5 minute read

Loredana Bertè farà tappa al Ponchielli

Puzzle Concerti presenta Loredana Bertè e il suo nuovo “Manifesto Tour Teatrale 2023”, che farà tappa Ponchielli sabato 29 aprile 2023 alle ore 21. Una delle indiscusse icone della musica italiana, attualmente protagonista come giudice a “The Voice Senior”, sbarca a Cremona con uno show in cui ancora una volta si mette in gioco con le sue canzoni, così attuali e potenti che riescono a viaggiare tra le generazioni e a raccontare tutti noi. Lo spettacolo sarà un grande tributo al pop e al rock e un omaggio, attraverso i visual, alla pop art. Si potrà ammirare nei ledwall in versione integrale anche il video di “Movie Movie”, che proprio lo stesso Andy Warhol girò per Loredana quando si frequentavano alla Factory nella New York degli anni ’80, la città che a livello artistico era davvero il top a livello internazionale. E Loredana era lì. Partecipare al “Manifesto Tour Teatrale 2023” significa salire su una giostra che si muove tra passato e presente, pop e rock, blues e reggae, accompa-

Un’orchestra di 40 elementi e le più belle colonne sonore della storia del cinema. Questo è “Tributo a Morricone film history”: uno spettacolo interamente dedicato al premio Oscar Ennio Morricone, che ripercorre le tappe salienti della gnati da immagini super colorate e simboli del rock, come la lingua dei Rolling Stones o le giacche dei Clash. Attraverso i video e i testi delle canzoni ,arrivano anche messaggi sociali legati alle donne, tema sempre presente nel racconto di Loredana, come in genere la difesa dei diritti dei più deboli e di tutti coloro che non possono difendersi.

Advertisement

Nella scaletta si passa da momenti di pura commozione e intensità con “Il Mare d’inverno” e “Sei bellissima”, ad attimi di delirio collettivo con le hit più recenti come “Non ti dico no”. Sul palco l’artista, meticolosa in tutti i dettagli e super attenta al suono, ha voluto con sé una band di cinque elementi (Ivano Zanotti alla batteria, Stefano Ceri-

A Maggio Al Ponchielli

soli e Marco Grasselli alle chitarre, Alberto Linari alle tastiere, Pierluigi Mingotti al basso) e alla corista storica Aida Cooper ha affiancato anche Annastella Camporeale. I biglietti sono già in vendita presso la biglietteria del Teatro Ponchielli e nelle prevendite abituali e sui circuiti www.ticketone.it e www. vivaticket.it

Tributo Alle Colonne Sonore Di Morricone

sua carriera, dalle prime collaborazioni con Sergio Leone, fino alle musiche realizzate per Hollywood, che hanno consacrato il compositore quale icona mondiale con una stella sulla “Walk of fame”. Lo show non sarà solo un modo per ascoltare dal vivo le musiche del maestro, ma anche di ricordare il per- corso storico delle sue creazioni, grazie a grafiche e videoproiezioni, che seguiranno l’evoluzione delle collaborazioni che Morricone ha realizzato a partire dagli anni sessanta al suo secondo Oscar, per la colonna sonora di “The hateful eight”, di Quentin Tarantino. Appuntamento giovedì 4 maggio (alle ore 21) al Teatro Ponchielli. I biglietti sono in vendita da lunedì 6 gennaio.

Ingresso Gratuito Ogni Prima Domenica Del Mese In Due Musei

Da domani e ogni prima domenica del mese, ingresso gratuito al Museo Civico “Ala Ponzone” e al Museo Archeologico “San Lorenzo” per tutti. I visitatori potranno così tornare a beneficiare di un’iniziativa, da sempre molto apprezzata, che permette a cremonesi e turisti di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale della città. Le due sedi museali saranno aperte con ora- rio continuato dalle ore 10 alle 17.

«Il Comune di Cremona aderisce così all’iniziativa già in atto e pro- mossa dal Ministero, che prevede l’ingresso gratuito ai musei, aree archeologiche e luoghi della cul-

Consigli In Libreria

tura statali, aprendo anche i propri musei al pubblico. Un’ulteriore opportunità che si inserisce in una più ampia serie di proposte messe in atto in questi mesi per rendere i musei sempre più vicini ai cittadini. Riprendiamo così la tradizione delle prime domeniche gratuite insieme a tutti i musei statali», ha commentaro l’assessore alla Cultura del Comune di Cremona Luca Burgazzi.

Di Federico Pani

Di Federico Pani

La Comicit Di Ferrario Si Apprezza Anche In Un Suo Libro

Il diavolo sta nei dettagli, si sa. E sono proprio i dettagli a guidare la comicità di Edoardo Ferrario: romano, classe 1987, il comico vanta già una bella carriera: youtuber con la serie “Esami”, uno speciale su Netflix e su Raiplay, il programma “Paese reale” (Raiplay), la partecipazione a Comedy Central (Sky) e “Prova prova, sa sa” (Amazon Prime), nonché la conduzione del podcast “Cachemire” (Spotify, YouTube e altre piattaforme) – di grande successo e che ha dato vita anche a un tour – insieme al collega milanese Luca Ravenna. Chi conosce Ferrario non si sarà certamente perso nulla di quanto sopra, ma può darsi che non abbia letto il suo libro, “Siete persone cattive. Storie comiche di mostri italiani” (Mondadori), che è interessante perché dimostra che l’istrionismo di Ferrario non si limita alla performance recitativa (il numero di accenti regionali che sa imitare è impressionante, per dirne una), ma riguarda anche la scrittura: “Nel 2001, a diciott’anni, Silvano pensava solo a due cose: praticare taekwondo e fare soldi. Nessuna delle due gli riusciva con particolare successo. Iniziò in un chiosco di panini a Monteverde Nuovo. Il suo capo, un ex rapinatore affiliato alla banda della Magliana, gli faceva togliere la muffa degli hamburger scaduti con uno scottex”. Romanocentrico, colto ma capace di occhieggiare al pop, leggermente snob – talvolta forse un po’ troppo sprezzante nei confronti dell’oggetto della sua comicità, sebbene tra i suoi bersagli ci sia anche il generone romano – Edoardo Ferrario è oggi uno dei più talentuosi comici in Italia, che non si smentisce nemmeno in questo libro, passato forse un po’ in sordina perché non può contare sull’istrionismo e sulle capacità mimetiche di cui è capace quando è sul palco.

In Breve

Ermal Meta Annulla Il Tour

Lo spettacolo di Ermal Meta previsto il 18 marzo al Teatro Ponchielli di Cremona, è stato annullato. Il tour teatrale del cantante, la cui partenza era prevista per il 25 febbraio da Jesolo (Venezia), viene annullato per permettere all’artista di proseguire la lavorazione del suo nuovo progetto discografico, in uscita entro l’anno. Meta sarà, infatti, impegnato in studio per la realizzazione del suo nuovo album, in uscita nel 2023 e la cancellazione dei live si è resa necessaria per permettergli di proseguire la lavorazione del progetto discografico e poter quindi tornare a suonare dal vivo presentando anche nuova musica. Non appena saranno definite le tempistiche di uscita dell’album, verrà comunicato anche il ritorno in tour dell’artista. È possibile richiedere il rimborso dei biglietti entro il 21 marzo 2023 presso il circuito di vendita utilizzato in fase di acquisto.

Per informazioni: 0372022001 o biglietteria@ teatroponchielli.it

NIENTE “DIARIO” DOMANI A VIADANA

In merito a quanto recentemente comunicato relativamente alle rappresentazioni del Diario di Anne Frank, gli organizzatori comunicano che una delle repliche, quella aperta al pubblico, del 5 febbraio alle ore 17 presso l’Associazione Meridiana di Viadana, è stata annullata per motivi tecnicoorganizzativi.

Dopo la pausa forzata dovuta all’emergenza pandemica, ritorna il premio letterario intitolato a Fabio Moreni. Giunto alla quinta edizione, è in diffusione presso le scuole secondarie superiori, statali e paritarie, della provincia di Cremona. Il concorso prevede lo svolgimento di elaborati seguendo tracce proposte da una commissione tecnica, composta da insegnanti di lettere di istitu-

IL 2 5 MARZO TORNA IL PREMIO LETTERARIO “FABIO MORENI”

ti della provincia. Nelle quattro edizioni precedenti, i temi scritti dai partecipanti hanno dimostrato quanto siano stati stimati e diffusi tra i giovani, l’esempio, gli ideali ed i valori testimoniati da Fabio Moreni, volontario cremonese ucciso il 29 maggio

1993 in Bosnia, nel corso di una missione umanitaria organizzata sotto le insegne della Caritas. Oggi, la testimonianza di Fabio rappresenta l’ispirazione che accompagna le attività sviluppate presso Cascina Moreni a Cremona, sede dell’omonima Fondazione. Possono partecipare alla manifestazione gli alunni frequentanti il terzo, quarto o quinto anno degli istituti provin- ciali, dotati di inclinazione alla scrittura. Per sviluppare la prova è concesso un tempo massimo di sei ore. Per i primi dieci classificati sono previste altrettante borse di studio, nonché un diploma di merito. Alle scuole di appartenenza dei primi tre classificati, verrà assegnato un buono per l’acquisto di materiale didattico. Il concorso si svolgerà a Cremona il 25 marzo, con inizio alle ore 8.30, presso Cascina Moreni in via Pennelli 1. La partecipazione è per tutti totalmente gratuita e le iscrizioni devono essere presentate attraverso le proprie scuole di appartenenza entro il 18 marzo. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 27 maggio alle ore 19 presso Cascina Moreni.

This article is from: