
7 minute read
ONE STEP FORWARD
“I was so pleased to go to Los Angeles to represent all the women who worked on The Pupils (produced by Alfonso Cuaròn for Disney original, editor’s note.). My father Reinhard came with me, none of us would have ever expected to go on this trip!”
We met with Alice Rohrwacher, who was just back from the Academy Award night, to talk about her career and her passion for filmmaking which she shares, although on a different level, with her sister Alba, the actress. Alba and Alice were born in Fiesole near Florence, from a German father and an Italian mother. They spent their childhood and teenage years between Florence and Umbria, their mother’s place of origin and where their father, a beekeeper, worked. They grew up amidst Florence’s craftsmen and museums and the Umbrian countryside. A movie born out of a letter. When and because of what was the perfect machine set in motion?
When Cuarón asked me to make a film about Christmas, I immediately thought about Elsa Morante’s letter to Goffredo Fofi, two great role models for me. What is the difference between a Christmas story and any other story? Probably the fact of having a moral. And the moral of Elsa’s letter is imaginative and impudent, and is still true today: destiny works in mysterious ways. And if the cake is meant for the needy, for those who really want it, destiny will bring it to them.
Alba plays a harsh and severe role, different from any other she has played so far. Why?
I liked the idea of working with her on a character different from any other played in the past, the Mother Superior. And she was truly amazing!
The most intense, or liberating and hilarious moment during film shooting?
When, at the end of shooting, we ate the cake at last! What bond do you still have with your hometown?
Florence is a very important city in my imagination and in my life. My parents, Annalisa and Reinhard, lived there, my sister Alba was born there and my Aunt Mara still lives there. It has always been my family’s city, the first city I travelled to by train all alone to visit the museums, the first city where I went to the movies.
“È stata una soddisfazione andare a Los Angeles come rappresentante delle tante donne che hanno lavorato a Le Pupille (prodotto da Alfonso Cuaròn per Disney original, ndr.). C’era mio padre Reinhard con me, e nessuno di noi due avrebbe mai immaginato prima di fare questo viaggio!”. Incontriamo Alice Rohrwacher reduce dalla notte degli Oscar per parlare della sua carriera che è un tutt’uno con la sua passione per il cinema, condivisa - anche se su piani diversi con la sorella Alba, attrice. Alba e Alice sono nate a Fiesole, vicino Firenze, da padre tedesco e madre italiana. Hanno vissuto l’infanzia e l’adolescenza tra Firenze e l’Umbria, luogo di origine della madre e luogo di lavoro del padre, apicoltore. Sono cresciute fra gli artigiani di Firenze, i suoi mille musei e la campagna umbra. Un film nato da una lettera. Quando e grazie a che cosa si è messo in moto l’ingranaggio perfetto?
Quando Cuarón mi ha chiesto di fare un film sul Natale, subito ho pensato a una lettera di Elsa Morante a Goffredo Fofi, per me due grandi maestri. Che cosa distingue un racconto di Natale da uno normale? Probabilmente avere una morale.
E la morale che Elsa mette nella lettera è fantasiosa e sfacciata, ed è valida ancora oggi: le vie del destino sono infinite. E se la torta deve finire ai bisognosi, a chi veramente la desidera, il destino ce la porterà.
Ad Alba ha affidato un ruolo duro e severissimo, diverso da sempre. Perché?
Mi piaceva lavorare con lei su un personaggio molto diverso da tutti quelli che avevamo già affrontato insieme, quello della madre superiora. Ed è stata davvero sorprendente!
Il momento più intenso o più liberatorio e spassoso durante le riprese?
Quando, alla fine, abbiamo mangiato la torta!
Che legame le è rimasto con la terra dove è nata?
Firenze è una città molto importante nella mia immaginazione e nella mia vita. A Firenze hanno vissuto i miei genitori Annalisa e Reinhard, è nata mia sorella Alba e ancora vive mia zia Mara. Fin da piccola era la città di riferimento per la nostra famiglia, la prima città in cui sono andata da sola con il treno per visitare i musei, la prima città in cui sono andata al cinema.





And today?
Whenever I’m in Florence, I go to the house where my family lived and I peep inside the windows….it is always impressive to see how life goes on and changes in the places dear to us. They lived on Via Santa Reparata at the corner with Via delle Ruote, and then they decided to leave the city and move to the countryside in search of a personal and political change, because these two spheres have always been one and the same for them. I believe that Florence as my parents experienced it- the students’ movements, political struggles and lifestyle choices- does not exist anymore. And yet, every time I go there, I can still hear and feel the echo of what it used to be. And I’m sure that the real Florence is hiding behind the shop windows while changing and evolving, and rightly so.
If you were asked to shoot a documentary film on Florence, what masterwork would you include?
Michelangelo’s Prigioni. These sculptures have always made a strong impression on me and have also influenced my professional life. Even when I’m making a film, I often think about this image, a sculpture coming out of the marble, something that the artist helps to come to light, not something created from scratch, but something that is already there. What place in Florence makes you feel in a state of grace every time you go there?
Along the Arno river. Walking along rivers, especially in towns, is one of my passions. And the Horticulture Garden’s conservatory, where I used to go with my Aunt Mara. I also wrote one of my first stories there, it was about her and that place. But I think it may be lost by now like so many other things!
Two sisters, two great figures of contemporary Italian cinema. What “ input” did your parents give to your careers? Commitment. We were allowed to do whatever we wanted, but we had to have a reason for it. They taught us that there is no separation between personal and professional life and whatever we wanted to do with our lives, it was supposed to fill our lives, it was not only a job, but a research tool. Filmmaking represents this possibility to me, being able to better understand human beings and the connection between things, between the visible and the invisible. Your next major plans?
I have nearly finished shooting my film La Chimera, a journey through the adventures of a gang of grave-robbers in the early 1980s: a way to describe the land’s bond with its past and, most of all, with the Etruscans. But it is also an ironic and dynamic movie partly shot in Tuscany.
And what is your motto?
A phrase I often say to myself and which was a line said by Tuscan actress Silvia Frasson in a show we did together ( I played the accordion on stage) about the life of Joan of Arc. We toured with this show for many years across Tuscany, in small towns. It was a lovely monologue, and I just played the accordion in stage at certain points of the performance. At some point in the story, Joan of Arc is afraid, she is unsure about what to do, and Silvia said: “ Okay, one step forward”. Sometimes I still say to myself: “I’m afraid… Okay, one step forward”.
E oggi?
Quando vado a Firenze passo sotto la casa dove abitava la mia famiglia e cerco di sbirciare dalle finestre; è sempre impressionante vedere come la vita si rinnovi e cambi nei luoghi che ci sono cari. Loro abitavano in via Santa Reparata all’angolo con via delle Ruote e da lì poi hanno deciso di abbandonare la città e cercare in campagna la via di un cambiamento personale e politico, perché queste due sfere per loro hanno sempre coinciso.Credo che la Firenze che hanno vissuto i miei genitori, quella dei movimenti studenteschi, delle lotte politiche e delle scelte di vita, ora non esista più. Eppure ancora oggi quando ci vado ne sento l’eco e la nostalgia. E sono sicura che dietro alle vetrine, la Firenze verace ancora resiste e si stia trasformando e rinnovando come è giusto che sia.
Se le chiedessero di girare un documentario su Firenze quale capolavoro entrerebbe per primo?
I Prigioni di Michelangelo. Sono sculture che mi hanno sempre impressionato, e influenzato anche nel mio lavoro. Mentre faccio un film, penso spesso a questa immagine, una scultura che esce fuori dal marmo, qualcosa che l’artista aiuta a fare venire alla luce, non qualcosa da creare dal nulla, ma qualcosa da far fiorire.
Qual è il posto a Firenze dove ogni volta che ci va riesce a sentirsi in stato di grazia?
Lungo l’Arno. Camminare lungo i fiumi soprattutto in città è sempre una mia passione. E poi la serra del Giardino dell’Orticultura dove mi portava mia zia Mara. Lì ho anche scritto uno dei primi racconti della mia vita, che parlava di lei e di quel luogo. Ma credo sia andato perso come tante altre cose!
Due sorelle, due grandi figure del cinema italiano contemporaneo. Qual è stato l’input dei vostri genitori per la vostra carriera?
L’impegno. Potevamo fare tutto, ma dovevamo avere una motivazione. Ci hanno sempre fatto capire che non c’è separazione tra vita e lavoro e che qualsiasi cosa avremmo fatto nella nostra vita, avrebbe dovuto riempire la nostra esistenza, non era solo un lavoro ma uno strumento di ricerca. Per me il cinema è questa possibilità, di capire meglio l’umano, di interrogarmi sui legami tra le cose e i legami tra il visibile e l’invisibile.
I suoi prossimi progetti importanti?
Sto finendo il film La Chimera, un viaggio nelle sconsiderate avventure di una banda di tombaroli all’inizio degli anni ‘80: un modo di raccontare il legame di un territorio col suo passato e soprattutto con gli etruschi. Ma anche un film ironico e vitale in parte girato in Toscana.
Il suo motto?
È una frase che mi ripeto spesso e che veniva recitata dall’attrice (toscanissima!) Silvia Frasson in uno spettacolo che abbiamo fatto insieme (io come fisarmonicista in scena) sulla vita di Giovanna d’Arco. Per molti anni abbiamo portato questo piccolo spettacolo per i piccoli paesini della Toscana. Era un monologo molto bello, e io stavo sul palco per intervenire in alcuni momenti con la musica. Ad un certo punto della storia Giovanna d’Arco ha paura, non sa che fare, e Silvia diceva: “Bene, un passo avanti.” Anche a me capita ancora di dirmi: “ho paura… Bene, un passo avanti.”