EDITORIALE di Fabio Varesi
In questa stranissima stagione, vissuta senza vittorie in campionato e siamo già alla vigilia della 21ª giornata, c’è spazio per l’esaltante cavalcata in Coppa Italia. Eliminare Napoli e Roma nei loro stadi è impresa da ricordare, come accadde nel 1987, quando anche allora la Cremonese raggiunse le semifinali (giocando in serie B), dopo aver fatto fuori squadre del calibro di Sampdoria, Verona (fortissime in quegli anni) e Inter. Ma il successo di Roma in Coppa Italia non è casuale, bensì è il frutto del sapiente lavoro del tecnico Ballardini, che in pochi giorni ha cambiato volto alla squadra, coinvolgendo tutti i giocatori e recuperando anche chi sembrava perso, come Dessers, apparso trasformato all’Olimpico. Del resto, anche contro l’Inter i grigiorossi sono piaciuti, non premiati dal risultato anche per un po’ di sfortuna. Ma oggi con il Lecce la vittoria è un obbligo per alimentare la fiammella della speranza di una clamorosa rimonta in campionato.
CREMONESE
LECCE (4-3-3)
30 Wladimiro Falcone 1995 17 Valentin Gendrey 2000 6 Federico Baschirotto 1996 93 Samuel Umtiti 1993 97 Giuseppe Pezzella 1997 29 Alexis Blin 1993 42 Morten Hjulmand 1999 32 Youssef Maleh 1998 27 Gabriel Strefezza 1997 9 Lorenzo Colombo 2002 11 Di Francesco 1994 ALLENATORE: MARCO BARONI
12 Marco Carnesecchi 2000 24 Alex Ferrari 1994 15 Matteo Bianchetti 1993 5 Johan Vásquez 1998 18 Leonardo Sernicola 1997 6 Charles Pickel 1997 26 Marco Benassi 1994 28 Soualiho Meité 1994 3 Emanuele Valeri 1998 99 Cyriel Dessers 1994 77 David Okereke 1997 ALLENATORE: DAVIDE BALLARDINI LE PROBABILI FORMAZIONI CLASSIFICA Napoli 53 Inter 40 Lazio 38 Atalanta 38 Milan 38 Roma 37 Udinese 29 Torino 27 Bologna 26 Empoli 26 Monza 25 Fiorentina 24 Juventus (-15) 23 Salernitana 21 Lecce 20 Sassuolo 20 Spezia 18 Hellas Verona 13 Sampdoria 9 Cremonese 8
Supplemento
ore 12 Cremona - Via Bernardino Ricca, 7 • Tel. 0372 26227 • panevinobr@sermetra.it www.angenziapanevino.it VS LECCE stadio Zini ore 15
(3-5-2)
Il
capitano Ciofani in azione contro l’Inter (foto Us
Cremonese)
al n. 5 de “il Piccolo Cremona” chiuso il 2-2-2023 alle
CREMONESE - INTER 1 - 2 ( 1 - 1 )
CREMONESE (3-5-2): Carnesecchi; Bianchetti (67’ Buonaiuto), Chiriches, Vasquez; Sernicola, Benassi, Castagnetti (59’ Afena-Gyan), Meité, Valeri; Okereke (72’ Zanimacchia), Ciofani (59’ Dessers). All.: Davide Ballardini.
INTER (3-5-2): Onana; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Gagliardini, Calhanoglu (66’ Asllani), Mkhitaryan, Dimarco (66’ Gosens); Lautaro Martinez (76’ Correa), Dzeko (76’ Lukaku). All.: Simone Inzaghi.
ARBITRO: Sig. Maurizio Mariani della sezione di Aprilia
RETI: 11’ Okereke, 21’ e 65’ Lautaro Martinez.
NOTE: ammoniti Acerbi e Calhanoglu.
LECCE - CREMONESE 1 - 1 ( 1 - 1 )
LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Gallo (16’ st Pezzella); Askildsen (26’ st Blin), Hjulmamd, Gonzalez (26’ st Bistrovic); Strefezza (38’ st Di Francesco), Colombo (1’ st Ceesay), Banda. All.: Baroni.
CREMONESE (4-2-3-1): Radu; Sernicola, Bianchetti, Lochoshvili, Valeri (30’ st Quagliata); Castagnetti, Ascacibar (21’ st Meité); Zanimacchia (38’ st Buonaiuto) Pickel, Okereke (30’ st Felix); Ciofani (21’ st Dessers). All.: Alvini.
ARBITRO: Livio Marinelli di Tivoli.
RETI: 18’ Ciofani (rigore), 42’ Strefezza (rigore).
NOTE: ammoniti Falcone, Okereke, Askildsen, Pezzella.
GLI AVVERSARI - È reduce da due sconfitte consecutive
Il Lecce dei tanti ex deve
fare punti oggi allo Zini
Il Lecce dei tanti ex grigiorossi arriva allo Zini con un buon bottino di punti, ma da due sconfitte consecutive. Soprattutto pesa il ko interno con la Salernitana, che non ha certo tranquillizzato una piazza passionale e spesso poco tenera con il tecnico Baroni, malgrado abbia ottenuto la promozione in serie A. Dicevamo degli ex, nessuno protagonista in grigiorosso, a partire proprio dall’allenatore, le cui due avventure alla Cremo sono durate rispettivamente 10 e 11 partite. Poca fortuna hanno avuto anche gli attaccanti Strefezza e Colombo, mentre il difensore Baschirot to ha giocato solo nel settore giovanile. Il
VOGLIA DI RISCATTO
Il tecnico Baroni e gli attaccanti Strefezza e Colombo hanno avuto poca fortuna a Cremona, ma in Salento fanno bene
Lecce è una squadra solida, che in difesa si avvale del campione del mondo francese Umtiti, uno dei nuovi insieme al portiere Falcone (arrivato dalla Sampdoria), al laterale difensivo Pezzella (in prestito dal Parma, dopo la stagione all’Atalanta), al centrocampista offensivo Di Francesco (dalla Spal), all’attaccante Colombo (in prestito dal Milan, dopo aver giocato con la Spal) e al centrocampista Maleh, arrivato a gennaio in prestito dalla Fiorentina. I salentini vanta-
CONTRO L , INTER COSÌ ALL
ANDATA
,
facciamo le cose col cuore... da sempre grigiorosso onoran ze fu n ebr igrass i .co m LE ONORANZE CON I GUANTI BIANCHI 389177229 0 chiama ora
CYRIEL DESSERSATTACCANTE8 / 12 / 1994 90
FOTO US CREMONESE IMPIANTI CIVILI e INDUSTRIALI AUTOMAZIONI ALLARMI e ANTIFURTI ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA CITOFONIA e VIDEOCITOFONIA ANTENNE TV e SATE LL ITARI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SISTEMI di ILLUMINAZIONE Sospiro (CR) Via Gi us eppina 13/15 Cell 335 5441771 | Tel 0372 623171 info@gearimpianti.it www.gearimpianti.it ns tallator e autori zz ato
Forse alla fine la Cremonese riuscirà a fare meglio (in fatto di punti) del Lecce in serie A del campionato 1993-94. I pugliesi furono, infatti, retrocessi come ultimi con 11 punti conquistati, a dieci lunghezze dalla penultima, l’Atalanta. Allora però le squadre erano 18 e quindi per fare meglio basterebbe arrivare a quota 14 o 15. In quel campionato la Cremonese di Gigi Simoni sconfisse il Lecce, sia all’andata che al ritorno. All’andata il 7 novembre 1993 i grigiorossi riuscirono a vincere 2-1 allo Zini al termine di una gara più sofferta del previsto. Passò in vantaggio la squadra di Sonetti con un gol fortunoso di Russo, dopo qualche errore di troppo dei grigiorossi sotto la porta pugliese. Prima dell’intervallo, però, l’arbitro Trentalange di Torino vide un fallo in un contrasto aereo fra Biondo e Dezotti. Calcio di rigore, che il portiere Gatta respinse al bomber argentino, bravo comunque a riprendere la palla per infilarla in porta. Nella ripresa pali e ancora tanti errori, sino al 37’ quando Tentoni con un tocco felpato approfittò di un rinvio sbagliato della difesa, per depositare in rete il pallone della vittoria. Più facile la gara di ritorno, giocata allo Stadio di Via del Mare il 20 marzo. La Cremonese passa in vantaggio con un rigore di Maspero, fatto battere due volte, pareggia Baldieri e il primo tempo si chiu -
L’ultima in serie A allo Zini fu decisa dal gol di Tentoni
de in parità. E’ ancora Maspero a segnare il nuovo vantaggio grigiorosso, ma il Lecce (che in panchina ha Marchesi, dopo l’esonero di Sonetti) trova di nuovo il pari con Gerson. La Cremonese (senza Dezotti) passa di nuovo in vantaggio grazie ad una autorete di Padalino e allo scadere Giandebiaggi sigla la rete del 4-2 finale. Il Lecce a quel punto è matematicamente retrocesso, la Cremonese quasi salva. Se alla Cremo andò bene, io vissi una delle avventure più curiose della mia carriera di giornalista. A pranzo ero stato a casa di un amico leccese che avevo conosciuto qualche anno prima a Cremona. Eravamo d’accordo che a fine partita sarebbe venuto a prendermi allo stadio per portarmi
in albergo. Dopo avere scritto e mandato l’articolo al giornale, mi sono portato fuori dai cancelli in attesa del suo arrivo. Passa un’ora e non arriva nessuno, nel frattempo si era fatto buio. Tento un contatto telefonico con l’amico, ma non mi risponde. Pian piano proprio davanti a me cominciano ad arrivare alcune allegre signorine pronte a svolgere il lavoro più antico del mondo. Nel giro di mezz’ora il piazzale si riempie di automobili, clienti che si fermano a contrattare il prezzo della prestazione. Io sono lì in mezzo, fermo sul marciapede, imbarazzato e con il terrore che qualcuno possa rivolgersi anche a me. Ad un certo punto vedo lampeggiare i fanali di un automobile, penso “oddio, ci siamo”. Invece è l’amico che apre la portiera e mi dice “scusa, sono stato poco bene”. Mi faccio portare in albergo e dopo una doccia esco per la cena e per visitare una delle più belle città d’Italia. A Lecce ci sono poi andato tante altre volte, ma per evitare di rivivere quella situazione, ho sempre raggiunto lo stadio con una auto noleggiata all’aeroporto di Brindisi.
AMARCORD
7 novembre 1993: cremonese-lecce 2-1, il gol decisivo di tentoni
CALENDARIO 2022-2023 - GIRONE DI RITORNO
Atalanta – Sampdoria
Bologna – Spezia
Cremonese – Inter
Empoli – Torino
Juventus – Monza
Lazio – Fiorentina
Lecce – Salernitana
Milan – Sassuolo
Napoli – Roma
Udinese – Hellas Verona
Bologna – Inter
Cremonese – Roma
Empoli – Napoli
Hellas Verona – Fiorentina
Juventus – Torino
Lazio – Sampdoria
Lecce – Sassuolo
Milan – Atalanta
Salernitana – Monza
Udinese – Spezia
Atalanta – Bologna
Fiorentina – Spezia
Hellas Verona – Sassuolo
Lazio – Juventus
Lecce – Napoli
Milan – Empoli
Salernitana – Inter
Sampdoria – Cremonese
Torino – Roma
Udinese – Monza
Atalanta – Juventus
Cremonese – Spezia
Empoli – Salernitana
Lecce – Hellas Verona
Milan – Lazio
Napoli – Fiorentina
Roma – Inter
Sassuolo – Bologna
Torino – Monza
Udinese – Sampdoria
Atalanta – Udinese
Fiorentina – Milan
Inter – Lecce
Monza – Empoli
Napoli – Lazio
Roma – Juventus
Sampdoria – Salernitana
Sassuolo – Cremonese
Spezia – Hellas Verona
Torino – Bologna
Bologna – Milan
Cremonese – Empoli
Fiorentina – Atalanta
Inter – Monza
Lecce – Sampdoria
Napoli – Hellas Verona
Roma – Udinese
Sassuolo – Juventus
Spezia – Lazio
Torino – Salernitana
Bologna – Roma
Fiorentina – Udinese
Hellas Verona – Torino
Inter – Sassuolo
Juventus – Cremonese
Lazio – Lecce
Monza – Napoli
Salernitana – Atalanta
Sampdoria – Empoli
Spezia – Milan
Cremonese – Lecce
Fiorentina – Bologna
Hellas Verona – Lazio
Inter – Milan
Monza – Sampdoria
Roma – Empoli
Salernitana – Juventus
Sassuolo – Atalanta
Spezia – Napoli
Torino – Udinese
Bologna – Lazio
Cremonese – Fiorentina
Empoli – Udinese
Hellas Verona – Monza
Juventus – Sampdoria
Lecce – Torino
Milan – Salernitana
Napoli – Atalanta
Roma – Sassuolo
Spezia – Inter
Atalanta – Roma
Empoli – Inter
Hellas Verona – Bologna
Juventus – Napoli
Lazio – Torino
Milan – Lecce
Monza – Fiorentina
Salernitana – Sassuolo
Sampdoria – Spezia
Udinese – Cremonese
Atalanta – Hellas Verona
Cremonese – Bologna
Empoli – Juventus
Lecce – Spezia
Milan – Sampdoria
Napoli – Inter
Roma – Salernitana
Sassuolo – Monza
Torino – Fiorentina
Udinese – Lazio
Bologna – Monza
Empoli – Spezia
Hellas Verona – Salernitana
Juventus – Fiorentina
Lazio – Atalanta
Lecce – Roma
Milan – Torino
Napoli – Cremonese
Sampdoria – Inter
Udinese – Sassuolo
Atalanta – Empoli
Fiorentina – Lecce
Inter – Juventus
Lazio – Roma
Monza – Cremonese
Salernitana – Bologna
Sampdoria – Hellas Verona
Sassuolo – Spezia
Torino – Napoli
Udinese – Milan
Bologna – Juventus
Cremonese – Hellas Verona
Fiorentina – Sampdoria
Inter – Lazio
Lecce – Udinese
Napoli – Salernitana
Roma – Milan
Sassuolo – Empoli
Spezia – Monza
Torino – Atalanta
Bologna – Napoli
Fiorentina – Roma
Hellas Verona – Empoli
Inter – Atalanta
Juventus – Milan
Lazio – Cremonese
Monza – Lecce
Salernitana – Udinese
Sampdoria – Sassuolo
Spezia – Torino
Atalanta – Lecce
Fiorentina – Empoli
Inter – Udinese
Monza – Milan
Roma – Hellas Verona
Salernitana – Lazio
Sampdoria – Bologna
Sassuolo – Napoli
Spezia – Juventus
Torino – Cremonese
Bologna – Udinese
Cremonese – Atalanta
Empoli – Lecce
Inter – Fiorentina
Juventus – Hellas Verona
Monza – Lazio
Napoli – Milan
Roma – Sampdoria
Sassuolo – Torino
Spezia – Salernitana
Atalanta – Spezia
Empoli – Bologna
Hellas Verona – Inter
Juventus – Lecce
Lazio – Sassuolo
Milan – Cremonese
Monza – Roma
Salernitana – Fiorentina
Sampdoria – Torino
Udinese – Napoli
Atalanta – Monza
Cremonese – Salernitana
Empoli – Lazio
Lecce – Bologna
Milan – Hellas Verona
Napoli – Sampdoria
Roma – Spezia
Sassuolo – Fiorentina
Torino – Inter
Udinese – Juventus
20ª GIORNATA 29-01-2023 23ª GIORNATA 19-02-2023
GIORNATA 19-03-2023 31ª GIORNATA 23-04-2023 35ª GIORNATA 14-05-2023 22ª GIORNATA 12-02-2023 26ª GIORNATA 12-03-2023 30ª GIORNATA 16-04-2023 34ª GIORNATA 07-05-2023 38ª GIORNATA 04-06-2023 25ª GIORNATA 05-03-2023 29ª GIORNATA 08-04-2023 33ª GIORNATA 03-05-2023 37ª GIORNATA 28-05-2023 21ª GIORNATA 05-02-2023 24ª GIORNATA 26-02-2023 28ª GIORNATA 02-04-2023 32ª GIORNATA 30-04-2023 36ª GIORNATA 21-05-2023 2-0 2-0 1-2 2-2 0-2 1-1 1-2 2-5 2-1 1-1
27ª
MATERIALE INQUINANTENon disperdere nell’ambiente