Rassegna dell'imballaggio n.8 - Novembre/Dicembre 2023

Page 19

Imballaggi flessibili lockdown i commerci globali sono ripresi molto velocemente, le catene mondiali del valore sono molto resilienti. Un rischio concreto è costituito dalla frammentazione geopolitica, che è oggetto di sempre maggiore preoccupazione per le imprese. Per questo motivo le aziende italiane stanno diversificando i fornitori sui mercati internazionali e aumentando le scorte, specialmente dei beni intermedi.

dibattito sul ruolo strategico del packaging contro lo spreco alimentare. L’imballaggio, infatti, è molto importante sia per conservare il cibo che per trasportarlo lungo le complicate catene di fornitura che si estendono in tutto il mondo. “A livello globale, si stima che il 13% del cibo mondiale venga perso nella catena di approvvigionamento dopo la raccolta e prima della vendita al dettaglio. Un ulteriore 17% del cibo viene sprecato nelle famiglie, nei servizi di ristorazione e nella vendita al dettaglio. Le perdite e gli sprechi alimentari rappresentano uno spreco di risorse – terra, lavoro, energia e acqua – utilizzate nella produzione alimentare e rappresentano l’8-10% delle emissioni globali di gas serra”, ha commentato la portavoce di FAO.

Clima, rischi e nuove opportunità

Tra i temi di stringente attualità non poteva mancare il focus su clima e ambiente. Sul palco Matteo Reale, esperto di Comunicazione ambientale, ha intervistato Serena Giacomin, Presidente di Italian Climate Network, meteorologa, climatologa, vincitrice del Premio DonnAmbiente 2021 e conduttrice Verso il nuovo regolamento europeo televisiva di rubriche meteo e di approfondimento ambientale. In sala, direttamente da Bruxelles, Roberta Colotta, Head of Public A partire dal racconto che “non tutto ciò che Affairs FPE, ha illustrato alla platea a che punto senti sul clima è vero”, Serena Giacomin ha siamo e quali saranno i prossimi passi per l’apFoto 1 Alberto Palaveri, messo in evidenza come “la giusta transiprovazione del regolamento europeo Packaging Presidente di Giflex zione si concentri sulla creazione di nuove and Packaging Waste Regulation. “Siamo a meno Foto 2 opportunità occupazionali, sulla formazione di un mese dal voto sulla PPWR in plenaria in Roberta Colotta, dei lavoratori per nuove competenze e sulla Parlamento Europeo. Questo nuovo regolaHead of Public Affairs FPE; costruzione di un futuro sostenibile che tenga mento rappresenta sfide e opportunità per Michele Guala, VP Flexible Packaging Europe; Silvia Sardone, conto delle preoccupazioni sociali ed econoil mondo degli imballaggi flessibili. Molte Eurodeputata e componente della miche. Tutto ciò appare tutt’altro che banale, parti sono migliorate rispetto al testo della Commissione Ambiente (ENVI) del Parlamento europeo ma non impossibile, grazie alla scienza, alle Commissione ma altre rimangono ancora da conoscenze in sinergia e alla tecnologia che affinare, come ad esempio le safety net per il Foto 3 corre veloce, senza dimenticarsi di mettere contenuto riciclato minimo. L’industria del Maria Chiara Gadda, Vice Presidente Commissione sempre le persone al centro”. In questo ambito flessibile mira ad essere il punto di riferiAgricoltura della Camera conoscenza, dati e tecnologia offrono ampi marmento per guidare il legislatore verso un testo dei Deputati

1

3

2

gini di miglioramento. Azioni di mitigazione – volte a ridurre l’immissione di gas clima-alteranti nell’atmosfera – e di adattamento – la risposta del business e del territorio agli effetti già evidenti del cambiamento climatico – sono concetti chiave in ambito ambientale e nella gestione del rischio climatico fisico e, di conseguenza, finanziario. “Il mio consiglio è approcciare l’argomento per superare queste nuove sfide, anche con l’aiuto degli esperti, con un metodo scientifico rigoroso e molto pragmatico. Anche in questo caso la parola chiave è prevenzione”, ha concluso Serena Giacomin.

che abbia come obiettivo la riduzione delle risorse utilizzate nella produzione di imballaggi e più riciclo. Speriamo che l’Europa ci ascolti!”. FPE sta lavorando a stretto contatto con le altre associazioni europee per elaborare un messaggio unico e chiedere la revisione delle parti più delicate. Prestigiose le presenze istituzionali, a conferma del costante dialogo di Giflex con la politica. Sui temi più caldi della giornata sono intervenuti: Maria Chiara Gadda, Vice Presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, autrice Legge 166 sugli sprechi alimentari; Diego Invernici, Consigliere regionale e componente della Commissione Attività produttive, istruzione, formazione e occupazione della Regione Lombardia; Francesca Siciliano Stevens, Managing Director EUROPEN; Silvia Sardone, Eurodeputata e componente della Commissione Ambiente (ENVI) del Parlamento europeo.

Contro lo spreco alimentare

Con il Keynotespeech di Rosa S. Rolle, Senior Enterprise Development Officer, Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite, si è entrati nel vivo del

17 Rassegna dell’Imballaggio | n. 8 | Novembre/Dicembre 2023


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.