Tra palazzi, castelli e musei: il percorso culturale Da qui a seguire troverete una guida dettagliata delle bellezze del nostro territorio con i maggiori punti di interesse artistico, storico, culturale delle tradizioni del nostro territorio. Una guida dettagliata tra Palazzi, Musei, Castelli e luoghi d’interesse che vi faranno conoscere ed apprezzare ancor di più le meraviglie del territorio. PALAZZO D’AVALOS. A due passi da Piazza Rossetti e alle spalle della Concattedrale di San Giuseppe, c’è il Palazzo d’Avalos, simbolo della città nonché uno dei più significativi esempi di architettura rinascimentale abruzzese della seconda metà del Cinquecento di stampo romano. Il Palazzo d’Avalos, che sorge su preesistenze romane e altomedievali, fu fatto costruire nel 1472 dal feudatario Giacomo Caldora su di una esistente struttura del 1300. Il Palazzo, dapprima devastato durante l’incursione delle armate turche di Pialy Pascia nel 1566, conobbe poi una rivisitazione ad opera della famiglia dei d’Avalos che prese il controllo della città trasferendo poi la sua corte a Palazzo dando così un forte impulso all’abbellimento e allo sviluppo del centro storico. Durante i tre secoli di signoria dei d’Avalos e fino all’occupazione francese del 1799, il Palazzo assunse l’aspetto di una
reggia. Fu alla fine del XVII secolo che furono realizzati il grande scalone, il teatro e la cisterna nel cortile. Dopo l’abbandono della signoria dei d’Avalos, gli ambienti del palazzo furono progressivamente frazionati. I lavori di restauro di Palazzo d’Avalos iniziarono quando il Comune di Vasto ne concluse l’acquisizione (nel 1974). Il complesso dispone di sale ed ambienti predisposti e utilizzati per eventi e mostre temporanee e da gennaio di quest’anno ospita anche nuovi preziosi reperti di proprietà del nobile casato. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, ha infatti disposto la consegna - in giudiziale custodia alla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara - di dieci ante di porte caratterizzate da raffinati decori che presentano immagini dipinte su lamine d’oro e raffigurano scene bucoliche ricche di colori e di particolari e
107