Parma Magazine Salute e Benessere n.23

Page 8

in Primo Piano

Quali sono i disturbi della voce L

a voce ha un’importanza sociale indiscussa. È infatti un potente strumento di comunicazione e di riconoscimento sociale, identificando ognuno di noi ed esprimendo anche uno stato d’animo. Prendersene cura è molto importante per la prevenzione di alcune patologie, e non solo. Per capire perché si tratta di un bene da preservare e quali sono i disturbi più diffusi, ne abbiamo parlato con il dottor Gabriele Oretti, medico otorinolaringoiatra e otoneurochirurgo dell’Ospedale Maggiore di Parma, esperto nei disturbi della voce. Il tono della voce, o meglio il timbro, diverso in ognuno di noi, ha una derivazione genetica? «La nostra voce nasce dalla vibrazione delle corde vocali mosse dall’aria in uscita dai polmoni, sotto forma di onde sonore che hanno una certa frequenza, detta “frequenza fondamentale”, che dipende dalle dimensioni delle corde vocali; così come in uno strumento musicale, corde corte producono suoni acuti e corde lunghe producono suoni gravi. Inoltre nel percorso che le onde sonore fanno fino all’uscita dalle labbra, la frequenza fondamentale si arricchisce di “armoniche”, che hanno frequenze multiple del suono fondamentale, e che colorano il suono caratterizzando il timbro della nostra voce; concorrono in questa azione la forma ed il volume della faringe, del naso con i seni paranasali, della bocca.

8

Parma

agazine Salute e Benessere

Noi siamo quello che i nostri geni ci hanno fatto diventare: la capacità dei polmoni, le dimensioni della laringe, la forma ed i volumi dei “risuonatori sovraglottici”, tipici di ognuno di noi, dipendono da come siamo anatomicamente e quindi dai geni che ci hanno fatto diventare come siamo.» Perché si perde la voce? «La perdita della voce (afonia), o più frequentemente il suo abbassamento (disfonia), può avere diverse cause e colpire diverse categorie di persone. Le cause più frequenti sono quelle che danno un’alterazione della voce improvvisa e della durata di pochi giorni o poche settimane nel corso di laringiti acute, per lo più dovute a infezioni da virus stagionali nei mesi freddi. In questi casi l’infiammazione determina un’alterazione temporanea della struttura delle corde vocali che sono la parte della laringe in cui nasce la nostra voce. Altra causa frequente di alterazione della voce è il cattivo uso della voce stessa, sia in termini quantitativi, parlando molto a lungo, che qualitativi, usando non correttamente le corde vocali, dando origine a

Dottor Gabriele Oretti Medico otorinolaringoiatra e otoneurochirurgo

quelle forme di disfonia dette “disfunzionali” con “surmenage” o “malmenage” vocale.» Il fumo è tra le cause più diffuse? «Decisamente. In questo caso il quadro è quello di una laringite cronica, con una alterazione della voce che dura a lungo, e con alterazioni più gravi della struttura delle corde vocali. Nonostante sia provato con certezza che l’abitudine tabagica è la causa di oltre il 95% dei tumori maligni della laringe, ancora troppe sono le persone


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.