2 minute read

Le emozioni incidono sulla fame. Lo spiega il libro “Le emozioni nel piatto

Le emozioni incidono sulla fame

SONO TANTE LE RELAZIONI TRA ALIMENTAZIONE E VITA EMOTIVA. NE PARLANO LE AUTRICI DEL LIBRO “LE EMOZIONI NEL PIATTO” ELISA CARDINALI E MICAELA FUSI

Advertisement

Quanto influiscono le nostre emozioni su ciò che mangiamo ogni giorno? L’Associazione Famiglia Più, in occasione dell’incontro online con Elisa Cardinali e Micaela Fusi, autrici del libro “Le emozioni nel piatto”, Terra Nuova Editore, ha parlato con le autrici del legame tra fame, cibo e psiche, per aiutarci a “scegliere il cibo del buonumore”. Il cibo non è solo nutrimento, dovremmo saperlo bene, ma purtroppo spesso ce ne dimentichiamo. Quando dopo cena apriamo in continuazione il frigo alla ricerca di “qualcosa”, o al contrario quando lo stomaco si chiude, magari dopo aver discusso con il partner o con un collega, stiamo vivendo lo stretto legame tra cibo ed emozioni, tra fame e psiche. “Le emozioni nel piatto”, concepito come un manuale pratico, spiega perché le diete spesso non funzionano e come possono essere sostituite con successo da un rapporto sano con il cibo. Le autrici si soffermano sui numerosi aspetti della relazione tra alimentazione e vita emotiva, facendo incontrare il punto di vista di una nutrizionista con quello di una psicologa: ne derivano tante indicazioni e consigli su come affrontare, giorno dopo giorno, gli aspetti problematici della fame emotiva e come ritrovare il corretto equilibrio nel rapporto con il cibo. Il manuale offre spunti sia per chi non riesce a controllare la fame, sia per chi non riesce a buttare giù nulla; si sofferma gli alimenti da scegliere, le vitamine e i nutrienti che regolano il buon umore, l’aiuto che arriva dalle piante e dai funghi, la consapevolezza con cui avvicinarsi all’alimentazione. Infine, chiude il libro una raccolta di ricette pensate per contrastare la fame nervosa o per stimolare l’appetito. L’associazione Famiglia più ha organizzato un incontro online con le autrici, mediato dalla psicologa e psicoterapeuta Silvia Levati, per parlare del libro e della connessione sempre più frequente tra cibo ed emozioni. L’associazione ha come finalità principale il sostegno della famiglia,

Le autrici

Elisa Cardinali, Biologa nutrizionista, specializzata in alimentazione e integrazione sportiva, segue atleti di livello amatoriale e professionale. Si occupa della redazione di diete personalizzate attraverso la valutazione dei fabbisogni energetici e nutritivi in condizioni fisiologiche e anche patologiche. Micaela Fusi, Psicologa e psicoterapeuta a orientamento psicodinamico, vive e lavora a Parma. L’esperienza professionale con gli adulti, ma soprattutto con bambini e adolescenti, l’ha portata a occuparsi sempre più spesso del crescente disagio con cui viene vissuto il rapporto con il cibo.

in corrispondenza delle diverse fasi evolutive ed eventi critici che essa può attraversare. Nel proprio Consultorio Familiare incontra individui, coppie, genitori, figli adolescenti nuclei familiari, offrendo uno spazio di Consulenza psicologica, organizzando gruppi di incontro e sviluppando progetti, in collaborazione con le agenzie del territorio.

This article is from: