3 minute read

Obbiettivo Serie A

MAGAZINE SPORT

Un Parma ambizioso vuole tornare ai vertici, ma quali sono le avversarie più pericolose?Intanto il pubblico risponde”

Advertisement

“V oglio riportare il Parma in serie A”. Sono queste le parole del nuovo allenatore Fabio Pecchia il giorno della presentazione ufficiale al Tardini, il mister del miracolo della promozione con la Cremonese non usa mezzi termini per spiegare quali siano gli obbiettivi che lui e la società si sono prefissi per la nuova stagione. E i tifosi

OBBIETTIVO SERIE A

iniziano a sperare, dopo una stagione di assestamento che ha lasciato più di una perplessità. Trascorso un mese lo stesso Pecchia ritorna ad elogiare i giocatori, dopo averli visti al lavoro: “Ci sono valori umani di grande livello, poi avremo modo di costruire la squadra”. E il percorso è già iniziato in vista di una stagione complessa, soprattutto per la qualità delle avversarie partendo dalla partita di esordio contro il Bari, temibile neopromossa, come il Palermo, per le legittime ambizioni delle due città. Un campionato che si preannuncia molto impegnativo, anche per la presenza delle retrocesse di lusso Cagliari e Genoa, ma pure il Venezia vorrà dimostrare di non essere stata una meteora in Le partite fino alla sosta di settembre

12 agosto: Parma Bari 20 agosto: Perugia Parma 28 agosto: Parma Cosenza 3 settembre: Genoa Parma 10 settembre: Parma-Ternana 17 settembre: Ascoli Parma

serie A. Poi ci saranno le squadre che lo scorso anno, a differenza dei gialloblu, si sono giocate i playoff come Brescia, che detiene il numero di partecipazioni nella serie cadetta (64 volte), Pisa e Benevento; ma anche chi è rimasto fuori e vorrà trovare una rapida rivincita come il Frosinone e l’ambiziosoi Como. Insomma, un torneo tutto da giocare, con la

Squadre con almeno 30 presenze in serie B

64 volte: Brescia 53 volte: Verona 51 volte: Modena 47 volte: Bari 45 volte: Palermo 40 volte: Monza 39 volte: Pescara 38 volte: Padova, Venezia 37 volte: L.R. Vicenza 36 volte: Como, Pisa 34 volte: Catania, Genoa, Novara, Reggiana 32 volte: Cesena, Messina 31 volte: Cremonese, Taranto 30 volte: Cagliari, Salernitana

Il nuovo stadio Tardini? “Una struttura aperta tutta la settimana”

“Il Tardini rimarrà la casa del Parma Calcio, una casa rinnovata che offrirà un nuovo spazio comprensivo e coinvolgente, inserito nella realtà del quartiere e in grado di essere utilizzato durante l’intera settimana (e non solo durante il giorno della partita) da tutti, con nuovi servizi inseriti armonicamente all’interno della comunità. Sarà un centro multifunzionale in cui sarà possibile anche organizzare eventi pubblici, e che sarà ben integrato e inserito all’interno della città. Riguardo la sua ubicazione, la soluzione ideale per il Parma Calcio è quella di mantenere il Tardini nel luogo dov’è ubicato, in quanto garantirebbe un’ottimale accessibilità, favorirebbe l’utilizzo di mezzi pubblici e mezzi privati a zero emissioni (come ad esempio la bicicletta) e non ci sarebbe alcun tipo di aumento di consumo del suolo della città. La nuova copertura prevista contribuirà a una significativa riduzione dell’inquinamento acustico, mentre l’integrazione dell’illuminazione alla struttura del tetto permetterà di diminuirne significativamente l’inquinamento luminoso, grazie all’inserimento dell’impianto luminoso all’interno della copertura e non più nelle torri faro che scompariranno nel nuovo progetto”.

Per consultare il progetto preliminare consegnato al Comune di Parma: https://www.comune.parma.it/sport/ Stadio-Tardini-4.aspx

speranza di raggiungere almeno l’ottavo posto al termine della prima fase di un campionato che non si fermerà, a diferenza della serie A, durante i mondiali, diventando per quasi due mesi il protagonista del calcio in Italia. Un palcoscenico per molti giocatori, un’occasione da non perdere per mettersi in evidenza. Queste, comunque, tutte le squadre che dispurteranno il campionato 2022-2023 della serie B: Ascoli, Benevento, Brescia, Cagliari, Como, Cittadella, Cosenza, Frosinone, Genoa, Modena, Palermo, Parma, Perugia, Pisa, Pordenone, Reggina, Spal, Sudtirol, Ternana, Venezia

This article is from: