![](https://assets.isu.pub/document-structure/210507092639-daddffc9af21b5c68f2760fd55ba4fdf/v1/384ba8959edff848cea15f3332146d51.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Ictus, prevenire la malattia si può
Ictus, si può fare prevenzione
APRILE È IL MESE CHE CI RICORDA L’IMPORTANZA DELLO STILE DI VITA E
Advertisement
DELLE ABITUDINI QUOTIDIANE, RISPETTO AL MANIFESTARSI DI ALCUNI SINTOMI. L’ICTUS SI PUÒ PREVENIRE IN OLTRE 3 CASI SU 4
Improvvisa comparsa di segni e sintomi riferiti a deficit focale e globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore alle 24 ore o ad esito infausto. È così che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l’ictus, che in latino significa colpo. L’ictus è una lesione cerebro-vascolare causata dall’interruzione improvvisa del flusso di sangue al cervello dovuta all´ostruzione (ictus ischemico) o alla rottura (ictus emorragico) di un’arteria cerebrale, con conseguente deficit delle funzioni governate dalla parte di cervello colpita. Quando infatti un’arteria nel cervello scoppia o si ostruisce, fermando il flusso di sangue, i neuroni, privati dell’ossigeno e dei nutrimenti necessari anche solo per pochi minuti, cominciano a morire. Come un attacco di cuore, l’ictus può colpire spesso senza preavviso e senza dolore. La caratteristica principale del disturbo è, dunque, la sua improvvisa insorgenza: una persona in pieno benessere può accusare, di colpo, sintomi tipici che possono essere transitori, restare costanti o anche peggiorare nelle ore successive. Il mese di aprile è dedicato alla sensibilizzazione sulla prevenzione di questa malattia. L’ictus è una malattia che si può prevenire in un numero di casi non indifferente, in 3 casi su 4, seguendo alcune semplici norme di vita sana e identificando i fattori di rischio. Nella fase asintomatica, cioè prima che si manifesti la malattia si parla di prevenzione primaria. Quando ci sono stati i primi campanelli di allarme, cioè dopo un primo TIA si tratta di prevenzione secondaria. Per prevenire una recidiva quando si sia verificato un primo ictus: prevenzione terziaria. In tutte e tre le situazioni, le tappe fondamentali sono: • controllo dei fattori di rischio; • cambiamento delle abitudini alimentari; • cambiamento dello stile di vita; • cure mediche quando non siano sufficienti gli interventi comportamentali. Come comportarsi? Oltre a controllare periodicamente la pressione arteriosa, la fibrillazione atriale, i valori di glicemia e colesterolemia, bisogna in generale: • astenersi dal fumo; • non eccedere con il consumo di alcolici; • seguire la dieta mediterranea (ridurre il sale nei cibi ed evitare una dieta eccessivamente ricca di grassi di origine animale come i derivati del latte, carni grasse, salumi); • fare regolare attività fisica (è sufficiente praticare abitualmente un moderato esercizio fisico, come camminare, fare le scale, ballare, andare in bicicletta o in piscina: attività praticabili a tutte le età). Almeno 2 volte l’anno è consigliabile provarsi la pressione arteriosa in modo tale da svelare un’eventuale ipertensione arteriosa latente e misconosciuta. Unitamente alla misurazione della pressione arteriosa è raccomandabile verificare la presenza o meno di fibrillazione atriale sentendo il battito con la palpazione del polso o misurando la pressione con apparecchi specificatamente previsti e clinicamente testati per lo screening della fibrillazione atriale. Un’alimentazione corretta e un’attività fisica costante permettono di mantenere anche un adeguato peso corporeo. Anche l’obesità è infatti un fattore di rischio per ictus. Fra i giovani, in particolare fra le donne, chi soffrisse di emicrania dovrebbe evitare di fumare e di assumere la pillola estroprogestinica, poiché, in questo modo, ridurrebbe significativamente il rischio di ictus cerebrale.
di Felicia Vinciguerra