5 minute read

THE SOUL OF THINGS

THE MOST BEAUTIFUL, SPECTACULAR CLOISTERS IN FLORENCE, OPEN TO VISIT ALL YEAR ROUND I CHIOSTRI PIÙ BELLI E SPETTACOLARI DI FIRENZE, DA VISITARE TUTTO L’ANNO text Rossella Battista photo Ottavia Poli into two orders supported by elegant Ionic columns

TODAY THEY ARE PLACES OF PEACE EVEN IF SURROUNDED BY BUSY CITY STREETS

OGNUNO È DIVERSO DALL’ALTRO, MA

CON UNA COSA IN COMUNE: IL SILENZIO

Some are little more than courtyards, others boast prestigious frescoes, some large, some tiny. Here every noise is swallowed up and cancelled. They were created with the monasteries and developed by mendicant orders around the 1200s. They were where the dormitories, refectories and chapter houses opened onto. Few of them are known, but there are around sixty in the city alone. Here are a few

SAN MARCO

The large Dominican complex is now a museum. It is the only one that boasts all the cells frescoed by Beato Angelico and frescoes in the cloisters depicting stories of Sant’Antonino, archbishop of Florence at the time of Cosimo the Elder, by Bernardino Poccetti, Antonio Sogliani and others. A feast of Dominicans and a Last Supper by Ghirlandaio adorn the Fra Bartolomeo and Fra Angelico rooms.

LO SCALZO

Today only the small, precious cloister frescoed between 1509 and 1526 by Andrea del Sarto and Franciabigio remains. The Confraternity of the Scalzo was dedicated to St. John the Baptist and was so called because the brother who carried the Cross in processions was barefoot. The cloister in via Cavour with elegant matching columns and lowered arches is entirely frescoed in monochrome with stories of the Baptist.

CHIOSTRO

Dei Voti

All the evolution of Mannerist art at a glance. It is the Chiostrino dei Voti of the Santissima Annunziata, so called because

Alcuni sono poco più che dei cortili, altri vantano affreschi prestigiosi, ce ne sono di grandi e di minuscoli. Nascono con i monasteri e si sviluppano con gli ordini mendicanti, intorno al ‘200. Era qui dove si aprivano i dormitori, le mense e le sale capitolar, il cuore pulsante delle cittadelle conventuali che cingevano ad anello Firenze. Solo in città se ne contano una sessantina. Eccone alcuni.

SAN MARCO

Il grande complesso domenicano è oggi museo. E’ l’unico che vanta tutte le celle affrescate dal Beato Angelico e, nel chiostro affrescato da Bernardino Poccetti, Antonio Sogliani e altri, le storie di Sant’Antonino, l’arcivescovo di Firenze al tempo di Cosimo il Vecchio. Un convivio di domenicani e un’Ultima Cena di Ghirlandaio coronano le sale di Fra Bartolomeo e dell’Angelico.

LO SCALZO

Oggi rimane solo il piccolo, prezioso chiostro affrescato tra il 1509 e il 1526 da Andrea del Sarto e da Franciabigio. La Confraternita dello Scalzo era dedicata a San Giovanni Battista e si chiamava così perché nelle processioni, il confratello che portava la Croce, era scalzo. Il chiostro in via Cavour dalle eleganti colonne abbinate e gli archi ribassati è interamente affrescato in monocromo con le storie del Battista.

CHIOSTRO DEI VOTI

Tutta l’evoluzione dell’arte manierista in un colpo d’occhio. E’ il Chiostrino dei Voti della Santissima Annunziata così

TODAY THEY ARE PLACES OF PEACE EVEN IF SURROUNDED BY BUSY CITY STREETS

OGGI SONO LUOGHI DI PACE ANCHE SE IMMERSI IN CONTESTI FRENETICI it was customary to display votive offerings on the Feast of the Annunciation. In the twelve frescoes, in addition to the Stories of the Servites by Matteo Rosselli and the Adoration of the Shepherds by Alesso Baldovinetti, we find those by Andrea del Sarto, Franciabigio, Pontormo and Rosso Fiorentino. Frescoes that crowned Pope Leo X’s decision to transform the basilica into a Sanctuary. Del Sarto painted the Birth of the Virgin, Franciabigio the Marriage, while his pupils Pontormo and Rosso make their debut with the Visitation and the Assumption.

SANTA MARIA DEGLI ANGELI

Only a little remains of the great Camaldolese complex which was the meeting place for philosophers and humanists, followers of the Greek scholar and theologian Ambrogio Traversari and miniaturist Lorenzo Monaco. In fact, the large cloister, Brunelleschi’s rotunda and most of the structures have been incorporated by the University’s Faculty of Letters and Philosophy. However, today it is possible to visit the second of Gherardo Silvani’s cloisters, with the stories of San Romualdo painted by Bernardino Poccetti and his pupils, by reservation (anmigfi. visite@gmail.com), the Association of War Wounded and Disabled.

SAN MINIATO

A privilege reserved for those visiting the monastery of San Miniato. The cloister features a series of frescoes by Paolo Uccello with figures inserted in strongly perspective spaces, unfortunately hardly chiamato perché era d’uso esporre gli ex voto nel giorno dell’Annunciazione. Nei dodici affreschi oltre alle Storie dei Serviti di Matteo Rosselli e l’Adorazione dei Pastori di Alesso Baldovinetti troviamo quelli di Andrea del Sarto, Franciabigio, Pontormo e Rosso Fiorentino. Affreschi che coronarono la decisione di papa Leone X di trasformare la basilica in Santuario. Del Sarto vi dipinse la Nascita della Vergine, Franciabigio il Matrimonio, mentre gli allievi Pontormo e Rosso, debuttano con la Visitazione e l’Assunzione

SANTA MARIA DEGLI ANGELI

Del grande complesso camaldolese che fu cenacolo di filosofi e umanisti legati al grecista Ambrogio Traversari e al miniaturista Lorenzo Monaco, non rimane che poca cosa. Infatti il chiostro grande, la rotonda del Brunelleschi e la maggior parte delle strutture sono state inglobate dalla Facoltà di Lettere e Filosofia. Oggi è tuttavia possibile visitare, previa prenotazione (anmigfi. visite@gmail.com), l’Associazione dei Mutilati e invalidi di guerra, il secondo dei chiostri di Gherardo Silvani con le storie di San Romualdo dipinte da Bernardino Poccetti e allievi.

SAN MINIATO

Privilegio riservato a chi visita il monastero di San Miniato. Il chiostro vanta una serie di affreschi di Paolo Uccello con figure inserite in spazi fortemente prospettici. Purtroppo oggi poco leggibili. In compenso c’è un

THEY WERE USED FOR MEDITATION, BUT ALSO CONVIVIAL PLACES SERVIVANO ALLA MEDITAZIONE

MA ERANO ANCHE LUOGHI CONVIVIALI legible today. On the other hand, there is a beautiful and rare fresco by Bernardo Buontalenti: Christ on the Road to Emmaus

SANTA MARIA NOVELLA

Once again it is Paolo Uccello who dominates the cloister of Florence’s first Dominican church. His Genesis cycle and particularly The Flood, which depicts not one, but two Arcs, are truly evocative. The cloister with the stories of San Domenico and the fight against the heretics frescoed by Bernardino Poccetti, Santi di Tito, Ludovico Cigoli and Alessandro Allori is also the largest in Florence.

SAN LORENZO

It is the only church where the cloisters did not belong to a convent, but to the Canons, clerics who lived together in a clergy house. It was the Medici family’s church and the cloister, perhaps by Michelozzo built to a design by Brunelleschi, features a harmonious two-storey loggia. It is overlooked by Michelangelo’s Laurentian Library, and leads to the church and the crypt where Donatello and Cosimo de’ Medici have their resting place. The medieval cloister can also be visited.

SANTA CROCE bellissimo e raro affresco di Bernardo

It is the cloister in which the first Last Supper painted in the history of art is kept. It was Taddeo Gaddi, a pupil of Giotto who started the successful series. But the cloisters of Santa Croce are also among the best preserved and where the Chapter House, the Pazzi Chapel by Brunelleschi is a hymn to harmony, as is the cloister, perhaps done at a young age.

Buontalenti: Cristo verso Emmaus

SANTA MARIA NOVELLA

E’ ancora Paolo Uccello a farla da padrona nel chiostro della prima chiesa domenica fiorentina. Suggestiva la sua Genesi e in particolare il Diluvio dove non una ma ben due sono le arche. Il chiostro con le storie di San Domenico e della lotta agli eretici affrescato da Bernardino Poccetti, Santi di Tito, Ludovico Cigoli e Alessandro Allori è anche il più grande di Firenze.

SAN LORENZO

E’ l’unica chiesa dove i chiostri non appartenevano a un convento, ma ai canonici, sacerdoti che facevano vita comune. Era la chiesa dei Medici e il chiostro forse di Michelozzo su disegno di Brunelleschi presenta un colonnato armonico a doppio registro. Vi si affacciano la Biblioteca laurenziana di Michelangelo, la chiesa e la sala di Donatello e Cosimo. Visitabile anche il chiostrino medievale.

SANTA CROCE

E’ il chiostro in cui si conserva il primo Cenacolo dipinto della storia dell’arte. Fu Taddeo Gaddi, allievo di Giotto ad avviare la fortunata serie. Ma i chiostri di Santa Croce, sono anche tra i meglio conservati e dove la sala capitolare, la Cappella dei Pazzi di Brunelleschi è un inno all’armonia. Così come il chiostro forse fatto in giovane età. Ha loggiato sovrapposto e archi che misurano una volta e mezzo le colonne.

This article is from: