5 minute read

LUZZAGO 1975 - ZANNETTI

Next Article
MAGISTER THE BOOK

MAGISTER THE BOOK

LUZZAGO 1975 - ZANNETTI

LE PASSIONI PIÙ BELLE

Advertisement

QUANDO SI HA UN MOTORE NEL CUORE, CHE SIA QUELLO DI UNA SPIDER O QUELLO TICCHETTANTE DI UN CRONOGRAFO NON SI PUÒ NON SEGUIRE LE EMOZIONI CHE REGALA

Di Mauro Girasole

Lancia - Flaminia Sport Zagato 2.5 S1 - Collezione LUZZAGO La vettura è la prima serie con faro carenato e motore 2500 ad un carburatore costruita in soli 99 esemplari dal 1959 al 1960. Da sempre italiana, oggi possiede targhe di seconda immatricolazione per cambio provincia. La Flaminia si presenta in condizioni eccellenti di carrozzeria, meccanica ed interni. Monta sedili in pelle di tipo corsa avvolgenti dell’epoca.

Zannetti Time of Drivers “Luzzago Edition” quadrante interamente incisio e dipinto a mano con smalti policromi. Movimento cronografo automatico.

COME SI ARRIVA A REALIZZARE un orologio bello? Le strade sono diverse, ma comunque tutte interessanti. C’è chi si lancia alla ricerca delle meccaniche esasperate, chi anella complicazioni su complicazioni, chi infine predilige la forma esterna per esprimere i suoi contenuti. In tutti i casi però, a farla da padrone ma soprattutto a segnare la differenza con la “massa” è sempre l’intervento dell’uomo. La manualità infatti rimane ancora oggi un elemento determinante per distinguere un segnatempo globalizzato da una piccola opera d’arte moderna.

Zannetti da anni ha scelto la strada della personalizzazione e della manualità, realizzando dei modelli assolutamente unici ed originali nel loro genere. Come nel caso dei nuovi modelli con quadrante in micropittura della collezione Time of Drivers. La loro particolarità più eloquente è il quadrante, una vera e propria piccola opera d’arte da portare sempre con sé al polso.

Di alto livello anche le specifiche tecniche: la cassa, interamente in acciaio, è tornita dal pieno e realizzata su disegno originale di Zannetti. Particolari distintivi sono il pulsante alle 4 per il reset del cronografo a forma di cloche del cambio e la corona che riproduce un battistrada automobilistico. Meccanicamente il cuore dell’orologio è un classico movimento crono Valjoux, personalizzato appositamente per la Casa romana.

EDIZIONE SPECIALE LUZZAGO Cosa unisce la Luzzago, azienda ai primissimi posti a livello mondiale in quel difficile e complesso mercato che riguarda l’auto d’epoca e da collezione, e la Zannetti, uno dei più importanti e innovativi produttori italiani di alta orologeria? Tanto, per certi versi tutto!

La passione per la velocità e per la precisione, l’amore per il bello, la ricerca del pezzo unico, la voglia di distinguersi e di uscire da qualsiasi globalizzazione. Un’auto Luzzago, un orologio Zannetti, si riconoscono sempre, perché esprimono prima di tutto l’originalità di chi li ha scelti, perché il loro essere fuori dal comune regala sensazioni non ripetibili. Un felice connubio tra il mondo dell’orologeria e quello delle auto di classe.

LUZZAGO SI RACCONTA Tutto cominciò nel lontano 1968. Questa è la storia di due vite parallele. Di Valerio Luzzago e della sua leggendaria “Numero Uno” una MG TD del 1951 inconfondibilmente inglese; nella cui collezione ancora oggi primeggia incontrastata ed inalienabile. Valerio era alle prese con l’università e con i codici, ma il “Sessantotto” fece sentire la sua influenza e la sua rivoluzione. Valerio si ribellò ai conformismi e decise che la “Numero Uno” sarebbe diventata la sua prima auto, la prima di una intera collezione. La inseguì nei sobborghi

Ottavio e Nicolò Luzzago accanto ad una Aston Martin DB4 MKII del 1960.

La Luzzago 1975 si trova al 65 di via Mandolossa, a Roncadelle in provincia di Brescia. Tel 030/2411531 luzzago.com

In alto, il fianco sinistro dello Zannetti Time of Drivers “Luzzago Edition”, con in evidenza la targa incisa. Nella pagina accanto, un particolare incisio e dipinto a mano con smalti policromi dello stesso orologio. di Londra arrivando all’officina “Toulmin & Toulmin” dove l’acquistò. Giorno dopo giorno, pezzo dopo pezzo la smontò e la rimontò. Le diede un corpo ed un’anima nuova. E un bel giorno di primavera del 1969 la “Numero Uno” tornò a correre come ai vecchi tempi.

Solo cinque anni più tardi si saldarono tra loro la passione e la scelta di vita di fare dell’auto d’epoca il proprio lavoro quotidiano. Dopo avere intrapreso vari viaggi in Inghilterra alla ricerca di altre auto da aggiungere alla collezione, che già vantava 18 pezzi, si rese conto che sarebbe stato troppo oneroso ed impegnativo mantenerla. Cercò un meccanico, un carrozziere, attrezzature adeguate ed infine un’auto officina. A sua insaputa stava dando forma alla prima azienda del settore. Valerio Luzzago inventò così il collezionismo dell’auto d’epoca come fenomeno commerciale. Fenomeno che ancora non esisteva sul mercato e non solo in Italia. Nel 2010 arrivò il momento di dare spazio alla nuova generazione per garantirne la naturale prosecuzione e l’avvicendamento futuro. A Valerio si affiancarono i figli Ottavio e Nicolò, nella prospettiva che nuove idee e l’entusiasmo dei loro vent’anni sapessero meglio interpretare anche il mondo dei giovani appassionati e ancor più sviluppare la Luzzago srl. Nel 2012 valutazioni di carattere personale suggerirono alla proprietà della Luzzago srl scelte diverse. Se la crisi economica aveva pesato profondamente sul settore in Italia, il mercato internazionale era rimasto molto dinamico ed il valore di un marchio storico e conosciuto in tutto il mondo come “Luzzago” non poteva sfuggire all’attenzione di investitori stranieri. Da qui la decisione di questi di acquisire il marchio e di fare propria la una azienda che rappresentava la prima ed ineguagliabile realtà del settore. Nacque così la Luzzago 1975 srl.

NUMERI UNO IN ITALIA e non solo…

Grazie all’esperienza ottenuta nell’arco di oltre quaranta anni l’azienda è diventata un punto di riferimento per collezionisti ed appassionati del settore sia in Italia che nei paese esteri. Luzzago si è di fatto specializzato nella compra-vendita e intermediazione di vetture storiche e da collezione vantando uno showroom tra i più grandi del mondo con oltre 200 automobili disponibili.

This article is from: