2 minute read

Scuola nel parco, uno spazio in città immerso nel verde Le favole dei Musei del Cibo, protagonista il cibo

Al via nel 2022 i lavori per la realizzazione della nuova scuola media, in uno spazio immerso nel verde, e aperto alla città, nell’ex area militare del Castelletto, tra via Zarotto e via Sidoli. Il progetto nasce dalla volontà del Comune di Parma di riqualificare quest’area attualmente abbandonata e inaccessibile e ha preso avvio partendo proprio dall’acquisto della stessa. Coinvolti all’interno del progetto diversi assessorati a partire dall’Assessorato al Patrimonio guidato da Marco Bosi, dell’Assessorato alle politiche di pianificazione e sviluppo del territorio e delle opere pubbliche guidato da Michele Alinovi, e dall’Assessorato alla Scuola guidato da Ines Seletti. Il progetto, denominato “La scuola nel parco” si estenderà per 6.200 metri quadrati diviso in vari moduli formato da aule e spazi condivisi a cui si aggiungono altri 5.400 metri quadrati di area verde. Il progetto, dal costo di 9 milioni e 600 mila euro, prenderà avvio dal 2022 e si concluderà nel 2025, prima dell’inizio dell’anno scolastico. Il primo intervento prevederà la realizzazione della struttura della nuova scuola secondaria di primo grado che si svilupperà principalmente su un solo piano, con cinque moduli collegati fra loro. La struttura, inoltre, si comporrà di un tetto ricoperto da un manto erboso che gli attribuiscono sicuramente un gusto avanguardistico dal punto di vista energetico ed ambientale. Sarà anche presente un auditorium di 180 posti al coperto e anche all’aperto, e una palestra, campi da gioco esterni, una biblioteca, una sala musicale e diversi laboratori. Si prevede di accogliervi all’interno circa 500 studenti tra la scuola media Puccini e dei quartieri Lubiana e Cittadella, suddivisi in 7 sezioni e 21 classi. In futuro si contempla la realizzazione di una nuova scuola primaria, che, unita alle medie, potrà dar vita da un nuovo istituto comprensivo con una capienza complessiva di mille studenti. “Non solo verrà realizzata una scuola innovativa, immersa nel verde- ha dichiarato l’Assessore Alinovi-, dove gli spazi al chiuso corrispondono in egual misura a spazi verdi all’aperto, ma verrà realizzato un autentico ‘parco nella scuola’. La scuola diventerà un polo culturale nel verde ben collegato al quartiere ed aperto ai cittadini che potranno usufruire, anche negli orari di chiusura, della palestra dell’auditorium e della biblioteca.

Scuola nel parco, uno spazio in città immerso nel verde

Advertisement

Le favole dei Musei del Cibo, protagonista il cibo

Quante storie sono nate intorno al pomodoro. Ma anche poesie, opere d’arte, film. Il Museo del Cibo è on air per un laboratorio da non perdere! Piccoli esperimenti e semplici attività (giochi, esperimenti scientifici, “sperimentazioni gastronomiche”) da fare in casa in collegamento con Roberta Mazzoni, Responsabile della Didattica dei Musei del Cibo. Conosci la storia del pomodoro? Adesso è un simbolo della cucina italiana e mediterranea, ma pensa che una volta invece la gente non ne voleva sapere di mangiarlo e lo teneva nei giardini come le rose. Un’attività per scoprire come è fatto un pomodoro e quante varietà ne esistono. E poi per non rischiare di rimanere senza… una semina in grande stile ci assicurerà pomodori per tutta estate! Laboratorio on line gratuito per bambini e ragazzi Età consigliata 5 - 12 anni Prenotazione obbligatoria a: didattica@museidelcibo.it Ai partecipanti viene trasmessa via mail lista dell’occorrente per la realizzazione del lab.

This article is from: