7 minute read

WinE homaGE

Next Article
BESt SElECtion

BESt SElECtion

L’INESTIMABILE EREDITÀ DI OSVALDO BARONCELLI

di Marzia Morganti Tempestini

Un collega, un amico ma soprattutto un uomo che non si è mai risparmiato nel portare avanti le sue passioni: la cucina, il vino, l’arte. E nel viaggio della vita, tanti hanno camminato al suo fianco, talvolta condividendo talvolta no le sue pionieristiche idee che ne hanno fatto un personaggio sempre un passo avanti ai tempi. Determinato, competente e coraggioso ha sfidato gli schemi e ha vinto, sempre. A raccontare la poliedrica personalità di Osvaldo Baroncelli, tre personaggi-amici, che hanno condiviso con lui esperienze ed emozioni di quello che non si può chiamare soltanto lavoro. Ma anche passione, forse vocazione. Perché Osvaldo Baroncelli la cucina, il vino e l’arte li ha avuti nel DNA da sempre. A colleague, a friend, but above all a man who never stinted in his pursuit of his passions: food, wine and art. And in his journey through life, many walked beside him, often sharing the pioneering ideas that ensured he was always ahead of his time. Determined, competent and courageous, he challenged the rules and always came out a winner. To tell us of the multifaceted personality of Osvaldo Baroncelli, here are three friends who shared with him the experiences and emotions of what was more than mere work; it was also passion, perhaps vocation. Because Osvaldo Baroncelli always had food, wine and art in his blood.

LEADER COINVOLGENTE

La valorizzazione del vino toscano, con un profondo lato umano e tanta passione The promotion of Tuscan wine, with a deep human side and a lot of passion

Il mondo del vino lo ricorda attraverso le parole di Gaddo della Gherardesca, per il quale “Osvaldo è un uomo che ha lasciato una traccia pesante nella valorizzazione del vino toscano, con un profondo lato umano e tanta passione. Ti coinvolgeva e ti invitava alla conoscenza. A unirci è sempre stata un’amicizia senza formalismi, basata sulla sintonia, nata perché in fondo siamo uguali, andiamo subito al punto. Senza ripartirci i compiti, a quattro mani volevamo fare qualcosa per il territorio e ci siamo riusciti. La sua più grande qualità nel mondo del vino è stata la capacità di aggregazione, l’essere un leader capace di coinvolgere il prossimo, sapeva ascoltare e decidere”. Nell’eredità che lascia Osvaldo per il mondo del vino c’è anche una forte impronta nel cambiamento della comunicazione, anche all’interno di AIS: “credeva nella squadra, nello scambio, nelle persone. Aveva la capacità di aggregare anche in ambienti non sempre facili. È stato un catalizzatore che aveva una grande conoscenza del prodotto ma anche un piglio deciso nel risolvere i problemi”.

The wine world remembers him in the words of Gaddo della Gherardesca, for whom“Osvaldo was a man who left his mark on the promotion of Tuscan wines, with profound humanity and enormous passion. He engaged you and invited you to learn. We were always bound by a friendship without formality, based on accord, because deep down we’re the same, we get straight to the point. Without dividing the tasks, together we wanted to do something for the region, and we succeeded. His greatest talent in the world of wine was his ability to GADDO DELLA GHERARDESCA, bring people together, a leader who

A THOUSAND-YEAR FAMILY could involve people, he knew how to listen and make decisions”.

HISTORY INTERTWINED In Osvaldo’s legacy to the wine

WITH THAT OF WINE world, there’s also a strong will to change the message, even within the AIS: “He believed in teamwork, in exchange, in people. He had the ability to bring people together even under difficult circumstances. He was a catalyst who had great knowledge of the product, but also a decisive stance when it came to problem solving”.

SEMPRE UN PASSO AVANTI

...con la capacità di nobilitare le ricette di casa come il collo di papero ripieno The ability to ennoble home recipes like stuffed duck neck

Così come lo è stato per il vino, Osvaldo Baroncelli per decenni ha incarnato un punto di riferimento anche per il mondo della ristorazione, per il suo istinto a cercare un modo per innovare continuamente in cucina. Un pioniere che ha osato sperimentare quando e come ancora nessuno lo aveva fatto, mosso da quella lungimiranza che gli ha permesso di spingersi sempre un passo oltre. La voce che narra il suo inestimabile lascito su questo fronte è quella dello chef Marco Stabile che lo descrive come “uno dei fondatori della cucina in Toscana, elegante e di ricerca. Osvaldo è sempre stato un uomo pieno di curiosità ed in cucina è stato un ispiratore, ha fatto scuola e attualizzato la cucina tradizionale toscana, investendo sulla cultura gastronomica senza mai dimenticare le origini né trascurare i dettagli. La sua dote più spiccata – sottolinea Stabile - è stata la capacità di nobilitare le ricette di casa, non a caso uno dei suoi piatti iconici è il collo di papero ripieno, tipico della cucina del riutilizzo ma che lui ha saputo trasformare in un piatto gourmet”.

Just as in the wine world, Osvaldo Baroncelli was also a reference point for the restaurant sector for years, thanks to his instinct for seeking ways to innovate constantly in the kitchen. A pioneer who dared to experiment when and how few had done, driven by the farsightedness that allowed him to always go a little further. Speaking of his legacy on this front is chef Marco Stabile, who describes him as “one of the founders of elegant and refined Tuscan MARCO STABILE cuisine.

MICHELIN STARRED CHEF Osvaldo was always full of curiosity, and in the kitchen he was an inspi-

OF THE ORA D’ARIA ration; he led the way and updated RESTAURANT IN FLORENCE traditional Tuscan cooking, investing in food culture but never forgetting its origins or neglecting its details. His most outstanding gift”, Stabile continues, “was his ability to ennoble home cooking; it’s no accident that one of his signature dishes is stuffed neck of goose, typical of nose-to-tail eating but turned by him into a gourmet dish”.

BELLEZZA E CULTURA

Una passione per l’arte contemporanea affinata da curiosità e sensibilità A passion for contemporary art honed by curiosity and sensitivity

Nel grande cuore di Osvaldo, c’è stato spazio anche per un’altra passione che per tutta la vita ha coltivato fieramente, quella per l’arte contemporanea. Sommelier, cuoco innovatore e collezionista. Tre anime che hanno convissuto in un unicum dalla sensibilità spiccata, di cui tratteggia un prezioso ricordo il collezionista Carlo Palli, con il quale condivideva oltre alla passione per l’arte e per il tennis anche un rapporto di amicizia. “Osvaldo era un grande professionista: uno dei più bei ricordi che ho di lui è l’inaugurazione della mostra ‘Vitamine’ al Museo del Novecento a Firenze, dove mi procurò un catering per mille persone. Ma era anche un protagonista attivo nel mondo del collezionismo d’arte: era curioso, seguiva le mostre e acquistava opere. Per lui tutto era interessante; si innamorava degli artisti indipendentemente dalla loro fama, anche se aveva una predilezione per i nomi famosi che circolavano nell’ambiente. Aveva arredato il ristorante prima con cose figurative, poi anche con opere più contemporanee e artisti più di avanguardia. La sua non era solo una ricerca del bello, ma anche una occasione di crescita culturale”. In Osvaldo’s great heart, there was also room for another passion that he cultivated proudly all his life: contemporary art. Sommelier, innovative chef and art collector. Three souls coexisting in a single man with extraordinary sensibility, illustrated by a wonderful memory from fellow art collector Carlo Palli, with whom he shared not only his passion for art and tennis, but also friendship.“Osvaldo was a great professional; one of my favourite memories of him is the opening of the exhibition ‘Vitamine’ at the Museo del Novecento in Florence, where he

CARLO PALLI, organised catering for a thousand peoART DEALER, GALLERY ple. But he was also an active collector of art: he was curious, he followed the

OWNER AND ART exhibitions and bought pieces. He was

COLLECTOR interested in everything; he’d fall in love with artists regardless of their reputation, although he was partial to the famous names on the art scene. He initially decorated his restaurant with figurative works, and later with more contemporary pieces and more avant-garde artists. He was seeking not only beauty, but also opportunities for cultural growth”.

Sommelier, innovative chef and art collector, Osvaldo Baroncelli has held the position of President of AIS Toscana for four mandates, as well as being the founder of this of this magazine. In this photo during a visit to Romanée-Conti with Aubert de Villaine in 2012 (photo Dario Garofalo)

This article is from: