![](https://assets.isu.pub/document-structure/210507092639-daddffc9af21b5c68f2760fd55ba4fdf/v1/77c8e1ddd2a6f06433d3fb919fc90aee.jpg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
I progetti sul territorio, ne parliamo con Davide Battistini Cinema, finalmente la riapertura
I progetti che fanno
bene alla città. Battistini: “Le idee non hanno limiti”
Advertisement
PARMIGIANO RACCONTA L’IMPEGNO NELLA REALIZZAZIONE DI DIVERSE INIZIATIVE SUL TERRITORIO, ANCHE IN TEMPO DI COVID
Un cittadino, prima ancora che un imprenditore, che ama profondamente il suo territorio e si impegna affinché la città possa essere uno spazio sempre più stimolante e positivo. Davide Battistini è a tutti gli effetti protagonista della scena parmigiana, promotore di diverse iniziative su Parma e provincia negli ultimi anni, in qualità sia di presidente della Società dei Concerti che come Sinapsi, di cui è amministratore unico. «Credo che le aziende siano parte integrante del contesto in cui nascono e vivono e quindi debbano impegnarsi a migliorare non solo la vita, ma anche l’ambiente stesso dell’intera comunità- spiega Battistini-. Ecco perché come Sinapsi mi piace sposare una serie di iniziative che ritengo interessanti.»
La pandemia cosa ha significato per te e quali cambiamenti ha comportato rispetto alla realizzazione dei progetti?
«Le idee partono proprio dalla vita vissuta, non mi piace utilizzare la scusa del “tempo sospeso”. Bisogna tirarsi su le maniche e trovare soluzioni. Infatti, nonostante il periodo, sono state diverse le iniziative realizzate, legate proprio all’emergenza sanitaria. Durante il primo lockdown, siamo partiti con Parma Chiama, un’iniziativa grazie alla quale abbiamo offerto 40 cellulari alle residenze per anziani e agli ospedali, in modo da permettere alle famiglie di comunicare con le persone a loro care, in un periodo in cui la frase più tristemente diffusa era “siamo soli”.»
Con la Società dei Concerti, invece?
«Durante la prima ondata, abbiamo realizzato un video in giro per Parma, con il trombettista Marco Pierobon che ha suonato nei luoghi simbolo della città, tra cui anche l’Ospedale Piccole Figlie. È stato un regalo che abbiamo voluto fare alla Parma deserta a causa della pandemia.»
Sinapsi è da sempre attenta alle tematiche sociali, ci sono anche i bambini tra i destinatari dei tuoi progetti?
«Abbiamo pensato anche ai più piccoli con una bellissima
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210507092639-daddffc9af21b5c68f2760fd55ba4fdf/v1/b4f477441cebde3dc90444c253efdd52.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Davide Battistini Presidente della Società dei Concerti; Amministratore Unico Sinapsi Group
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210507092639-daddffc9af21b5c68f2760fd55ba4fdf/v1/e20b89db938a9d1a53abc6c85801509d.jpg?width=720&quality=85%2C50)
iniziativa, di cui sono molto orgoglioso, Vivi la scuola a colori, che ha coinvolto i bambini delle prime elementari. La scuola è il luogo dell’espressione per eccellenza, abbiamo studiato insieme al Comune di Parma un kit per alimentare la positività innata delle nuove generazioni. Abbiamo donato loro una sacca contenente dei pastelli e dei fogli, per regalare ai bambini un momento di condivisione e restituire loro un piccolo sorriso. A Natale, invece, abbiamo regalato ai bambini una fiaba, letta da Mario Mascitelli del Teatro del Cerchio, una tradizione che mi piacerebbe portare avanti.»
Quali sono i progetti per il futuro?
«Ho ancora tanti sogni nel cassetto che mi piacerebbe realizzare e alcuni di questi sono già in fase embrionale. C’è bisogno di idee, ma anche di persone che abbiano la volontà di realizzarle. Io cerco sempre di fare proposte e ideare progetti offrendo già gli strumenti per una veloce realizzazione. “Lascia il mondo migliore di come lo hai trovato” è quello che mi ha insegnato l’esperienza da scout e io sono convinto che bisogna vivere da protagonista ed essere un esempio positivo per gli altri.»
CINEMA, UNA RIAPERTURA TANTO ATTESA
Finalmente il grande schermo, dopo mesi di stop forzato a causa della pandemia, ha ripreso vita grazie alla riapertura delle sale Astra e D’Azeglio di Parma. Mentre sono ancora fermi i multisala. Mercoledì 28 aprile i due cinema d’essai hanno festeggiato la riapertura, proponendo una serata speciale ad ingresso gratuito, un segnale importante per manifestare l’entusiasmo della ripresa possibile grazie al calo dei contagi, con la speranza che possa rappresentare un inizio graduale di ripresa definitiva dell’attività. L’assessore Guerra, in occasione della conferenza stampa che si è tenuta lunedì 26 aprile poco prima della ripartenza ha manifestato il suo entusiasmo e la speranza di un nuovo inizio: «I cinema ripartono, lo fanno in sicurezza e con la speranza di non chiudere mai più – ha dichiarato-. Speriamo davvero che venga anche accolta la proposta di AGIS di considerare il biglietto del cinema come titolo che possa consentire la libera circolazione serale, come estensione della fruizione di un momento culturale». Si riapre e in sicurezza. Tutte le misure di distanziamento tra i posti sono state rispettate, come anche l’adozione di sanificazioni e igienizzazioni in tutti gli spazi del cinema, con il termine delle proiezioni entro le 22.00 per rispettare il coprifuoco e l’obbligo per gli spettatori di mascherine chirurgiche o FFP2. Le due sale hanno inaugurato la serata d’apertura con In the mood for love, al Cinema Astra, capolavoro di Wong Kar-wai in versione restaurata in 4k; Effetto notte del regista francese Francois Truffaut, al D’Azeglio, un altro capolavoro del cinema francese. La programmazione delle sale proseguirà regolarmente con: all’Astra con Nomadland di Chloé Zhao (USA 2000) e al D’Azeglio con Minari Lee Isaac Chung (USA 2000), due titoli imperdibili, protagonisti degli Oscar 2021. Una programmazione che segue anche le parole della protagonista Frances McDormand “Guardatelo nello schermo più grande: tornate al cinema”. Obbligo di prenotazioni, chiamando o mandando un messaggio tramite Whatsapp ai numeri: Astra tel. 3662376453; D’Azeglio tel. 3278174494, indicando nome e cognome dello spettatore e se congiunti. I biglietti così prenotati potranno poi essere ritirati in biglietteria.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210507092639-daddffc9af21b5c68f2760fd55ba4fdf/v1/cb7ac80272a7f83536fdb9a789a0dab9.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210507092639-daddffc9af21b5c68f2760fd55ba4fdf/v1/9b7abc3d9349af6437c33f5a40213560.jpg?width=720&quality=85%2C50)
NOLEGGIO (CYCLETTE, CARROZZINE, LETTI) SANITARI (CALZE TERAPEUTICHE, CALZATURE FISIOLOGICHE, AEROSOL, TERMOFORI, SFIGMOMANOMETRI) ORTOPEDIA CON LABORATORIO (BUSTI, PLANTARI SU MISURA,TUTORI, COLLARI, GINOCCHIERE) PROFESSIONALE (ARREDO AMBULATORIALE, DIAGNOSTICI, MONOUSO, PRONTO SOCCORSO, FERRI CHIRURGICI) TERZA ETÀ (AUSILI INVALIDI, LETTI A MANOVELLA, LETTI ELETTRICI, CARROZZELLE, POLTRONE ELETTRICHE, DEAMBULATORI, STAMPELLE, CONVENZIONATO AUSL)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210507092639-daddffc9af21b5c68f2760fd55ba4fdf/v1/65856f010909b2ef76dfb6443fc728f4.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210507092639-daddffc9af21b5c68f2760fd55ba4fdf/v1/02e71ab4ab7a884fe4a0d4e37a32c34a.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210507092639-daddffc9af21b5c68f2760fd55ba4fdf/v1/242b0e4398a11a630934aa473cfdda73.jpg?width=720&quality=85%2C50)