (ride, ndr)! Scherzi a parte, in Consigli da amica racconto in maniera confidenziale le regole più importanti per imparare a diventare la versione migliore di noi stesse.

E tu che consigli da amica daresti a chi visita Firenze per la prima volta?

Di organizzarsi con largo anticipo e scegliere accuratamente le tappe da toccare. Alcune, anche meno conosciute come la chiesetta dei Santi Simone e Giuda e la Basilica di Santa Maria del Carmine che ospita il ciclo di affreschi della Cappella Brancacci, sono belle da togliere il fiato.

How many species of iris are grown in this small gem of a garden?

The garden preserves all the best varieties of tall and border bearded iris which, since the 1950s, have competed in the international competition held in the garden itself. What’s more, as this is a completely unique single-genus botanical garden, over the years numerous associations and collectors have donated their irises - special varieties as well as cultivars that are ancient or threatened with extinction - so that today the garden boasts some 9,000 different varieties of iris. And one of them has a special significance for Florence, although everyone calls it a lily…

Yes, the Iris florentina. The story goes that it was the origin of the city’s symbol, which started out as a white ‘lily’ on a red background. Then, having overcome the Ghibellines in 1267, the Guelphs decided to invert the colours. Is there a particularly rare species?

The Mme Chéreau, created in 1844 by the French botanist Jean-Nicolas Lémon, is one of the oldest artificial hybrids. What makes the Iris Garden such a special place? Its uniqueness, its location, its exceptional plant and, of course, the fantastic explosion of colours during the flower season. When is it open, and what’s the best time to visit?

The garden is open from 25 April to 20 May, when the irises are in flower. The best time of day is probably the morning. Which events take place in the garden?

We host a large number of cultural events. But the most unusual is still the hybridisation course organised by our society. Three more of your favourite places in Oltrarno?

I’ll choose three wonderful spots: San Miniato al Monte, Forte di Belvedere and San Niccolò.

TODAY THE GARDEN BOASTS SOME 9,000 DIFFERENT VARIETIES OF IRIS

This article is from: