Per l'economia 5-2023

Page 1

11° Incontro
nell’economia pag. 9 Aumentare le esportazioni pagg. 2 – 3
Donna
pag. 11 ”P oste Italiane s.p.a.Spedizione in A P -7 0 %C NS B o lz ano P eri o d icità: o tt o vo lt e l‘ anno” n° 5 | luglio 2023
Intervista con Claudia Flaim: donna d’ingegno

Aumentare le esportazioni

Secondo i dati ISTAT, l’Alto Adige è al di sotto della media italiana per quanto riguarda l’indice di esportazione La nostra economia deve perseguire l’obiettivo di affermarsi in Italia nel settore delle esportazioni C’è ancora un grande potenziale da valorizzare, soprattutto tra le imprese più piccole La Camera di commercio sostiene le imprese altoatesine nelle attività di export

I mercati di esportazione più importanti per le aziende altoatesine restano quelli di lingua tedesca, ovvero Germania, Austria e Svizzera (i cosiddetti Paesi DACH), che rappresentano quasi la metà del volume delle esportazioni altoatesine La vicinanza geografica e linguistica rende questi mercati più accessibili alle aziende di piccole dimensioni. Tuttavia, va notato che in Alto Adige il 75 percento del volume delle esportazioni è generato da meno di 100 aziende Molte piccole imprese locali a conduzione familiare sono attive principalmente sul mercato locale e non sfruttano appieno le opportunità commerciali rappresentate dalle esportazioni. Il servizio Internazionalizzazione della Camera di commercio di Bolzano illustra a tutte le aziende interessate le molteplici possibi-

lità sui mercati esteri facilitandone l’accesso attraverso una vasta gamma di servizi

I servizi relativi all’export offerti dalla Camera di commercio

Con la riforma del sistema camerale italiano del 2016, a tutte le Camere di commercio italiane sono state assegnate nuove mansioni nell’ambito dell’internazionalizzazione con i seguenti obiettivi: aumentare il volume complessivo delle esportazioni italiane, preparare il maggior numero possibile di aziende al commercio estero e rafforzare la presenza all’estero delle aziende che esportano già Pertanto, ogni Camera di commercio italiana dispone di un servizio per la promozione dell’internazionalizzazione

Consulenze d’orientamento all’export

Il servizio Internazionalizzazione della Camera di commercio

Rapporto

di Bolzano offre un colloquio gratuito di orientamento a chi intende approcciarsi all’export Durante il colloquio si effettua un ’analisi delle opportuni-

Secondo i dati ISTAT del 2021, l’indice di esportazione dell’Alto Adige è inferiore alla media italiana.

per l’ECONOMIA 2 www.camcom.bz.it Internazionalizzazione | Camera di commercio
Le aziende esportatrici possono registrarsi sulla piattaforma “Alto Adige esporta” e creare un profilo online gratuitamente.
0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50%
© 2023 IRE
tra esportazioni e prodotto interno lordo - 2021 Fonte: Istat, elaborazione IRE

tà e delle sfide rappresentate dai mercati esteri per poi procedere alla pianificazione delle fasi iniziali Inoltre, il servizio Internazionalizzazione condivide suggerimenti pratici sull’analisi del mercato, la sua individuazione nonché la sua elaborazione, il calcolo del prezzo di esportazione e l’acquisizione di clienti all’estero È possibile richiedere un colloquio gratuito di orientamento all’export in qualsiasi momento o telefonicamente (0471 945 692) oppure per e-mail (international@camcom.bz.it).

Informazioni

sull’elaborazione tecnica delle esportazioni

La gestione del commercio internazionale pone le aziende di fronte a una serie di questioni tecniche come le formalità doganali, le norme sull’esportazione e l’importazione, le transazioni internazionali, gli aspetti giuridico-fiscali, il trasporto e la logistica, la fornitura di servizi, assemblaggi all’estero e molto altro ancora. Il servizio Internazionalizzazione risponde ogni

anno a più di 400 richieste di informazioni su questi temi ed è quindi un partner importante per la gestione degli affari con l’estero

Guida

all‘internazionalizzazione

Di recente, il servizio Internazionalizzazione ha elaborato una linea guida, disponibile gratuitamente. Si tratta di uno strumento pratico che fornisce una panoramica sui più svariati aspetti del commercio estero e funge da bussola per le aziende che si approcciano al mondo dell’export

Alto Adige esporta

Buoni contatti, reti e relazioni sono fondamentali per chi vuole affermarsi nel commercio internazionale. La Camera di commercio di Bolzano, attraverso la sua rete di partner nazionali e internazionali, mette a disposizione l’interessante piattaforma “Alto Adige esporta”, nella quale le imprese altoatesine interessate hanno la possibilità di pubblicare gratuitamente sul sito della Came-

ra di commercio il proprio profilo aziendale.

Formazione mirata in materia di export

Il WIFI, il servizio per la formazione e lo sviluppo del personale della Camera di commercio di Bolzano, organizza eventi formativi specifici sull’esportazione e sull’internazionalizzazione. Inoltre, la Camera di commercio di Bolzano organizza eventi informativi su diverse tematiche.

Documenti per il commercio estero

Il servizio Documenti per il commercio estero della Camera di commercio di Bolzano si occupa dell’emissione dei certificati di origine, dei carnet ATA e dell’apposizione dei visti sui vari documenti commerciali delle imprese altoatesine

INFO

Internazionalizzazione Camera di commercio di Bolzano tel 0471 945 656 international@camcom bz it

„Nel 2022 l’Alto Adige ha esportato merci per un valore di 6,8 miliardi di euro, un vero e proprio record. Tuttavia, questo non significa necessariamente che anche i profitti delle aziende esportatrici siano aumentati, visto che i costi sono cresciuti in modo sproporzionato.“

„Le imprese altoatesine stanno vivendo un momento particolarmente favorevole per promuovere l’internazionalizzazione. Pertanto, bisognerebbe approfittare dei servizi presentati La Camera di commercio è al fianco delle imprese locali.“

per l’ECONOMIA 3 www.camcom.bz.it Internazionalizzazione | Camera di commercio
dott Michl Ebner Presidente della Camera di commercio di Bolzano Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano La Camera di commercio di Bolzano supporta le aziende altoatesine con una serie di servizi volti a facilitare le attività di esportazione

Informazioni sul mercato dell’esportazione svizzero

Recentemente si è svolto un evento online organizzato dalla Camera di commercio di Bolzano in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS), incentrato sull’accesso al mercato svizzero dell’industria metalmeccanica ed elettrica. Nel pomeriggio si sono tenute delle consulenze individuali.

Per informare le imprese altoatesine sulle peculiarità ed esigenze dell’industria metalmeccanica ed elettrica elvetica, il servizio Internazionalizzazione della Camera di commercio di Bolzano di recente ha organizzato un evento online in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS). Ilaria Ceddia, responsabile del settore Beni Industriali della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS), ha fornito un quadro macroeconomico del Paese elvetico indicando i principali Paesi fornitori, le esportazioni per settore, le caratteristiche principali del mercato svizzero e l’attuale situazione acquisti Successivamente è intervenuto

Giambattista Pro, Material Manager & Procurement della Mikron Switzerland AG, che ha illustrato il mercato d’esportazione svizzero dal punto di vista dei fornitori dell’industria metalmeccanica ed elettrica.

I servizi della Camera di commercio

Thomas Lunger del reparto Internazionalizzazione ha illustrato al pubblico i servizi offerti dalla Camera di commercio di Bolzano Oltre a proporre un primo incontro di orientamento gratuito sull’export, il servizio Internazionalizzazione supporta gli imprenditori e le imprenditrici con consulenze tecniche

per il commercio estero, con una vasta gamma di informazioni nonché con una formazione specifica su export e internazionalizzazione

INFO

Internazionalizzazione

tel 0471 945 656

international@camcom bz it

Il settore edile altoatesino si affaccia a nuovi mercati

IDM Alto Adige ha partecipato alla fiera BAU a Monaco con uno stand collettivo nel quale nove espositori altoatesini hanno presentato i loro prodotti e servizi.

In Alto Adige le imprese attive nel settore delle costruzioni sono 7 190 Queste gestiscono i progetti edilizi o forniscono prodotti per il settore delle co-

struzioni. I materiali edili altoatesini godono di un ’ottima reputazione e sono molto richiesti anche all’estero Per questo motivo le nostre aziende hanno otti-

me opportunità anche al di fuori dei confini nazionali IDM, con le sue attività, supporta le imprese che vogliono investire in nuovi mercati. Questo richiede una buona panoramica sugli sviluppi e sulle tendenze del mercato e contemporaneamente una rete di contatti utili dei partner commerciali più adatti Questo è stato il motivo per cui IDM ha intrapreso un viaggio imprenditoriale alla volta della fiera BAU a Monaco, la principale fiera internazionale per l’architettura, i materiali e i sistemi dove tradizionalmente sono rappresentati tutti gli attori coinvolti nella pianificazione, costruzione e progettazione di edifici. Circa dodici imprese altoatesine del settore edile hanno partecipato alla fiera sull’edilizia e sull’architettu-

ra più grande al mondo Nello stand collettivo di IDM erano rappresentate anche altre nove aziende.

Le aziende altoatesine che intendono presentare i propri prodotti e servizi per l’edilizia presso lo standard collettivo altoatesino, con il supporto di IDM, possono approfittare dei seguenti eventi: “Branchentag Holz”, che si terrà a Colonia a novembre e “Made Expo”, organizzato a Milano nello stesso mese A dicembre seguiranno “Heim und Handwerk” a Monaco e “Artigiano in Fiera ” a Milano.

INFO

IDM Alto Adige

tel 0471 094 000

info@idm-suedtirol com

per l’ECONOMIA 4 www.camcom.bz.it Internazionalizzazione | Camera di commercio
La Camera di commercio offre un primo colloquio gratuito di orientamento all’export per tutte le aziende altoatesine che intendono aprirsi all’internazionalizzazione In autunno IDM organizzerà nuove iniziative attraverso le quali le aziende altoatesine attive nel settore dell’edilizia potranno presentare i propri prodotti e servizi.

Esportazioni altoatesine

Nel 2022 l'Alto Adige ha esportato merci per un valore pari a 6,8 Mrd di euro.

Computer, apparecchi elettronici e di precisione

Legno e prodotti in legno, carta e stampa

Tessile, abbigliamento, pelli e accessori

Prodotti chimici e farmaceutici

Dimensione aziendale degli esportatori

Numero dei dipendenti, valori 2021

Evoluzione nel tempo

L'Alto Adige esporta poco più del Trentino, ma significativamente meno rispetto al Tirolo.

Economia in cifre | Camera di commercio per l’ECONOMIA 5 www.camcom.bz.it Fonte: Istat, IRE
1.084.791.022 € 1.059.464.652 € 879.255.258 € 858.739.193 € 691.500.954 € 683.334.408 € 288.992.108 € 254.716.587 € 252.743.734 € 231.155.647 € 106.021.087 € 370.275.187 €
Prodotti agricoli
Metalli e prodotti in metallo Macchinari e apparecchiature
Prodotti
Bevande
Altri
1% Cina 38 % Altri Paesi 31% Germania 10 % Austria 5 % Svizzera 6 % Francia 6 % 15 % 34 % 38 % 7% 3 % Gran Bretagna 6 % USA 1-9 10-49 50-249 > 250 nessuna informazione 2 4 6 8 10 12 14 miliardi € 0 Tirolo Alto Adige Trentino 2018 2019 2020 2021 2022 2017 2015 2016 11,2 11,5 12,3 12,5 12,7 13,2 13,0 14,7 2014 3,3 3,4 3,4 3,7 3,9 4,0 3,5 4,4 5,2 4,0 4,4 4,4 4,8 4,9 5,1 5,0 5,8 6,8 3 7 , 3 4 4 4 4 g 11 7 Tirolo Alto Adige Trentino
Alimentari
sintetici e in gomma Mezzi di trasporto e componentistica
prodotti

Formazione Maestro professionale: nuovo corso di gestione aziendale nel settore alberghiero

Recentemente i partecipanti e le partecipanti hanno concluso la prima edizione del corso di preparazione per la parte economico-giuridica dell’esame di Maestro professionale, organizzato dal WIFI.

vedere completamente il corso di gestione aziendale. A tal proposito c’è stato un prezioso scambio con l’Ufficio Apprendistato e maestro artigiano, associazioni ed esperti con l’obiettivo di adattare il corso agli standard internazionali e di conferirgli un taglio più pratico.

Il corso con una nuova veste didattica

Il titolo di Maestro professionale in Alto Adige è la qualifica più alta che si possa raggiungere nell’ambito dei mestieri pratici Grazie a un accordo di cooperazione tra la Provincia autonoma di Bolzano e

la Camera di commercio, il WIFI dal 2021 organizza corsi di preparazione per la parte economico-giuridica dell’esame di Maestro o Maestra professionale La cooperazione è stata un ’occasione per ri-

Esperti in materia trasmetteranno i contenuti essenziali della moderna gestione in 190 ore di lezione. Il contenuto del corso è stato adattato alle esigenze attuali e ora tratta anche temi come l’innovazione e la digitalizzazione Il materiale didattico è stato completamente rivisto in termini contenutistici e grafici Infine, i

partecipanti e le partecipanti hanno la possibilità di mettere alla prova le competenze apprese cimentandosi con un compito pratico finale

Blended Learning

Per rispondere al meglio alle esigenze del gruppo target, il nuovo corso è stato realizzato in modalità blended learning I moduli in presenza si sono svolti nella Scuola master presso il NOI Techpark di Bolzano, mentre i moduli online si sono tenuti tramite la piattaforma WIFI.

INFO

WIFI – Formazione

tel 0471 945 666

wifi@camcom bz it wwwwifi bz it

Serie di workshop “Industria 4.0 e digitalizzazione nella produzione”

Il reparto Impresa Digitale - PID della Camera di commercio di Bolzano ha sviluppato un progetto in collaborazione con la Libera Università di Bolzano che consiste in una serie di workshop sul tema Industria 4.0 e digitalizzazione.

I progressi nella digitalizzazione e nell’Industria 4 0 offrono alle piccole e medie imprese innumerevoli modi per ottimizzare i processi produttivi e rimanere competitive a lungo termine Ma da dove iniziare e come fare?

Quali soluzioni sono adatte alla propria realtà imprenditoriale?

Per dare alle aziende altoatesine un’idea concreta circa le possibilità offerte dall’Industria 4 0 e sulla digitalizzazione, il reparto Impresa digitale - PID della Camera di commercio di Bolzano ha organizzato una serie di workshop, sviluppando un progetto congiunto con la Libera Università di Bolzano Presso

il laboratorio Smart Mini Factory della Libera Università di Bolzano si sono tenuti i seguenti workshop: “Gestione della produzione digita-

le e IoT”, “Automazione e robotica ” e “Pianificazione virtuale con realtà virtuale e aumentata” L’obiettivo dei workshop consisteva

nel trasmettere ai partecipanti e alle partecipanti informazioni esaurienti sulle tendenze tecnologiche e sulle possibilità applicative

Si terranno altri workshop?

L’offerta formativa verrà riproposta su richiesta Le aziende interessate possono rivolgersi al reparto Impresa DigitalePID della Camera di commercio di Bolzano.

INFO

Impresa Digitale - PID tel 0471 945 691

digital@camcom bz it

per l’ECONOMIA 6 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
I partecipanti e le partecipanti al corso di gestione aziendale nel settore alberghiero. Gli imprenditori e le imprenditrici altoatesini, così come i loro dipendenti, hanno potuto partecipare gratuitamente ai workshop.

L’affidabilità è un valore fondamentale

L’affidabilità, un valore che viene spesso dato per scontato, è alla base di molte cose nella vita, come ad esempio di un modello vincente di fare economia. Con Christian Girardi, fondatore e organizzatore di Global Forum Südtirol (GFS), abbiamo parlato del tema dell’edizione 2023 ian Girardi, classe 1979, è cresciuto nella frazione di San Floriano a Egna, nella Bassa Atesina. Dopo gli studi in ecoa Innsbruck e New Orleans, ha deciso di rimanere all’estero Nel corso della sua carriera professionale ha lavorato per PricewaterhouseCoopers a Milano e per Siemens a Monaco Ha anche fondato una sua azienda in Svizzera. All’età di 35 anni è tornato in Alto Adige diventando responsabile del reparto marketing e comunicazione della Banca Popolare dell’Alto Adige. Christian Girardi, appassionato networker, ha ripreso a lavorare in proprio dal 2018 e attualmente dedica più tempo all’espansione di Global Forum Südtirol e alla sua famiglia, ovvero alle sue due figlie gemelle. Girardi è Presidente fondatore di Südstern, la rete degli altoatesini all’estero

Signor Girardi, cos’è per Lei l‘affidabilità?

Christian Girardi: L’affidabilità è un valore fondamentale che spesso viene dato per scontato, ma non lo è, perché rappresenta la base di tanti altri valori che, senza di essa, altrimenti non esisterebbero. Come ad esempio la fiducia.

Qual è la differenza tra „affidabilità“ e „fiducia“?

Valori fondamentali come l’affidabilità, l’onestà e la competenza fanno sviluppare un senso di sicurezza nel lungo termine e non viceversa. Non sorprende quindi che ci sia una perdita di fiducia generalizza-

ta Come si spiega altrimenti che nei barometri della fiducia a livello mondiale i vigili del fuoco occupano i primi posti mentre i politici si collocano negli ultimi?

Rispetto all’economia, che ruolo svolge l’affidabilità?

L’affidabilità è alla base delle relazioni durature e di fiducia. Si pensi alla qualità della stretta di mano, ad esempio In tempi come questi, l’affidabilità non è solo un valore aggiunto, ma ripaga anche di più.

Lei è stato Presidente fondatore della rete “Südstern”: secondo Lei, quali incentivi sono necessari per

far rientrare gli altoatesini e le altoatesine dall’estero?

Benessere, crescente mobilità, libertà individuale e interessanti prospettive: è per questi motivi che sempre più altoatesini tentano la loro fortuna all’estero In linea di principio, è una cosa positiva Non ci si dovrebbe concentrare in primo luogo sul contenere l’emigrazione e sul recuperare queste risorse Quello che per alcune regioni significa “fuga di cervelli”, per altre significa “guadagno di cervelli” Al contrario, in uno spirito cosmopolita ed europeo è fondamentale avere un bilancio migratorio positivo, indipendentemente dal fatto che si tratti di altoatesini o non altoatesini Nel mondo di

Global Forum Südtirol, fondato da Christian Girardi nel 2009, è un laboratorio di idee indipendente che persegue l’obiettivo di fornire stimoli su trend globali e temi del futuro Diverse iniziative e format creano la cornice per nuove prospettive socioeconomiche e filosofiche Il 15 settembre 2023 il Global Forum Südtirol festeggerà il suo 15° anniversario all’insegna dell’evento dal titolo “Valore aggiunto affidabilità” Per maggiori informazioni consultare il sito wwwglobalforum-suedtirol com

oggi, il networking è più importante della prossimità fisica.

Global Forum Südtirol vuole essere un catalizzatore: quali tendenze globali e quali tematiche ci attendono in futuro?

Oltre alle tendenze generalmente note, percepisco sempre più spesso un desiderio inedito di natura, semplicità e bellezza. Mi auguro di emanciparci, finalmente, della vuota retorica della “sostenibilità” e della costante attenzione alla riduzione e alla rinuncia. Perché il nostro pianeta non si protegge danneggiandolo meno, ma ripensando ciò che abbiamo in un ’altra prospettiva e ponendoci obiettivi positivi e realistici.

Intervista | Camera di commercio per l’ECONOMIA 7 www.camcom.bz.it
Global Forum Südtirol (GFS) invita a modellare insieme una visione dell’Alto Adige.
p
Christi nomia

La Camera di commercio di Cosenza in visita a Bolzano

Recentemente, presso la Camera di commercio di Bolzano, i vertici delle Camere di commercio di Cosenza e Bolzano hanno incontrato i rappresentanti politici altoatesini per promuovere la collaborazione.

A maggio 2019 è stato siglato un accordo tra le Camere di commercio di Cosenza e Bolzano che sancisce l’impegno nel creare sinergie attraverso lo scambio reciproco di informazioni e incontri periodici, per fare in modo che entrambi i territori ne possano trarre vantaggio Recentemente la Camera di commercio di Bolzano ha ospitato una delegazione composta da Klaus Algieri, Presidente della Camera di commercio di Cosenza, Francesco Cosentini, Vicepresidente della Camera di commercio di Cosenza, Erminia Giorno, Segretaria generale della Camera di commercio di Cosenza e Giuseppe Politano, membro della Giunta camerale della Camera di commercio di Cosenza L’obiettivo dell’incontro è consistito nel promuovere ulterior-

mente la cooperazione I vertici delle Camere di commercio di Cosenza e Bolzano hanno incontrato Giuliano Vettorato, Vicepresidente e Assessore alla Formazione in lingua italiana e Vincenzo Gullotta, Sovrintendente presso l’Intendenza scolastica italiana L’incontro è stata un ’occasione

per intensificare la cooperazione nei settori scolastici e formativi Successivamente era in programma anche un colloquio con Arnold Schuler, Assessore all’Agricoltura, alle Foreste e al Turismo. Per l’occasione l’Assessore ha illustrato il sistema altoatesino delle società cooperative

presentando le iniziative tramite le quali la politica dell’Alto Adige promuove una collaborazione ancora più stretta fra il turismo locale e l’agricoltura Informazioni sull’economia altoatesina e sul sistema scolastico locale, in particolare sulla formazione duale, sono state le tematiche al centro del colloquio con Manuela Defant, Direttrice della Ripartizione provinciale Economia e con il Direttore per l’ istruzione e la formazione tedesca Gustav Tschenett All’incontro hanno partecipato anche i vertici della Camera di commercio di Bolzano Michl Ebner, Alfred Aberer e Luca Filippi.

INFO

Camera di commercio di Bolzano

tel 0471 945 615 segreteriagenerale@camcom bz it

Delegazioni dal Sudamerica in visita alla Camera di commercio di Bolzano

Recentemente due delegazioni dal Sudamerica hanno fatto visita alla Camera di commercio di Bolzano per raccogliere informazioni sull’economia altoatesina.

Giovedì 27 aprile una delegazione composta da rappresentanti dell’economia e delle istituzioni argentini e brasiliani hanno fatto visita alla Camera di commercio di Bolzano La trasferta in Al-

to Adige del gruppo, composto da rappresentanti dell’economia e delle istituzioni argentine e brasiliane, rientra in un’iniziativa a livello mondiale della comunità di lavoro delle regioni europee di confine (AEBR -

Association of European Border Regions). L’interesse della delegazione era incentrato soprattutto sulla collaborazione economica transfrontaliera tra la Regione Trentino-Alto Adige e il Tirolo Georg Lun, Direttore dell’IRE – Istituto di ricerca economica e Julia Plankensteiner, collaboratrice del reparto Internazionalizzazione della Camera di commercio di Bolzano hanno presentato ai componenti della delegazione i punti di forza dell’economia altoatesina e le sfide da affrontare

33 imprenditori e imprenditrici brasiliani

Lunedì 24 aprile hanno fatto visita alla Camera di commercio di Bolzano 33 imprenditori e imprenditrici

brasiliani, in Italia per un viaggio di formazione di una settimana. Gli operatori economici provenivano da vari settori dell’economia brasiliana ed erano interessati soprattutto alle peculiarità dell’economia altoatesina Georg Lun, Direttore dell’IRE – Istituto di ricerca economica ha illustrato diversi dati sull’economia altoatesina. All’incontro era presente anche il Vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano Giuliano Vettorato, che ha accolto che ha accolto la delegazione con grande piacere.

INFO

Camera di commercio di Bolzano tel 0471 945 615

segreteriagenerale@camcom bz it

per l’ECONOMIA 8 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
Georg Lun, Direttore dell’IRE, ha presentato alla delegazione sudamericana le peculiarità dell’economia altoatesina. Durante l’incontro i rappresentanti cosentini hanno consegnato lo stemma della Camera di commercio di Cosenza.

11° Incontro Donna nell’economia

Il 25 maggio, presso il MEC - Meeting & Event Center del Four Points by Sheraton di Bolzano, si è tenuto l’11° Incontro Donna nell’economia. All’evento di networking hanno preso parte oltre 300 donne.

Il WIFI, il servizio per la formazione e lo sviluppo del personale della Camera di commercio di Bolzano, ha organizzato un evento incentrato sulla negoziazione efficace In questo contesto due rinomate esperte hanno condiviso informazioni e suggerimenti preziosi. Alla fine dei loro interventi c’è stata occasione di fare rete.

INFO

WIFI – Formazione

tel 0471 945 666 wifi@camcom bz it wwwwifi bz it

Donne provenienti da tutti i settori e da diverse parti della Provincia hanno partecipato all’11° Incontro Donna nell’economia.

La Presidente del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Bolzano, Marina Rubatscher Crazzolara, ha tenuto un discorso di apertura.

Un rinfresco post-evento ha consentito di scambiare opinioni e stabilire nuovi contatti

Anja Henningsmeyer, docente, coach e autrice, ha trattato l’argomento “Capire cosa succede durante una trattativa per potere negoziare con successo”

Samantha Gamberini, esperta in negoziazione e autrice, ha tenuto una relazione sul tema “Negoziare con successo - il potere negoziale delle donne”

Anche Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano (nell’immagine in prima fila a destra) e Luca Filippi, Vicesegretario generale della Camera di commercio di Bolzano (a sinistra del Presidente) hanno partecipato all’evento.

Highlight | Camera di commercio per l’ECONOMIA 9 www.camcom.bz.it

Eccellenze in digitale 2023

Oli essenziali

Recentemente la Camera di commercio di Bolzano ha organizzato il webinar “Oli essenziali: cosmesi, aromi, detergenti o profumi per ambiente? La chimica nascosta nei prodotti”

Dopo il successo del 2021 torna la nuova edizione di Eccellenze in Digitale. Il WIFI organizza dei webinar gratuiti nell‘ambito del progetto nazionale di Unioncamere e Google.org. Colga l‘occasione!

Essere competitivi in digitale

Strumenti per crescere online

11 luglio 2023 mattina

Mercato online & offline - strategia digitale

Strumenti per essere presenti in modo integrato

12 luglio 2023 mattina

Costruire da zero un sito web

Strategie per una presenza digitale professionale

18 luglio 2023 mattina

Landing Page

Come progettarla per raggiungere i propri obiettivi

19 luglio 2023 mattina

I social Youtube, Podcast, TikTok

Come usare le piattaforme al meglio

11 ottobre 2023 mattina

CRM, Mailing, Messaggistica

Strumenti per il direct marketing e la gestione utenti

17 ottobre 2023 mattina

Meta Ads - Facebook e Instagram

Fare campagne pubblicitarie efficaci

24 ottobre 2023 mattina

Vendere online: strategie di e-commerce

Scegliere la strategia e vendere dal proprio sito

07 novembre 2023 mattina

Marketplace e Social commerce

E-commerce tramite piattaforme di terzi

15 novembre 2023 mattina

I pagamenti elettronici: sfide e opportunità

Sistemi digitali di pagamento online e offline

05 dicembre 2023 mattina

Informazioni e iscrizione

WIFI – Formazione e sviluppo del personale

Tel. 0471 945 666 | wifi@camcom bz.it www.wifi.bz.it

Il servizio Etichettatura e sicurezza dei prodotti della Camera di commercio di Bolzano, in collaborazione con l’Agenzia per l’ambiente e la tutela del clima dell’Alto Adige e il WIFI della Camera di commercio di Bolzano, ha organizzato un webinar sull’inquadramento degli oli essenziali, che si è tenuto recentemente Il webinar era concepito per rispondere alle esigenze di imprese che commercializzano o utilizzano oli essenziali nei loro prodotti. In particolare, hanno potuto trarne grande vantaggio venditori e distributori che operano sotto il proprio nome o marchio nonché operatori nell’ambito del repackaging e del refilling. Sul sito della Camera di commercio, nella sezione “Per tipo di prodotto”, sono stati pubblicati un breve video e del materiale informativo sull’evento.

All’evento sono intervenuti Luigia Scimonelli del Ministero della Salute, Fabrizio Filippini e Piergiorgio Dalzero di Federchimica e Claudia Leoni dell’Istituto Superiore di Sanità - ISS. Flavio Ciesa del Laboratorio analisi alimenti e sicurezza prodotti dell’Agenzia Provinciale per l’Ambiente e Fabrizio Demattè dell’Ordine Regionale dei chimici e dei Fisici del Trentino-Alto Adige hanno dato delle indicazioni sommarie sul sistema locale dei controlli, nonché sulle attività propedeutiche che dovrebbero essere intraprese per evitare sanzioni

INFO

Camera di commercio di Bolzano Servizio Etichettatura e sicurezza dei prodotti

tel 0471 945 698

sicurezzaprodotti@camcom bz it

per l’ECONOMIA 10 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
A fine webinar, i partecipanti e le partecipanti erano in grado di distinguere le diverse destinazioni d’uso.

Donna d’ingegno

Claudia Flaim riconosce il potenziale nelle persone e nel mercato, parla diverse lingue, ama la diversità e apprezza le gerarchie piatte.

Claudia Flaim, classe 1985, è cresciuta a Ortisei, in Val Gardena, ed è la più giovane di quattro fratelli Ha studiato inglese, russo ed economia a Bologna, in Svezia, Svizzera e Russia Inoltre, ha frequentato la Copenaghen Business School in Danimarca. È stata prima impiegata nel marketing di un’azienda altoatesina di mobili imbottiti, poi per tre anni ha lavorato nel marketing e nello sviluppo aziendale in un’impresa internazionale di robotica È lì che Evelyn Kirchmaier, Direttrice generale di Markas, nel 2012 l’ha conosciuta e assunta in azienda Nel frattempo, Claudia Flaim è diventata Direttrice commerciale. Ha avuto un figlio nel 2018 e una figlia nel 2021 Claudia Flaim vive ad Appiano con il marito e i loro due figli Entrambi lavorano a tempo pieno e si alternano nella gestione dei bambini e della casa

In quale ambito il fornitore di servizi Markas si aggiudica maggiormente gli incarichi?

Claudia Flaim: Il 70 percento degli incarichi affidati a Markas deriva da gare d’appalto pubbliche, per cui mettiamo i nostri servizi a disposizione di ospedali, scuole, università e istituzioni pubbliche.

L’Italia è il nostro mercato principale Partecipiamo a 360 gare d’appalto all’anno, ovvero a più di sette gare per settimana.

Lei è Direttrice commerciale di Markas e gestisce un team di 60 persone Secondo Lei, di cosa hanno bisogno le donne per assolvere a questo compito?

La competenza ripaga sempre. Le figure dirigenziali devono imparare, ascoltare, leggere e capire Ritengo che acquisire conoscenze sia un privilegio. I membri del team devono essere messi nella condizione di percepire il valore aggiunto rappresentato dai supervisori, a prescindere che si tratti di una donna o di un uomo, e sentirsi supportati.

Cosa contraddistingue il Suo stile?

Dietro la gestione della Direzione vendite di Markas non ci sono solamente io, ma c’è un intero gruppo di dipendenti. Trovo motivante fare brainstorming con i miei capi reparto, identificare i problemi, coinvolgere loro nella ricerca di buone soluzioni e

nuovi servizi Cerco di indirizzare il mio team fuori dagli schemi convenzionali, basandomi su gerarchie piatte, comprensione e fiducia, comunicazione e cooperazione interdipartimentale.

Da dove trae ispirazione?

Quello che faccio mi appassiona molto e credo profondamente in quello che offriamo Mi considero una iniziatrice e una motivatrice: investo molto tempo nella pianificazione e nella strategia, partecipo a congressi e fiere, prendo parte spesso a colloqui con la nostra clientela, sostengo gli addetti e le addette alle vendite nelle trattative più importanti o delicate. In situazioni difficili, mi vedo come una donna d’ingegno, che guarda le cose dall’esterno, con distacco, cercando sempre compromessi e nuovi approcci

Chi l’ha incoraggiata?

I miei genitori mi hanno sempre dato fiducia e incoraggiato. Mio marito, anche lui imprenditore, mi ha motivato costantemente a crescere professionalmente Quando a 18 anni ho detto ai miei genitori che sarei andata a Londra per provare a lavorare in ambito turistico, mi hanno lasciata andare augurandomi buona fortuna Fondamentalmente sono un’ottimista, ma sono anche consapevole dei rischi

Come riesce a conciliare famiglia e lavoro?

Ci riesco solo perché ho un compagno che gestisce con me le faccende domestiche e con cui condivido il calendario Outlook. Riesco a conciliare famiglia e lavoro perché abbiamo figli in buona salute e perché lavoro in un’a-

zienda adatta alle esigenze della famiglia L’organizzazione è l’elemento fondamentale dell’”impresa famiglia”. Per crescere i figli ci vuole davvero un intero paese. I miei suoceri e la mia famiglia allargata ci danno un grande aiuto. Sarebbero utili altresì asili e scuole con orari più flessibili.

per l’ECONOMIA 11 www.camcom.bz.it Donna nell’economia | Camera di commercio
Solo in Italia, il gruppo Markas impiega 8.500 dipendenti

Consegna della bandiera della Croce Rossa

prossimo e in ogni situazione, in tempi di pace e di conflitto Henry Dunant fu testimone della battaglia di Solferino e San Martino, a sud del lago di Garda, che ha avuto luogo nel 1859, in cui migliaia di soldati furono uccisi e feriti La totale mancanza di assistenza medica durante la battaglia lo spinse, insieme ad altri quattro ginevrini, a fondare la Croce Rossa.

INFO

Segreteria generale

Nell’ambito della cerimonia di consegna della bandiera, Manuel

Manuel Pallua, Presidente della sezione provinciale della Croce Rossa, l’8 maggio scorso ha consegnato la bandiera al Presidente della Camera di commercio Michl Ebner in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa. Presidente della Camera di commercio Michl Ebner, Paolo Soave, Segretario Regionale della Croce Rossa e Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano hanno discusso le sfide attuali nel campo della salute pubblica, in particolare sul posto di lavoro La Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa si celebra in tutto il mondo per commemorare il fondatore e primo premio Nobel per la pace Henry Dunant nonché per onorare i milioni di volontari e volontarie che operano a livello globale per il

Pallua, Presidente della sezione provinciale della Croce Rossa, il

tel 0471 945 615 segreteriagenerale@camcom bz it

Il potenziale degli altoatesini residenti all’estero

Recentemente la Camera di commercio di Bolzano, insieme all’associazione altoatesina Katholischer Verband der Werktätigen (KVW), ha tenuto un evento informativo sull’argomento “Mercato del lavoro altoatesino - Potenziale degli altoatesini residenti all’estero”.

All’inizio dell’evento Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano e Werner Steiner, Presidente dell’associazione Katholischer Verband der Werktätigen (KVW), hanno rivolto al pubblico i saluti di benvenuto Georg Lun, Direttore del-

l’IRE, ha presentato i dati relativi agli altoatesini e alle altoatesine che si trovano all’estero per motivi di studio e lavoro illustrando i settori economici altoatesini particolarmente colpiti dalla carenza di personale qualificato Successivamente Hermann Winkler ha presen-

COLOPHON

Per l economia – Bollettino d informazione della Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano, 25 anno, 5/2023

Editore: Camera di commercio industria turismo artigianato e agricoltura di Bolzano

Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano

tel 0471 945 672, e-mail: communication@camcom bz it

Direttore responsabile: dott Alfred Aberer

Redazione: Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano

Progetto grafico: Friedl Raffeiner

Stampa: Athesia Druck Srl, Bolzano

tato Südstern, la rete degli altoatesini all’estero, di cui è Presidente. Iris Tappeiner, Simon Rungger e Rudi Theiner, dopo aver trascorso un periodo all’estero, sono rientrati in Alto Adige e nell’ambito dell’evento hanno condiviso le proprie esperienze

Foto: Christian Girardi, Camera di commercio di Bolzano, IDM/Bettina König, iStock, Eduardo Perez, Andrey Popov, Shutterstock, Claudio Tajoli

Autorizzazione del Tribunale di Bolzano: n 3/99

Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana – USPI, Roma

Infine, si è tenuta una tavola rotonda alla quale hanno preso parte: Heidi Felderer, titolare dell’impresa edile Heidi Felderer Bau Srl, Irmgard Lantschner, Responsabile del reparto Sviluppo d’impresa della Camera di commercio di Bolzano, Hugo Leiter, Vicepresidente dell’associazione KVW- Sudtirolesi nel mondo, Stefan Luther, Direttore della Ripartizione lavoro e Günther Mathà, Direttore della Libera Università di Bolzano L’evento è stato moderato da Harald Stauder, fondatore di HST Consulting.

INFO

Work in Alto Adige tel 0471 945 542

workinaltoadige@camcom bz it

per l’ECONOMIA 12 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
Nell’immagine da sinistra a destra: Irmgard Lantschner, Responsabile del reparto Sviluppo d’impresa della Camera di commercio di Bolzano; Heidi Felderer, titolare dell’impresa edile Heidi Felderer Bau Srl; Günther Mathà, Direttore della Libera Università di Bolzano; Hugo Leiter, Vicepresidente dell’associazione “Sudtirolesi nel mondo”; Stefan Luther, Direttore della Ripartizione lavoro e Harald Stauder, fondatore di HST Consulting Nell’immagine da sinistra a destra: Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano e Manuel Pallua, Presidente della sezione provinciale della Croce Rossa.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.