![](https://assets.isu.pub/document-structure/220831104428-d6e1647dee37544f53464ae6b40f2182/v1/10e4ecda1051e0b320b65894a265c406.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
12 minute read
Cosa vuole fare la Giunta?
MAGAZINE MAGAZINE
Obbiettivi e programmi
Advertisement
COSA VUOLE FARE LA GIUNTA?
DI ANDREA MARSILETTI
Per realizzare gli obiettivi dell’Amministrazione comunale il sindaco ha nominato una giunta composta da una componente civica e da una politica (cinque assessori Pd). Nelle schede dedicate a ciascun assessorato riportiamo alcune azioni specifiche ritenute più significative e concrete.I temi su cui ci troveremo a lavorare, quelli che più mi preoccupano per l’urgenza con cui vanno affrontati, sono in larga misura gli stessi che stanno in cima all’agenda della politica nazionale e comuni-
Il sindaco di Parma Michele Guerra ha presentato i punti e le priorità del suo programma di mandato.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220831104428-d6e1647dee37544f53464ae6b40f2182/v1/6152a6a859a800f5716e8857b2125b71.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
LORENZO LAVAGETTO
Deleghe
Vicesindaco con deleghe a Cultura, Turismo, Società partecipate, Personale, Progetti europei, Benessere animale, TSO
Bio
Ha conseguito la maturità classica ed è laureato in Giurisprudenza con lode, con una tesi in Diritto Costituzionale. Avvocato, dal 2002 è iscritto all’Ordine degli avvocati di Parma. Tra il 2013 ed il 2017 è stato segretario cittadino del PD e ha ricoperto il ruolo di capogruppo nel Consiglio Comunale di Parma nel mandato 2017 – 2022.
Azioni
• creare un cartellone annuale delle stagioni e dei festival teatrali, musicali, cinematografici • costituire un Centro Studi dedicato ad Attilio, Bernardo e Giuseppe
Bertolucci • proseguire gli investimenti sull’Ospedale Vecchio come Distretto della memoria sociale-civile e popolare • realizzare, negli spazi dell’Ospedale Vecchio, una “Casa per le Culture” per valorizzare il contributo culturale delle comunità straniere • realizzazione presso il Complesso di San Paolo di nuovi spazi espositivi, di formazione e di promozione del territorio • realizzare un teatro in ogni scuola • realizzare un’area per spettacoli viaggianti in zona Campus • consolidare l’azione del Comitato
Parma 2020 nella prospettiva di una gestione pubblico-privato in campo culturale • costruzione della DMO «Parma
Welcome» con il ruolo di sviluppo e di gestione delle attività di promozione e di accoglienza turistica • istituire la figura dello “Streettutor” per agevolare e orientare i turisti che visitano la città e anche in funzione anti-degrado • ascolto continuo delle associazioni del territorio, animaliste ed ecologiste, sostenendo la gestione delle colonie feline urbane, con contributi alle spese sostenute
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220831104428-d6e1647dee37544f53464ae6b40f2182/v1/77475a296f2986b454e40efb595051d4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
BEATRICE AIMI
Deleghe
Assessora alla Comunità Giovanile, con deleghe a Comunità giovanile, Politiche giovanili, Osservatorio sul benessere giovanile, Intercultura e intergenerazionalità, TSO
Bio
Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Sorbolo, dopo la maturità scientifica si laurea in Scienze Biologiche con lode nel 1989. E’ esperta in processi di apprendimento e insegnamento. È stata vincitrice di uno specifico assegno di ricerca all’Università di Parma, inerente le Neuroscienze educative, attraverso il quale ha valorizzato le sue competenze biologiche (formazione di laurea e primo dottorato) allineandole con quelle pedagogiche e didattiche acquisite durante la sua carriera.
MAGAZINEAzioni • aprire un nuovo centro per la creatività e l’associazionismo giovanile all’interno del Complesso dell’Ospedale Vecchio • attivare un “Osservatorio permanente sul benessere giovanile” • insieme con l’Azienda USL di Parma potenziare lo Spazio Giovani della Casa della Salute di Via Fratti intensificando i servizi di supporto psicologico con appositi sportelli rivolti agli adolescenti e ai giovanissimi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220831104428-d6e1647dee37544f53464ae6b40f2182/v1/0f6cdd95d203cd3d42bb0081584cb7b6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
CATERINA BONETTI
Deleghe
Assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale, con deleghe a Servizi Educativi e Transizione Digitale, Formazione professionale, Sistema bibliotecario, Diritti e pari opportunità, Servizi cimiteriali, Rapporti con il Terzo Settore, TSO
Bio
Ha frequentato il liceo classico, laureandosi poi in Lettere. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Italianistica e Filologia romanza all’Università di Parma. Giornalista pubblicista dal 2020, si è occupata di comunicazione, progetti di responsabilità sociale, tematiche legate alle cultura e ha all’attivo pubblicazioni e articoli. È presidente dell’assemblea comunale del PD di Parma. Consigliere comunale del Comune di Parma dal 2018 al 2022.
Azioni
• abbattere il costo delle rette dei nidi modulandole in modo equo e progressivo alle classi di reddito • aumentare i posti negli asili, fino a 160 nuovi posti in 5 anni (realizzazione di nuovi d’infanzia nelle zone Eurosia e Parmamia) • promuovere un Piano comunale per la parità di genere per implementare un programma straordinario di intervento sulle madri giovani a basso reddito e scarsa scolarizzazione • raddoppiare i fondi per le azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220831104428-d6e1647dee37544f53464ae6b40f2182/v1/41c6913ca0e29acfbd0298ba208330f6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
GIANLUCA BORGHI
Deleghe
Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica ed alla Mobilità, con deleghe a Sostenibilità ambientale ed energetica, Mobilità, Gestione rifiuti, Città Carbon Neutral, Sicurezza idraulica e gestione delle risorse idriche, Decoro urbano, Attività estrattive, Politiche agricole, Abusi, TSO.
Bio
Programmatore informatico. Nel 1986 co-fondatore dei Verdi Italiani, dal 1995 al 2005 è stato Assessore alle Politiche sociali, immigrazione e cooperazione internazionale della Regione Emilia-Romagna. Dal 2020 ad oggi è Amministratore unico di ASP Parma. taria, a ricordare a noi e ai nostri governanti che occorre grande solidarietà e sinergia a livello non solo locale, ma anche sovralocale.Contra-
sto alla povertà
Penso al contrasto alla povertà, che cresce in maniera preoccupante anche nella nostra città e reclama dalle istituzioni sostegno e azioni concrete. Parma, dentro e fuori queste sale, è una comunità solidale e accogliente, che crede nei diritti e nelle pari opportunità. Dovremo essere capaci di coordinare le forze per combattere l’emergenza abitativa, proporre nuove forme di assistenza familiare, politiche adeguate di inclusione e integrazione, misure necessarie a invertire la crisi della natalità.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220831104428-d6e1647dee37544f53464ae6b40f2182/v1/9f8d24cb7fa975d62d71ca0a3170efba.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Ambiente e sostenibilità
Penso all’ambiente e alle politiche di sostenibilità. Le temperature di questi giorni, la crisi idrica sono solo un segno ulteriore di un’urgenza di cui si è presa – mi auguro – definitiva
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220831104428-d6e1647dee37544f53464ae6b40f2182/v1/75c61cabbdaefe17abc308a0d92a5f14.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
coscienza. Il momento dell’intervento è adesso e dovremo essere, come si diceva, risoluti, soprattutto pensando alle giovani generazioni che si aspettano da noi questa sensibilità e queste politiche concrete.
Sicurezza
Penso alla sicurezza e alla vivibilità del nostro territorio, che non può prescindere da un progetto ampio di rigenerazione urbana e sociale, un progetto sostenibile che non perda di vista un programma di sviluppo che posizioni sempre più Parma tra le città attrattive e forti del nostro Paese e d’Europa.
Europa
L’Europa. Poche città di questa dimensione hanno un potenziale europeo simile al nostro. Assumiamone maggiore consapevolezza, creiamo una integrazione definitiva tra le istituzioni europee che operano sul nostro territorio e presentiamoci come
Azioni
• rinnovare gli accordi con IREN per garantire una maggiore pulizia delle aree verdi • realizzare 60 km di nuove piste ciclabili • estendere le zone 30 ad altri quartieri • sperimentare la pedonalizzazione temporanea di aree del centro storico e dei quartieri in concomitanza • estendere la “fascia gratuita” delle righe blu anticipandola e posticipandola per un’ora complessiva e
“prima ora gratuita” in alcune zone • introdurre la gratuità dell’utilizzo del trasporto pubblico locale per gli under 18 • proseguire la trattativa al tavolo tecnico con il Ministero delle infrastrutture, Regione, Rete Ferroviaria Italiana e nelle sedi politiche per ottenere un numero adeguato di treni ad Alta Velocità su Parma, ottenendo, nell’immediato, il pieno utilizzo dell’interconnessione TAV e portando avanti il progetto per la realizzazione di una nuova stazione ad Alta Velocità alle
Fiere di Parma. • garantire il rispetto degli accordi già sottoscritti per il raddoppio della Pontremolese nella tratta Parma-
Vicofertile • contribuire a un piano di sviluppo aeroportuale sostenibile che punti ul trasporto passeggeri.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220831104428-d6e1647dee37544f53464ae6b40f2182/v1/18799c16876d34a1123467e1922a8af3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
MARCO BOSI
Deleghe
Assessore a Bilancio e Sport, con deleghe a Bilancio, Sport, Città Creativa UNESCO, Servizi Demografici ed Elettorale, Contratti e Gare, Tributi, Patrimonio, Statistica, Economato, Avvocatura, TSO
Bio
Ha ricoperto il ruolo di Vicesindaco del Comune di Parma dal 2017 al 2022 con delega allo Sport. In precedenza è stato Capogruppo di maggioranza dal 2012 al 2017. Ha conseguito la laurea magistrale in “Economia e International Business” all’Università di Parma. Durante e dopo gli studi ha lavorato per alcune società di consulenza. Dal 2014 è iscritto all’albo dei consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede.
Azioni
• creazione di playground per lo sport di squadra libero in ogni quartiere • riqualificare il Palasport con una rinnovata possibilità di ospitare eventi sportivi e concerti indoor, con almeno 4.000 spettatori • attivare un percorso di condivisione con la città affinché il progetto presentato di riqualificazione dello Stadio Tardini sia sviluppato e rivisto per superare le criticità emerse
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220831104428-d6e1647dee37544f53464ae6b40f2182/v1/65270314093cd73e734f0118520184db.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
ETTORE BRIANTI
Deleghe
Assessore alle Politiche Sociali, con deleghe a Politiche sociali, emergenza abitativa, welfare di comunità, contrasto alle povertà e alle fragilità, Politiche per la salute, TSO.
MAGAZINEBio Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma dal 2018, è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Parma. Dal 2017 al 2019 ha fatto parte del Comitato tecnico di supporto alla “Cabina di regia per le Politiche sanitarie e sociali” della Regione Emilia-Romagna. Nel 2020 ha ricoperto il ruolo di subcommissario delegato alla gestione complessiva dell’Azienda Unità sanitaria locale di Parma.
Azioni
• istituire nuovi punti di comunità collegandoli con i servizi sociosanitari come le Case della Salute (che dovranno diventare Case della
Comunità) in collaborazione con il mondo del Terzo settore • adottare una specifica delibera di indirizzo sugli appalti di servizi affinché siano garantiti, con apposite clausole sociali, i necessari standard qualitativi e i diritti di tutte le persone disabili e in condizioni di fragilità • proseguire con il progetto di recupero e sviluppo del Complesso
Romanini-Stuard • favorire la diffusione della cultura delle cure intermedie e rafforzare l’Assistenza Domiciliare Integrata presso l’abitazione del paziente • contribuire ad una stagione di rilancio del nostro Ospedale Maggiore avviando una rinegoziazione di alcuni parametri regionali e nazionali
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220831104428-d6e1647dee37544f53464ae6b40f2182/v1/88433a629cbef12c0b7a4b5616e37a3d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
FRANCESCO DE VANNA
Deleghe
Assessore ai Lavori Pubblici e Legalità, con deleghe a Lavori Pubblici e Legalità, Sicurezza dei cittadini, Integrazione, Politiche del lavoro, Manutenzioni, Verde pubblico, Sicurezza sismica, Protocollo e Archivio, TSO.
Bio
È professore a contratto di “Didattica del Diritto”, all’Università di Parma. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Parma e il Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Nel maggio del 2015 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte d’Appello di Bologna. È cultore di “Filosofia del Diritto” e di “Informatica Giuridica” del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali dell’Università di Parma, e di “Teoria dell’argomentazione normativa” e “Teoria e Prassi dei Diritti Umani” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Azioni
• aumentare il numero di addetti dedicati al verde pubblico prevedendo un maggiore coinvolgimento del sistema della cooperazione • attivare la figura del “Vigile di quartiere” partendo dai quartieri Pablo,
San Leonardo e Oltretorrente, sia in fasce orarie diurne che notturne • creare un Forum per il lavoro e lo sviluppo territoriale
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220831104428-d6e1647dee37544f53464ae6b40f2182/v1/b0681a05f2b33b2f13b6bdc2785a345a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
DARIA JACOPOZZI
una città di vero spirito europeista, moderna, internazionale e capace di svolgere un ruolo di rilievo comunitario in campo universitario, imprenditoriale, culturale, educativo e politico.
