2021 26ª EDIZIONE
www.ilnuovoonline.it
Ristorante da MORETTI
1
2
Ripartiamo dalla cosa più importante:
la Salute
NOI CI SIAMO. Bioanalisi Polo Biomedico Adriatico Via Aldo Moro, 1-6 - Vasto (Ch) - 0873.368863 Laboratorio Analisi Bioanalisi Via Aldo Moro, 9 - Vasto (Ch) - 0873.364508 Laboratorio Gram Via San Giuseppe, 11 - San Salvo (Ch) - 0873.547743 3
4
5
zza e l l e B te la a t s E ’ nza! a D c a V ai in m a v n no
affidati ad un
esperto!
MEDICINA ESTETICA
CHIRURGIA ESTETICA
LASER TERAPIA
LE SEDI VASTO: Chirurgia Estetica Dott. Memmo, Via Maddalena 91 PESCARA: Studio Dr. Pilone, Via Misticoni 3 ROMA: Clinica Santa Maria di Leuca, Via Tiberina 173 MILANO: Studio Medico Adigrat, Piazza Adigrat 3
6
SEGRETERIA UNICA Tel. 0873 378760 - 348 244 8522 www.doctormemmo.com - doctormemmo@gmail.com
COME STELLE D’ESTATE
DAMBROSIOSEAWEAR.IT
SAN SALVO MARINA (CH) 7
8
sommario
Buone Vacanze!
11
Mappa della città
14
I conferimenti di Vasto e San Salvo
29
Le spiagge di Vasto, San Salvo e Casalbordino
35
Le rinomate spiagge e le affascinanti calette
39
Le Riserve Naturali di Vasto e San Salvo
49
A spasso nella Natura
59
Via Verde Costa dei Trabocchi
67
A spasso per il centro di Vasto
77
Tra Chiese, Basiliche e Santuari: il percorso di fede
89
Tra Palazzi, Castelli e Musei: il percorso culturale
107
Cosa visitare a Vasto e a San Salvo
114
I Monumenti di Vasto
118
Il Teatro Rossetti e la sua storia
121
Il Faro di Punta Penna e le antiche Torri
122
La Frana di Vasto
125
Le Isole Tremiti
129
Sapori e ricette
132
Manifestazioni a Vasto
138
Manifestazioni a San Salvo
143
Manifestazioni a Casalbordino
151
IL NUOVO dell’ESTATE Supplemento a www.ilnuovoonline.it
Distribuzione gratuita
Direttore Responsabile: Alfonso Di Virgilio
Aut. Trib. di Vasto n° 148/17 Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Tobruk, 20 Vasto (Ch) - Tel. 368.3395711 - 348.2489341 www.ilnuovoonline.it - Pubblicità: Adivù s.a.s. Foto tratte dal libro “Infinitamente Vasto” Impaginazione: SpeedyGraphic di Nicolangelo Gualtieri
9
Caratterizzato da un’atmosfera soffusa e con musica, in alcune serate, dal vivo, Bar “AI PORTICI” offre la possibilità di trascorrere ore piacevoli in un ambiente accogliente, in cui è possibile bere un ottimo caffè… Cocktail per tutti i gusti, birre, aperitivi analcolici e tanto altro Vi aspettano !
CAFFETTERIA - COCKTAIL BAR Aperto tutti i giorni: 07.30 - 13.30 / 16.00 - 02.00 VASTO - Corso Nuova Italia, 3 10
Buone Vacanze! Ci siamo! Tornano gli itinerari de Il Nuovo dell’Estate quest’anno alla sua 26° edizione. Itinerari che allieteranno il vostro soggiorno e la vostra vacanza e che renderanno unica e speciale ogni vostra giornata nelle nostre meravigliose Città. Dalla costa all’entroterra, dal mare alla natura, dai borghi antichi agli angoli più suggestivi di Vasto, San Salvo e Casalbordino, senza tralasciare i percorsi di cultura, storia e fede. A rendere poi unico il vostro soggiorno, il ricco calendario degli appuntamenti
estivi con eventi e manifestazioni che si svolgeranno anche quest’anno nel rispetto della normativa anti Covid. Le nostre Città e gli operatori commerciali sono pronti per accogliervi nel segno della ripartenza e della rinascita, del relax e del sano divertimento. Noi, de Il Nuovo dell’Estate, vi proponiamo luoghi e scenari che renderanno unico il vostro soggiorno e che arricchiranno il vostro bagaglio di ricordi ed emozioni che questa meravigliosa terra vi regalerà in tutta la sua bellezza. Gaetano Quagliarella
11
12
13
Viale Dalmazia, 136 - VASTO MARINA (CH) Tel. 0873.801444 - Fax 0873.801484 www.hotelpresidentvasto.it e-mail: info@hotelpresidentvasto.it 14
Per g
entile
conc
essio
ne D
MC C
ostie
ra de
i Trab
occh
i
Via Madonna dell’Asilo, 111 - VASTO (Ch) www.poliambulatoriosangiuseppevasto.it
“INGROSSO” MARINUCCI E MARCHESANI di Marchesani Nicola & C. s.a.s.
CASALINGHI - GIOCATTOLI - REGALO - MARE - GIARDINO
Via del Porto, 28/a • VASTO (Ch) • Tel. 0873.364858 • 367933 r.a. Fax 0873.363780 • e-mail: marinucciemarchesani@hotmail.it 15
16
occhi
a dei Trab
C Costier
sione DM e conces
il Per gent
17
nce
ntile co
Per ge
18
DMC ssione
Costiera
bocchi
dei Tra
19
Per
one DMC
ncessi gentile co
Costiera
chi
dei Traboc
Via il Caravaggio 14/D 66050 San Salvo (CH) tel. 0873/548615 info@villabiancahotelspa.it www.villabiancahotelspa.it
Alcuni dei nostri servizi: Ristorante Spiaggia privata Solarium con vasca idromassaggio 20
C.da Colle Pagano, 15 66050 San Salvo (CH) tel. 334/2894168 aziendaagricolazaccardi@gmail.com 21
22
23
SOMMARIO ATTIVITÀ COMMERCIALI ABBIGLIAMENTO Abbigliamento ..................................24 Blukids..............................................55 Closet................................................23 D’Ambrosio.........................................7 Io Bimbo............................................12 Molino Mare......................................17 Sbirulino............................................22 Terranova..........................................80
AUTOCARROZZERIA Giannone..........................................66 System Car Due...............................128
CALZATURE Menna Store......................................58 V.I.K..................................................48
AUTOSCUOLA Autoscuola 2000...............................81
CANTINA Casal Bordino Vini...........................102 San Michele Arcangelo Vini................90 Vini del Golfo..................................119
AGENZIA FUNEBRE L’ultima casa....................................128
AZIENDA AGRICOLA Il Vecchio Uliveto................................74 La Collina sul mare...........................122 Mulino............................................128 Zaccardi............................................21
AGENZIA IMMOBILIARE Agenzia 101.....................................25 Agenzia Fabrizio...............................73 Aliservice........................................153 Casa Vasto........................................69 Europa..............................................75 Mediocasa........................................62 Molino Immobiliare............................79 AGENZIA VIAGGI Bordinus Viaggi...............................105 Spaceland.........................................40 AGRITURISMO Fontemaggio...................................127 Le Magnolie.......................................80 Montevecchio.....................................66 ALIMENTARI L’Angolo..........................................147 ARREDAMENTI D’Aurizio........................................150 ASSICURAZIONE Generali..........................................128 Glauco Gnagnarella........................153 Reale Mutua......................................24
AUTOSERVIZI Di Fonzo.............................................1
AZIENDA AGRITURISTICA Il Bosco degli Ulivi............................126 B&B La Dimora di Histon............................49 Panorama Beach................................63 Porta Nuova......................................25 BANCA Mediolanum......................................52 BAR Ai Portici...........................................10 Alba.................................................71 Caffè Corso Umberto.......................145 Due Pini..........................................128 Il Chiosco........................................139 Mirò..................................................37 Walter...............................................64 BATTERIE La Gamma......................................130
CARTOLIBRERIA Universal...........................................42 CASALINGHI Marinucci e Marchesani.....................15 CENTRO BENESSERE Sport Village S. Salvo.......3ª di copertina CENTRO COMMERCIALE Insieme Centro Commerciale...............54 Centro Costa Verde..........2ª di copertina Centro del Vasto...............4ª di copertina CERAMICHE Zulli Ceramiche..................................85 COMPRAVENDITA ORO New Gold.........................................32 COMPUTER Kenovo..............................................97 CONCESSIONARIA AUTO D’Anniballe & D’Ercole.....................153 Frentauto Group................................13 Lamcar Automotive.............................95
BIOEDILIZIA/ENERGIA SOLARE Lecce Wawe....................................154
CONCESSIONARIA MOTO Moto Esselle.....................................123 Motor Bike.........................................62 Motosprint...............................copertina
BIRRERIA Il Brillo Parlante..................................35
CONDOMINI Studio Amico...................................137
PASTICCERIA CAFFETTERIA Circonvallazione Histoniense, 3/a - VASTO - Tel. 0873.370029
AGENZIA DI VASTO Bolognese Annalisa Cristofano Maria e Bolognese Alessia sas Corso Mazzini, 31/A - Int. 5 - VASTO (Ch) Tel. 0873.362323 - Fax 0873.364528 - vasto@pec.agentireale.it 24
SOMMARIO ATTIVITÀ COMMERCIALI Tre A.................................................67 COSTRUZIONI EDILI Edilchiacchia...................................145 Dermatologa Dott.ssa Cupaiolo Antonietta.............134 DISTRIBUTORE Granata Gianfranco.........................142 EDICOLA Il Chiosco........................................125 EDILIZIA Colorpoint.......................................158 ENOTECA Sideways...........................................50 FARMACIA Allegretta........................................144 Di Croce Dott. Mario..........................86 Dott.ri Russi.......................................31 Gattafoni Emidio................................72 Giovannelli........................................88 Sansanelli..........................................43 FERRAMENTA Nucciarone........................................83 FERTILIZZANTI Puccioni...........................................121 FONDERIA METALLI Fondam...........................................155 FOOD SERVICE Magazzini Frigoriferi.......................143 FORNITURA LUCE E GAS Metamer............................................34
FORNITURE Deterchimica Forniture......................155
ILLUMINAZIONE Elettro Center.....................................33
FRUTTA E VERDURA L’angolo della frutta............................75 Quattro di Spade.............................147
IMPIANTI SORVEGLIANZA Sicurezza & Co..................................36
GASTRONOMIA Caseificio Tre Monti............................99 Di Nardo.........................................116 D’Addario Junior...............................58 Fratelli Bruno...................................134 GELATERIA Aurora..............................................36 Dolce Brivido.....................................47 Paradiso............................................66 Pasion...............................................56 GIOIELLERIA Corvino.............................................61 Scafetta.............................................44 HOTEL Adriatico...........................................91 Bristol..............................................119 Dakar................................................11 dei 7.................................................62 d’Italia..............................................75 Excelsior..............................................8 Holiday.............................................56 Lido..................................................36 Milano............................................100 Perrozzi..........................................113 President...........................................14 Rio....................................................16 da Italia...........................................133 San Giorgio.....................................129 San Marco........................................44 Sporting..........................................101 Twins...............................................131 Vasto Aparthotel..............................118 Villa Bianca.......................................20
IMPRESA COSTRUZIONI COSVIM..............................................2 Diamante Costruzioni di Gravina......106 Impresa Molino..................................72 Media Edil.........................................98 MACCHINE UTENSILI Icam Commerciale...........................134 MACELLERIA 3C....................................................57 Di Nanno Paolo...............................131 MATERIALI EDILI E ARREDO BAGNO Perrozzi Casa&Bagno........................74 MATERIALI PER LA CASA Impresa T&S....................................158 Mario Marmi...................................158 MEDIAZIONE CREDITIZIA Kìron.................................................56 MEDICINA Biomedica MC4...............................118 MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA Dr. Luca Memmo..................................6 NAUTICA Mucciconi........................................144 Tecnonautica....................................159 NOLEGGIO Bike Del Borrello................................53 OFFICINA MECCANICA Papagni Nicola & Figlio.....................75
COMPRAVENDITE - LOCAZIONI - STIME CONSULENZE - ASSISTENZA TECNICO LEGALE E NOTARILE C.so Mazzini, 97 – Vasto – Tel. 0873.380213 info@agenzia101.it - www.agenzia101.it
AGENZIA 101 IMMOBILIARE… 101% GARANZIA E PROFESSIONALITÀ
B&B Porta Nuova Via San Francesco d’Assisi, 80 - VASTO (Ch) Tel. 0873.363033 - 339.8135256 331 6020693 - 342 8299325 - 348 8712662 muratorepiergiorgio@alice.it https://www.bbportanuovavasto.com 25
da MORETTI Ristorante • Bar • Pizzeria • Pensione
Specialità pesce e carne Banchetti per cerimonie Aperto tutti i giorni a pranzo e cena
Viale D. Alighieri, 238 • SCERNI (Ch) Info: 0873.919693 • 329.5417688 Chiuso il lunedì 26
SOMMARIO ATTIVITÀ COMMERCIALI OLEIFICIO Azienda Agricola Di Sciascio..............89 La Selvotta.........................................76 Olearius............................................82 Stante snc........................................126
PORTO TURISTICO Marina Sveva..................................156
OTTICA Desiato..............................................70 Desiderio.........................................111 Miele.................................................59 Serena............................................148 Vincitorio...........................................30
PRODOTTI ITTICI Azzurra Mitili..................................105 Vasto Pesca.....................................121
PANIFICIO Centro Abruzzo Pane.......................152 Nuova Forneria.................................29 Punto Pizza Pane...............................92 Stanisci “La casa del pane”.................38
PUB Simbiosi............................................11 Terzo tempo.......................................46
PARCHEGGIO Multipiano.......................................112 PARCO ACQUATICO Aqualand........................................108 PARRUCCHIERI Maria Ruzzi.......................................39 Giuseppe Ottaviano.........................140 Pour Homme....................................131 PASTICCERIA Made with love................................134 Prestige da Lino.................................24 PELLETTERIA La Parisienne.....................................60 PIZZERIA Farina & Co.....................................119 Pizza Pazza.....................................135 Romina...........................................123 White Red Bakery..............................28 PNEUMATICI Cosmo Gomme di Pr Sud..................136 Centro Vasto....................................120
PRATICHE AUTO La Targa..........................................109
PRODOTTI TIPICI Mozzarella & Co...............................93
REGISTRATORI CASSA E UFFICIO Systhema Ufficio..............................100 RESIDENCE Palazzo Florio....................................51 RIFIUTI SPECIALI Ecologica Valtrigno..........................125 RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE Altieri Service....................................78 Ecoterm.............................................75 Imisca.............................................137 Prili Ivano..........................................72 Vemit.................................................68 RISTORANTE A un passo dal mare........................104 Bar Arnaldo.....................................157 Bar Meeting Bar...............................130 Bistrot 69.........................................104 Castello Aragona...............................80 Dama................................................49 da Marino.......................................139 da Moretti.........................................26 Finis Terrae......................................103 Il Salice.............................................44 La Ciucculella.......................................5 La Transumanza...............................117 La votta di mare.................................96
La votta Piene....................................96 Lo Scudo...........................................77 Pane & Mare.....................................41 Pizzeria La Torre..............................110 San Pio.............................................63 Sarni Ristorazione............................114 Sarni Ristorazione............................115 Vanity...............................................87 SERVIZI Pulchra Ambiente.............................124 STABILIMENTO BALNEARE Baia del sole........................................4 Il Pontile..........................................100 La Bussola.........................................58 La Luccioletta.....................................73 Le Marinelle.....................................159 Lido Acapulco..................................109 Lido Racciatti...................................148 L’Ancora..........................................143 Playa del Sol......................................75 “da Mimì”.........................................94 STAZIONE DI SERVIZIO Boschetti Energie................................71 STUDIO DENTISTICO Del Lupo-Di Sabato............................27 STUDIO MEDICO Poliambulatorio San Giuseppe..........160 Polo Biomedico Adriatico......................3 TABACCHERIA Monteferrante..................................130 TENDAGGI Paola Sforza......................................45 TRASPORTI Cianciosi Autotrasporti.......................74 VILLAGGIO TURISTICO Grotta del Saraceno.........................146
STUDIO DENTISTICO Dott. Del Lupo Francesco Dott.ssa Di Sabato Aida
Ablazione tartaro - Cure conservative e canalari - Estrazioni Protesi fissa e mobile - Impianti - Interventi paradontali Ortodonzia - Ortopanoramica dentaria Sbiancamento e sigillatura dentale Ionoforesi - Laser e L.E.D. per estetica Circonvallazione Histoniense 7/c - VASTO (Ch) - Tel. 0873.366454 Cell. 392.9022872 - www.dellupodisabato.it - dellupo.disabato@gmail.com 27
COCKTAIL BAR RISTORANTE PIZZERIA
PRANZO E CENA PER TUTTA L’ESTATE Antipasti 6,00 € 6,00 € Primi 6,00 € Secondi 6,00 € Frittura 3,00 € Contorni ..................................................
....................................................................
......................................................
..........................................................
...................................................
Viale Dalmazia, 20 - VASTO MARINA - Tel. 0873.451640 28
I conferimenti di Vasto e San Salvo
Riconfermate anche quest’anno le Bandiere Blu a Vasto e a San Salvo. Assegnata dalla FEE (la Fondazione Europea per l’Educazione ambientale), la “Bandiera Blu” è garanzia di qualità delle acque di balneazione, dei servizi offerti, della pulizia delle spiagge e degli approdi turistici. Grande importanza rivestono anche una corretta gestione del territorio, l’educazione ambientale e la valorizzazione del turismo sostenibile. Per Vasto e San Salvo è un importante riconoscimento quale significativo biglietto da visita. La Bandiera Blu è dimostrazione anche di un’attenzione particolare e meticolosa da parte delle amministrazioni locali e degli operatori balneari che operano sulla nostra riviera
volti alla promozione del turismo e alla salvaguardia del territorio. Vasto Marina è stata inoltre nuovamente insignita della “Bandiera Verde dei pediatri”. Scelta insieme ad altre 147 spiagge italiane per l’acqua limpida e bassa vicino alla riva, per la pulizia delle spiagge e dei fondali, per la sabbia per i castelli e le torri, per la presenza di attrezzature turistiche, per spazi idonei al gioco, per la presenza dei bagnini e delle scialuppe di salvataggio e per gli spazi per cambiare il pannolino o allattare, la Bandiera Verde è un’altra importante riconferma che unitamente alla Bandiera Blu fanno di Vasto Marina una località eccellente e di tutto riguardo dove trascorrere le vacanze estive.
Pane - Pizze - Cornetti Corso Zara, 23/25 - VASTO MARINA Tel. 0873.451640 (aperto tutti i giorni) 29
30
VASTO 7 6 5
8 9 0
• MUNICIPIO Centralino.............................................................................. 0873.3091 Punti di informazione.............................................0873.801410-801358 Ufficio Turismo.......................................................0873.309373-309374 Polizia Municipale................................................ 0873.309452/309453 • CARABINIERI..............................................................112 - 0873.367136
4 3 2 1
NUMERI UTILI
• POLIZIA DI STATO.........................................................113 - 0873.30431 • POLIZIA STRADALE................................................................ 0873.30431 • VIGILI DEL FUOCO.......................................................115-0873.367222 • CAPITANERIA DI PORTO...................................................... 0873.310340 • TENENZA GUARDIA DI FINANZA........................................ 0873.362402 • CORPO FORESTALE DELLO STATO........................................ 0873.301005 • PRONTO SOCCORSO..................................................118-0873.367020 • OSPEDALE CIVILE.................................................................... 0873.3081 • IAT (Informazioni Accoglienza Turistica)................................. 0873.367312
le farmacie - vasto, san salvo, Casalbordino, Scerni PIETROCOLA
Via Giulio Cesare 61
Vasto
0873.367192
SAVELLI
Via Giulia 12
Vasto
0873.367249
GIOVANNELLI
Via Spataro 1
Vasto
0873.362291
DI DOMIZIO
Corso Garibaldi
Vasto
0873.367231
SANSANELLI
Via del Giglio 35F
Vasto
0873.440728
FARMACIA CENTRALE
Via Cavour 35
Vasto
0873.368546
DE LUCA
Corso Mazzini 37
Vasto
0873.367238
GATTAFONI
Via Circonvallazione Istoniense
Vasto
0873.366741
RUSSI
Piazza Fiume 27
Vasto Marina
0873.801783
TILLI
Via Vespucci
San Salvo
0873.803397
DI CROCE
Corso Umberto I, 35
San Salvo
0873.54185
DI NARDO LABROZZI
Corso Garibaldi, 164
San Salvo
0873.547778
ALLEGRETTA DR. TILLI
Piazza Verrazzano, 2
San Salvo
0873.803397
GRIFONE
Via Dello Sport, 55
San Salvo
0873.343285
FARMAMENTIS
Via Alcide de Gasperi 88
San Salvo
0873.583224
LEONE MAGNO
Via Leone Magno, 1 D/E
San Salvo
0873.328780
D’AURIZIO
Corso Garibaldi 11/13
Casalbordino
0873.900234
LANZA
Via Fiume Moro 26
Casalbordino
0873.902086
GATTAFONI EMIDIO
Via IV Novembre 158
Scerni
0873.919263
D’ADDARIO DR. GIOVANNI
Corso Umile 25
Scerni
0873.919271
FARMACIA Dott.ri
dal 1969
RUSSI
FITOTERAPIA - DESMOCOSMESI OMEOPATIA - PRODOTTI PER L’INFANZIA PREPARAZIONI GALENICHE Piazza Fiume, 27 - VASTO MARINA (Ch) - Tel./Fax 0873.801783 www.farmaciarussi.it - farmacia.russi@virgilio.it 31
32
SCONTO IN FATTURA
50% 65%
Elettro Center illuminazione – climatizzazione – forniture elettriche
SS16 km 509 - VASTO - Tel. 0873.310030 - www.megasrlvasto.it - gdilello@elettrocentervasto.it
33
EXTRA BONUS a scelta tra:
Un secondo condizionatore in OMAGGIO
risparmia fino al
65%
-300€ sconto
in bolletta se passi all’offerta
Ecoclima
luce&gas
Mettiti comodo, pensiamo a tutto noi! Scopri la migliore soluzione per il clima di casa tua Inquadra e scopri di più SERVIZIO CLIENTI
800.12.84.84 metamer.it 34
Le spiagge di Vasto, San Salvo e Casalbordino Sette chilometri di sabbia finissima. Sono quelli che dal Porto Turistico di San Salvo vi porteranno fino al Monumento alla Bagnante di Vasto Marina. Sette chilometri tra i più belli e i più affascinanti della costa adriatica dove il relax si alterna allo sport e al divertimento. Geograficamente parlando, la spiaggia di San Salvo Marina termina a nord all’altezza del Torrente Buonanotte superato il quale inizia la spiaggia di Vasto Marina,
punto nevralgico e fulcro del turismo della costa e noto anche come il Golfo d’Oro per via della sua forma a mezzaluna. Spiagge attrezzate con tutti i comfort e per tutte le esigenze è quanto troverete lunga la vostra passeggiata dove si susseguono, uno dopo l’altro, gli stabilimenti balneari. L’acqua è di un meraviglioso colore cangiante che cambia a seconda della rifrazione solare andando dal verde al turchese,
IL BRILLO PARLANTE BIRROTECA
Degustazione di birre artigianali e prodotti tipici della terra d'Abruzzo. La Birroteca è situata a Vasto, in un contesto di vicoli storici assolutamente tipici e da visitare.
Vicolo Raffaello, 2 Il Brillo Parlante ilbrilloparlante2018 327 009 7880
35
Lungomare Cordella, 25 VASTO MARINA Tel. 0873.802025
Consulenza e vendita di impianti di videosorveglianza, allarmi, automazioni, cavistica, batterie, componenti elettrici ed elettronici
fisso 0873 58467 mobile 3486401475 sicurezzaeco@gmail.com 36
via Circ.ne Histoniense, 1/D Vasto (CH)
www.sicurezzaeco.com
mentre il mare è cristallino con il fondale che degrada dolcemente e gradualmente dalla battigia al largo. Una meravigliosa costa contornata dal retrostante ambiente dunale, uno dei migliori conservati della costa adriatica. A “tagliare” poi in due il Golfo di Vasto c’è il maestoso Pontile, la bella passeggiata che dall’arenile vi porterà ad ammirare da lontano la bellezza della spiaggia e dal quale potrete ammirare la città di Vasto con il suo monumentale Palazzo d’Avalos che spicca per la sua grandiosità e maestosità. Il Pontile di Vasto è una tappa fondamentale, una passeggiata romantica, che non potrete di certo perdervi. Numerose sono inoltre le strutture ricettive presenti lungo tutto il litorale: alberghi, B&B, ristoranti, pub e bar, molti
con accessi diretti in spiaggia e con una vista dalle camere da togliervi il fiato. Infine, ma per non importanza, a nord di Vasto Marina e a poca distanza dalla foce del fiume Sinello, troverete la spiaggia di Casalbordino Lido, un’altra meraviglia della costa adriatica caratterizzata da un lungo arenile sabbioso meta di tranquille passeggiate. Attrezzata con stabilimenti balneari, bar, ristoranti, alberghi e B&B direttamente sul mare, la spiaggia di Casalbordino Lido si collega alla Riserva Naturale di Punta Aderci attraverso un percorso ciclabile suggestivo che vi consigliamo di percorrere. Una giornata indimenticabile in cui potrete immergervi nella natura incontaminata alla scoperta di luoghi che arricchiranno il vostro bagaglio di ricordi.
Piazza L.V. Pudente, 23 - VASTO - Tel. 0873.370268 37
Quello della pizza buona… per intenderci!
…e come sempre in via Cavour 33 di fronte alle Poste
!! NOVITÀ!ustare
puoi g da Luglio lda pizza ca a r t s o n la sera nel anche la torico centro s
Via Santa Maria, 36 - VASTO (Ch) 38
Tel. 389.1851646
Le rinomate spiagge e le affascinanti calette Tra le rinomate spiagge che vi consigliamo di visitare ci sono la spiaggia dei Libertini, quella di Punta Penna e quella di Mottagrossa. Site a nord di Vasto, sono luoghi magici e immersi nella natura che meritano di essere visitate ma soprattutto vissute. La Spiaggia dei Libertini, raggiungibile percorrendo un sentiero di circa 80 gradini o anche a piedi dalla spiaggia di Punta Penna, è in buona parte ciottolosa per diventare poi sabbiosa quando si ricongiunge con la spiaggia di Punta Penna. Le sue acque sono trasparenti e il suo paesaggio è di certo incantevole.
Il suo nome si dice che sia riconducibile a più di un secolo fa quando le suore di un convento poco distante, vennero in questa spiaggia per prendere un po’ di sole e si tirarono leggermente su le maniche e scoprirono un po’ le gambe, proprio in stile “libertino”. Poco più nord della spiaggia dei Libertini e nei presi del maestoso Faro, c’è la Spiaggia di Punta Penna uno dei pochi tratti ancora selvaggi e liberi del litorale abruzzese. Lunga diversi chilometri e caratterizzata da una soffice sabbia dorata, qui il mare è cristallino e trasparente con fondali lentamente degradanti e sabbiosi,
by Maria Ruzzi
Via C. Colombo, 3 - VASTO Tel. 0873.362295 Corso Zara, 17 - VASTO MARINA Tel. 327.4618146 39
Via Istonia 11 - SAN SALVO - Tel. 0873.341318 www.spacelandviaggi.it - agenzia@spacelandviaggi.it
PACCHETTI TURISTICI VIAGGI DI GRUPPO CROCIERE ESCURSIONI NOLEGGIO AUTO VIAGGI DI NOZZE IDEE REGALO
VISTI TURISTICI VISTI CONSOLARI CENTRO BIGLIETTERIA • Trenitalia • Aerea • Pulmann • Navi e traghetti • Eventi e concerti
40
ideale per fare il bagno, nuotare e praticare diversi sport acquatici. Dalla spiaggia di Punta Penna potrete anche avvistare esemplari di tursiope e tartarughe di mare. L’accesso in spiaggia è attraverso una scalinata in legno che vi porterà fino a riva. La spiaggia di Punta Penna ha inoltre alle sue spalle delle splendide formazioni dunali che, unitamente a quelle di Vasto Marina, rappresentano uno degli habitat naturali meglio conservati di tutta la costa. Sono infatti popolate da animali come il gabbiano reale, il gabbianello ed il fratino. Da non perdervi assolutamente è il tramonto sull’acqua. Punta Penna rappresenta infatti uno dei due luoghi dell’A-
driatico dal quale poterlo ammirare. Mottagrossa. È questo uno dei tratti costieri più selvaggi in cui vi sentirete liberi dalla routine quotidiana. Sostare anche brevemente sul litorale di Mottagrossa significa perdere la cognizione del tempo e regalarsi una sincera sensazione di benessere psicofisico. Al vostro arrivo sulla spiaggia di Mottagrossa sarete abbracciati dai colori e dai profumi della natura con essenze vegetali tipiche della flora mediterranea come il mirto, il giglio di mare, lo sparto pungente, il ginestrino delle spiagge e il papavero delle dune. Suggestivo, e da percorrere assolutamente, è il sentiero panoramico di circa tre chilometri e a 20 metri di altezza che
Piazza Pudente, 6 VASTO (CH) Info: 328.622 6114 41
Cartolibreria Universal da 75 anni a Vasto con serietà e professionalità
1946-2021
Universal - Scuola: Prenotazione di libri scolastici nuovi ed usati e acquisto di cancelleria anche comodamente da casa con consegna a domicilio su www.cartolibreriauniversal.it Aumento del tradizionale sconto sui libri scolastici dal 10% al 12%
Universal - Cultura: Libri, Calendari e souvenir sui sapori e sulle bellezze vastesi e abruzzesi.
Universal-Viaggi: Borse e valigie Piquadro; Biglietteria per le Isole Tremiti e Tour dell’arcipelago; Trenitalia; Bus urbani e inter-regionali; Tour gratuito nel Centro-storico di Vasto (su prenotazione); Viaggi in Italia e all’Estero con i migliori Touroperator in collaborazione con “Itinerari di cultura”.
Corso Italia, 34/42 • Vasto (Ch) • Tel. 0873/36.76.79
e-mail: universal.vasto@libero.it • www.cartolibreriauniversal.it 42
corre parallelo alla spiaggia. Lo potrete percorrere a piedi o in bicicletta e il sentiero vi porterà a scoprire una natura a tratti incontaminata e i tanti manufatti murari e monumentali fino alla scoperta delle pinete, dei valloni e della macchia mediterranea. L’accesso è un po’ complicato perché molto internato, ma ne varrà sicuramente la pena. Un paesaggio unico che termina alla foce del fiume Sinello a ridosso delle caratteristiche arcate in mattoni che delimitavano il vecchio tracciato ferroviario. *** Altra bellezza della costa vastese sono le calette di Vasto, quelle che dal Monu-
mento alla Bagnante si snodano fino alla spiaggia di Mottagrossa. Piccoli paradisi di mare immersi nella natura incontaminata, nello splendore delle acque terse e cristalline e accarezzati dalla tipica flora mediterranea. Accomunate dalla loro riservatezza, intimità e magia del luogo, ognuna ha una sua tipica caratteristica. Tutte meritano una sosta o anche una giornata da trascorrere da soli, in famiglia o in compagnia di amici. Da Trave a Vignola ecco le calette di Vasto, tutte accessibili dalla Statale 16. La più storica della città è certamente località Trave, raggiungibile attraverso
Via del Giglio 35F - Vasto (Ch) Tel. 0873.440728 - whatsapp 371.4229317 e-mail: farmaciasansanelli.vasto@gmail.com Farmacia Sansanelli Vasto
farmaciasansanellivasto 43
Ristorante
IL SALICE
Gioielleria Scafetta Corso de Parma, 3 VASTO (Ch) Tel. 0873.367834
44
Contrada Buonanotte SAN SALVO (CH) (sul navigatore cercare via Rigolizia 13 Vasto) Tel. 0873.549270 info@ristoranteilsalice.it www.ristoranteilsalice.it
una scalinata in ferro. È una piccola caletta di sabbia, ciottoli e scogli abbracciata dal verde lussureggiante della vegetazione. Vista la sua posizione adiacente alla spiaggia di Vasto Marina, da qui potrete ammirare il meraviglioso Monumento alla Bagnante e il suggestivo Golfo di Vasto. Poco più a nord c’è località Canale, una spiaggia ciottolosa con un fondale misto a sabbia ed è delimitata da due imponenti trabocchi. Per accedervi bisognerà affrontare un percorso stradistico certamente non facile immersi nella vegetazione lussureggiante. La tipica flora delle aree del medio Adriatico presente vi regalerà
una comunione cromatica dispensatrice di rilassatezza e quiete. La più amena e selvaggia della costa vastese è invece località Casarza, una caletta di ciottoli piatti e chiarissimi racchiusa da una scogliera che si tuffa in un limpidissimo e trasparente mare. Con la bassa marea potrete anche ammirare i resti che affiorano dall’acqua del porto romano di Histonium. Da sottolineare che Casarza si trova all’interno del Sistema di Aree Protette della Costa Teatina in quanto accoglie la “visita invernale” di uccelli quali i piovanelli, i chiurli, le ballerine bianche, nere e gialle, i cormorani e varie specie
Showroom: Circ. Histoniense 2/A VASTO (Ch) Tel./Fax 0873.60737 Cell. 335.5204064 www.paolasforza.it paolasforza.t@gmail.com
45
46
di gabbiani e di anatre. Tipica di questa zona è anche la vegetazione retrostante rappresentata dal finocchio di mare, dal mirto e da alberi di alto fusto. Coperta di morbida e soffice sabbia ma a tratti ciottolosa, è invece Località San Nicola, scelta dagli amanti dello snorkeling. Con la sua lunga spiaggia che si apre su piscine e scogli che formano suggestive e caratteristiche calette, questo angolo suggestivo della costa vastese vi farà rimanere senza fiato. Il tutto poi inebriati dai profumi della lussureggiante e verde vegetazione che la contorna. Anche da qui potrete ammirare due splendidi trabocchi. Altro angolo di paradiso intimo e riservato da visitare è la spiaggia di Località Tor-
ricella, riparata da una parte scoscesa che digrada lentamente verso il mare. La caratteristica principale è una piccola piscina naturale che con le sue acque terse e cristalline, sarà in grado di regalarvi veri e propri momenti di relax e pace lontani dalla movimentata spiaggia attrezzata. Ultima, ma non certo per importanza è Località Vignola adiacente alla meravigliosa e rinomata spiaggia di Punta Penna. Le sue acque sono limpide e la sua vegetazione è rigogliosa. Ciottolosa prima e sabbiosa poi quando si ricongiunge con la spiaggia di Punta Penna, qui in questo tratto di costa vedrete i tanti appassionati degli sport acquatici che scelgono proprio questo specchio di mare quale miglior approdo di questi sport.
APERTO DAL MARTEDÌ ALLA DOMENICA
Via S. Caterina da Siena, 16/18 - VASTO (Ch) Tel. 348.8721930 47
48
Le riserve naturali di Vasto e San Salvo
La Riserva di Punta Aderci. Istituita nel 1998, la Riserva si estende per 5 km dalla spiaggia di Punta Penna fino alla foce del fiume Sinello (che segna il confine con il comune di Casalbordino). Nel 2000 il Comune di Vasto ha adottato il PAN (Piano di Assetto Naturalistico) della Riserva, elaborato dalla Cooperativa CO.GE.C.S.T.R.E. di Penne e approvato in via definitiva dal Consiglio Regionale nel 2007. È questo uno dei tratti di costa più belli dell’Abruzzo dove la natura selvaggia ricca di flora e fauna si interseca con la costa caratterizzata da un misto di sabbia, falesie, dune e roccia combinate con le acque blu e i fondali marini limpidi e
trasparenti. Qui è possibile intravedere anche delfini e tartarughe marine. Il suo promontorio, a 26 metri sul livello del mare, vi offrirà poi una visuale a 360° su tutta la Riserva con lo sguardo che potrà spaziare fino al Parco Nazionale della Maiella, del Gran Sasso–Laga, e dei Sibillini. Al tramonto, con buona visibilità, potrete intravedere anche il Parco regionale del Conero. L’accesso alla riserva e l’utlizzo delle spiagge è completamente gratuito. La flora presente è quella tipica della macchia mediterranea dove al suo interno troverete il ravastrello, l’euforbia e la gramigna delle spiagge, il papavero giallo, il mirto, l’ammofila arenaria, il giglio di mare, la
49
Da quest’estate anche tavoli all’aperto in Piazza L.V. Pudente Enoteca Wine Bar Vendita al dettaglio di vini, alcolici, prodotti tipici e mescita Sideway Enoteca Via Padova, 8 - Vasto www.sidewaysenoteca.com info@sidewaysenoteca.com
50
calcatreppola marina. Simbolo della riserva è il Fratino, l’uccello che trova nelle dune della zona il suo habitat naturale nonché area ideale per depositare le uova. Per gli amanti del birdwatching oltre al fratino è possibile ammirare anche altre specie come il fenicottero maggiore, il tarabusino, la garzetta, il gheppio, la sgarza ciuffetto, l’airone cenerino, la nitticora, la sterpazzola, le sterne, i cormorani ed il falco di palude.
Inoltre in alcune cavità di Punta Aderci potrete ammirare l’Halymenia floresia, l’alga rossa più bella del Mediterraneo. Per tutte le informazioni di cui avrete bisogno per conoscere e vivere appieno la Riserva, troverete all’ingresso della Riserva un punto informativo - sito sulla spiaggia di Punta Penna - che vi deluciderà nel dettaglio della bellezza e della storia di questo magnifico angolo di paradiso.
51
Dott. Vittorio Gaspari Family Banker® Manager
Ufficio dei Consulenti Finanziari Piazza Rossetti, 46 66054 Vasto Tel. 0873.762151 - Mob. 338.9833313 e-mail: vittorio.gaspari@bancamediolanum.it Iscrizione Aldo Consulenti Finanziari n° 13851
bancamediolanum.it
52
RISERVA MARINA DI VASTO. Riconosciuta come Sito di Interesse Comunitario (SIC), la Riserva Marina di Vasto si estende per circa 60 ettari lungo la spiaggia della Marina di Vasto e termina nel territorio di San Salvo con il Giardino Botanico Mediterraneo. È questo l’habitat tradizionale del rospo smeraldino e della testuggine palustre. Qui nidifica anche il fratino, ma sono facilmente avvistabili anche il cardellino, il verdone, il verzellino, il saltimpalo e il beccamoschino. Percorrendo poi la pista ciclopedonale compresa tra il lungomare Duca degli Abruzzi (Vasto Marina) e la Marina di San Salvo, è possibile apprezzare uno degli ambienti dunali meglio conservati della costa adriatica. Qui fioriscono la camomilla di mare e il giglio delle sabbie. BIOTOPO COSTIERO E GIARDINO BOTANICO MEDITERRANEO.
Entrambi siti a San Salvo Marina, rappresentano il limite meridionale della Riserva Naturale Regionale “Marina di Vasto”. I lavori di realizzazione del Giardino Botanico risalgono al 2000 quando il Comune di San Salvo deliberò l’istituzione sul proprio litorale del Biotopo
Costiero. Al suo interno sono presenti piccoli stagni alimentati dalle piogge e dalle piene del torrente Buonanotte che scorre nel suo tratto terminale prima di sfociare in mare costituendo pertanto un importante rifugio per uccelli migratori quali gli Aironi, i Cavalieri d’Italia ed il Martin pescatore. Il Giardino Botanico inoltre, con i tipici arbusti sempreverdi, macchia bassa a ginepro e rosmarino, e macchia alta a leccio che sfuma poi nel bosco di latifoglie, ricostruisce gli aspetti salienti della macchia mediterranea. Oltre ad essere un ecosistema estremamente ricco ed importante dal punto vista faunistico, il Biotopo Costiero è anche un’Oasi naturale protetta di circa otto ettari caratterizzata dalla tipica vegetazione del clima mediterraneo. Al suo interno oltre alle due specie di gabbiani quello Reale e quello Comune - è presente in modo stanziale anche il Fratino. Nel 2001 venne poi allestito il Giardino Botanico Mediterraneo con un progetto di restauro naturalistico finanziato della Regione Abruzzo e dal Comune di San Salvo e riconosciuto come “Orto Botanico di interesse Regionale”. Il progetto di restauro è stato attuato seguendo tre fasi operative: il restauro di dune nel tratto di spiaggia al confine con il comune di Vasto, la realizzazione di stagni retrodunali con l’istituzione del Centro di Recupero delle Testuggini e la realizzazione del centro di educazione ambientale “Osservatorio del Mare”, un centro di educazione ambientale dedicato al mare e nel quale si svolgono attività didattiche con gli istituti scolastici locali. Un luogo certamente da dover visitare.
BICI ELETTRICHE • FAT-BIKE • CRUISER RISCIÒ • BICI DA PASSEGGIO
Via Donizetti - VASTO MARINA - (vicino farmacia) - Info: Alex 347.8036950 53
SAN SALVO
APERTI ANCHE 54 LA DOMENICA
www.centrocommercialeinsieme.it
C/O Centro Commerciale Insieme SAN SALVO - Tel. 0873.341219 55
NOVITÀ 2021
IL GELATO NATURALE SENZA LATTOSIO E SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI GELATERIA PASIÒN - Via Vespucci - SAN SALVO MARINA - Tel. 377.0886137
56
CENTRO CONVENIENZA
CARNI 3C
VIA PITAGORA 85 - VASTO - TEL. 0873.610855
Solo carni di pr
6 Kg
imissima qualit
à
INCREDIBILE i s i r c a l l a p e o di carn St acco famiglia con il p
1 Kg Bistecche di vitello disossate 1 Kg Macinato misto 1 Kg Bistecche di maiale 1 Kg Salsiccia rossa 1 Kg Cosciotti di pollo 1 Kg Ali di pollo
0 9 , 9 2 € 57
Stabilimento Balneare
Lungomare E. Cordella - VASTO MARINA - Tel. 0873.803240
D’ADDARIO JUNIOR Porchetta
SOLO ALTA QUALITÀ! Ventricina artigianale - Arrosticini Formaggi tipici - Salumi Via Marco Polo, 20 • VASTO (Ch) Tel. 349.1679482 • 366.5447622 - alvarodaddario@gmail.com
58
A spasso nella natura
Tre i luoghi di rara ed unica bellezza che troverete a pochi chilometri di distanza da Vasto e da San Salvo e che vi consigliamo di visitare: il sentiero “Punta Aderci – Don Venanzio”, il Bosco di Don Venanzio a Pollutri e la Riserva Naturale Lecceta Litoranea a Torino di Sangro. Inaugurato nell’aprile del 2019, il sentiero “Punta Aderci-Don Venanzio” è un percorso di dodici chilometri immersi nella natura che collega le due sponde del fiume Sinello unendo così il mare con il bosco. Agli appassionati di mountain bike
e agli amanti dell’escursionismo regalerà momenti magici godendo anche di un impareggiabile panorama. Realizzato con i fondi Por-Fesr e una quota a carico del Comune di Vasto, questo sentiero rappresenta un valore aggiunto per lo sviluppo sostenibile del territorio locale e che mette al centro la fruibilità di due riserve: quella di Punta Aderci e quella di Don Venanzio. Bosco di Don Venanzio. Sito a pochi chilometri dalle spiagge di Casalbordino e di Vasto, il Bosco di Don Venanzio è un
59
Corso De Parma, 18 - VASTO - Tel. 0873.363155 60
raro esempio di bosco planiziare protetto integralmente dal 1999 con l’istituzione della Riserva. La sua estensione è di circa 78 ettari e si sviluppa lungo il basso corso del fiume Sinello, in località Crivelle tra la Strada Statale 16 Adriatica, la provinciale per Scerni e il fiume Sinello. Il Bosco, dal nome dell’ultimo proprietario che nel 1986 lo cedette al Comune di Pollutri, è stato per anni luogo di attenzione di scienziati ed ecologisti. A colpire il vostro sguardo e la vostra attenzione appena arriverete saranno i terrazzi fluviali progressivamente decrescenti. Il primo, nonché anche il più esteso, è quello su
cui sorge la casa colonica e copre tutta la vallata del Sinello. Il secondo, ad un dislivello di circa 7 metri, è quello che ospita l’attuale bosco residuo. Il successivo terrazzo ospita invece, quando il Sinello è in piena, una vegetazione molto eterogenea. L’ultimo terrazzo infine è costituito dal letto del fiume costituito da materiale calcareo e ghiaia. Al suo interno sono presenti diverse specie arboree. Le più importanti sono il Cerro, la Farnia, il Carpino bianco e il Frassino. Vi sono inoltre esemplari di alberi che arrivano a sfiorare i 25 metri d’altezza. E poi ancora Brasche, Ranucoli,
61
LUCIO SALVATORE Cell. 393.9068507
email: vasto@mediocasa.it - www.mediocasa.it Viale G. D’Annunzio, 53 - Vasto (CH) - Tel. 0873.69425
Contrada Stazione 1 SAN SALVO Info: 329.4548719
62
Sedano d’acqua, Crescione. La fauna della zona è rappresentata dai vari uccelli migratori nonché volpi, tassi, talpe e ricci. Infine, dall’unico viale interno si diramano percorsi attrezzati che consentono, con l’ausilio di guide, di inoltrarsi nel bosco e raggiungere angoli suggestivi che meritano senz’altro una vostra visita. La Riserva Naturale Lecceta litoranea è invece uno dei pochissimi lembi di bosco naturale rimasti lungo la costa adriatica. Istituita nel 2001 per proteggere un antico bosco, la Riserva si estende per 175 ettari dal livello del mare fino a circa 115 m di quota. Simbolo di questa riserva è la Testuggine di Hermann anche se i motivi per cui è diventata un’area protetta e di grande importanza ambientale sono riconducibili alla macchia mediterranea mista in cui la specie più rappresentativa è il leccio. Diverse le specie arboree ed ar-
bustive che troverete al suo interno. Oltre al leccio, sono presenti anche la roverella, il cerro, l’orniello, il pungitopo, l’alaterno, il sanguinello e il lentisco. La Riserva è inoltre un habitat ideale per molte specie di uccelli e mammiferi quali volpi, tassi, faine. Trovano infine rifugio numerosi uccelli sia durante il periodo riproduttivo che nei periodi di passo quali la capinera, l’occhiocotto, la sterpazzolina e il canapino oltre a numerosi piccoli uccelli più comuni come le cince e lo scricciolo. L’area è inoltre adeguatamente attrezzata per visite guidate o libere escursioni caratterizzate da vari gradi di difficoltà e dislivello che potrete effettuare a piedi o in mountain bike con punti ristoro, aree picnic e servizi vari lungo i percorsi. L’ingresso alla Riserva che vi consigliamo di visitare è gratuito e, prenotando con almeno 24 ore di anticipo è possibile effettuare una visita guidata.
Sangro Beach Beach Restaurant
63
64
Qualità, sostenibilità, stagionalità. Questi i capisaldi che caratterizzano il Mercato Santa Chiara a Vasto. Luogo di incontro tra domanda ed offerta, ma soprattutto tra produttori e consumatori, il Mercato Santa Chiara è un punto di riferimento per chi è alla ricerca di prodotti genuini, locali e stagionali, a chilometro zero e dove è possibile riscoprire il piacere della spesa Autentica. Apre le sue prime porte il 20 luglio del 1958 e dopo il restauro del 2015 è meta imprescindibile per chi cerca il contatto diretto con i piccoli produttori del territorio. Al suo interno è possibile trovare il meglio della produzione alimentare locale per quanto riguarda ortaggi, frutta, carni, pesce, latticini e prodotti da forno e dove restano vive le grandi tradizioni culinarie e culturali di Vasto e del Vastese. Due sono le formule pensate ed adottate: quella del piccolo mercato dal lunedì al venerdì e
quella del grande mercato del sabato che offrono ai consumatori un’offerta quotidiana di prodotti di qualità di ogni categoria. All’interno del Mercato Santa Chiara sono sempre aperti un banco di frutta e verdura, una macelleria, una pescheria ed uno spazio per i latticini ed i prodotti da forno. Il sabato resta la giornata di punta con circa cinquanta operatori che dal territorio portano in città i loro prodotti ampliando e rafforzando così l’offerta che da anni è sempre di alto livello. Il Mercato Santa Chiara ti aspetta tutti i giorni dal Lunedì al Sabato dalle 6:00 alle 13:00 in piazza Santa Chiara a Vasto.
65
66
Via Verde Costa dei Trabocchi La Via Verde Costa dei Trabocchi è il percorso ciclopedonale di 42 chilometri da Ortona a Vasto passando per San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro e Casalbordino - che vi permetterà di vivere al meglio il fascino della Costa dei Trabocchi. Realizzata a pochi metri dal mare e immersa nella natura, la Via Verde Costa dei Trabocchi - volta a valorizzare l’antica ferrovia abbandonata attraverso la riconversione della linea dismessa della stessa - è dedicata alla mobilità sostenibile e offre testimonianze storiche e riserve naturali. Fermarsi lungo il suo percorso vi permetterà non solo di godere delle bontà dei tanti ristorantini a ridosso della pista o sugli stessi trabocchi, ma anche di fare un bagno in una delle spiagge confinanti e godere della vista del mare a pochi metri. Una gita sulla Via Verde rimarrà un
ricordo indimenticabile che non potrete perdervi. Il progetto è stato avviato nel 2006 e della vecchia struttura restano in piedi solo i ponti, le gallerie e le opere di contenimento idrogeologico a protezione delle scarpate e dei vari torrenti. La Costa dei Trabocchi è un luogo magico e suggestivo per gli amanti della natura, del mare e della buona cucina con spiagge di sabbia finissima, calette rocciose, borghi graziosi, abbazie medievali, passeggiate all’ombra di leccete centenarie, pinete marittime e il buon cibo. È questo uno dei tratti di costa più famosi d’Italia caratterizzata per la presenza dei Trabocchi descritti da Gabriele D’Annunzio nel “Trionfo della Morte” come “macchine che parevano vivere di vita propria”. Caratteristica della Costa dei Trabocchi è
67
senza sprecare soldi e tempo
68
la presenza delle antiche macchine da pesca, chiamate appunto Trabocchi che, costruiti su palafitte, hanno un’architettura leggera quasi aerea ma comunque solida in grado di sopportare il peso della robusta rete da pesca e le sollecitazioni delle tempeste marine. La loro origine è molto antica. I primi furono costruiti attorno al VIII secolo d.C. quando le popolazioni locali che vivevano di agricoltura e pastorizia, intuirono che potevano sfruttare anche le preziose risorse offerte dal mare per il
loro sostentamento. La struttura è realizzata in legno e materiali di recupero e le piattaforme principali sono collegate tra loro e alla terraferma da esili passerelle e sostenute da pali conficcati tra gli scogli e sul fondo del mare. Un luogo suggestivo e romantico dove trascorrere una piacevole serata o un amabile pranzo. Ma conosciamo ora meglio le città che, oltre a San Salvo, Vasto e Casalbordino incontrerete percorrendo i 42 chilometri della Via Verde Costa dei Trabocchi.
69
ESAME VISTA ESAME VERGENZE (convergenza e divergenza)
ESAME ACCOMODAZIONE Lenti a contatto Esame film lacrimale (dott. Desiato Daniela)
Disparità di fissazione Ipovisione
Via Istonia, 41/A - SAN SALVO (Ch) Tel. 0873.545182 - ottica.desiato@email.it 70
San Vito Chietino, definito da Gabriele D’Annunzio “il paese delle ginestre”, si trova su uno sperone roccioso che raggiunge i 122 metri sul livello del mare e dal cui colle si può ammirare da un lato la costa adriatica fino al Gargano con le Isole Tremiti all’orizzonte e dall’altro la Majella. Dal cosiddetto “Promontorio dannunziano”, dove si trova l’eremo frequentato da D’Annunzio (oggi abitazione privata), è possibile scorgere un ampio tratto di costa e alcuni trabocchi. Il borgo medievale del paese, molto interessante da visitare, conserva in sé molte tracce del suo passato con resti della cinta muraria. In località Murata Bassa vi sono dei resti archeologici risalenti al I/VI secolo. Infine sulla costa di San Vito Chietino si trova il trabocco più antico fra quelli ancora esistenti, quello di Punta Turchino. Rocca San Giovanni è invece un borgo medievale che fa parte dei “Borghi più
belli d’Italia” ed è situato su uno sperone roccioso tra la foce del fiume Sangro e quella del torrente Feltrino. Più a nord c’è Fossacesia, la cui spiaggia sono costituite per la maggior parte da ciottoli bianchi. Per ammirare le dune di sabbia occorre spostarsi a sud verso la foce del Sangro dove la costa si fa più bassa. Interessante da visitare è il suo borgo dove rinomata e conosciuta è l’Abbazia di San Giovanni in Venere, “una delle più importanti e grandiose abbazie d’Abruzzo” che, con la sua pianta basilicale a tre navate e il monastero con chiostro centrale oltre ad una ampia area circostante ed il belvedere, dimostra in tutti i suoi aspetti i vari segni dello scorrere di epoche differenti che l’hanno resa quella che è attualmente: uno dei beni culturali maggiormente significativi e rappresentativi dell’Abruzzo. A seguire c’è Torino di Sangro sito su un colle in posizione arretrata rispetto
DISTRIBUTORE CARBURANTI - GPL AUTOLAVAGGIO SELF SNACK BAR - TABACCHI RICARICHE TELEFONICHE RICARICHE POSTEPAY
Zona Artigianale - Viale E. Mattei, 36 CUPELLO (Ch) - Tel. 0873.319118 71
PARAFARMACIA GATTAFONI Erboristeria Cosmesi Articoli sanitari e per l’infanzia
Circonvallazione Histoniense - VASTO (Ch) - Tel. 0873.366741 - farmaciagattafoni@tiscali.it
PRILI IVANO IMPIANTI & ASSISTENZA TECNICA
Corso Mazzini, 305 VASTO - Tel. 0873/58420
Corso Mazzini, 207 VASTO - Tel. 0873.361345 www.impresamolino.it info@impresamolino.it
72
alla linea di costa. Le origini del suo nome sono ancora incerte, ma secondo la leggenda più conosciuta, gli abitanti di “Civita di Sangro”, dopo essere stati assaliti dai Saraceni, fuggirono preceduti da un toro che si fermò sotto l’antica Torre – dove si rifugiarono – dando così vita ad un nuovo paese che prese il nome di Torino. In ultima ma non per importanza, c’è Ortona, le cui origini sono antichissime ed il suo tesoro artistico sarebbe stato immenso se non fosse stato distrutto con i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Ortona fu infatti teatro di una dura battaglia tra tedeschi ed alleati che portò a bombardamenti ininterrotti per 6
mesi e che coinvolse il centro della città tanto che Winston Churchill la definì “La Stalingrado d’Italia” in quanto, similmente alla città russa, Ortona visse una lunga battaglia nel cuore della città. Il centro storico ha subito diverse operazioni di restauro e recupero iniziate nel 2009 con il castello aragonese e divenuto poi uno delle principali attrazioni del turismo storico-artistico. Oltre a disporre del maggiore porto regionale per bacino, dimensione e movimento, Ortona è anche la città del vino, ma è rinomata anche per il turismo balneare e per le spiagge di Punta Ferruccio e Ripari di Giobbe.
Consulenza immobiliare • Intermediazione • Affitto stagionali Amministrazioni condominiali Residence “Le Nereidi” - Tel. 0873.802041 - Fax 0873.802302 Residence “Shangrilà” - Tel. 0873.802311 SAN SALVO MARINA (Ch) info@agenziafabrizio.it • www.agenziafabrizio.it 73
C.da Sant’Angelo FURCI (Ch) Tel. 366.3047224 ilvecchiouliveto@gmail.com
74
Isc. Albo 590
Via Incoronata, 57 - VASTO (Ch) - Tel. 0873.378386 - Fax 0873.391195
Agenzia Immobiliare
EUROPA
di N. Di Pietro
Corso Europa, 29/b - VASTO (Ch) Tel. 0873.363871 - Fax 0873.379472 - Cell. 333.7223550 www.immobeuropa.it - ag@immobeuropa.it
L’Angolo della Frutta di Micoli Elio
Via Circonvallazione Histoniense, 7 VASTO - Tel. 339.7602981
Seguici sui nostri canali
Lungomare Cristoforo Colombo, concessione 20, 66050 San Salvo Marina CH
Viale Dalmazia, 119 - VASTO MARINA Tel. 0873.801917 - www.hotelditaliavasto.it 75
76
A spasso per il centro di Vasto Il centro storico di Vasto è certamente un vero gioiello di torri, chiese e palazzi. Il suo borgo antico ha origini romane e conserva numerose testimonianze del suo passato medievale. Punto nevralgico e cuore pulsante della città è Piazza Rossetti che con la sua pianta ellissoidale conserva in sé una traccia dell’esistenza di un importante e antico monumento della città: l’anfiteatronaumachia sepolto ad una profondità di
oltre 5 metri ed è ancora ben visibile in piccola parte nei pressi della Torre di Bassano. Al centro della Piazza troverete l’imponente e maestoso monumento dedicato all’illustre concittadino Gabriele Rossetti, poeta e patriota esule in Gran Bretagna che sfuggì alla condanna a morte per la sua partecipazione ai moti carbonari del 1820/1821. Realizzato da Filippo Cifarello ed inau-
Corso G. Garibaldi, 39 - VASTO (Ch) Tel. 0873.367782 - 365228 www.ristoranteloscudo.it info@ristoranteloscudo.it 77
78
gurato nel 1926 dal principe ereditario Umberto di Savoia, Gabriele Rossetti è ritratto mentre è assorto nella lettura. La statua è in bronzo e posa su un basamento di pietra bianca sormontata da un’aquila che si libra in volo. Ai lati sono posizionati dei medaglioni che raffigurano i quattro figli del poeta: Dante Gabriel poeta e pittore fondatore dei Preraffaelliti, Christina Georgina poetessa di spicco dell’800 inglese, Maria Francesca suora conventuale, William Michael critico e letterato. Alle spalle, inciso sulla pietra, c’è un bassorilievo che rappresenta Dante, modello e punto di riferimento letterario e culturale del poeta esule. Nel 2009 il monumento venne restaurato ad opera del Lions club Vasto Host nel 2009. Per meglio conoscere “La Famiglia Rossetti” vi consigliamo di visitare il Centro Europeo di Studi Rossettiani che ha sede nei locali di Casa Rossetti che ha il compito di tenere alto il nome della città nel mondo. Da piazza Rossetti poi, scendendo verso il Belvedere si imbocca corso De Parma in onore di Riccio De Parma uno dei cavalieri italiani che parteciparono alla disfida di Barletta e che risiedette a Vasto. Ieri come oggi, è luogo delle attività commerciali della città. Proseguendo la passeggiata e fiancheggiando il maestoso Palazzo d’Avalos vi imbatterete nella meravigliosa Loggia Amblingh che prende il nome dall’austriaco Guglielmo Amblingh di Graz, segretario di Cesare Michelangelo d’Avalos residente a Vasto all’inizio del Settecento e proprietario di numerose abitazioni site proprio lungo la Loggia. È una splendida
balconata a picco sul mare oggetto nei mesi scorsi di importanti interventi di messa in sicurezza contro il dissesto idrogeologico. Dalla Loggia Amblingh potrete ammirare anche le belle colline del Molise e le imponenti Isole Tremiti. Suggestiva e spettacolare è anche la passeggiata in via Adriatica, una elegante balconata che godendo del meraviglioso panorama sul Golfo di Vasto, vi condurrà all’Arena delle Grazie che presto verrà riqualificata e restituita alla città quale luogo di iniziative culturali e non solo. Passeggiando su via Adriatica vi imbatterete anche per il Portale della Chiesa di San Pietro, unico resto della parte di centro storico franata nel 1956. Altro luogo tra i più fotografati nel centro storico di Vasto è l’artistica scalinata di Casa Rossetti che costeggia la casa
MOLINO IMMOBILIARE di Angelica Molino
Viale Damalzia, 57 - VASTO MARINA (Ch) Tel./Fax 0873.801734 - 347.1254404 www.molinoimmobiliare.it - info@molinoimmobiliare.it
79
Via San Michele, 105 - VASTO (Ch) Tel. 0873.69885
Corso Garibaldi, 107 VASTO Tel. 0873 380229
Le Magnolie AZIENDA AGRITURISTICA
Punto ristoro Vendita prodotti Via Palombari, 54/a - VASTO (Ch) - Tel.0873.363249 - 339.3074988 80
natale dell’illustre poeta e patriota vastese, Gabriele Rossetti. Un’idea nata dal Lions Club Adriatica Vittoria Colonna e dal Comune di Vasto in collaborazione con il laboratorio di ceramica “Creta Rossa” ed il Liceo Artistico “Pantini – Pudente” di Vasto. Alcuni gradini sono stati dedicati da questi versi che il poeta scrisse per la sua città: “Siede lungo la spiaggia de’ Frentani Su florida collina, dell’Adria appresso, Un picciol municipio de’ Romani Istonio anticamente, e Vasto adesso Ivi sortii, senz’aura di fortuna, Da onesti genitori un’umil cuna.” L’opera di restyling è avvenuta nel 2013 su un progetto che ha visto per cinque giorni 60 studenti del Liceo Artistico che, sotto la guida del laboratorio Creta Rossa e dei docenti della scuola, hanno smaltato, rifinito, disegnato e dipinto circa 500 mattonelle in ceramica, cotte successivamente in forno a circa 950°C. I decori scelti per le mattonelle prendono spunto dalle tipicità del territorio e dalle sue tradizioni. Dinanzi alla scalinata e posizionate lungo un parapetto di 14 metri, ci sono poi 280 maioliche dipinte a mano dagli alunni della Nuova Direzione Didattica guidati dai maestri artigiani del laboratorio Creta Rossa. Maioliche che raccontano Vasto e le sue tradizioni e sono impreziosite anche
dai versi che nobili poeti hanno dedicato a Vasto. L’iniziativa è stata del Lions Club Vittoria Colonna con la collaborazione del Comune e di alcuni sponsor privati. Infine, ma non per importanza, c’è Corso Italia che, edificato negli anni ‘30, si affaccia su Piazza Marconi ed è prospiciente all’ingresso della villa comunale. I principali palazzi che troverete lungo il corso sono il Politeama Ruzzi, il Palazzo De Sanctis, il Palazzo Cieri Cavallone, il Palazzo Martella. Altro luogo da visitare è la Villa Comunale la cui passeggiata si protende fino allo Stadio Aragona. Realizzata negli anni ‘30, è una delle più grandi d’Abruzzo e al suo interno oltre ad una zona verde usata per lo svago dei ragazzi e ai giochi per i bambini, è presente anche un parco con un laghetto e una torretta del 1932 che simboleggia lo stemma civico. All’interno della Villa troverete la pista di pattinaggio completamente rinnovata e con un look davvero accattivante grazie all’intervento di riqualificazione portato avanti dall’associazione Rigenera Vasto che ha visto coinvolti anche molti bambini. Una nuova pista di pattinaggio con lo sfondo bianco e tanti fiori disegnati e una scritta “Be a steward of the earth, you can make a difference” (Sii amministratore della Terra, puoi fare la differenza”).
CORTESIA, PROFESSIONALITÀ, INNOVAZIONE
Viale Perth, 10 - VASTO Tel./Fax 0873.378692 giuliano.tambelli@gmail.com AUTOSCUOLA TAMBELLI
• Conseguimento patente A-B-C-D-E-AM • Corsi C.Q.C. • Rinnovo patenti in sede • Corso di guida sicura • Simulatore di guida • Metodo ACI - Bolli auto • Pratiche automobilistiche 81
ARTIGIANI DELL’OLIO
Un olio extravergine d’oliva 100% italiano frutto di profumi e sapori della nostra terra. Vieni a scoprire il resto dei nostri prodotti, solo qualità e artigianalitá per ogni gusto, per ogni palato
Ritaglia e consegna questo coupon presso il nostro punto vendita e riceverai un BUONO SCONTO DEL 10% su bottiglie di olio extra vergine d’oliva da 0,50 l
82
Via del Turismo, n. 10 - Zona Polercia - Cupello Tel./Fax 0873.317674 - Mobile 340.7809018 info@frantoioolearius.it - www.frantoioolearius.it
POLO BIBLIOTECARIO. Una nuova realtà arricchisce Vasto con uno spazio culturale di grande valore. Nei mesi scorsi è stata infatti inaugurato e aperto il nuovo Polo Bibliotecario nelle Scuderie di Palazzo Aragona intitolato a Raffaele Mattioli il banchiere, economista e accademico italiano che per il suo impegno a favore della cultura è ricordato come il banchiere umanista. Un uomo che ha scritto con il suo sapere e la sua intelligenza le pagine più belle della ripresa dell’Italia, uscita distrutta dalla seconda guerra mondiale. L’aver scelto quello spazio è anche un segnale preciso lanciato alla città: la riqualificazione di un vecchio quartiere cittadino per riallacciare i fili della memoria e della storia civica. Grazie alla intuizione dei tecnici del Servizio Lavori Pubblici ed alla intelligenza e duttilità dell’arch. Roberto Sforzini, le Scuderie dell’Aragona, hanno trasformato quello spazio rendendolo unico nel suo genere, accogliente e pratico. L’antico ed il moderno hanno trovato il giusto accostamento portando alla realizzazione di una struttura che può ospitare circa 50 persone in un ambiente accogliente dotato di tutti i comforts e dei massimi sistemi di sicurezza. Nel Polo Bibliotecario “Raffaele Mattioli” è stata ricavata anche una sala riunioni che potrà ospitare iniziative di carattere culturale. Gli spazi interni sono stati ar-
ricchiti anche da una donazione di quadri raffiguranti scrittori e poeti di tutto il mondo realizzati dal Maestro Raffaele Berardini ed ospitano alcune sculture di Lucilla Serafini. Il progetto ha scelto di seguire dieci principi ispiratori: valorizzare la struttura architettonica esistente, conservare un carattere unitario dello spazio storico declinandolo in base alle diverse aree funzionali, semplificare gli elementi addizionati nel tempo, avvicinare alla luce naturale i tavoli e i percorsi principali, allontanando dalle finestre i libri, facilitare la fruizione della scelta dei libri fornendo degli appoggi per la prima consultazione, creare uno spazio per mostre ed eventi, legato alla struttura, ma da adesso svincolabile come orari di fruizione, tramite una bussola vetrata d’ingresso, minimizzare l’utilizzo di nuovi materiali: legno e laminato protettivo antracite, in continuità del colore degli infissi e delle strutture metalliche di partizione, valorizzare con la luce lo spazio in base alla funzione: area scaffalatura libri, area studio, are ingresso, migliorando per quanto possibile l’illuminazione naturale integrandolo con tre tipologie di corpi illuminanti, localizzare un’area dedicata ai bambini, riorganizzare razionalmente gli spazi bagni e gli uffici esistenti rendendoli facilmente fruibili e eliminando le barriere architettoniche presenti.
www.ferramentanucciarone.it
FERRAMENTA - HOBBISTICA
NUCCIARONE
Cir.ne Histoniense VASTO (Ch) Tel. 0873.69742 83
84
85
86
Corso Umberto I, 35 - SAN SALVO (Ch) Tel. 0873.54185 – info@farmaciadicroce.it www.farmaciadicroce.it
87
SPORT
COSMETICA
INFANZIA
ERBORISTERIA
SANITARIA
CELIACHIA
OMEOPATIA
DIETETICA
Via Giuseppe Spataro, 1 VASTO (CH) - Tel. 0873 362291 - Cell. 335.8337945 www.farmaciagiovannelli.it info@farmaciagiovannelli.it 88
orario continuato dalle ore 8.00 alle 21.00
Tra chiese, basiliche e santuari: il percorso di fede Tasselli di questo meraviglioso territorio sono i luoghi sacri. Tante le Chiese antiche e meno antiche che potrete visitare e che arricchiranno il vostro bagaglio culturale. Purtroppo per molte di loro i disastri naturali e le guerre ne hanno rovinato parte del patrimonio, ma tutte però meritano di essere visitate e ognuna vi regalerà doni sacri che custodirete per sempre nella vostra memoria. Nel centro storico della città e nell’omonima via Santa Maria, troverete la Chiesa di Santa Maria Maggiore che custodisce al suo interno la Sacra Spina. La Chiesa è stata eretta alla fine dell’XI secolo ed è dedicata al culto della Beata Vergine Maria Madre di Dio e venerata con il titolo di “Nostra Signora del Vasto”. È questo il luogo per eccellenza della memoria storica vastese. Le sue origini sono assai remote, ma di certo se ne può attestare con certezza l’esistenza nel XII secolo quando venne menzionata in un manoscritto benedettino del 1195 rinvenuto nell’abbazia di San Giovanni in Venere. Nel 1785, dopo essere stata gravemente danneggiata dai turchi nel 1566 e devastata da un incendio nel 1645
che distrusse l’altare maggiore, il coro, la pisside, l’organo e le travi del tetto, la Chiesa venne completamente ricostruita a tre navate subendo poi una ristrutturazione interna nella metà del 1900. La chiesa di Santa Maria Maggiore, la più antica e la più prestigiosa della città, è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.
A dominare la facciata principale è il portale in bronzo con l’“Assunta” dello
89
90
scultore vastese Antonio Di Spalatro. Magnifica è la torre campanaria del XIV secolo edificata su di un bastione già esistente e tuttora ben visibile e volgarmente denominato la Battaglia forse perché posto a difesa dell’antico nucleo medievale. Cinque poi le finestre romaniche presenti e di differente fattura e riccamente scolpite nella pietra bianca. L’interno è in stile neoclassico a tre navate. A catturare il vostro sguardo e la vostra attenzione sarà di certo la bella ed elegante balaustra a valva che immette nella cripta dove sono custodite le spoglie di San Cesario Martire con vesti da guerriero e con in mano un’ampolla contenente il sangue donato da Cesare Michelangelo d’Avalos il 3 novembre del 1695 ed invocato dai vastesi contro i terremoti. Lungo la navata centrale, oltre a numerosi quadri di notevole pregio della scuola veneziana del XVI secolo, si ergono le statue degli Apostoli e dei Santi San Giacomo maggiore, San Filippo, Sant’Andrea, San Pietro, San Paolo, San Giovanni Evangelista, San Giuda Taddeo, San Giacomo minore e San Tommaso. Al termine della navata s’innalzano la cupola e il presbiterio adornati dai pittori e decoratori vastesi Luigi Palucci e Michele Roserba con oro, zecchino e stucchi realizzati a mano. Lateralmente al colonnato d’ingresso troverete il fonte battesimale in pietra lavorata della Maiella che risale al 1572. Nella navata di sinistra, ci sono la cappella dedicata alla Madonna del Rosario del 1826 e quella a devozione del Sacro Cuore di Gesù del 1864. In questa chiesa opera la Confraternita della Sacra Spina e del Gonfalone che è particolarmente
attiva nella cura della speciale reliquia della Sacra Spina. La Sacra Spina è invece una delle spine della corona cui fu trafitto il capo di Gesù nel giorno della Crocifissione.
Venne concessa dal Pontefice Pio IV al marchese del Vasto, Ferrante Francesco II d’Avalos tra il febbraio del 1562 e il marzo del 1563 in riconoscimento delle fini capacità diplomatiche dimostrate come ambasciatore del re di Spagna Filippo II° e per la sua partecipazione come delegato al Concilio di Trento. Molto cara ai vastesi in quanto manifestazione simbolica della Passione di Cristo, la Sacra Spina viene celebrata con solenni riti, inni e canti religiosi nel venerdì antecedente la Settimana Santa ed è esposta al culto dei fedeli all’interno di un reliquiario a forma di giara sita di una nicchia chiusa da due ante di bronzo.
Hotel Adriatico Viale Dalmazia, 138 - VASTO MARINA Tel. 0873.801431 - Fax 0873.801462 91
92
In piazza Lucio Valerio Pudente (in centro storico) troverete invece la Cattedrale di San Giuseppe riconosciuta anche come il Duomo di Vasto.
Il primo impianto risale al 1262 quando il conte Rolando Palatino la edificò dedicandola a Santa Margherita. Di questa però oggi rimane solo il portale e la facciata in pietra dura della Majella con un magnifico rosone la cui cornice è finemente lavorata. Nel XVII secolo venne intitolata a Sant’Agostino ma quando nel 1808 la comunità degli Agostiniani fu sciolta e il convento venne destinato a quartiere militare, fu allora che venne dichiarata collegiata insigne e dedicata a San Giuseppe dal nome del sovrano Giuseppe Napoleone regnante in quel tempo. Divenne
infine concattedrale nel 1986. Allo stile gotico della cattedrale si affianca lo stile barocco del campanile con balaustra in ferro battuto risalente al 1730. Dal 1814 sul campanile è presente un orologio meccanico che da allora scandisce gli orari della vita cittadina con i suoi rintocchi. L’ampliamento della chiesa avvenne nel 1824 e proseguirono sino agli inizi del ‘900. La pianta della concattedrale è a croce latina e presenta al suo interno importanti affreschi. Di notevole pregio le vetrate, il trittico del Cinquecento appartenente a Michele Greco da Valona e diverse sculture lignee dello stesso secolo. In via della Rimembranza nei pressi della Villa Comunale troverete la Chiesa di San Michele Arcangelo che si affaccia sul magnifico belvedere di Vasto da poco riqualificato con nuove panchine e dissuasori per impedire la sosta delle macchine e godere meglio del meraviglioso panorama avvolti dal fruscio delle foglie degli alberi mosse dal vento. La costruzione della Chiesa – che è di forma ottagonale - risale al 14 settembre 1827 dopo che i cittadini Vastesi chiesero ufficialmente a Papa Leone XII l’ottenimento della nomina di San Michele Arcangelo come patrono della città. Si racconta inoltre che tra il 1817 e il 1818 la città si salvò dall’epidemia della peste grazie al miracolo dell’arcangelo la cui statua era presente nella chiesa di
93
San Giuseppe. Fu nel 1852 che la chiesa venne restaurata e ampliata e a testimoniarlo l’insegna in marmo situata sopra l’architrave dell’entrata. Alle spalle della Chiesa nel settembre 2019, è stato posizionato un monumento ai caduti della Polizia di Stato e l’area è stata intitolata ad Antonio Manganelli scomparso prematuramente quando era ancora in servizio. Alle spalle del Municipio di Vasto e dove oggi si trova il palazzo della Curia, troverete invece la Chiesa di Maria Santissima del Carmine, che venne costruita nel 1761 su progetto di Mario Gioffredo ed eretta sopra l’antica chiesa trecentesca di San Nicola degli Schiavoni. A pianta ellittica irregolare, la sua cupola è visibile solo dall’interno. Le poche decorazioni presenti sono di Michele Saccione risalenti al 1762, mentre il monumentale portale è di Giovanni Crisostomo Calvitto. In piazza Rossetti troverete invece la Chiesa di San Francesco di Paola, nota anche come Chiesa dell’Addolorata le cui origini risalgono al XV secolo. Si racconta che Bellalta de Palatio, moglie di Notar Buccio di Alvappario, essendo malata, fece un voto alla Madonna di visitare le chiese di Vasto a piedi nudi se fosse guarita, ma a causa dell’aggravarsi della malattia, decise di essere sepolta nella cappella (1404). In seguito la chie-
94
setta venne demolita per costruirci il Convento dei Poalotti, e la lastra tombale venne collocata sul muro occidentale della chiesa di Santa Maria Maggiore. Presso la nuova chiesa vennero costruite delle cappelle popolari dedicate alla Madonna dei Miracoli, a San Rocco, in ricordo della pestilenza. Tra le opere conservate ci sono la Pietà, opera scultorea di Giacomo Colombo, e i quadri della Madonna del Velo, della scuola di B. Luini, il San Carlo Borromeo di Nicola Maria Russo, e San Rocco di Filippo Andreola, la tela di Santa Lucia è di Giovan Battista De Litiis, il San Francesco di Paola è di un anonimo del XVII secolo. L’8 agosto del 1729 venne sepolto sotto il pavimento della chiesa il Marchese don Cesare Michelangelo, ultimo membro di rilievo della Casa d’Avalos. Affacciata sull’omonimo belvedere, la Chiesa della Madonna delle Grazie si trova alla fine di via Adriatica sulla zona colpita dalla frana del 1956. Incendiata il 1 agosto 1956 dai turchi, la chiesa fu poi restaurata due anni dopo da Ferrante De Vito e la cappella venne affidata alla Confraternita di Santa Maria delle Grazie presieduta da Iacovo Di Bernardo. Si presume che la chiesa fu voluta per la devozione popolare per i prodigi della Vergine durante la pestilenza del 1529. Lo stile è rinascimentale e al suo interno vi è conservata una statua in legno di San
Bonaventura del 1500 proveniente dalla chiesa di Sant’Antonio di Padova mentre nella sagrestia c’è un dipinto del 1700 della Sacra Famiglia, di Nicola Tiberi. Lungo la magnifica passeggiata di via Adriatica, vi imbatterete sul luogo dove sorgeva la Chiesa di San Pietro della quale, dopo la devastante frana del 1956, resta in piedi ora solo il Portale. Un evento catastrofico, il più grave avvenuto a Vasto e che ha interessato una delle aree più suggestive e antiche della città. Dell’originaria Chiesa di San Pietro oggi è possibile apprezzare dunque solo la facciata e il bel portale tardo duecentesco: un autentico documento d’arte medioevale. Nella lunetta del portale è visibile la rappresentazione della Madonna con in braccio il bambino benedicente. Al di sotto, in una cornice rettangolare, vi è una rappresentazione della Crocifissione in cui Gesù mostra una corona regale e non di spine, esempio rarissimo in consimili raffigurazioni. I bellissimi frammenti rimasti mostrano quanto l’intera facciata dovesse essere decorata e ricca. Alla base dei muri, ai lati del portale, si vedono alcuni resti murari databili al I secolo d.C. che alcune fonti attribuiscono ad un tempio dedicato a Cerere. Lungo la Loggia Amblingh troverete invece la Cappella della Madonna della Catena realizzata a ringraziamento per
essere scampati al pericolo dell’epidemia di tifo del 1817 e del 1837 e per preservare la città da altre sventure. La catena è simbolo di Fede e Speranza per i vastesi, per le madri, per le spose, per rinsaldare il vincolo nonché una promessa d’amore e di fiducia. Al suo interno troverete il prezioso quadro della Vergine che rappresenta il tragico avvenimento del Calvario e cioè la deposizione della Croce di Cristo tra le braccia di Maria e della Maddalena. Il quadro simboleggia l’attesa di Resurrezione e la conseguente liberazione dalle catene del dolore. A nord della Città e ai piedi del Faro di Punta Penna c’è la Chiesa Madonna di Pennaluce sorta nel 1500 sulle rovine dell’antica città di Pennaluce. Al suo interno vi si venera la statua della Madonna miracolosamente salvata da un incendio per mano dei Turchi. Frutto di varie ricostruzioni di cappelle votive precedenti, fu nell’ottobre del 1618 che vennero eseguiti i primi lavori di ristrutturazione dell’ingresso. Negli anni compresi tra 1676 e il 1689 don Diego d’Avalos, Marchese del Vasto provvide poi alla sua ristrutturazione totale dandole nuova forma, ossia quella attuale di pianta a croce greca. Completamente rifatta nel 1889 dall’architetto vastese Francesco Benedetti, la chiesa Madonna di Pennaluce, nota anche come Chiesa di Sant’Elena, è oggi oggetto
95
96
di riqualificazione. Da non perdere poi è la caratteristica Festa di Maria Santissima di Pennaluce che ricade la seconda domenica di maggio. È una tra le feste più caratteristiche della Città in cui la statua della Madonna col Bambino in braccio viene portata lungo la spianata di Punta Penna in una solenne processione dove i fedeli intonano e diffondono canti. La statua viene poi imbarcata su di un peschereccio e un lungo corteo la segue. Dopo la benedizione delle acque la statua viene riportata a riva e ricondotta nella chiesa. Altro momento importante e caratteristico è la giornata del 18 agosto in cui ricade la ricorrenza della festa di Sant’Elena. Dopo la celebrazione della Messa in suffragio alla Santa, un gruppo di cantori vastesi molto devoti a Sant’Elena intonano canti popolari degustando cibi tradizionali all’insegna di momenti di felicità e spensieratezza nella ricchezza e nella saggezza della tradizione popolare. È invece dedicata a Maria Santissima Stella Maris, l’omonima chiesa è sita a Vasto Marina a due passi dal mare. Ad iniziare la sua edificazione fu il Cav. Alfonso Marchesani che dopo la frana del 1816 che distrusse la chiesetta “Cono a Mare”, decise nel 1903 di edificare un tempietto nelle adiacenze della propria villa per andare incontro ai bisogni religiosi degli
abitanti del luogo troppo distanti dalle chiese del centro urbano. Nel 1912 il Marchesani, con il benestare dell’autorità religiosa diocesana, affidò la chiesetta e l’adiacente abitazione ai frati cappuccini della provincia d’Abruzzo divenendo così convento. Ma il desiderio e il progetto del Cav. Marchesani era che la chiesa divenisse parrocchia. E così nel giugno del 1926 il “sogno” del Cavaliere si realizzò. I lavori di prolungamento proseguirono poi nel 1929 seguendo l’originario progetto. Alla navata centrale vennero così aggiunte quelle laterali. Il 21 dicembre 1930 fu di nuovo benedetta. La torre campanaria è a vela con doppie campane e il portale è sormontato dalla lunetta maiolicata dove è raffigurata la Vergine Maria con il Bambino. Altre interessanti chiese di Vasto che vi consigliamo di visitare sono la Chiesa di Sant’Antonio Abate nell’omonima frazione, la Chiesa di San Nicola sita in prosecuzione di via Santa Lucia fino all’omonimo belvedere, la Chiesa della Madonna dei Sette Dolori in Corso Mazzini, la Chiesa di San Paolo Apostolo, di Santa Maria del Sabato Santo, la Chiesa di San Lorenzo, di San Francesco d’Assisi a Vasto Marina e il Santuario di Maria Santissima dell’Incoronata sede dell’Ordine dei Frati Cappuccini. Tre invece le Chiese principali di San
Rigenerato garantito, assistenza e riparazioni
Via San Michele, 28 - Vasto 97
REALIZZA E VENDE
Info: 0873.368454 - 347.7581992 98
Salvo: San Giuseppe, San Nicola, e Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo (quest’ultima a San Salvo Marina) Sorta tra il IX e il X secolo la Chiesa di San Giuseppe, sita nel cuore di San Salvo a due passi dal Municipio, è l’antica chiesa del monastero romanico di Santo Salvo. Ristrutturata dai monaci cistercensi nel XIII secolo, di questa fase rimane però solo un tratto del muro di settentrione. La ristrutturazione avvenne nel 1700 quando venne restaurata per poi essere interamente ricostruita dopo la metà dell’800. Inizialmente era in stile neoclassico, ma nel 1961 la Chiesa subì la demolizione della facciata e del campanile che vennero poi ricostruiti in uno stile pseudo-romanico dopo l’allungamento di una campata. Il campanile è una torre con una piccola loggia dove è collocata al suo interno la statua di San Giuseppe. L’interno è a tre navate con decorazioni auree all’altare. Al suo interno sono custodite le reliquie di San Vitale patrono della Città, la cui ricorrenza viene celebrata il 28 Aprile. Le reliquie vennero donate dal cardinale Carafa la sera del 20 dicembre del 1745 quando furono accolte dalla popolazione festante e da un grande falò che illuminava a giorno la piazza. Una tradizione che ancora oggi viene celebrata in ricordo dell’importante momento di fede. Pregevoli i dipinti su tela, in particolare
la Sacra Famiglia, che potrete ammirare al suo interno. La cripta si trova invece sottoterra ed ha aspetti romanici. A due passi dal centro storico c’è la Chiesa di San Nicola fortemente voluta da Sua Eminenza, il Monsignor Vincenzo Fagiolo e dalla popolazione devota al Santo di Bari. Ha avuto come fondatore Don Piero Santoro. Tornata al suo splendore dopo un periodo di chiusura per ristrutturazione e messa in sicurezza in quanto pericolante in alcuni punti, la Chiesa di San Nicola ha iniziato ufficialmente l’attività pastorale il 7 Ottobre 1973. Molto animata dalla presenza dell’Azione Cattolica, la Parrocchia ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella vita sociale e culturale di San Salvo. In ogni iniziativa sono coinvolti bambini, ragazzi, giovani, adulti, anziani che scoprono nello stare insieme la presenza di Cristo che ha incrociato la loro vita e che li invita alla testimonianza negli ambienti in cui operano. A due passi dal mare troverete invece la Parrocchia Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, cuore pulsante della Comunità che vi abita. La Parrocchia è sorta nel 1976 per volontà della comunità parrocchiale e dall’anno della sua nascita è molto presente ed attiva a San Salvo Marina. Ogni anno nel giorno in onore di San Giuseppe lavoratore che cade nella giornata del primo maggio c’è
SS 16 Sud km 597 - Contrada Marinelle SAN SALVO MARINA - Tel. 0873.801201 info@caseificio3monti.it 99
Via E. Berlinguer, 1 - San Salvo Marina (CH) - info@h-milano.it Tel. 0873.803280 - www.h-milano.it
100
una grande festa, bella e partecipata, contornata da giochi, musica, animazione e convivialità.
Altra luogo di culto che vi consigliamo di visitare è il Santuario Madonna delle Grazie ubicato all’ingresso della bella cittadina di Monteodorisio. Sito nell’area in cui sorgeva una cappella cinquecentesca dedicata proprio alla Madonna delle Grazie, la sua costruzione risale al 1886 a seguito di un evento prodigioso. Una leggenda popolare narra infatti che durante i lavori di restauro della chiesetta, da una fenditura iniziò a zampillare dell’acqua che guarì inspiegabilmente una bimba ammalata. La notizia si diffuse subito nei paesi vicini e ogni giorno centinaia di persone accorrevano per bere l’acqua miracolosa. Fu allora che la popolazione di Monteodorisio, per devozione, decise di costruire in quel luogo una chiesa più grande. Per la sua edificazione venne costruita una fornace di laterizi vicino al fiume Sinello dalla quale la gente, allineata in fila indiana per oltre tre chilometri,
si passava di mano in mano il materiale per costruire il santuario. I lavori durarono circa dieci anni e la consacrazione avvenne il 1° settembre 1895. L’acqua della sorgente venne deviata in un pozzo dal quale ancora oggi è possibile attingere. Numerosi sono i miracoli riconosciuti dalle autorità ecclesiastiche. La facciata del santuario Madonna delle Grazie è tripartita con il corpo centrale avanzato rispetto ai due corpi laterali minori e presenta dei beccatelli sotto il cornicione. Tre i portoni con arco a tutto sesto, uno per ogni corpo. L’interno è a croce latina a tre navate e sul trono marmoreo vi è la statua della Madonna delle Grazie che sul capo ha una corona di dodici stelle. All’interno del Santuario troverete non solo pregevoli affreschi inseriti in un’architettura svettante con splendide volte a crociera, ma anche una statua quattrocentesca di Sant’Antonio da Padova con il Bambin Gesù proveniente da uno dei monasteri distrutti di Monteodorisio e diversi dipinti murali in stile liberty di Gaetano D’Agostino e Nicola Biondi. La festa si celebra solennemente ogni anno nella prima domenica di settembre con grande partecipazione dei cittadini e non solo. Infine una scalinata monumentale di 100 gradini e lunga 60 metri collega il Santuario al borgo antico.
101
102
IL SANTUARIO DI MADONNA DEI MIRACOLI A CASALBORDINO Il monumento storico-religioso più importante di Casalbordino è il Santuario della Madonna dei Miracoli che venne consacrato l’11 agosto 1962. Meta di un pellegrinaggio dal 9 all’11 giugno, il Santuario è stato “immortalato” anche dal poeta abruzzese Gabriele D’Annunzio ne “Il Trionfo della morte”. Il santuario ha origine dall’apparizione della Beata Vergine Maria ad un anziano di Pollutri, Alessandro Muzio dopo una terribile tempesta. Il documento, conservato nell’archivio parrocchiale di Pollutri recita: “Il giorno precedente, nel quale ricorreva la solennità della Pentecoste, una terribile tempesta di grandine si era scatenata su tutto il territorio di Casalbordino, devastandone i raccolti. Il giorno successivo, passata la tempesta, Alessandro si recò in località Pian del Lago nel territorio di Casalbordino per constatare le condizioni del campo coltivato a grano che ivi possedeva. Quando arrivò nel punto in cui sorge attualmente il Santuario, mentre recitava il rosario, sentì la campana della chiesa parrocchiale di Casalbordino che annunciava la consacrazione dell’Eucarestia e si inginocchiò in adorazione. Proprio in quel momento, avvolta da una vivissima luce, gli apparve la Madonna. La Vergine parlò all’uomo rimasto in ginocchio ai suoi piedi
con la corona del rosario fra le mani. La Madonna indicò nel peccato degli uomini la causa del disastroso temporale del giorno precedente e assicurò il vecchio che il suo campo era stato risparmiato dalla furia della grandine e gli affidò il messaggio per il parroco di Pollutri, affinché predicasse il rispetto del 3° Comandamento: ricordati di santificare la festa. Al termine del messaggio la Madonna scomparve, lasciando asciutto il terreno su cui aveva posato i piedi”.
Ed è proprio lì in quel punto che venne poi costruita una cappella votiva trasformata in piccola chiesa nel 1614. Che venne poi elevata alla dignità di Basilica minore nell’aprile del 2010 da papa Benedetto XVI. L’esterno del santuario è a pianta basilare e a croce latina. La piazza semicircolare antistante risale al 1986 e fu realizzata su progetto di Filomena Fiadino. Il portale in bronzo è invece realizzato da Giuseppe Madonna. L’Effige posta sull’altare
Seguici su
di Luigi Giuliante Via Alessandrini - CASALBORDINO (CH) Tel. 0873.371552 - 333.1585790 103
104
maggiore è l’immagine autentica della Madonna, dipinta subito dopo l’apparizione nel 1576. Il portale destro invece, risalente al 1990, è stato realizzato dal vastese Antonio Di Spaltro e consta di 8 formelle raffiguranti la vita di San Benedetto. L’interno è in stile rinascimentale a tre navate con un’alta cupola. Caratteristici da visitare sono i ruderi del Monastero di Santo Stefano ad Rivum Maris che troverete in località Santo Stefano a poche centinaia di metri dal mare. Questo monastero benedettino fu fondato nel VIII secolo, nell’epoca della grande fioritura monastina. Si presume che qui preesistesse un tempio pagano dedicato a Nettuno. La chiesa però nella
metà del IX secolo subì gravi distruzioni e fu spogliata di beni. Venne poi restaurata dai longobardi e accanto venne costruito un monastero affidato ai Benedettini i cui resti delle antiche mura sono tuttora visibili. Nel 1257 poi, per opera di Papa Sisto V, Santo Stefano con la Badia di Santa Maria Arabona, fu annesso al Collegio Romano di San Bonaventura dei frati minori conventuali. Nel XV secolo venne però saccheggiata, prima dai partigiani della regina Giovanna, e poi dai Turchi nel 1566. Dopo questa data la decadenza del monastero di Santo Stefano continua incessantemente sino alla completa distruzione a causa delle vicende belliche e dello scorrere del tempo.
Via Orientale, 3 - CASALBORDINO (Ch) Tel. 0873.675101 - info@bordinusviaggi.com
105
106
Tra palazzi, castelli e musei: il percorso culturale Da qui a seguire troverete una guida dettagliata delle bellezze del nostro territorio con i maggiori punti di interesse artistico, storico, culturale delle tradizioni del nostro territorio. Una guida dettagliata tra Palazzi, Musei, Castelli e luoghi d’interesse che vi faranno conoscere ed apprezzare ancor di più le meraviglie del territorio. PALAZZO D’AVALOS. A due passi da Piazza Rossetti e alle spalle della Concattedrale di San Giuseppe, c’è il Palazzo d’Avalos, simbolo della città nonché uno dei più significativi esempi di architettura rinascimentale abruzzese della seconda metà del Cinquecento di stampo romano. Il Palazzo d’Avalos, che sorge su preesistenze romane e altomedievali, fu fatto costruire nel 1472 dal feudatario Giacomo Caldora su di una esistente struttura del 1300. Il Palazzo, dapprima devastato durante l’incursione delle armate turche di Pialy Pascia nel 1566, conobbe poi una rivisitazione ad opera della famiglia dei d’Avalos che prese il controllo della città trasferendo poi la sua corte a Palazzo dando così un forte impulso all’abbellimento e allo sviluppo del centro storico. Durante i tre secoli di signoria dei d’Avalos e fino all’occupazione francese del 1799, il Palazzo assunse l’aspetto di una
reggia. Fu alla fine del XVII secolo che furono realizzati il grande scalone, il teatro e la cisterna nel cortile. Dopo l’abbandono della signoria dei d’Avalos, gli ambienti del palazzo furono progressivamente frazionati. I lavori di restauro di Palazzo d’Avalos iniziarono quando il Comune di Vasto ne concluse l’acquisizione (nel 1974). Il complesso dispone di sale ed ambienti predisposti e utilizzati per eventi e mostre temporanee e da gennaio di quest’anno ospita anche nuovi preziosi reperti di proprietà del nobile casato. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, ha infatti disposto la consegna - in giudiziale custodia alla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara - di dieci ante di porte caratterizzate da raffinati decori che presentano immagini dipinte su lamine d’oro e raffigurano scene bucoliche ricche di colori e di particolari e
107
108
di vari elementi architettonici in marmo policromo rintracciati nel corso di lunghe e meticolose indagini condotte dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale che potrebbero essere parte di un altare che si presume fosse collocato nella cappellina interna di Palazzo d’Avalos. Il Palazzo d’Avalos oltre ad incantarvi per la sua maestosità, vi incanterà anche per lo splendido e meraviglioso GIARDINO NAPOLETANO presente al suo interno e che è stato riportato all’antico splendore da un restauro che gli ha restituito l’originale impianto tardo settecentesco. Il Giardino Napoletano è infatti a forma di croce con vialetti ortogonali coperti da un pergolato. Al centro del Giardino - dove prima sorgeva un padiglione sorretto da colonne e due fontane ornamentali con giochi d’acqua che rendevano ancor più gradevole le passeggiate e le soste nel giardino - ora è presente un pozzo circondato da quattro panchine in maiolica.
PRATICHE AUTO & MULTISERVICE Giuseppe Vitelli
Accanto al verde ornamentale e lungo il muro che costeggia il Palazzo, potrete ammirare anche molti reperti archeologici. Da non perdervi assolutamente è la camminata tra siepi di bosso e cespugli di rose che vi condurrà all’incantevole e romantica terrazza panoramica che si affaccia sul suggestivo Golfo d’Oro. All’interno di Palazzo d’Avalos troverete poi il Museo Archeologico, il Museo del Costume, la Pinacoteca e la Galleria d’Arte Contemporanea. Il Museo Archeologico, posto al pianoterra del complesso, fu fondato nel 1849 come Gabinetto Archeologico Comunale di Vasto. È uno dei più antichi d’Abruzzo e al suo interno potrete ammirare non solo i reperti archeologici che testimoniano le fasi storiche dall’Età del Ferro al periodo frentano (dal IX al III secolo a. C.), ma anche quelli della fondazione e dello sviluppo della città romana di Histonium. Presenti inoltre anche reperti • Bollo auto • Passaggi di proprietà • Rinnovo di patente con medico in sede • Consulenza automobilistica • Rilascio licenze conto proprio & conto terzi • Collaudi & revisioni • Cronotachigrafo digitale • Pratiche ciclomotori
Piazza Giovine, 15 (di Fronte Sasi) - VASTO (CH) Tel. 0873.59851 - Cell. 320.6769948 - agenzialatarga@libero.it
Massimo +39 347 1815271 Erika +39 340 5003159
www.lidoacapulco.it 109
dell’Altomedioevo messi a disposizione dai cittadini ed ampliati successivamente dallo storico direttore Luigi Marchesani nel corso di rinvenimenti in città e nel territorio e i corredi funebri delle necropoli del Tratturo e di Villalfonsina oltre ai bronzetti votivi dei santuari locali tra cui il guerriero offerente con corazza anatomica. Tra i pezzi più significativi c’è il raro sarcofago bisomo di Publio Paquio Scaeva e una lastra di bronzo in lingua osca. All’interno invece del Museo del Costume, istituito nel 2000 per iniziativa del Lions Club Host Vasto, potrete ammirare i preziosi abiti ed i corredi abruzzesi risalenti al periodo compreso tra gli inizi dell’800 e i primi del ‘900 che accompagnavano le spose che lasciavano la casa paterna. Gli abiti e i corredi sono stati donati da famiglie vastesi che grazie ai lori gesti hanno contribuito alla costituzione di questo ricco e particolare Museo. Ad arricchirlo anche culle, port-enfants, corredini per neonati, attrezzi da lavoro femminile, manichini che indossano abiti da cerimonia e una serie di splendide litografie dell’artista illustratore vastese Pier Canosa raffiguranti i tradizionali costumi d’Abruzzo. Al primo piano del complesso, nell’ala orientale e in quella meridionale, troverete invece la Pinacoteca che ospita la ricca e preziosa Collezione Palizzi,
opere donate alla città nel 1898 dai fratelli Giuseppe, Filippo, Nicola e Francesco Paolo Palizzi nati a Vasto. Fondata il 25 aprile del 1849 come antiquarium civico, all’interno della Pinacoteca potrete ammirare anche le opere di Gabriele Smargiassi, Francesco Paolo Michetti e Giulio Aristide Sartorio. Infine nella Galleria d’Arte Contemporanea potrete ammirare due importanti collezioni che vi consigliamo di visitare: la Mediterrania e Segni d’Arte. La prima è composta da ottanta opere di quattro artisti italiani quali Bonichi, Carmassi, De Stefano, Falconi e di quattro artisti spagnoli - Mensa, Orellana, Ortega, Quetglas - frutto della donazione Paglione-Olivares alla città di Vasto che pur nella loro diversità testimoniano l’appartenenza ad uno stesso ambito geografico e culturale. La seconda invece riunisce in sé le opere non figurative a firma di artisti diversi, raccolte da collezionisti locali. Altra bellezza che vi farà rimanere senza fiato per la sua maestosità è il Castello Caldoresco sito nella centralissima Piazza Barbacani e a due passi dal Municipio. Si tratta di uno dei monumenti più rappresentativi della città di Vasto che fu fatto edificare da Giacomo Caldora sui resti di una precedente fortificazione. La sua parte più interessante ed antica è quella che si affaccia su piazza Barbacani, GRADITA LA PRENOTAZIONE. CHIUSO IL LUNEDÌ
di Palena & Moretti
Cucina Tipica Abruzzese e Molisana C.da Ributtini, 36 - CUPELLO (Ch) Tel. 0873.341723 - Cell. 389.9897517 110
mentre il lato opposto, in stile neoclassico, “guarda” piazza Rossetti.
Nel 1494 il Castello subì però un assedio durato tre mesi conto le truppe del Re Ferdinando I d’Aragona. Diverse le trasformazioni subite nel corso dei secoli: tra il 1605 e il 1697 fu infatti adibito a carcere e nel 1713 venne invece rafforzato e restaurato. Verso la metà dell’Ottocento venne infine utilizzato come abitazione residenziale. La parte più antica è quella che si affaccia su piazza Barbacani. Il Castello è infine inserito nella serie filatelica ordinaria italiana degli anni ottanta denominata “Castelli d’Italia”. Oggi, in quanto proprietà di privati ed in parte adibito ad uso residenziale e commerciale, il Castello non è purtroppo visitabile. Due invece i palazzi storici di San Salvo che meritano attenzione. Il Palazzo De
Vito sito in piazza San Vitale e fa parte dell’antico borgo murato sorto intorno all’abbazia medievale di San Salvo successivamente intitolata ai Santi Vito e Salvo. Il Palazzo nel corso degli anni ha subito diverse ristrutturazioni. Gli ambienti al piano terra inizialmente erano utilizzati come frantoi, opifici e magazzini e ancor’oggi al suo interno ci sono tracce di archi e volte originarie. L’altro palazzo storico è il Palazzo Di Iorio Bruno. Un edificio cinquecentesco che si affaccia su Piazza San Vitale. Inizialmente fu realizzato con il pianterreno e un piano superiore, ma nel XX secolo è stato sopraelevato. Al suo interno presenta un interessante ambiente seminterrato, voltato a mattoni e allineato alla superficie di calpestio dell’età romana. Alla vista il Palazzo mostra una facciata che è stata restaurata nel 2013 con le murature del pianterreno in pietra spaccata o scalpellata, alternata con ricorsi di mattoni. La muratura del secondo piano è invece in laterizio. La parte originale della facciata è incorniciata da due possenti mattoni. Nel Novecento sono stati poi aggiunti i balconi con le mensole in pietra e con le ringhiere in ferro battuto. All’interno si trova un arco a sesto ribassato e modanato, sorretto da due spallette lisce, ed elementari capitelli, entro cui si trova la porta.
OCCHIALI, LENTI A CONTATTO ESAME VISIVO COMPUTERIZZATO GRATUITO Corso Garibaldi, 115/a VASTO (Ch) - Tel. 0873.59807 otticadesiderio@libero.it 111
112
CASTELLO DI MONTEODORISIO. Sito nella parte più alta del borgo di Monteodorisio, il Castello è realizzato con ciottoli di fiume, interi o lavorati, provenienti dal fiume Sinello, misti ad argilla. Il luogo venne scelto sia per l’avvistamento facilitato dei nemici sia per la fuga in caso di assedio. Ad oggi del Castello sono visibili solo due lati della forma trapezoidale, ossia il lato nord-ovest ed il lato sud-est nonché tre torrioni siti su tre dei quattro punti cardinali. I torrioni hanno invece pianta circolare con quello a ovest che ha un coronamento a beccatelli privi di caditoie mentre quello a nord presenta un motivo architettonico fatto con mattoni posti a lisca di pesce. La parte nord è composta da muri spessi quattro metri e alti 14 con delle aperture strombate per i cannoni. Nella parte più alta di questa facciata vi è un’ampia finestra con arco a tutto sesto. Questa parte, insieme alle torri è la più antica. Il Castello di Monteodorisio è oggi sede anche del Museo Civico, del Centro di documentazione dell’Ordine Francescano in Abruzzo e Molise e dell’Archivio documentario ed iconografico (Beni Culturali d’Abruzzo e Molise) e al suo interno è presente il Museo per l’economia tra l’antichità ed il Rinascimento. Momento che assolutamente non dovrete perdervi è lo spettacolo dei colori che
durante il tramonto si riflettono sulle antiche pietre del castello. Magnifico il panorama che potrete ammirare.
STORIA DEL CASTELLO DI MONTEODORISIO. Il Castello fu edificato intorno al XI secolo con molta probabilità dai Normanni perché nel 1905 appare in una cessione di beni indirizzata dal Conte dei conti Roberto di Loritello al vescovo teatino Rainolfo. Nella cessione insieme al castello furono donate in perpetuo alla Diocesi teatina anche le due chiese ad esso afferenti: quella di San Salvatore al suo interno e quella di San Pietro all’esterno. Nel 1256 fu poi dato in feudo a Corrado d’Antiochia, nipote di Federico II. Subì poi diverse cessioni fino a quando nel 1423 Giacomo ed Antonio Caldora si insediarono nella fortezza apportando considerevoli ampliamenti. Tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento il feudo passerà definitivamente ai d’Avalos.
S.S. 16 Km 521,700 Vasto Marina (CH) Tel. 0873.802323 www.hotelperrozzi.it 113
Cosa visitare a Vasto e a San Salvo Il Complesso Termale. Con la loro estensione fino a 250 m² il complesso termale di Vasto, l’antica Histonium, è il più grande dell’intera fascia Adriatica dell’Italia centro-meridionale. Risalente al II secolo d.C, il complesso fu scoperto grazie ad alcuni saggi di scavo eseguiti nel 1973-1974 necessari a seguito della frana del 1956 che interessò il versante nord orientale della città. La sua estensione fa supporre che il complesso fosse aperto a tutti indistintamente dalla classe sociale di appartenenza. Fu nel 1997 che gli scavi vennero completati grazie ad un lungo e minuzioso lavoro volto alla valorizzazione del sito archeologico. Molta parte del sito è però ancora sepolto sotto la vicina strada Adriatica e la chiesa di Sant’Antonio. Le Terme Romane sono formate da tredici ambienti divisi in origine probabilmente da un colonnato e seguono il naturale declivio del terreno distribuito su tre livelli che si estendono dalla chiesa di Sant’Antonio fino alla chiesa della Madonna delle Grazie. Interessanti da visitare sono i due pregevoli mosaici: quello del Nettuno e quello del Mare rinvenuti proprio dagli scavi
114
che si conclusero nel 1997. Ciò che li accomuna è la tecnica del bicromatismo, l’uso cioè di tessere di fondo di colore bianco e avorio unite a tessere nere che mettono in rilievo i particolari anatomici delle figure. Il più esteso delle terme con i suoi 170 m² è il Mosaico del Nettuno.
Viene così chiamato perché nella zona centrale spicca la figura del Nettuno che regge un tridente nella mano sinistra e un delfino nell’altra. È caratterizzato da una decorazione molto articolata che si basa su raffinati intrecci di elementi vegetali stilizzati che definiscono tredici zone a forma di quadrifoglio all’interno del quale spicca proprio la figura del nettuno. Il Mosaico Marino si estende invece per circa 38 m² e fu portato alla luce nel 1974.
Trasportato nel Museo Archeologico di Palazzo d’Avalos vi rimase per circa un ventennio per poi essere ritrasferito sul posto. Due le croci centrali presenti raffiguranti ognuna due cavalli marini e due pesci. Ai loro lati sono disposte quattro ellissi recanti delfini e polipi. Non molto distante dal mosaico potrete infine ammirare un arco a sesto acuto ribassato che conteneva a suo tempo il “praefurnium” il grande forno in cui si produceva aria calda ad altissima temperatura. In seguito a una convenzione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, firmata nel 2011, la Delegazione FAI di Vasto promuove il luogo con visite e attività culturali. Parco Archeologico del Quadrilatero. A San Salvo, in pieno centro storico nei pressi della Chiesa di San Giuseppe e del Municipio potrete ammirare il Parco Archeologico del Quadrilatero che nel III secolo era un importante mercato di prodotti destinati all’esportazione marittima nonché luogo di stoccaggio e organizzazione per il trasporto delle provviste per le legioni dislocate nella regione danubiana. Fu nel Medioevo che l’area del Quadrilatero assunse l’attuale forma. Visitando il Parco Archeologico del Quadrilatero farete un viaggio a ritroso nel tempo grazie ai tanti reperti presenti. Il Parco al suo interno ospita il Museo Civico “Porta della
Terra”, l’Isola Archeologica del Mosaico Romano, l’acquedotto Romano ipogeo e il Museo dell’Abbazia. Allestito nel 2006, il Museo Civico “Porta della Terra” raccoglie al suo interno reperti provenienti dal territorio di San Salvo ed in particolare dagli scavi archeologici effettuati nell’area del Quadrilatero nel 1997. Si tratta di reperti che raccontano storie affascinanti come le vicende della potente Abbazia medievale che ha dato origine a San Salvo e riconducibili al periodo romano e alla civiltà ai Frentani. Pezzo forte del patrimonio archeologico della Città nonché unico in Abruzzo nel suo genere, è l’Isola Archeologica del Mosaico Romano dove al suo interno potrete ammirare alcuni resti di una domus romana tra cui un muro di recinzione in opera reticolata bicroma (I secolo d.C.), un piccolo tempio, un ambiente con pavimento musivo policromo (III-IV secolo d.C.), le fondazioni del caseggiato del Quadrilatero (fine XIII secolo) ed alcuni resti del chiostro della suddetta abbazia di San Vito e San Salvo al cui centro era posto un pozzo di cui rimane una fessura in calcestruzzo. Della domus romana è rimasta invece l’impluvium, la vasca quadrangolare a fondo piatto progettata per raccogliere l’acqua piovana. Tutt’oggi ancora funzionante dato che alimenta ancora la “Fontana Vecchia”, l’Ac-
115
116
quedotto Romano ipogeo attraversa il Quadrilatero a circa 7 metri di profondità. Due le Fontane presenti: quella Vecchia appunto e quella Nuova. La prima è sita in Via Fontana poco distante dal Museo Civico “Porta della Terra” la cui costruzione è antecedentemente al 1950 e la cui parete è caratterizzata da una cortina in laterizio con due vasche sottostanti. La seconda invece è sita nei presso della chiesa di San Rocco e la sua costruzione è antecedentemente al XX secolo. C’è infine il Museo dell’Abbazia ed il Centro di Documentazione dell’Ordine Benedettino Cistercense, sito nella Chiesa San Giuseppe e altro non è che un percorso archeologico nello storico monastero dell’XI secolo che sorgeva nei dintorni di Cupello di cui però oggi non rimane nulla. Il Museo conserva al suo interno gli strumenti usati dai monaci fino al XVII secolo, i reperti dell’attività benedettina tra i fiumi Trigno ed Osento e reperti archeologici dell’Abbazia di San Vito e San Salvo. Potrete inoltre ammirare, previo appuntamento, una copia fotografica del Chronicon Casauriense, la fonte più importante per la ricostruzione della storia medievale abruzzese. La Giostra della Memoria. Sita nel centro storico di San Salvo, la Giostra della Memoria è un affascinante museo delle tradizioni popolari. È composta da cinque
vecchie case adiacenti e comunicanti tra loro e da venti stanze che potrete visitare grazie all’encomiabile lavoro della Prof. ssa Angiolina Balduzzi di San Salvo. La Giostra della Memoria, attraverso umili manufatti del lavoro e della vita quotidiana di un passato recente, trasmette il prezioso patrimonio culturale lasciatoci in eredità da generazioni di contadini, artigiani, scolari e massaie. Al loro interno troverete “vecchi” oggetti e strumenti ormai dimenticati che le giovani generazioni di oggi non hanno mai visto né tantomeno conosciuto. Presenti inoltre strumenti e oggetti appartenenti alla cultura della civiltà contadina abruzzese che testimoniano le stratificazioni sociali, le condizioni di vita e di lavoro del territorio raccolti con passione e sacrificio nel corso degli anni. Diversi i percorsi in cui potrete “addentrarvi”: dalla produzione e il lavoro (con la stanza del contadino, delle ceramiche e della transumanza) fino alla casa e alla donna (con la stanza della sposa, della tessitura e della dote) passando per i riti e la famiglia (con la stanza della cucina), la scuola e i giochi (con la stanza della maestra e delle bambole). La Giostra della Memoria è ora divenuto punto di riferimento della cultura storica e scrigno prezioso di oggetti autentici meravigliosi e visitandola farete di certo un tuffo nel passato.
117
I monumenti di Vasto
MONUMENTO ALLA BAGNANTE. Nota anche come “La Sirenetta”, il Monumento alla Bagnante è il simbolo di Vasto. Venne realizzata dallo scultore ortonese Aldo D’Adamo per volontà dell’allora Sindaco Nicola Notaro. Alta tre metri e sessanta e dal peso di mezza tonnellata, La Sirenetta è una statua in bronzo posta su uno scoglio nel mare a nord di Vasto Marina ed è dedicata alla bellezza femminile. La statua rappresenta una donna nell’atto di allacciarsi o slacciarsi
il costume. Da sempre incanta turisti e bagnanti. MONUMENTO ALL’EMIGRANTE. A due passi da piazza Verdi troverete il Monumento all’Emigrante dedicato a tutti gli abruzzesi che hanno dovuto lasciare la loro amata terra per trovare fortuna all’estero. È un monumento in bronzo realizzato dallo scultore ortonese Aldo D’Adamo e rappresenta una famiglia (padre, madre e figlio) all’interno di un globo che rappresenta il mondo.
e-mail: info@biomedicamc4.it pec: biomedicamc4@legalmail.it
Via Incoronata, 154 - VASTO (CH) Tel. 0873.362457 - Fax 0873.303500
L’albergo per vivere la tua vacanza in totale liberta’ Viale Dalmazia, 130 - VASTO MARINA - Tel. 0873.450407 Cell. 348.4756587 - 348.2467347 - info@vastoaparthotel.com 118
MONUMENTO AI CADUTI DEL MARE. In Via Adriatica a due passi da piazza del Popolo troverete il Monumento ai caduti del Mare formato da una base piramidale in pietra dove è apposta una targa in bronzo sormontata da un blocco in pietra e con al vertice l’ancora in metallo del sommergibile “Tazzoli”. Il monumento è posto in un luogo suggestivo dal quale potrete ammirare il meraviglioso Golfo di Vasto. CROCE DI MONTEVECCHIO. Sita sull’omonimo colle di Vasto, la Croce di Montevecchio è simbolo di speranza di vita nonché vessillo di riconoscenza a tutti gli abruzzesi e i vastesi che non hanno più fatto ritorno nell’amata terra. Fu sistemata sulla collina di Montevecchio il 1° agosto 1993. MONUMENTO AI CADUTI DELLA
TERRA. Sito nel piazzale esterno della Cantina Sociale “San Michele Arcangelo” in località Pagliarelli, questo monumento è sorto come omaggio ai tanti agricoltori e lavoratori della terra che sono morti nel corso degli anni a causa di incidenti avvenuti nelle campagne. MONUMENTO AI CARABINIERI. Realizzato in pietra della Majella da Giuseppe Colangelo nel 2014 in onore del bicentenario dell’Arma, il monumento è sito in Via Alborato. Nel giorno dell’inaugurazione ci fu la presenza dell’allora presidente del Senato della Repubblica Pietro Grasso. In Piazza Caprioli adiacente alla Concattedrale di San Giuseppe troverete invece il MONUMENTO AI CADUTI VASTESI DELLA PRIMA E SECONDA GUERRA MONDIALE.
Via Santa Caterina da Siena, 36 - VASTO (Ch) Tel. 0873.611586 - 377.3708383
Viale Dalmazia, 105 VASTO MARINA (Ch) Tel. 0873.801491 Fax 0873.802923 www.hotelbristolvasto.it info@hotelbristolvasto.it
119
FERMATI DA FIRST STOP, CONTROLLA LA TUA AUTO. RICORDA CHE ANCHE I SEMPLICI CONTROLLI FANNO LA DIFFERENZA.
Pneumatici Centro Vasto
SP CAR SERVICE
Via Martiri della Libertà, 54 Vasto - Tel. 0873.365087
C.da Polercia snc Cupello - Tel. 0873.317102
Officina Meccanica - Centro Revisioni
Centro Revisione MCTC
pneumaticicentrovasto@gmail.com
120
Il Teatro Rossetti e la sua storia Il Teatro Rossetti è, in ordine di tempo rispetto alla data di fondazione (18181819), la seconda istituzione pubblica d’Abruzzo. Viene infatti dopo il San Ferdinando di Chieti (divenuto poi Marrucino) costruito tra il 1813 e il 1818, e precede i Teatri dell’Aquila (1820), di Lanciano (1841) e di Teramo (1865). Ha una capienza totale di 156 posti a sedere, un palcoscenico con un’ampiezza di 9,50×8,50 metri, un’altezza di un metro dal pavimento e un proscenio di 8,00×1,00 metri. Gode poi di una straordinaria acustica di tutto rispetto: la migliore d’Abruzzo. Tre i palchi presenti più la platea. Il Teatro Rossetti – inizialmente Real Borbonico – venne edificato sul lotto del soppresso monastero di S. Spirito e venne inaugurato il 30 maggio 1819. L’opera, su disegno dell’ing. Taddeo Salvini di Orsogna, venne avviata sotto la sindacatura di Domenico Laccetti. I lavori si conclusero, dopo un periodo di interruzione, nel 1830 con la progettazione delle parti lignee dell’ing. Nicola Maria Pietrocola. Il 15 settembre 1832 venne poi inaugurato
solennemente alla presenza del re Ferdinando II. Fu poi con l’Unità d’Italia che il Teatro Rossetti assunse l’attuale denominazione. Negli anni 1943-1945, con l’occupazione militare di Vasto, il Teatro Rossetti venne ridotto a magazzino per poi essere riaperto nel 1987 con il concerto di Severino Gazzelloni. Importante e di grande effetto e partecipazione è la Stagione Concertistica e di Prosa che ogni anno richiama a sé molti appassionati.
VASTO PESCA s.r.l. Lavorazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti ittici freschi, prelavorati, surgelati e congelati Zona ind.le Punta Penna - PORTO DI VASTO - Tel. 0873.310127 - 0873.310132
Produzione fertilizzanti Porto di Vasto (Ch) - Tel. 0873.3121 - Fax 0873.312222 121
Il faro di Punta Penna e le antiche torri Il Faro, da poco restituito in tutto il suo splendore alla Città di Vasto dopo i lavori di restyling che hanno riguardato il recupero e il risanamento del complesso, è il secondo più alto d’Italia dopo La Lanterna di Genova con i suoi 70 metri. Lo potrete ammirare in tutta la sua bellezza percorrendo la Strada Statale 16 direzione Nord adiacente alla Riserva di Punta Aderci nei pressi del Porto di Vasto. Gli interventi eseguiti hanno riguardato il rifacimento degli intonaci e le relative pitture, la ricostruzione delle cornici ammalorate, il rifacimento della copertura e la relativa impermeabilizzazione, il riordino delle antenne installate a servizio delle Forze dell’Ordine. È stato inoltre sostituito il vetro della lanterna del Faro che permette alla luce di diffondere il suo fascio luminoso con delle nuove lastre di vetro temperato. Un altro importante intervento ha riguardato la sostituzione della gabbia di Faraday che protegge il faro dalle scariche dei fulmini. LA STORIA DEL FARO. Il Faro, costruito su disegno di Olindo Tarcione nel 1906, fu oggetto negli anni di diverse opere di rifacimento. Quel che oggi si vede non è
però quello originale del 1906, ma è una ricostruzione dopo che nel 1944 esercito tedesco in ritirata lo distrusse in parte. La sommità del Faro si raggiunge con una scala a chiocciola di 307 scalini. Vanta una delle più belle viste a strapiombo sul mare in cui è possibile ammirare il panorama da Ortona al Gargano. Cinque invece le Torri storiche presenti a Vasto ognuna delle quali ha caratteristiche diverse. Partiamo dalla TORRE DI BASSANO sita nella centralissima Piazza Rossetti ai piedi dell’anfiteatronaumachia. Fu costruita nel 1439 quando Giacomo Caldora, in occasione della realizzazione delle mure cittadine fece costruire una serie di torri collocate ad intervalli. Restaurata nel cinquecento durante il dominio dei d’Avalos, la Torre di Bassano, nello stesso secolo passò poi in proprietà ai Bassano una famiglia padovana di origine ottomana. Poco distante dalla Torre di Bassano c’è quella DIOMEDE DEL MORO fiancheggiata da una scalinata che immette su Corso Garibaldi. Questa Torre venne fatta costruire anch’essa da Giacomo Caldora a difesa della città per poi essere
di Di Ciocco Valerio
Via della Croce di Montevecchio, 11 VASTO (Ch) Info: 347.7747828
lacollinasulmare@hotmail.com 122
ridotta a deposito di merci prima ed ad abitazione poi. Altra Torre importante è quella di SANTO SPIRITO che troverete tra via Crispi e Piazza Verdi all’ingresso di Vasto provenendo dalla Marina. Venne così chiamata perché posta vicino al monastero celestiniano esistente a quei tempi. Questa Torre è un capolavoro dell’arte difensiva e dell’architettura militare. Sul bastione presente potrete ammirare la pietra posizionata nel 1493 sulla quale sono incisi gli stemmi regali del Municipio e dell’Università di Vasto. Da non tralasciare il brutto accadimento avvenuto la notte del 14 giugno 1590 quando oltre seicento banditi, capeggiati dal brigante Marco Sciarra, scalarono la torre, entrarono in città, saccheggiarono ed incendiarono le abitazioni uccidendo molti abitanti. Le ultime due Torri sono quelle di SINELLO e di PUNTA PENNA entrambe risalenti al XVI secolo. La prima, sita nella Riserva Naturale di Punta Aderci, venne eretta per controllare il porto di Vasto ed era in stretto contatto con la Torre di Punta Penna e con quella del Sangro sita nel comune di Torino di Sangro, mentre la seconda, che troverete a Punta Penna, si affaccia in una strategica posizione
antistante l’insenatura del Porto di Vasto. Questa Torre è in collegamento visivo con quella del Trigno e di San Salvo e con la Torre Sinello di Casalbordino.
Corso Garibaldi, 84 - VASTO (Ch) - Tel. 0873.363362 Rivenditore Autorizzato
di Stivaletta Liberatore
VENDITA e ASSISTENZA Cicli e Motocicli - Servizio Revisioni
Circonvallazione Histoniense, 5 - VASTO (Ch) - Tel. 0873.59261 123
124
La frana di Vasto del 1956
Ci sono momenti di una storia locale che non possono essere dimenticati. Come la frana che colpì parte del territorio vastese nel 1956. Un intero quartiere, in quel giorno, scomparve e con esso le tradizioni, i colori, il calore dei suoi abitanti, pescatori del sud Italia. La forza subdola della natura manifestò all’inizio la sua violenza con un piccola crepa sul muro delle Lame che divenne pian piano spaccatura e ferita sempre più profonda che polverizzò la parete, facendo scivolare inesorabilmente edifici, abitazioni e pezzi di vita. Uomini fino ad allora abituati a lottare contro il mare, aspirando quotidianamente ad un ritorno a terra come ad un luogo sicuro, si
sono trovati a subire il tradimento della terra, a conferma ulteriore del tragico e antico bifrontismo della Natura madre e matrigna. È così che una realtà a colori, fatta di pennellate compatte e fredde come il lavoro duro, continuo, ma anche di tinte più tenui e calde, come un sentimento religioso radicato e rassicurante e un ambiente familiare costruito su rapporti e valori autentici, acquista improvvisamente il grigiore della polvere sollevata da una terra impazzita. L’evento tragico non fu fortunatamente catastrofico, non vi sono stati morti, tutto accadde lentamente senza violare le persone. E poi Vasto conosceva. È una storia fatta anche di fra-
Via Libero Grassi, 20 - SAN SALVO (CH) - Tel. 0873.342852 www.ecologicavaltrigno.it - info@ecologicavaltrigno.it
Professionisti dellʼecologia
125
Agriturismo Fattoria Didattica Agricoltura biologica Ristorazione
Contrada Fonte Puteo, 5 - LENTELLA (CH) Tel. 0873.549837 - 337.916508 www.ilboscodegliulivi.it - info@ilboscodegliulivi.it Lavorazione olive per conto terzi e conto proprio Azienda certificata per lavorazione biologica Produzione olio denocciolato Vendita olio al dettaglio Confezionamento ed imbottigliamento olii Slow food dal 2011
Il Frantoio Stante è dotato di un sistema di molitura continuo che garantisce l’estrazione a freddo grazie al controllo delle temperature, assicurando così elevati standard qualitativi dell’olio prodotto
Viale Germania (Z.I.) - SAN SALVO (Ch) - Tel./Fax 0873.547584 126 Cell. 347.6185437 - 346.5405685 - e-mail: stantesnc@virgilio.it
ne, quella del territorio vastese, a partire dal periodo romano passando attraverso il Medioevo fino a giungere all’Ottocento e al Novecento. Tra il 1955 e il 1956, ad antichi fattori naturali di tipo geologico, si aggiungono quelli contingenti, come le piogge insistenti e un’abbondantissima nevicata. La paura cresceva per una terra non più amica. La comunità di Porta Palazzo, unita nel suo sentimento d’angoscia, inalbera il Legno della croce e si stringe con uno sforzo di dignitosa accettazione dell’evento che si fa di giorno in giorno più allarmante. Le evacuazioni di abitazioni e di edifici si susseguono senza sosta e si giunge alla data del 22 febbraio del 1956, giorno dei primi crolli. Tutti gli abitanti del quartiere collaborano al trasferimento dei beni di quella comunità semplice e devota: i quadri, gli arredi sacri e le statue della chiesa di San Pietro sono spostati in altre chiese e abitazioni private. Questo accadeva sotto lo sguardo accorto e paterno di un uomo come don Romeo Rucci, caparbio e tenace nell’andare avanti e nel conservare lo spirito cristiano della sua parrocchia. Nei mesi successivi, i crolli si verificano quasi quotidianamente, fino al boato
del 22 agosto del 1956 che strappa uno sguardo desolato e impotente a chi dalla Marina osserva la città alta: via Adriatica stava sprofondando e trascinava con sé il palazzo delle poste, il palazzo Bernardini e quello dei baroni Cardone. Anche la sede delle Figlie della Croce che ospitava una rinomata scuola subiva violenti danneggiamenti. La suggestiva chiesa di San Pietro si salvò per essere abbattuta, poi, qualche anno più tardi, nel 1959, per scelte sicuramente discutibili. Si preservò solo la facciata, volto e simbolo dolente dell’evento frana. Il 21 maggio del 1960 don Romeo morì, quasi non sostenesse la vista di quella realtà senza la sua chiesa. Nello scorcio di tempo dal ’56 al ’60 l’atmosfera di un’intera area abitata cambiò definitivamente, insieme alle attività, alle relazioni e ai tanti momenti di vita. Quell’atmosfera è rimasta come prezioso ricordo nella mente di chi è sopravvissuto al proprio mondo, al proprio quartiere, alla propria casa e di chi a sua volta saprà farsi partecipe di quel ricordo, guardando con gli occhi dell’anima i bambini di quel tempo lontano arrampicati a giocare sul Muro delle Lame. Giuseppe Catania
127
Bar due Pini
Via A. De Gasperi, 1 VASTO (Ch) Tel. 0873.366226
Ricariche telefoniche
Zona Industriale P. Penna (vicino Conad Centro Freschi) Tel. 0873 310389 Cel. 338 2146140 Cel. 338 2159467 P.iva 02093330690 info: systemcarvasto@tin.it
CARROZZERIA
Zona Industriale VASTO (Ch) Zona Industriale P. PennaPunta (vicinoPenna Conad-Centro Freschi) Tel. 0873.310389 - 338.2146140 - 338.2159467 Tel. 0873 310389 Cel. 338 2146140 info@systemcarduevasto.it Cel. 338 2159467 P.iva 02093330690 info: systemcarvasto@tin.it
CARROZZERIA Da 30 anni al Vostro servizio con professionalità, precisione, efficienza
CARROZZERIA
AGENZIA GENERALE DI VASTO
Viale Giulio Cesare, 28 - VASTO (CH) - Tel. 0873.361281 Fax 0873.363917 - agenzia.vastogiuliocesare28.it@generali.com
Agenzia Funebre “L’ultima casa” …quando la forza muore, noi ci mettiamo il cuore Via Ippolita di Sangro, 2 - FRESAGRANDINARIA (Ch) Unità locale fiori e piante - Via Pianella, 1 - LENTELLA (Ch) Cell. 340.6798058 - 366.5477011 - lultimacasa@libero.it 128
Le Isole Tremiti Definite “Le perle dell’Adriatico” per la loro bellezza e natura incontaminata, le isole Tremiti sono raggiungibili partendo dal Porto di Vasto o da quello di Termoli. L’arcipelago è formato da cinque isole: San Domino, San Nicola, Pianosa, Cretaccio e Capraia. La più turistica e la più abitata è San Domino famosa anche come “l’isola di Lucio Dalla”. Il grande cantautore italiano aveva infatti casa qui e qui ha composto alcune delle sue canzoni più famose ispirato dai colori e dal paesaggio. San Nicola è invece non solo il centro amministrativo, storico e religioso dell’arcipelago, ma è anche la più ricca per quanto riguarda la presenza di monumenti. Pianosa è invece completamente disabitata. Dista una ventina di chilometri dalle sorelle del golfo e, rientrando nella Riserva Marina delle Isole Tremiti, è visitabile solo se accompagnati da guide autorizzate. Cretaccio, di natura argillosa e privo
di vegetazione, è posto tra San Domino e San Nicola. Più che la minore delle Isole Tremiti è considerato il maggiore degli scogli dell’arcipelago a causa della corrosione incessante degli agenti atmosferici che l’ha ridotta in estensione nel corso dei secoli fino a scomparire. La leggenda la vuole popolata di fantasmi. Si narra infatti che qui venne giustiziato un detenuto il cui fantasma lo popola durante le notti tempestose, reggendo tra le mani la sua testa decapitata. Ad arricchirne il “brivido” anche il vicino scoglio La Vecchia, di colore nero cupo, proprietà di una vecchia strega. Ma in fondo dovrebbero trattarsi di semplici credenze. Capraia infine è la seconda per estensione. La parte di costa rivolta verso nord è alta, mentre il versante sud degrada dolcemente verso il mare. All’estremità nord-est si protende la sottile penisola di Punta Secca sul cui istmo sorge il famoso faro. È disabitata e prevalentemente rocciosa, con rada vegetazione e macchia
Viale Dalmazia, 138 VASTO MARINA (Ch) Tel. 0873.801902 - 0873.801337 www.hotelsangiorgiovasto.it info@hotelsangiorgiovasto.it
129
Da noi troverai marchi leader di batterie come Bosch, Varta e Tudor. Inoltre La Gamma è concessionaria di zona del marchio Banner (utilizzato dalle maggiori case automobilistiche come Mercedes, BMW, Smart e Mini) a prezzi vantaggiosissimi e con 2 anni di garanzia!
