6 minute read
All’Adafa i paesaggi di Giorgio Armelloni
Il nuovo programma espositivo dell’Adafa si apre con la mostra di Giorgio Armelloni. La personale dell’artista soresinese verrà inaugurata oggi alle 17.30 (a Casa Sperlari in via Palestro 32 a Cremona) con la presentazione di Simone Fappanni e l’introduzione di Giusy Asnicar e Fulvio Stumpo. È inoltre previsto un preludio poetico con Veronica Liga e Anna Paulinch. Pittore e grafico, fin da ragazzo Armelloni (nella foto con una sua opera) coltiva la passione per il disegno e la pittura, prediligendo il paesaggio e gli aspetti ambientali della nostra terra, gli angoli caratteristici della città in cui vive, che ama profondamente e che rivisita ed interpreta alla luce della suggestione del ricordo. Ha partecipato a molti concorsi di pittura e ha esposto in sedi prestigiose. Si è posto all’attenzione del pubblico e
IL FINISSAGE DELLA MOSTRA “RURALIA»
Advertisement
della critica con una ricca produzione acquerellistica accanto a quella con i gli oli e gli acrilici, confluita in volumi d’arte. Molte sono le sue opere in collezioni pubbliche e private. Sindaco di Soresina dal
In occasione del disallestimento della mostra “Ruralia”, i curatori Mario Quadraroli e Mario Diegoli, il direttore artistico Gianluca Mete con il coordinamento di Anna Mosconi e Giorgio Toscani, hanno deciso di organizzare un finissage durante il quale saranno presenti gli artisti coinvolti. L’e-
2006 al 2011, nel giugno 2012 gli viene conferita l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica. «Le “mie case” – afferma l’artista a proposito dei suoi paesaggi, spesso contraddistinti da edifici rurali vento si tiene domani a partire dalle 15.30 al Museo della civiltà contadina “Il Cambonino vecchio” (in viale Cambonino 22). La mostra “Ruralia”, aperta lo scorso ottobre, è stata realizzata in collaborazione con NaturArte, promossa da Auser Unipop Cremona e dal Comune di Cremona. Negli
- sembrano avere un’anima: non semplici pietre che seguono un rigore architettonico, ma realtà vive o simboliche che rivisito ed interpreto alla luce della suggestione del ricordo, dove le linee dell’architettura contribuiscono a creare uno spirito di poesia, di una vita intima, dove è bello stare assieme, vivendo l’amicizia e l’incontro di gente buona. I gialli, i rossi, gli azzurri, le tinte sfumate, a volte decise sono i miei colori preferiti che danno ampio respiro anche alle “opere murarie” rappresentate e servono a creare quelle atmosfere trasognate che si amalgamano in una sinfonia dall’ascolto facile ed immediato, un inno alla bellezza di una natura viva che mi affascina e mi commuove». La rassegna è visitabile gratuitamente fino al 16 febbraio da martedì a domenica dalle ore 17 alle 19.
AL SAN DOMENICO “PUR DI FAR COMMEDIA” CON PAOLO BELLI
Domani alle 18 sul palco del Teatro San Domenico di Crema arriva “Pur di far commedia”, di Alberto Di Risio e Paolo Belli. Lo spettacolo, che ha debuttato nella stagione teatrale 2022 ottenendo grande successo e applausi a scena aperta, è l’evoluzione naturale di “Pur di fare musica”, commedia che ha riscosso il riconoscimento della critica e del pubblico nelle stagioni precedenti.
Storie e aneddoti esilaranti accompagnano il pubblico alla scoperta di personaggi a volte surreali, ma che si dedicano senza limiti a realiz- zare il sogno di vivere seguendo la propria passione. Paolo racconta le mille peripezie ed i colpi di scena vissuti in tanti anni di carriera, fra esilaranti provini a musicisti strambi ma geniali, momenti di riflessione ed i suoi grandi successi rivisitati in una nuova veste. Prosa, canzoni e risate sono gli ingredienti di “Pur di far commedia”, nella quale Paolo, accompagnato da sette musicisti, lascia più spazio al parlato, ai racconti e all’interazione con il suo pubblico, si lascia trasportare dai ricordi riuscendo a coinvolgere i presenti, emozionando ed emozionandosi, ripensando al percorso finora fatto. La trama. Siamo in un’ipotetica sala prove e Paolo sta preparando il nuovo tour quando viene sopraffatto dagli eventi: fra ritardi, nuovi musicisti da provinare e personaggi dalla personalità ingombrante, la commedia racconta la vita quotidiana di chi fa questo mestiere con grande dedizione malgrado le mille difficoltà. Finito a sorpresa in questa eccentrica band, il protagonista dovrà adeguarsi al linguaggio dei suoi stravaganti musicisti.
Il Pojana Arriva Anche A Cremona Ad Aprile
Arriva anche a Cremona “il Pojana”, il celebre personaggio-imprenditore inventato da Andrea Pennacchi, noto al grande pubblico per le sue continue presenze televisive, in particolare alla trasmissione “Propaganda live” di La7 e nella serie di Sky “Petra” come spalla di Paola Cortellesi. Sabato 15 aprile (alle ore 21) al Teatro Ponchielli, Andrea Pennacchi porta in scena lo spettacolo tratto dal suo ultimo libro “Pojana e i suoi fratelli”, Edo il security, Tonon il derattizzatore, Alvise il nero e altri, che videro la luce all’indomani del primo aprile 2014. Mentre Franco Ford detto “Pojana ” era già nato, era il ricco padroncino di un adattamento delle “Allegre comari di Windsor” ambientato in Veneto, con tutte le sue fisse: le armi, i schei e le tasse, i neri, il nero. In seguito, la banda di “Propaganda Live” l’ha voluto sul suo palco e lui si è rivelato appieno per quel che è: un demone, piccolo, non privo di saggezza, che usa la verità per i suoi fini e trova divertenti cose che non lo sono, e che è dentro ognuno di noi. Il personaggio nasce dalla necessità di raccontare alla nazione le storie del nordest che fuori dai confini della neonata Padania nessuno conosceva. È significativo e terribile che i veneti siano diventati, oggi, i cattivi: evasori, razzisti, ottusi. Di colpo. Da provinciali buoni, gran lavoratori, un po’ mona, che per miseria migravano a Roma a fare le servette o i carabinieri (cliché di molti film in bianco e nero), ad avidi padroncini, così, di colpo, con l’ignoranza a fare da denominatore comune agli stereotipi. Un enigma, che si risolve in racconto: passando da maschere più o meno goldoniane a specchio di una società intera. Una promozione praticamente. Ed eccolo qui, Franco Ford detto il Pojana, con tutti i suoi fratelli a raccontare storie con un po’ di verità e un po’ di falsità mescolate, per guardarsi allo specchio. I biglietti sono in vendita da martedì 7 febbraio.
ALL’ERIDANO LE OPERE DI ERMINIO FERRARI
Presso la sede dell’Associazione Culturale Eridano, a Cremona in via Tribunali 8, fino al 28 Febbraio è allestita la mostra di Erminio Ferrari. Legato a una sintassi figurativa, il mondo del pittore cerca da sempre collegamenti e significati sondando dall’interno la storia, la realtà o il mondo fantastico da cui trae le proprie immagini. Ferrari, in sintesi, si pone nella vasta schiera di autori che attingono all’arte surreale le ragioni del proprio fare.
spazi del Museo sono state ospitate opere inerenti il mondo contadino e la ruralità, appositamente ideate da artisti che hanno proposto la loro visione dei due temi in modo creativo e originale, ognuno secondo la propria sensibilità e impiegando diverse tecniche compositive.
Il Touring Club di Cremona organizza per mercoledì 15 febbraio alle ore 17.30 presso la sede Adafa in Via Palestro 32, l’incontro sul tema “L'antica tecnica della tarsia lignea”. Relatore il maestro Francesco Mulin, restauratore ed ebanista, autore di mirabili tarsie realizzate con le tecniche rinascimentali del Platina, dalla progettazione al disegno prospettico alla realizzazione, utilizzando lastronature di legni naturali scelte per la realizzazione di scorci cittadini e di decorazioni floreali.
Comune Di Cremona
AVVISO DI PROCEDURA APERTA
Oggetto: Servizio di presa in carico di beneficiari del progetto rete SAI Adulti categoria ordinaria dal 01/04/23 al 31/12/2025. Importo: € 2.828.571,43.= oltre IVA. Non sono previsti oneri di sicurezza. Termine di presentazione istanze: ore 09:00 del giorno 06/03/2023. Rup: Dott.ssa Eugenia Grossi. Avviso integrale: disponibile sul sito www.comune.cremona.it e sul sito www.ariaspa.it
Cremona, 18/01/2023
IL RUP (dott.ssa Eugenia Grossi)
«AI MONDIALI DEL 202 6? VEDREMO»
PARIGI - «Vista l’età, è difficile che possa esserci nel 2026. Amo il calcio e finché mi sentirò in buona forma e mi divertirò, continuerò a giocare. Manca ancora tanto al prossimo Mondiale, vediamo come proseguirà la mia carriera». Lionel Messi, in una lunga intervista a “Olè”, lascia uno spiraglio aperto. Leader dell’Argentina campione del mondo in Qatar, non esclude la possibilità di giocare anche la prossima edizione che si terrà fra Canada, Usa e Messico. (Fonte Italpress)
SCELTI GLI AZZURRI PER L’ESORDIO
ROMA - Kieran Crowley (nella foto), commissario tecnico della Nazionale italiana di rugby, ha ufficializzato la formazione che domani alle ore 16 allo Stadio Olimpico di Roma,affronterà la Francia nel primo match degli azzurri nel Guinness Sei Nazioni 2023. La partita sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno e in chiaro su TV8. Sarà il confronto numero 48 tra le due squadre, il ventunesimo giocato in Italia e che assegnerà il Trofeo Garibaldi, istituito dal 2007. (Fonte Italpress)