Giovani
Penso ai giovani, così tanto nominati da molti di noi negli ultimi mesi. La mia prima uscita è stata in una scuola d’infanzia, a sottolineare che il nostro futuro è lì, nell’istituzione scolastica e nel diritto all’istruzione. Le politiche sulla scuola, dal nido alla piena adolescenza, sono le politiche su cui si costruisce il valore futuro della nostra città, politiche da integrare con un’attenzione profonda ai bisogni delle generazioni più giovani, per le quali, con questo mandato, nasce un assessorato specifico. Diamo spazio ai giovani, diamo loro
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220831104428-d6e1647dee37544f53464ae6b40f2182/v1/ef88d281e209a1032d8b5db2b2a382c0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
voce, costruiamo con loro il nostro futuro, perché hanno cose da dirci che spesso nemmeno entrano nei nostri pensieri e di conseguenza nelle nostre azioni politiche.
Sanità
Un pensiero al mondo della sanità, il cui sforzo di questi anni, in ogni sua componente, ha rappresentato un modello, che non esito a definire eroico, di assistenza e servizio. Tante e tanti professionisti di quel mondo hanno trovato spazio nelle molte liste che si sono presentate alle elezioni, segno di un sentimento politico alto e forte che la pandemia ha suscitato e che dovremo raccogliere, stando vicino, per quel che la politica può fare, ad un comparto che nella nostra città merita più risorse e risposte più concrete alle eccellenze che esprime.
Deleghe
Assessora alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri, con deleghe a Partecipazione, Associazionismo, Quartieri, Comunità religiose, Toponomastica, Cooperazione internazionale, Pace, TSO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220831104428-d6e1647dee37544f53464ae6b40f2182/v1/8d9e63c36c625f8878633f829bb6e34d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Bio
È nata a Parma, ha una laurea in Pedagogia, conseguita all’Università di Parma, e il Magistero in Scienze Religiose all’ISSR di Milano (1990). È stata docente di Religione Cattolica dal 1983/84 a oggi presso il Convitto Maria Luigia di Parma. Dal 2017 al 2022 è stata consigliera comunale a Parma (PD). È componente della Consulta della Pastorale sociale, ambiente e lavoro della Diocesi di Parma.
Azioni
• adottare un nuovo regolamento, con quote riservate alle associazioni, per garantire una tavolo rappresentativo delle istanze del quartiere • inaugurare “I like Parma – Quartieri” che porterà alla scoperta di un patrimonio storico e paesaggistico spesso nascosto o dimenticato • adottare la progettazione partecipata come modalità ordinaria di rigenerazione dello spazio pubblico • promuovere nuove forme di sostegno economico al mondo dell’associazionismo attraverso lo strumento dei “Patti di collaborazione” che assicurino una vera rigenerazione urbana e sociale • stituire una “Festa della città”, su due o tre giornate consecutive, nella quale ogni singolo quartiere sia in festa
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220831104428-d6e1647dee37544f53464ae6b40f2182/v1/f99b6ed614389cc9e5326c6d5b6ee126.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
CHIARA VERNIZZI
Deleghe
Assessora alla Rigenerazione Urbana con deleghe a Rigenerazione Urbana, Urbanistica, Attività economiche e pianificazione per il commercio, Edilizia privata, TSO
Bio
Dopo il diploma al Liceo Classico G.D. Romagnosi (1986), si iscrive alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dove si laurea in Architettura. E’ attualmente Professore Ordinario di Disegno presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma. Ricopre anche la carica di delegata del Rettore per l’Orientamento.
Azioni
• investire sempre più sulla rigenerazione della città esistente, finalizzata a evitare ulteriore consumo di suolo • sostenere il progetto di SPIP, puntando alla riqualificazione paesaggistica e ambientale del quartiere, all’incremento dei servizi offerti alle aziende, a una migliore accessibilità infrastrutturale e di mobilità dolce • riportare e realizzare un mercato alimentare permanente in Ghiaia • istituzione del “Delegato alla notte”, una figura istituzionale che lavori a stretto contatto con il sindaco facendo da tramite tra tutto ciò che riguarda la promozione dell’economia e della qualità della vita nelle ore notturne