terie, ma Bat La Gam ni e 30 an da oltr io, iz v ro ser al Vost la amplia ergia!!! n e i d scelta
Optima Batteries le migliori sul mercato made in U.S.A.
Vendita e assistenza batterie nuove e rigenerate per biciclette elettriche
Zona Ind.le Viale Olanda - SAN SALVO (Ch) - Tel./Fax 0873.548439 - www.lagamma.it - ufficiotecnico@lagamma.it
Via Giulio Cesare 26/a VASTO (Ch) Tel. 0873.363133
TABACCHI - VALORI BOLLATI - RICARICHE TELEFONICHE
Via G. Cesare, 28/a - Tel./Fax 0873.366090 - VASTO (Ch) e-mail: monteferrantemichele@virgilio.it 130
di lentisco e capperi, da cui deriva il suo nome. Le Isole Tremiti sono indubbiamente un paradiso da visitare che non potrete di certo perdervi. Tante le cose da vedere sia storiche che naturalistiche. Il modo migliore per apprezzare al meglio le calette, le grotte, gli scogli, i faraglioni e le spiagge è in barca. La particolare limpidezza dell’acqua vi permetterà di godere a pieno del paesaggio marino. I fondali marini, meta di quanti amano fare immersioni e snorkeling, offrono scenari spettacolari. Tra le spiagge da visitare e vivere anche solo per qualche ora vi sono Cala delle Arene, l’unica spiaggia sabbiosa dell’Isola di San Domino, Cala Matano e Cala dei Benedettini che si raggiungono a piedi dal molo e sono ombreggiate in modo naturale dai pini d’Aleppo. Raggiungibili poi in gommone ci sono anche Cala dei Turchi, Cala di Sorrentino, Cala Pietra del Fucile, l’incantevole Grotta del Bue Marino, una cavità roc-
ciosa naturale lunga circa 70 metri e alta fino a 14 metri al cui interno si nasconde una piccola spiaggetta sabbiosa. È così chiamata in onore della Foca Monaca. E poi ancora la Grotta dell’Arenile lunga circa 10 metri e la si può raggiungere solo a piedi. Da visitare c’è anche il Santuario di Santa Maria a Mare che si erge maestoso a picco sulla costa dell’Isola di San Nicola da dove domina il mare e l’entroterra da circa mille anni. La storia narra che fu fondata dai Monaci Benedettini nel 1045 su di un luogo sacro. Le leggende raccontano invece di un eremita arrivato qui nel 312 d.C., che ricevette in sogno dalla Vergine Maria la richiesta di edificare sull’isola un luogo di devozione e preghiera. Oggi il Santuario di Santa Maria a Mare è il simbolo del passato a volte turbolento delle Tremiti. Fu usato anche da rifugio contro le invasioni turche del 1567 e contro le flotte inglesi nel periodo napoleonico.
Ristorante Spiaggia privata a 100 mt. dall’Hotel 30 Camere dotate di tutti i confort
Viale Dalmazia, 140 - VASTO MARINA (Ch) - Tel. 0873.802270-80
SCONTO 30% AI PENSIONATI 131
Le ricette
Brodetto di pesce alla vastese Ingredienti: 450 gr. di pesce fresco assortito, olio d’oliva, 300 gr. di pomodori “mezzitempi”, due spicchi d’aglio, un peperone dolce e fresco, prezzemolo, sale. Preparazione e cottura: pulire e lavare il pesce in acqua corrente lasciando intere le teste: cicala di mare (panocchie), triglia (russcéule), merluzzo, (mirlicce), tràcina (hragnulàtte), scorfano (scrófene), gallinella (mazzulèine), suacia (ciangátte), piccola seppia (scarpitèlle), piccola razza (bbarraculálle). Nella larghissima tijèlle (teglia a bordo basso) di terracotta, predisporre assieme: acqua, olio d’oliva nostrano, peperone tagliato a lische lunghe, prezzemolo sminuzzato, aglio affettato, sale; dopo qualche minuto di bollore, vanno versati i pomodori stagionali (li mizzetimbe) spezzettati: sicché, a fuoco attivo, tale caldissimo intingolo accoglierà tutte le varietà di pesce elencate, una alla volta, senza sovrapposizioni. Si comincia con la varietà più resistente (nell’ordine: panocchia, gallinella, scorfano, razzetta, tracina, seppietta) per finire, dopo qualche minuto, con la più delicata (triglia, merluzzo, suacia) in modo da far raggiungere la cottura finale a tutto il pesce, contemporaneamente. Far cuocere a coperchio fisso per 20 minuti totali. Su tale elaborato, è concesso poggiare qualche vongola e cozza proprio 132
all’ultimo momento. Se gradito, lo spezzettamento finale del peperoncino rosso fresco e piccante, conclude le operazioni. Con il duplice accompagnamento d’obbligo: le fette di pane finemente abbrustolito e agliato; il vino freschissimo e morbido, rigorosamente bianco! La presenza dell’aglio mai soffritto è tassativa! Non è tollerato, invece, l’impiego della cipolla che è di squisitissimo uso altrove. Il pesce in teglia non deve mai avere sovrapposizioni, pena la buona riuscita del brodetto. Il basilico è bandito dal cotto, ma va usato a freddo e crudo per aromatizzare i pomodori preparati a parte (in vitro!), poi va tolto. Il coperchio fisso non permette che si tocchi con nessun arnese (neppure di legno) il pesce che sta cuocendo: il contenuto del brodetto quindi non va tramenato, ma è possibile farlo muovere sollevando la teglia dal fuoco e facendola oscillare orizzontalmente, con delicato moto rotatorio. Mai abbondare in molluschi. Pino Jubatti
Lasagnette e favolli (Sagnitèlle e piluse) Ingredienti per 4 persone: 1 kg. di favolli vivi di buona grossezza - 500 gr. di lasagnette fatte in casa o acquistate, fresche, dal pastaio - una cipolla - olio d’oliva - sale - pepe nero - limone - basilico - 600 gr. di pomodori. Preparazione: 2 ore e 30 minuti - Cottura: 25 minuti. Procedimento: Mettere a soffriggere la cipolla affettata in abbondante olio d’oliva; ad imbiondimento avvenuto, versarvi assieme tutti i pomodori già spezzettati e la polpa dei favolli (piluse) preparata a parte, come segue: dopo aver lavato con cura estrema i singoli favolli - facendo grande attenzione chè il morso delle loro chele è assai doloroso - si tuffano vivi nell’acqua giunta a bollore dentro la casseruola metallica e leggermente salata, facendo lessare per 15 minuti; cotti per bene, si lasciano raffreddare, prima di romperne i resistenti gusci color fuoco per estrarne le prelibate carni bianche e rosee. Si avrà
cura di immergerle, quindi, in una marinata di limone spremuto al momento e aceto puro, lasciandovele a macerare per un’ora abbondante: questa operazione, ritenuta dai più superflua e complicata è, al contrario, determinante per alleggerire quel chè di dolciastro contenuto nella polpa succulenta e che renderebbe eccessivamente abboccato lo stesso intingolo, specie a contatto con i pomodori di stagione. Insomma, per il condimento ideale, occorrerà sgocciolare le carni così trattate e ridurle in poltiglia dentro un bagno di olio d’oliva e pepe nero finemente tritato; a questo punto, versare - assieme ai pomodori già spezzettati a parte - nel soffritto e lasciar cuocere a fuoco lento, per altri 40 minuti, aggiustando in ultimo di basilico sminuzzato fresco. Questo sugo assai saporito e che risulterà moderatamente lungo, accoglierà finalmente le sagnitelle - farina, acqua e sale, come sempre alla spianatoia - lessate al dente…e consumate “al cucchiaio”!
Via Il Caravaggio, 4 - SAN SALVO (Ch) Tel./Fax 0873.341555 - info@daitaliasansalvo.it 133
• • • • •
Visita dermatologica Mappatura nei Visita dermatologica pediatrica Visita Tricologica TRATTAMENTI LASER di verruche, angiomi, fibromi, acne, couperose, macchie solari
Pasticceria Made with Love
di Martina SPINELLI
...per allietare ogni evento con una buona dose di dolcezza! Macchine utensili per industria e artigianato S.S. 16 Nord Km 509 - 66054 Vasto (Ch) - Tel. 0873.37111 - Fax 0873.3711307
134
Via Orientale, 18 - 66021 Casalbordino (Ch) Cell. 346.7135038 - P. Iva 02517930695 e-mail: pasticceriamadewithlove@hotmail.com
Ghiottonerie crude di mare Ingredienti per 6 persone: 12 cannolicchi 12 noci reali - 8 piccoli calamari - 8 grosse cozze nere - 12 piccole alici - 100 gr. di pesce di maggio (se è stagione) - un piede di sedano - un ciuffo di prezzemolo - due spicchi d’aglio - olio - sale - aceto - peperoncino rosso (tritato) - limone. Preparazione: 1 ora e 15 minuti. Procedimento: Lavare accuratamente e separatamente i molluschi, i valviformi, il pesce (il traboccante lo fa nell’acqua di mare!). Aprire per primi i cannolicchi, pulirli meticolosamente: fare altrettanto con cozze e noci reali, conservandoli nei rispettivi gusci; deliscare le piccole alici che, assieme al pesce di maggio (stagionale), vanno tuffate in una marinata a base di aceto di vino puro e limone, per mezz’ora buona. A parte tagliuzzare aglio e prezzemolo; le coste di sedano, invece, vanno solo pulite. Una volta riunito tutto il crudo nell’apposito vassoio da antipasto (teglia piatta di coccio) - estratta, luccicante, dalla cumbustàlle - irrorare con abbondante olio, aggiustando con un pizzico di sale e spolverando con l’aglio fragrante tagliuzzato; l’ultima operazione è quella di cospargere
abbondantemente con peperoncino rosso tritato (piccante…o dolce, se il gusto lo richiede!). Guarnire con le coste di sedano in circolo. È consigliabile accompagnare con piccole fette di casereccio abbrustolito: all’aglio, olio e peperoncino.
135
136
di Pr Sud Srl
Cosmo Gomme
Consorzi “Vasto in Centro” e “Vivere Vasto Marina”
Ad affiancare l’operato dell’Amministrazione Comunale di Vasto nella visione di una maggiore e variegata offerta turistica c’è la presenza sul territorio di due Consorzi: “Vasto in Centro” che raggruppa gli operatori economici del centro di Vasto e il “Consorzio Vivere Vasto Marina” che raggruppa operatori del settore commerciale e turistico operanti a Vasto Marina. Entrambi, in sinergia con
gli operatori economici, favoriscono lo sviluppo di Vasto con l’organizzazione di eventi, manifestazioni, spettacoli ed intrattenimenti vari che unitamente a quelli predisposti dall’Amministrazione Comunale offrono ai residenti, ai turisti e ai vacanzieri, un’ampia e variegata offerta turistica. I Presidenti dei due Consorzi sono Marco Corvino per “Vasto in Centro” e Piergiorgio Molino per il “Consorzio Vivere Vasto Marina”.
il tuo clima tutto l’anno IMPIANTI IDROTERMICI • SANITARI • CONDIZIONAMENTO • ARIA CALDA • IMPIANTI ANTINCENDIO • IMPIANTI INDUSTRIALI • PROGETTAZIONE
San Salvo - Viale Australia,13 - www.imisca.it
il tuo clima tutto l’anno STUDIO AM.I.CO. Amministrazione Immobiliare Condomini
rag. Patrizia Garzisi
IDROTERMICI • SANITARI • CONDIZIONAMENTO • ARIA CALDA • IMPIANTI ANTINCENDIO • IMPIANTI INDUSTRIALI • PROGETTAZIONE StaiIMPIANTI cercando un amministratore per il tuo condominio? San Salvo - Viale Australia,13 - www.imisca.it CONTATTAMI. Anche solo per un preventivo!
Via delle Gardenie, 13/a - VASTO (Ch) - Tel. e Fax 0873.370520 - Cell. 347.2505092 - e-mail: studioamico.garzisi@gmail.com 137
Le locandine degli eventi a Vasto
138
Associazione
La Valigia delle Storie
Biblioteca Mattioli
NUOVA LIBRERIA
NUOVA LIBRERIA
La Nuova Libreria in collaborazione con la biblioteca Mattioli
La Valigia delle Storie
Associazione
La Valigia delle Storie
27 ª Edizione - 2021
Laboratorio di Lettura ad alta voce per bambini da zero a 99 anni a cura di Emanuela Petroro Si raccomanda la prenotazione al 333.4282363
tutti i mercoledì - dalle ore 18,30 Terrazza Giardini d’Avalos - Vasto
26 giugno Luca Liscio e Gianfilippo Mignogna
31 luglio Simone Genuini
“Tre giorni con Luca”
“Giochi d’orchestra”
Multilibro Editore
Curci
10 luglio* Rita D’Amico
2 agosto Francescopaolo D’Adamo
“Amori di oggi”
“Lu mazzamariello”
Il Mulino
Neo edizioni
17 luglio Antonio Laronga
6 agosto Giulia Alberico
“Quarta mafia”
“La signora delle Fiandre”
PaperFirst
Piemme
17 luglio Piernicola Silvis
10 agosto
“Storia di una figlia” SEM
con Giuseppe Ferraro docente di etica alla Federico II di Napoli
22 luglio Francesco Fioretti
Tutti i mercoledì*
“Non di solo amore”
La Valigia delle storie
Piemme
Laboratorio di lettura ad alta voce per bambini da zero a 99 anni a cura di Emanuela Petroro
30 luglio Graziano Gala
“Sangue di Giuda” minimum fax
Biblioteca Mattioli
Filosofia sotto le stelle
* Terrazza dei Giardini d’Avalos - ore 18,30
Piazza Barbacani, 9 - Vasto - ore 21,30
139
氀ᤠ䔀匀吀䄀吀䔀 䔀ᤠ 渀攀氀氀愀 吀䔀匀吀䄀 最漀搀椀琀椀 氀攀 瘀愀挀愀渀稀攀Ⰰ 愀椀 琀甀漀椀 挀愀瀀攀氀氀椀 挀椀 瀀攀渀猀椀愀洀漀 渀漀椀
眀眀眀⸀最椀甀猀攀瀀瀀攀漀琀琀愀瘀椀愀渀漀⸀渀攀琀 猀挀漀瀀爀椀 琀甀琀琀椀 椀 渀漀猀琀爀椀 猀攀爀瘀椀稀椀 攀 瀀爀攀渀漀琀愀 漀渀 氀椀渀攀
愀瀀攀爀琀漀 搀愀氀 氀甀渀 愀氀 猀愀戀 㠀⸀㌀ ⴀ㈀ 漀爀愀爀椀漀 挀漀渀琀椀渀甀愀琀漀
瘀椀愀氀攀 倀䔀刀吀䠀 㘀 嘀䄀匀吀伀 㠀㜀㌀ 㔀㤀㌀㜀㠀 ⼀ ㌀㌀㐀 㠀㐀㈀㘀㤀 140
141
142
SAN SALVO - Manifestazioni estive 2021 • •
SABATO 3 LUGLIO L’ARTE DEL SAPER FARE Via Amerigo Vespucci, 18:00 MERCANTINFIERA 2021 L.mare C. Colombo - 21:00
• PREMIO VASPORT San Salvo Marina - 21:30 LUNEDÌ 19 LUGLIO E LE STELLE STANNO A GUARDARE Rassegna di cinema all’aperto Piazza S. Vitale - 21:30 DJ NEW ANDREA DESIATO Piazzale C. Colombo - 21:30
DOMENICA 4 LUGLIO • MERCANTINFIERA 2021 L.mare C. Colombo
• •
VENERDÌ 9 LUGLIO L’ARTE DEL SAPER FARE Via Amerigo Vespucci - 18:00
MARTEDÌ 20 LUGLIO • CANTAUN BAND Piazzale C. Colombo -21:00
• •
SABATO 10 LUGLIO MERCANTINFIERA 2021 L.mare C. Colombo - 21:00 RASSEGNA “DU BOTT” Piazza S. Vitale - 21:00
MERCOLEDÌ 21 LUGLIO • 60 SPECIAL LIVE MUSIC Piazzale C. Colombo - 21:00
• •
DOMENICA 11 LUGLIO 29^ RASSEGNA NAZIONALE AMBULANTI LUNGOMARE C.COLOMBO - 7:00 GARA ALL’UNCINETTO Piazza Papa Giovanni XXIII - 19:00
LUNEDÌ 12 LUGLIO • E LE STELLE STANNO A GUARDARE Rassegna di cinema all’aperto P. Piazza S. Vitale - 21:00 SABATO 17 LUGLIO • L’ARTE DEL SAPER FARE Via Amerigo Vespucci - 18:00 • EUFONICA Piazzale C. Colombo - 21:00 DOMENICA 18 LUGLIO • RIPARTIAMO GIOCANDO - PARROCCHIA SAN NICOLA San Salvo centro - 20:00
GIOVEDÌ 22 LUGLIO • TRIBUTO A BAGLIONI Piazzale C. Colombo - 21:00 VENERDÌ 23 LUGLIO • FESTIVAL DEL LIBRO E PROCLAMAZIONE FINALISTI SEZ II – IX ED. PREMIO LETTERARIO “R.ARTESE” CITTA’ DI SAN SALVO - COMUNE/LIONS CLUB Piazza S. Vitale - 21:00 • DANCE EVOLUTION BAND Piazzale C. Colombo - 21:00 • E STASERA CABARET Piazza S. Vitale - 21:00 SABATO 24 LUGLIO • BLU SPIRIT Piazzale C. Colombo - 21:00 DOMENICA 25 LUGLIO • INFIORATA ALL’UNCINETTO CITTA’ DI SAN SALVO - Pro Loco San Salvo San Salvo centro - 10:00
Via Magellano 12 Tel. 0873.366841 Cell. 335.5371940
143
• •
LUNEDÌ 26 LUGLIO E LE STELLE STANNO A GUARDARE Rassegna di cinema all’aperto Piazza S. Vitale - 21:00 GEOLIER - Comune di San Salvo San Salvo Marina - 21:00
• •
MARTEDÌ 27 LUGLIO SIMONE SALA - Comune di San Salvo Piazza S. Vitale - 21:00 FABIANO & CO San Salvo Marina - 21:00
• •
MERCOLEDÌ 28 LUGLIO E LE STELLE STANNO A GUARDARE Rassegna di cinema all’aperto Piazza S. Vitale - 21:00 TRIBUTO CREEDENS PIAZZALE C. COLOMBO - 21:00
• • •
GIOVEDÌ 29 LUGLIO ARCHEOLAB LABORATORI CREATIVI NEL MUSEO MUSEO CIVICO - 20:00 CONCERTO LARA MOLINO “TODO CAMBIA” Piazza S. Vitale - 21:00 I MODANDO -TRIBUTO AI MODÀ Piazzale C. Colombo - 21:00
VENERDÌ 30 LUGLIO • COVER - FIORELLA MANNOIA Piazza S. Vitale - 21:00
• IX EDIZIONE REAGGE SUMMER FESTIVAL Piazzale C. Colombo - 21:00 • •
SABATO 31 LUGLIO L’ARTE DEL SAPER FARE Via Amerigo Vespucci - 18:00 IX EDIZIONE REAGGE SUMMER FESTIVAL Piazzale C. Colombo - 21:00
DOMENICA 1 AGOSTO • L’ARTE DEL SAPER FARE Via Amerigo Vespucci - 18:00 • IX EDIZIONE REAGGE SUMMER FESTIVAL - Piazzale C. Colombo - 21:00 LUNEDÌ 2 AGOSTO • TRIBUTO A DE ANDRE’ Piazzale C. Colombo - 21:00 MARTEDÌ 3 AGOSTO • SFIDIAMO IL CANCRO San Salvo Marina - 21:00 MERCOLEDÌ 4 AGOSTO • MUSICA LIRICA - Anfiteatro Villa Comunale P.ZZA DEI DONATORI DI SANGUE - 21:00 • CONCORSO KARAOKE I FASE DJ NEW ANDREA DESIATO Piazzale C. Colombo - 21:00 • ARCHEOLAB LABORATORI CREATIVI NEL MUSEO MUSEO CIVICO - 20:00
M & M di Mucciconi Paola sas
Via Donizetti, 30 VASTO MARINA Via Marisa Bellisario (c/o Parco dei Mestieri) SAN SALVO Cell. 335.5260108
Farmacia Allegretta del Dr. Paolo Tilli
AUTOANALISI DEL SANGUE: glicemia, trigliceridi, colesterolo. PREVENZIONE DELL’IPERTENSIONE: monitoraggio della pressione arteriosa nelle 24 ore (Holter pressorio + refertazione cardiologica entro 24 ore
Piazza Verrazzano, 2 SAN SALVO MARINA (Ch) Tel. 0873.803397 www.farmaciaallegretta.it 144
PREVENZIONE DELL’OSTEOPOROSI: esame della densitometria ossea (MOC) PREVENZIONE DEL GLAUCOMA: misurazione della pressione intraoculare (Tonometria) PREVENZIONE DEL MELANOMA: analisi dei nei sospetti in epiluminescenza (Teledermatologia)
BELLEZZA E BENESSERE DELLA PELLE E DEI CAPELLI: cabina estetica, check-up cutaneo e tricologico CORRETTA ALIMENTAZIONE: consuto nutrizionale, analisi delle intolleranze alimentari PREPARAZIONI GALENICHE, FITOTERAPICHE, COSMETICHE NOLEGGI: bilancia pesabambini, aerosol, stampelle, carrozzine, holter. SERVIZIO INFERMIERE/ PSICOLOGO CONSEGNA FARMACI A DOMICILIO
• •
GIOVEDÌ 5 AGOSTO “LE DONNE DI DANTE” Rappresentazione teatrale di Giacomo Moscato Piazza S. Vitale - 21:00 DREAM MUSICAL DISNEY Piazzale C. Colombo - 21:00
• • •
VENERDÌ 6 AGOSTO LIRICA SOTTO LE STELLE - LA TRAVIATA Piazza S. Vitale - 21:00 AMICHE PER L’ABRUZZO Tribute Band Piazzale C. Colombo - 21:00 L’ARTE DEL SAPER FARE Pro Loco San Salvo Via Amerigo Vespucci - 18:00
• •
SABATO 7 AGOSTO ECLIPSE- TRIBUTO AI PINK FLOYD Piazzale C. Colombo - 21:00 Prodotto topico Lungomare C. Colombo - San Salvo
GIOVEDÌ 12 AGOSTO • LARA TAYLOR IN CONCERTO Piazzale C. Colombo - 21:00 VENERDÌ 13 AGOSTO • OMAGGIO A BATTIATO (Terzo tempo Orchestra) Piazza S. Vitale - 21:00 • GERARDINA TROVATO IN CONCERTO Piazzale C. Colombo - 21:00 SABATO 14 AGOSTO • ILARIA BUCCI E I BLU VELVET IN CONCERTO Piazzale C. Colombo - 21:00 LUNEDÌ 16 AGOSTO • FESTA DEL GRANO - Parrocchia San Nicola San Salvo centro - 20:30
DOMENICA 8 AGOSTO • COVERLAND Piazzale C. Colombo - 21:00 • Prodotto topico Lungomare C. Colombo - San Salvo • •
LUNEDÌ 9 AGOSTO PAOLO RUFFINI Piazza S. Vitale - 21:00 DIREZIONI PARALLELE Piazzale C. Colombo - 21:00
MARTEDÌ 10 AGOSTO • ANNALISA MINETTI IN CONCERTO Piazzale C. Colombo - 21:00 • •
MERCOLEDÌ 11 AGOSTO CONCORSO KARAOKE SEMIFINALE DJ NEW ANDREA DESIATO Piazzale C. Colombo - 21:00 ARCHEOLAB LABORATORI CREATIVI NEL MUSEO MUSEO CIVICO - 20:00
C.so Umberto I, 12 San Salvo (Ch)
145
Il Camping Village Grotta del Saraceno di Vasto in Abruzzo, è immerso in uno dei più caratteristici tratti di macchia mediterranea dell’intera fascia costiera adriatica. Spiaggia privata di sabbia e sassi, con spazio attrezzato di pontile galleggiante, ombrelloni, sdraio, lettini, ristobar. Pineta attrezzata ad un passo dal mare. Villaggio turistico e camping quattro stelle, con i suoi 140.000 mq di estensione ed una capacità ricettiva di ben oltre 1500 posti, è il luogo di mare che tanti sognano senza dover prendere un aereo per raggiungerlo.
146
CAMPING VILLAGE “GROTTA DEL SARACENO” Via Osca, 6 - Vasto (Ch) - telefono: +39 0873.310213 www.grottadelsaraceno.it - info@grottadelsaraceno.it
• PER COLPA DI CHI TRIBUTO A ZUCCHERO Piazzale C. Colombo - 21:00
ASS. AMICI DEL TRIGNO Piazzale C. Colombo - 20:00 LUNEDÌ 23 AGOSTO • FINALE CONCORSO KARAOKE DJ NEW ANDREA DESIATO Piazzale C. Colombo - 21:00
MARTEDÌ 17 AGOSTO • LA NOTTE DI VASCO Piazzale C. Colombo - 21:00 • •
MERCOLEDÌ 18 AGOSTO TEATRO - IL TRATTURO Piazza S. Vitale - 21:00 COMPAGNIA ORIZZONTE TEATRO MUSICA È San Salvo Marina - 21:00
• • •
GIOVEDÌ 19 AGOSTO ARCHEOLAB LABORATORI CREATIVI NEL MUSEO MUSEO CIVICO - 20:00 BIANCA ATZEI Piazza S. Vitale IL TARTUFO DI ENNIO ARDITI INSTABILI Piazzale C. Colombo - 20:00
MERCOLEDÌ 25 AGOSTO • DANCE EVOLUTION BAND Piazzale C. Colombo - 21:00 GIOVEDÌ 26 AGOSTO • ARCHEOLAB LABORATORI CREATIVI NEL MUSEO - MUSEO CIVICO - 20:00 • STREET FOOD- FUZZY DAY Piazzale C. Colombo - 21:00
VENERDÌ 20 AGOSTO • FINALE IX Ed. PREMIO LETTERARIO “RAFFAELE ARTESE” CITTA’ DI SAN SALVO COMUNE/LIONS CLUB Piazza S. Vitale - 21:00 • IL TARTUFO DI ENNIO MUSICAL I RAGAZZI DI NISIDA Piazzale C. Colombo - 20:00 • •
MARTEDÌ 24 AGOSTO • SOFIA TORNABENE E SAMURAI J …IN CONCERTO Piazzale C. Colombo - 21:00
SABATO 21 AGOSTO L’ARTE DEL SAPER FARE Via Amerigo Vespucci - 18:00 IL TARTUFO DI ENNIO VITTORIO IL FENOMENO Piazzale C. Colombo - 20:00
VENERDÌ 27 AGOSTO • STREET FOOD- CRIFIU IN CONCERTO Piazzale C. Colombo - 21:00 • • •
SABATO 28 AGOSTO L’ARTE DEL SAPER FARE Via Amerigo Vespucci - 18:00 A CENA SOTTO IL CAMPANILE San Salvo centro - 20:30 STREET FOOD Piazzale C. Colombo 21:00
DOMENICA 29 AGOSTO • STREET FOOD- FUZZY DAY – MONDO MARCIO IN CONCERTO Piazzale C. Colombo - 21:00
DOMENICA 22 AGOSTO • IL TARTUFO DI ENNIO – LPDM
LUNEDÌ 30 AGOSTO • MASSIMO RANIERI IN CONCERTO Piazzale C. Colombo - 21:00
Alimentari L’Angolo Consegne a domicilio
di Stampone Donatella
Via Tobruk 42 VASTO (Ch) Cell. 388.7431478
QUATTRO DI SPADE
Via Naumachia, 40 VASTO (Ch) - Tel. 0873.60676 147
Casalbordino si racconta con un calendario fotografico Il #calendario2021 di CASALBORDINO, realizzato dall’Assessorato al Turismo con il contributo della Bcc Sangro Teatina. Una novità assoluta per Casalbordino, per promuovere e valorizzare le bellezze naturalistiche e culturali della nostra amata cittadina. “Casalbordino è bella ed è sempre naturale raccontare la bellezza attraverso le immagini. La nostra cittadina merita di essere valorizzata e conosciuta in tutto il suo splendore e sono sicura che questo calendario raggiunga in pieno lo scopo. Obiettivo primario di questo lavoro è quello di emozionare i cittadini ed i turisti di Casalbordino, portando l’accento sugli scorci più suggestivi dal punto di vista storico e naturalistico. Il calendario fotografico è certamente uno straordinario strumento di promozione di un territorio. Altri progetti sono in cantiere per valorizzare e promuovere il territorio e vedranno la luce nei mesi futuri. Ringrazio a nome mio e dell’Amministrazione Marco Di Virgilio e Vincenzo
Di Vincenzo, per i contributi fotografici concessi a titolo gratuito e la Bcc Sangro Teatina, la Banca del territorio che spesso sostiene economicamente le nostre iniziative turistiche e promozionali” Alessandra D’Aurizio, Assessore al Turismo
OTTICO OPTOMETRISTA
Via della Croce, 39 - CASALBORDINO (Ch) - Tel. 0873.902784 148
149
150
#estatadavivere a CASALBORDINO Sabato 10 e Domenica 11 luglio • Festa all’italiana - mercatini ed eventi a cura di “Noi Costa dei Trabocchi” Lungomare di Casalbordino Sabato 24 luglio • Prodotto Topico 2021 V Edizione Degustazione di prodotti tipici Centro cittadino Casalbordino Martedì 27 luglio • II EDIZIONE FESTIVAL “UN MARE DI MUSICA” (3 serate) “Metti una serata all’opera” – concerto lirico con Paolo Bartoluzzi (tenore) -Alessandra Gioia (soprano) (Concerto gratuito a cura dell’amministrazione comunale - Prenotazione posti a sedere obbligatoria) Largo Palazzo Furii Casalbordino Mercoledì 28 luglio • “Concerto all’alba” pianoforte con Simone Sala - Concerto gratuito a cura dell’amministrazione comunale Spiaggia Casalbordino Giovedì 29 luglio • “IL MIO CANTO LIBERO” con Silvia Mezzanotte, Oreste Sbarra, Mino Berlano, Alessandro Crescenzo (Concerto gratuito a cura dell’amministrazione comunale - Prenotazione posti a sedere obbligatoria) Lungomare Casalbordino Venerdì 30 luglio • “ Live Villa Comunale – Rock in Casalbordino” A cura di Avis Giovani Casalbordino con il patrocinio del Comune di Casalbordino Concerto con prenotazione posti a sedere obbligatoria Sabato 31 luglio e Domenica 1 agosto • Festa all’italiana – Mercatini ed eventi a cura di “Noi Costa dei Trabocchi” Lungomare di Casalbordino Venerdì 6 agosto • “Cerasuolo a mare” VIII Edizione
a cura di Confesercenti Pescara con il patrocinio del Comune di Casalbordino - Lungomare (Degustazione del Cerasuolo d’Abruzzo e di prodotto tipici) - ore 19 Martedì 10 e mercoledì 11 Agosto • Festa all’italiana – Mercatini ed eventi a cura di “Noi Costa dei Trabocchi” con il patrocinio dell’amministrazione comunale Lungomare di Casalbordino Mercoledì 11 Agosto • Concorso di poesia dedicato a Gino De Sanctis - II Edizione a cura della Pro Loco di Casalbordino con il patrocinio dell’amministrazione comunale - ore 21,00 Giovedì 12 Agosto • “Dalla Poesia alla Musica di De Andrè” (Concerto gratuito a cura dell’amministrazione comunale - Prenotazione posti a sedere obbligatoria) Lungomare Casalbordino - ore 21,30 Venerdì 13 Agosto • Impulsi di Musica – Live at Palazzo Furii - a cura di Avis Giovani Casalbordino con il patrocinio del Comune di Casalbordino - (Concerto con prenotazione posti a sedere obbligatoria) - Ore 21.00 Domenica 15 Agosto • 54° Edizione Torneo di calcio Miracoli Nord/Miracoli Sud - 16° Memorial Enzo D’Aurizio Campo sportivo adiacente la Basilica Madonna dei Miracoli - Ore 17,30 • Bagliori di Ferragosto Lungomare Casalbordino Lunedì 16 Agosto • Bagliori di Ferragosto - Anna Maione presenta “Napule sott ‘e stelle” – Recital della canzone napoletana classica (Concerto gratuito a cura dell’amministrazione comunale - Prenotazione posti a sedere obbligatoria) Largo Palazzo Furii - ore 21,30 151
152
www.danniballe.it VASTO MARINA (Ch) - VIA RAGUSA, 10/12 Tel. 0873 801626
GLAUCO GNAGNARELLA SERVIZI ASSICURATIVI intermediario plurimandatario
auto lavoro
persona casa risparmio e investimento
328.3174149 - glaucognagnarella@gmail.com 153
154
Il Cicloturismo è una delle attività all’aria aperta più adatte per scoprire i mille volti dell’Abruzzo, esempio unico di ambienti eterogenei, paesaggi che emozionano e stupiscono il visitatore. iBike Abruzzo è un bike sharing di terza generazione che prevede il noleggio di bici elettriche tramite un’App che permette agli utenti di registrarsi, gestire i pagamenti del servizio, scoprire itinerari e postazioni di ricarica presenti nel Territorio. iBike Abruzzo nasce come un primo passo verso la mobilità sostenibile del territorio Vastese e della Costa Dei Trabocchi, un’attività green che permette di fruire di un servizio di “bici in condivisione” alla portata di tutti per avvicinarsi all’esperienza di ecoturismo e vacanza attiva, di turismo enogastronomico e culturale, sport e salute. L’iniziativa sviluppata dalla Lecce Wave
di Moscato Lucio & C.
di Vasto e dal Consorzio Vivere Vasto Marina, con il contributo della Regione Abruzzo e del Comune di Vasto,è un servizio turistico di biciclette elettriche attivo nei week-end e tutti i giorni nel periodo estivo (luglioagosto). Utilizzando iBike Abruzzo l’utente potrà divertirsi, pedalare a contatto con la natura lungo la Costa Dei Trabocchi, fare sport esplorando i percorsi suggestivi che il nostro territorio offre. Grazie alla collaborazione con Vasto Bike & Tours si può chiedere (servizio opzionale) di essere accompagnati da guide MTB ufficiali per percorrere itinerari suggestivi in totale sicurezza e con l’ausilio di guide turistiche, viaggiare alla ricerca dei sapori e delle tradizioni autentiche abruzzesi, visitare produttori locali e approfittare di degustazioni e show food scoprendo le culture della nostra terra. Raccolta e trasporto, stoccaggio provvisorio di rifiuti tossici e nocivi limitatamente alle batterie al piombo esauste. Stoccaggio e trattamento dei rifiuti speciali non tossici e nocivi consistenti in residui metallici, apparecchiature e macchinari obsoleti, carcasse di veicoli a motore e loro parti
Sede e Stab.to: Zona Ind. All.te B SAN SALVO (Ch) - Tel. 0873/547511 - 0873.548312 - Fax 0873/547511
DETERCHIMICA forniture di Buontempo Cesario
FORNITURE COMPLETE PER COMUNITÀ, ALBERGHI, RISTORANTI, BAR, PUB, RSA, SPA, INDUSTRIE Via delle Croci, 121 - VASTO (Ch) - Tel. 0873.368939 - deterchimica@virgilio.it 155
L’approdo ideale per chi ama infinitamente il mare.
Un mare di servizi per cullare ogni diportista. Tutti i vostri desideri sono a portata di vela.
Porto turistico in Costa Verde, Molise Marina di Montenero di Bisaccia (Cb) (nel golfo tra Termoli e Vasto, a un passo dalle Tremiti)
Tel. 0875.631900 - 339.6085696 info@smmspa.com www.marinasveva.com 156
La location migliore per ogni attività commerciale.
Porto turistico Marina Sveva Marina Sveva. Location esclusiva e funzionale per gli amanti del mare il Porto Turistico Marina Sveva vi regalerà piacevoli momenti di evasione ai diportisti, ai turisti o ai semplici visitatori in cerca di benessere e relax. Il Porto si colloca a circa mezzo miglio a nord dalla foce del fiume Trigno, adagiato nel cuore dell’affascinante golfo che unisce le splendide cittadine di Vasto e Termoli: le due gemme della costa adriatica. L’intera costruzione assume grande rilevanza per il suo cuore ecosostenibile profondamente legato a un patrimonio naturale e paesaggistico straordinario da tutelare nell’interesse delle collettività. Tecnologia, innovazione e riduzione degli sprechi: sono queste le direttrici a cui si ispirano i numerosi sistemi green attivi. Presenti infatti un impianto di depurazione delle acque di ultima ge-
nerazione per riciclo e sostenibilità, che parte dalla raccolta delle acque meteoriche, una colonnina di aspirazione delle acque nere e di sentina con trattamento successivo prima dello smaltimento, sistemi autosufficienti per l’acqua calda basati su pannelli solari, trattamenti anti inquinamento per l’area di bunkeraggio e captazione dell’acqua dalle falde naturali per il lavaggio delle barche con risparmio di acqua potabile. Gli ormeggi sono tutti
Porto turistico Marina Sveva Località Costa Verde - Montenero di Bisaccia - Cell. 333.3134775 157
Corso Europa - VASTO - Tel. 0873.950290
PALMOLI - VASTO Info: 0873.950290
Le MIGLIORI IDEE per la tua CASA
Corso Plebiscito, 25 - Vasto (Ch) Tel. 0873.60428 - info@tes-vasto.com 158
dotati di allacci per acqua ed elettricità e sono distribuiti su pontili galleggianti dotati di finger che possono ospitare imbarcazioni fino a 30 m. di lunghezza. Nelle immediate vicinanze sono disponibili inoltre Hotel con SPA, bar, ristoranti, self service, pizzerie, gelaterie e locali
alla moda, che fanno di Marina Sveva la struttura ideale per una vacanza capace di conciliare divertimento, puro relax e sapori autentici, il tutto disponibile a breve distanza dal Marina. La sua posizione fornisce una base strategica perfetta per concedersi un’escursione giornaliera alla volta delle spettacolari isole Tremiti e delle meraviglie del vicino Gargano, oppure una crociera verso le incantevoli coste della Croazia, agevolmente raggiungibili facendo tappe intermedie tra le isole più vicine. Il Porto marina Sveva, dal cuore ecosostenibile, è un’assoluta eccellenza del territorio: cordialità, professionalità e varietà dei servizi si uniscono in un equilibrio perfetto che da vita all’approdo ideale per chi ama il mare.
stabilimento balneare snack bar self service
SAN SALVO MARINA (Ch) Lungomare C. Colombo Tel. 0873.802345 159
43 anni 1978 – 2021
al vostro servizio Radiologia........................................ 0873/364973 Analisi................................................... 0873/364630 Fisiokinesiterapia...................... 0873/58614 Medicina del lavoro Visite specialistiche Covid 19 - Test sierologici - Tamponi Poliambulatorio San Giuseppe Via Madonna dell’Asilo, 111 - VASTO (Ch) www.poliambulatoriosangiuseppevasto.it www.precilab.it poliambulatorio@icmservizi.it 160