9 minute read
Rosetti Superyachts
Abbiamo incontrato a Palm Beach Fulvio Dodich, amministratore delegato di Rosetti Superyachts, cantiere navale con sede a Ravenna che ha presentato due nuovi progetti di 85 e 48 metri
In Palm Beach we met Fulvio Dodich, the Managing Director of Rosetti Superyachts, the naval yard based in Ravenna, which has presented two new projects, for an 85-metre and a 48-metre boat
by Fabio Bonini
G
Giornata piuttosto fresca per essere a Palm Beach in Florida. Ma l’atmosfera si scalda subito con un buon espresso e con l’arrivo solare di Fulvio Dodich, a capo di Rosetti Superyachts, pronto per lanciare nel “Marine Universe”, come piace a lui definire la globalità del settore, una serie di nuovi concept con caratteristiche uniche per un mercato in continua crescita.
Fulvio Dodich, per chi non conosce bene la sua storia, ci può raccontare i passaggi che l’hanno portata da Ferretti a Rosetti?
Tra Ferretti e Rosetti nel mezzo ci sono stati un bel numero di anni: dal 2007 al 2017 se ne contano dieci. In quei dieci c’è stato un passaggio per Sanlorenzo di circa due anni, c’è stato tanto lavoro fatto con i fondi di investimento per sette anni guardando anche opportunità nautiche, ma non solo, sino ad arrivare a Rosetti a marzo dello scorso anno quando, dopo un meeting in Rosetti, abbiamo deciso di far partire questo progetto in cui noi crediamo moltissimo. Esistono pochissimi cantieri al mondo che hanno la storia di Rosetti. Questa certamente sarà una chiave di successo notevole a cui si aggiunge la mia esperienza nel mondo dello yachting.
Quale sarà la vera sfida per un cantiere che è superskilled nella costruzione di barche da lavoro entrare in un ambiente già piuttosto saturo?
La grande sfida sta soltanto nel far capire al cliente che chi è in grado di garantire sicurezza a persone che lavorano in mare 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno è in grado di dare tantissima sicurezza dal punto di vista costruttivo e di vita di bordo anche allo yachting. Il passaggio dal navale commerciale allo yachting in realtà è relativamente semplice perché quello che va aggiunto è falegnameria e quindi interior design di cui io conosco tutti i maggiori fornitori italiani e anche esteri, che sono subcontractors, e quindi il lavoro alla fine viene sviluppato da loro insieme al cantiere. Home entertainment e domotica di bordo, anche in questo caso abbiamo i fornitori migliori sui quali possiamo contare; poi la stuccatura e verniciatura per le quali si usano i migliori prodotti esistenti sul mercato ed ultimo, ma non ultimo, l’assistenza dove siamo fortissimi. Chi è abituato a far service per imbarcazioni commerciali di fronte ad un prioblema non può dire: “Salve, ci vediamo tra due giorni”. Quindi non esiste un problema vero di passaggio dalla nautica commerciale, esiste invece un grandissimo vantaggio dato dalla nautica commerciale che è abituata ad avere una serie di attenzioni su temi veri di sicurezza, di abitabilità, di navigabilità in mari anche formati quindi in condizioni difficilissime che non tutti quelli che operano nello yachting conoscono. Io vedo solo vantaggi.
Prima presentazione negli Stati Uniti: avete individuato questo mercato come il primo mercato di riferimento?
Mi faccia fare una battuta: il mercato di riferimento si chiama Galassia quindi il nostro mercato di riferimento è il mondo come recita la nostra mission “essere l’eccellenza dell’universo marino”. Noi non dobbiamo pensare di avere delle frontiere, il pensiero deve essere libero e quando si fanno progetti bisogna pensare a livelli altissimi. Porsi dei limiti o dal punto di vista distributivo commerciale o di tipologia del cliente diviso per zone geografiche significa pensare in piccolo e non si può pensare in piccolo se si vogliono realizzare grandi progetti.
Abbiamo scritto nel numero di marzo di Barche del Supply Vessel di 85 metri, ma la gamma dell’offerta da cosa sarà composta?
La gamma dell’offerta è composta da quattro famiglie di imbarcazioni: Supply Vessel Yacht, Explorer, Superyacht e Support Vessel con collaborazioni già consolidate con piattaforme Diesel elettriche con Rolls Royce. La gamma è già articolata, ma ne parleremo nei mesi a venire, non voglio raccontarvi tutto oggi. In sintesi posso dire che un altro punto della nostra mission è costruire navi in grado di navigare i sette mari in condizioni estreme. Stiamo realizzando un’imbarcazione destinata alla Kamchatka per uso esclusivamente diportistico, ma decisamente estremo con temperature che arrivano a meno 25 gradi e anche lì c’è chi ha voglia di andare in barca e che, come nel caso del nostro cliente, va a fare pesca allo squalo o al tonno oppure caccia all’orso.
Considering it is Palm Beach in Florida, it’s a fairly cold day. But the atmosphere quickly warms up with a nice espresso and the cheerful arrival of Fulvio Dodich who heads Rosetti Superyachts and is ready to launch in the “Marine Universe”, as he likes to call the sector, a series of new concepts with unique characteristics for a market that is continually growing.
Fulvio Dodich, for people who don’t know much about you, can you tell us how you went from Ferretti to Rosetti?
There were quite a few years between Ferretti and Rosetti: the whole decade from 2007 to 2017. Of those ten years, around two were spent with Sanlorenzo, and I did a lot of work with investment funds for seven years, when we were also looking at opportunities in the nautical area, as well as other things, until the point when I joined Rosetti in March last year when, after a meeting at Rosetti, we decided to launch this project which we firmly believe in. Very few yards in the world have a history like Rosetti’s. This is something that will definitely be an important element contributing to our success, supported by my experience in the yachting world.
What will be the real challenge for a yard which is highly skilled in building working boats when it breaks into a sector that is already fairly saturated?
The big challenge is only in conveying to the client the fact that a company that is able to guarantee safety for people who work at sea 24 hours a day, 365 days a year, can also provide very high levels of security from a construction point of view and onboard living to yachting as well. The move from commercial boats to yachting is actually fairly simple because what has to be added is carpentry and thus interior design: and I know the best Italian and even overseas designers in this area, who are our subcontractors, and so the work in the end is done by them together with the yard. In home entertainment and onboard systems as well, we have the best suppliers, who we can rely on. Then there is painting and plastering, for which we use the best products on the market. And last but not least, there is customer service, another area in which we are particularly strong. When confronted by a problem, people who are accustomed to providing service for commercial vessels can’t say: “Hi there, we’ll see you in a couple of days.” So there is no real problem in the move from the commercial nautical world. On the other hand, there are very significant advantages that come from that world, where people are used to having to deliver on serious issues, safety, liveability, handling at sea, including rough sea, so in very challenging conditions that not everybody who works in yachting has experience of. So I only see advantages.
This is your first presentation in the
Caratterizzato dal sobrio design esterno e dalle lunghe finestrature, il 48 metri Supply Vessel è stato progettato per restare sotto i 500GT. Motorizzato con una coppia di MTU 12V 2000 M72 di 1080 kW ciascuno o con due CAT C32 di 970 kW, raggiungerà una velocità massima di 16 nodi e una di crociera di 14 nodi. Characterized by a simple external design and long windows, the 48 meter Supply Vessel has been designed to remain under the 500GT. Equipped with twin MTUs 12 V 2000 M72 developing an outlet mechanical power of 1080 kW each or two CATs C32 of 970 kW, this vessel will reach a top speed of 16 knots and a cruising speed of 14 knots.
L’85 metri Superyacht avrà una stazza internazionale di circa 2.700GT. Si basa sulla stessa piattaforma tecnica realizzata da Rolls Royce per l’85m Supply Vessel, con minime modifiche per andare incontro alla differente distribuzione dei pesi della sovrastruttura, il suo elegante design esterno ne rivela un utilizzo molto diverso.
The 85 meter long Superyacht will have a Gross Tonnage of 2700 GT. It’s developed on the same technical platform used by Rolls Royce for the 85m Supply Vessel, with just minimal changes to meet the different distribution of the superstructure weights. It’s refined external design reveals away a very different use.
United States: have you identified this market as your main one?
Let me make a joke: the market of reference is called the Galaxy, so our market of reference is the world, as our mission statement says: “to be excellent in the Marine Universe.” We shouldn’t think about borders: thought should be free and when you do projects, you have to think at very high levels. Imposing limits, either from a commercial distribution viewpoint or in terms of client type divided by geographical area means thinking small, and you can’t think small if you want to execute big projects.
In Barche March issue we wrote about the 85-metre Supply Vessel, but what will make up the range?
The range is made up of four families of boats: Supply Vessel Yachts, Explorers, Superyachts and Support Vessels with a wellestablished relationship with Rolls Royce on diesel electric platforms. The product range has already been laid out, but we will talk about it in the coming months as I don’t want to tell you all about it today. To sum up, I can say that another point in our mission is building ships that can sail the seven seas in extreme conditions. We are building a vessel destined for use in Kamchatka. It will exclusively be used for pleasure, but will have to cope with decidedly extreme conditions, given that the temperature can reach 25o Celsius below zero. But even in those conditions there are people who want to go out in a boat and who, as is the case of our client, want to go shark or tuna fishing, or hunt bears. n