6 minute read

Ubriaco aggredisce i passanti, arrestato

lo dalla strada e riportarlo sul marciapiede per non essere investito dalle auto. Ma, a quel punto, ha preso di mira i militari urlando nei loro confronti e provando a scappare, ma è stato bloccato. Gli è stato chiesto un documento di identità, ma ha rifiutato di consegnarlo urlando che non avrebbe dato nulla e, all’improvviso, ha aggredito uno dei due carabinieri che ha trascinato a terra procurandogli dei graffi. Poi si è rialzato e ha aggredito l’altro militare con pugni e calci, ma i due carabinieri lo hanno bloccato e ammanettato. Una volta in caserma e messo in camera di sicurezza ha iniziato a colpi- re con forza la porta in ferro con calci e testate ed è stato necessario un nuovo intervento dei medici che hanno provveduto a somministrargli un calmante perché ormai incontenibile. Ha continuato a insultare tutti i presenti ed è stato necessario accompagnarlo all’ospedale per ulteriori controlli, dove, di fronte a tantissima gente in attesa al pronto soccorso, ha insultato pesantemente e continuamente i carabinieri della pattuglia. Trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma, nella tarda mattinata del 2 febbraio è stato accompagnato in Tribunale per la convalida dell’atto e l’udienza direttissima, conclusasi con la convalida dell’arresto e la condanna a otto mesi di reclusione.

Comune

Advertisement

Manutentore Di Quartiere Al Via Il Nuovo Servizio

Dopo un periodo di sperimentazione, tra ottobre e novembre dello scorso anno, entra ora a pieno regime un nuovo servizio: il “manutenore di quartiere”. Attività e compiti di questa figura sono stati illustrati, nella sede di AEM Cremona S.p.A., dall’assessore con delega ai Quartieri Luca Zanacchi, affiancato da Marco Pagliarini, Direttore Generale di AEM Cremona, e da Donatella Boccali, responsabile del Servizio Quartieri e Beni Comuni del Comune. Come spiegato dall’Assessore, si tratta di un servizio a supporto di quelli già esistenti, per rispondere in misura più rapida ed efficace alle segnalazioni riguardanti piccoli interventi di manutenzione ordinaria che pervengono al Comune da parte dei Comitati di Quartiere o da singoli cittadini, a tutela dell’ambiente e del decoro urbano. Come ha sottolineato l’Assessore, il manutentore di quartiere non si limita ad intervenire solo a seguito delle segnalazioni, ma, nei sopralluoghi che compie periodicamente nelle varie aree cittadine, se vede che c’è qualcosa che è possibile sistemare, lo fa direttamente. Resta inteso che degli interventi di maggiore impatto se ne occupa l’apposita squadra di AEM. Così come per la cura generale del verde pubblico, in capo ad AEM, esiste un programma di manutenzione annuale. Il manutentore di quartiere è una figura professionale con flessibilità oraria, anche in funzione della stagione, dotata di un mezzo proprio e con dotazione di attrezzi che consentono interventi di facile soluzione. Indicativamente fa un turno su un quartiere al giorno in modo da completare il giro dei quartieri ogni due settimane. Si occupa di piccoli interventi sul verde quali, ad esempio, recupero di rami, piccole potature, interventi leggeri di diserbo. A questi si aggiungono interventi sulla viabilità. Si raccorda con i Comitati di quartiere attraverso l’Assessorato, al quale invia un report quotidiano con foto che dimostrano il prima e il dopo dell’intervento compiuto.

Benedetta Fornasari

Compagni di vita, amici a quattro zampe fedelissimi e intelligenti, dotati di udito e olfatto eccezionalmente sviluppati, aiutano l’uomo in tante attività e sono in grado di percepire lo scatenarsi di malattie gravi. I cani, infatti, non vengono utilizzati soltanto nelle operazioni antidroga, di ricerca dei dispersi, di salvataggio di persone o come guide per i non vedenti, ma possono diventare addirittura sentinelle di pericolose patologie. Alcune razze canine, soprattutto Terranova, Pastore tedesco, Labrador, Dalmata e San Bernardo, se adeguatamente addestrate, riescono a fiutare nelle urine o nel sangue umano la presenza di glicosamminoglicani (Gag), sostanze polisaccaridi alterate dai tumori.

La conferma giunge da un recente studio pubblicato su Pnas dai ricercatori svedesi del Karolinska Institutet e condotto su oltre mille soggetti. I ricercatori hanno verificato che i cani riescono ad avvertire l’odore dei Gag, segnalando la presenza di alcune tipologie di cancro (mammario, prostatico e polmonare) e riuscendo

SANITa,

anche a prevedere con qualche ora di anticipo le avvisaglie di un attacco epilettico, emicranico o narcolettico (“Il Corriere della Sera”). La novità, quindi, consiste nell’individuazione della sostanza-spia rilevata dai cani che, gra- zie alla loro spiccata capacità sensoriale, concorrono alla diagnosi precoce. «La prima ricerca in materiadichiara il medico veterinario Giada Brandazza (nella foto), che esercita la professione a Cremona presso la Clinica Vezzoni – risale a 25 anni fa e fu pubblicato dalla rivista medica Lancet che studiò il comportamento anomalo di un Dobermann intento a fiutare continuamente una lesione cutanea sul corpo della sua padrona, la quale, incuriosita, si sottopose ad accertamenti a seguito dei quali le fu diagnosticato un melanoma. Purtroppo, ad oggi, siamo ancora in una fase sperimentale, perché non ci sono ancora ambulatori in cui si eseguono effettivamente applicazioni cliniche in ottica preventiva. Esistono centri specializzati, come quello di Grosseto molto rinomato nel settore, in cui i cani vengono addestrati a fiutare campioni organici di vari secreti al fine di percepirne l’alterazione e quindi la manifestazione di sintomi. L’abilità di captare metaboliti e altre svariate sostanze volatili nel respiro, nel sangue e nelle urine

EVENTI • TORNA “FORMAGGI E SORRISI”, DAL 24 AL 26 MARZO

Sgp Grandi Eventi ha annunciato le date della terza edizione di “Formaggi & Sorrisi, cheese & friends festival”, l’evento dedicato esclusivamente a un’eccellenza del territorio come i formaggi. Tre giorni alla scoperta dei prodotti caseari italiani e tutti i derivati del latte.

Dopo il successo delle passate edizioni che hanno visto numerosi visitatori e gourmet affollare le vie e le piazze del centro storico di Cremona con ottima soddisfazione da parte degli espositori e dei visitatori che hanno potuto degustare svariate tipologie di formaggi provenienti da tutta Italia, si avvicinano le date per la terza edizione in programma dal 24 al 26 marzo.

Si riconfermano in qualità di promotori della manifestazione il Consorzio Tutela

Grana Padano e il Consorzio Tutela Provolone Valpadana, con il contributo di Regione Lombardia, con il patrocinio della Provincia di Cremona e del Comune di Cremona, in collaborazione con Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) e l’organizzazione da parte di Sgp Grandi Eventi ed Era Tutta Campagna. Sarà un appuntamento imperdibile per appassionati e addetti ai lavori, per degustare, acquistare e conoscere meglio uno tra i prodotti Made in Italy più apprezzati e imitati al mondo. Un ricco calendario di appuntamenti dedicati al grande pubblico di tutte le età, con spettacoli di animazione ed intrattenimento, showcooking, laboratori esperienziali e disfide, sculture di formaggio, affiancati a momenti informativi e culturali, tra i quali mostre, itinerari turistici, tavole rotonde, convegni, dimostrazioni dei metodi di arte casearia e didattica per grandi e piccini. Ma le novità non finiscono qui. Ampio spazio a degustazioni guidate non solo di formaggi: verranno, infatti, proposti anche prodotti per speciali abbinamenti come composte, marmellate, mostarde, aceti e mieli e tutte le eccellenze gastronomiche che esaltano il connubio al palato con i formaggi. Non può mancare il consueto appuntamento con il premio l’Ambasciatore del gusto che verrà assegnato ad un personaggio noto che si sia particolarmente distinto nel suo campo e abbia contribuito a promuovere l’immagine del formaggio a livello sia nazionale che internazionale o dell’uomo, segnalando quasi in anticipo alcuni disturbi seri e malattie, viene allenata mediante la tecnica del rinforzo positivo: quando per l’animale scatta il campanello d’allarme, adotta un certo comportamento (normalmente assume la postura da seduto) e viene premiato. Non c’è una razza canina che ha un fiuto migliore di un’altra in quanto tutte presentano 220 milioni di recettori olfattivi (contro i 5 milioni del naso umano), vale a dire quelle cellule che ricevono il segnale dell’odore diretto poi al bulbo olfattorio del cervello, ma esistono cani più inclini per indole a lasciarsi addestrare». che abbia un debole acclarato verso questo prodotto.

La dottoressa Brandazza spiega i passi avanti della ricerca in ambito veterinario: «I cani, seppure molto utili in questo senso, hanno dei limiti perché non sempre sono attendibili e non sempre riescono con precisione a identificare l’insorgere della malattia. Per questo la ricerca si sta concentrando sull’individuazione delle sostanze da loro fiutate, per partire da loro come modello e creare strumentazioni scientificamente affidabili, quali per esempio i cosiddetti nasi artificiali».

Formagggi & Sorrisi, cheese & friends festival si presenta come un vero appuntamento imperdibile, con una proposta a tutto tondo che possa soddisfare anche i palati più esigenti, un’opportunità di incontro, divertimento e apprendimento nella splendida cornice del centro storico di Cremona, situata nel cuore del distretto lombardo dei formaggi.

Le riparazioni dello smartphone, i massaggi estetici, le visite medico-sportive e gli assistenti vocali “smart”. Ecco come cambiano i consumi degli italiani. Nel paniere dei beni e dei servizi sul quale l’Istat calcola il trend dell’inflazione, ci sono le cose più disparate. Innanzitutto, però, emerge un dato: il ritorno alla normalità, con un significativo ridimensionamento del peso di alimenti e bevande (ricordate la corsa ai supermercati per il timore di un nuovo lockdown totale?) a favore delle spese per la casa (sulle quali incide però soprattutto il caroenergia), le attività culturali e del tempo libero. Insieme al paniere, ecco anche l’aggiornamento dei prezzi di gennaio: +10,1% la variazione annua, in netta attenuazione dal +11,6% di dicembre. Gioca a favore delle famiglie l’inversione di tendenza dell’energia. E, nell’indice armonizzato, quello che viene comunicato a Eurostat per fare la media di tutti i Paesi Ue, si rileva un calo dell’1,3% dell’indice mensile, per via dei saldi nel settore dell’abbigliamento e delle calzature, di cui invece non si tiene conto nell’indice “intera collettività” (Nic).

IL NUOVO PANIERE ISTAT

Nel nuovo paniere Istat non spiccano uscite, innanzitutto perché tutti i beni “presenti nel 2022 non mostrano segnali di obsolescenza tali da motivarne l’esclusione”, spiegano i ricercatori. Infatti si sale da 1.772 a 1.885 prodotti osservati. A rappresentare i “cambiamenti delle abitudini di spesa degli italiani” ci sono la visita medicosportiva (libero professionista) che si aggiunge agli altri servizi

This article is from: