6 minute read

Intervista al dr Gabriele Oretti, esperto nei disturbi della voce

Quali sono i disturbi della voce e come prendersene cura?

La voce ha un’importanza sociale indiscussa. È infatti un potente strumento di comunicazione e di riconoscimento sociale, identificando ognuno di noi ed esprimendo anche uno stato d’animo. Prendersene cura è molto importante per la prevenzione di alcune patologie, e non solo. Per capire perché si tratta di un bene da preservare e quali sono i disturbi più diffusi, ne abbiamo parlato con il dottor Gabriele Oretti, medico otorinolaringoiatra e otoneurochirurgo dell’Ospedale Maggiore di Parma, esperto nei disturbi della voce.

Advertisement

Il tono della voce, o meglio il timbro, diverso in ognuno di noi, ha una derivazione genetica?

«La nostra voce nasce dalla vibrazione delle corde vocali mosse dall’aria in uscita dai polmoni, sotto forma di onde sonore che hanno una certa frequenza, detta “frequenza fondamentale”, che dipende dalle dimensioni delle corde vocali; così come in uno strumento musicale, corde corte producono suoni acuti e corde lunghe producono suoni gravi. Inoltre nel percorso che le onde sonore fanno fino all’uscita dalle labbra, la frequenza fondamentale si arricchisce di “armoniche”, che hanno frequenze multiple del suono fondamentale, e che colorano il suono caratterizzando il timbro della nostra voce; concorrono in questa azione la forma ed il volume della faringe, del naso con i seni paranasali, della bocca. Noi siamo quello che i nostri geni ci hanno fatto diventare: la capacità dei polmoni, le dimensioni della laringe, la forma ed i volumi dei “risuonatori sovraglottici”, tipici di ognuno di noi, dipendono da come siamo anatomicamente e quindi dai geni che ci hanno fatto diventare come siamo.»

Perché si perde la voce?

«La perdita della voce (afonia), o più frequentemente il suo abbassamento (disfonia), può avere diverse cause e colpire diverse categorie di persone. Le cause più frequenti sono quelle che danno un’alterazione della voce improvvisa e della durata di pochi giorni o poche settimane nel corso di laringiti acute, per lo più dovute a infezioni da virus stagionali nei mesi freddi. In questi casi l’infiammazione determina un’alterazione temporanea della struttura delle corde vocali che sono la parte della laringe in cui nasce la nostra voce. Altra causa frequente di alterazione della voce è il cattivo uso della voce stessa, sia in termini quantitativi, parlando molto a lungo, che qualitativi, usando non correttamente le corde vocali, dando origine a Dottor Gabriele Oretti Medico otorinolaringoiatra e otoneurochirurgo

quelle forme di disfonia dette “disfunzionali” con “surmenage” o “malmenage” vocale.»

Il fumo è tra le cause più diffuse?

«Decisamente. In questo caso il quadro è quello di una laringite cronica, con una alterazione della voce che dura a lungo, e con alterazioni più gravi della struttura delle corde vocali. Nonostante sia provato con certezza che l’abitudine tabagica è la causa di oltre il 95% dei tumori maligni della laringe, ancora troppe sono le persone

Quali sono i disturbi della voce e come prendersene cura?

NE PARLIAMO CON L’ESPERTO, IL DR GABRIELE ORETTI PER

CAPIRE COME CURARE LA NOSTRA VOCE, QUALI SONO LE PATOLOGIE PIÙ DIFFUSE E LE CATEGORIE “A RISCHIO”. PERCHÈ LA NOSTRA VOCE REGISTRATA CI SEMBRA DIVERSA?

che fumando si ammalano.»

Quali le categorie più a rischio?

«Le categorie più a rischio di perdere la voce sono senza dubbio i fumatori e coloro che fanno un uso prolungato della voce: insegnanti, commessi, addetti ai call-center, ecc.»

Per avere e preservare una voce sana cosa consiglia di fare?

«Per preservare la voce dobbiamo evitare il fumo e l’abuso vocale. A questo proposito è bene ricordare che il cattivo uso della voce può iniziare già nell’infanzia: i bambini imparano a parlare dai genitori, che possono involontariamente rappresentare dei cattivi modelli. Occorre insegnare ai bambini a parlare lentamente, senza urlare. Occorrerebbe anche pensare all’architettura acustica degli ambienti che accolgono numerose persone a partire già dalla scuola dell’infanzia.»

Una curiosità, perché la nostra voce registrata ci sembra così diversa?

«Perché in effetti la voce che sentiamo quando parliamo è diversa da quella che sentono gli altri. Le nostre orecchie vengono in contatto non solo con le onde sonore che viaggiano nell’aria e che le raggiungono dall’esterno, ma anche da quelle trasmesse dai tessuti del collo e della testa che si trovano fra la laringe ed i risuonatori sovraglottici, e le orecchie stesse. La voce che noi sentiamo è quindi la somma del suono che viaggia nell’aria, sentito dagli altri, e del suono che percorre il nostro corpo, sentito solo da noi.»

di Felicia Vinciguerra

PATOLOGIE A CARICO DELLA VOCE, le più diffuse

«Le patologie più diffuse sono proprio le laringiti acute, anche se nell’ultimo anno l’isolamento e l’uso della mascherina hanno ridotto drasticamente le infezioni virali delle vie respiratorie – spiega il dr Oretti-. La terapia consiste nel riposo vocale: occorre soprattutto evitare di forzare la voce che stenta ad uscire, per non danneggiare le corde vocali rese più fragili dall’infiammazione. Al riposo vocale possono poi essere associati dei comuni farmaci antinfiammatori, soprattutto in presenza di febbre.» A seguire, in termini di frequenza ci sono i polipi nei fumatori e i noduli in chi abusa della propria voce. Come spiega l’esperto, la cura dei polipi è in primis l’astensione dal fumo che può consentire un miglioramento della voce nel giro di alcuni mesi; nei casi in cui i polipi sono particolarmente grandi e danno difficoltà respiratoria si deve intervenire chirurgicamente con la loro asportazione. Un abbassamento rapido della voce in chi fuma deve essere un campanello di allarme da non sottovalutare; è necessario eseguire una visita otorinolaringoiatrica che escluda la comparsa di neoformazioni non più benigne. «Per quanto riguarda la terapia dei noduli, questa non è chirurgica, ma logopedica – continua il dr Oretti-. Il logopedista, o più spesso la logopedista, è una sorta di personal-trainer che ci allena e ci dà consigli su come fare uscire al meglio la voce consentendoci così di far scomparire i noduli e di parlare anche a lungo con una voce perfetta.»

PARMA

TEST COVID • Test sierologici qualitativi e quantitativi • Tampone per indagine molecolare • Tampone rapido antigenico, esito in giornata

Su prenotazione

PRESTAZIONI AUSL PARMA • Screening mammografico • Punto prelievi • Medicina sportiva per under 18 • Medicina sportiva per persone diversamente abili

Su prenotazione, tramite i consueti canali messi a disposizione da AUSL Parma

PRESTAZIONI AZIENDA OSPEDALIERA PARMA • PET / TAC Su prenotazione, tramite i consueti canali messi a disposizione da Azienda Ospedaliera Parma

POLISPECIALISTICA

• ALLERGOLOGIA • CARDIOLOGIA • CHIRURGIA (Mano, Piede,

Maxillo Facciale, Vascolare) • DERMATOLOGIA • EMATOLOGIA • ENDOCRINOLOGIA • FISIATRIA • GASTROENTEROLOGIA • GERIATRIA • GINECOLOGIA • LABORATORIO ANALISI • MEDICINA AEROSPAZIALE • MEDICINA DEL LAVORO • MEDICINA DELLO SPORT • MEDICINA GENETICA • NEFROLOGIA e DIABETOLOGIA • NEUROLOGIA E NEUROCHIRURGIA • OCULISTICA • ODONTOIATRIA • ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA • OTORINOLARINGOIATRIA • PEDIATRIA • PNEUMOLOGIA • PSICHIATRIA • REUMATOLOGIA • SENOLOGIA • UROLOGIA e ANDROLOGIA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CONSULENTI

• ECOGRAFIA • MAMMOGRAFIA • ORTOPANTOMOGRAFIA • PET/TAC • RX • RISONANZA MAGNETICA • TAC • TAC DENTALE • CHIROPRATICA • LOGOPEDIA • NEUROPSICOLOGIA • NUTRIZIONE • ORTOTTICA • OSTETRICIA • PODOLOGIA • PSICOLOGIA

SOCIETÀ SOGGETTA AD ATTIVITÀ DI DIREZIONE E CONTROLLO DI

Poliambulatorio

LUNEDÌ - VENERDÌ: 7.00 • 20.30 SABATO: 7.30 • 14.00

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

info@dallarosaprati.it

Laboratorio analisi

LUNEDÌ - VENERDÌ: 7.00 • 12.30 SABATO: 7.30 • 9.30 +39 0521 2981

This article is from: