5 minute read

Umanizzazione delle cure

Next Article
Maestri

Maestri

Arte e lirica contro i tumori

Dal 2018 è nata un’alleanza tra pazienti oncologici, familiari e medici dell’Istituto Tumori di Bari, per evadere da una malattia difficile da affrontare, volgendo lo sguardo al “bello”.

Advertisement

di Agnese Maria Fioretti - Dirigente medico cardiologo Istituto Tumori di Bari

Dal 2018 organizziamo, assieme al collega oncologo Francesco Giotta, eventi culturali come “L’arte in Istituto”, un’alleanza costituita tra pazienti oncologici, familiari e medici dell’Istituto Tumori di Bari, per evadere da una malattia difficile da affrontare, volgendo lo sguardo al “bello”. Oltre a svolgere le consuete attività cliniche, di ricerca ed aggiornamento scientifico, organizziamo anche iniziative culturali per somministrare agli ammalati i cosiddetti “farmaci emozionali”. In particolare, dopo l’intenso calendario del 2018 che ha visto protagonista nella nostra Aula Conferenze Clara Gelao, già Direttore della Pinacoteca Metropolitana di Bari, con seguitissime conversazioni su pittura e scultura pugliesi, nel 2019 abbiamo proseguito con una nuova iniziativa musicale “La lirica in Istituto”, tuttora in corso. Oltre agli eventi che si svolgono all’interno dell’IRCCS barese come “L’arte in Istituto”, “La lirica in Istituto” e “L’operetta in Istituto”; organizziamo anche visite guidate per godere dei luoghi più belli della nostra città, talora poco noti persino ai Baresi stessi. Con la Direzione Strategica dell’IRCCS barese, guidato da Vito Antonio Delvino, Direttore Generale, abbiamo realizzato periodici appuntamenti pomeridiani sulle principali opere liriche nella sequenza prevista dal calendario della Fondazione Petruzzelli. Alcuni giorni prima che l’opera vada in scena al Teatro Petruzzelli, l’Istituto Tumori di Bari si trasforma in un vero e proprio “teatro” per accogliere cantanti lirici, pianisti e giornalisti, in esclusiva per noi, tutti professionisti dell’arte e donatori di cultura. La guida all’ascolto con spiegazioni su trama, musica, personaggi ed autori è brillantemente condotta da Barbara Mangini, cultrice della lirica, che contestualizza storicamente l’opera ed introduce le arie più famose, eseguite dal vivo dai nostri artisti. Si sono esibiti sul “palcoscenico” dell’Istituto Tumori di Bari “Giovanni Paolo II” soprani, mezzosoprani, contralti, tenori, baritoni, bassi, coristi; in particolare, ricordo con profonda stima il Maestro Antonio Stragapede, baritono e docente presso il Conservatorio di Taranto, ed il soprano Katia Barile per averci donato preziosi momenti di pura emozione! Ad accompagnarli al pianoforte il Maestro Marco Mancini, docente presso il Conservatorio di Bari, che, con la consorte pianista Angela Giannini, è stato sempre disponibile e motivato alla causa.

L’intenso calendario ha visto protagonista nell’Aula Conferenze Clara Gelao, già Direttore della Pinacoteca Metropolitana di Bari, con seguitissime conversazioni su pittura e scultura pugliesi.

Le prescrivo una visita al museo

In Canada il Musée des beaux-arts di Montréal e l’associazione Médecins francophones du Canada (MFDC ) hanno lanciato un’iniziativa che prevede per i medici la possibilità di prescrivere visite terapeutiche gratuite al museo per pazienti depressi, malati cronici o diabetici. Il progetto pilota è stato lanciato nel 2018. “È così raro in Medicina che tu prescriva qualcosa e che non ti debba preoccupare di tutti gli effetti collaterali o le interazioni con altri farmaci”, afferma Hélène Boyer, Vicepresidente dell’Associazione dei Medici Francofoni del Canada.

Nell’ambito degli appuntamenti musicali abbiamo iniziato anche una stretta collaborazione con il Conservatorio di Bari grazie ad Adriana De Serio, docente, pianista e musicoterapeuta, che si è esibita insieme ad Antonia Giove, soprano e docente presso il Conservatorio di Bari, ed ai suoi giovani alunni di canto, in una ulteriore iniziativa “L’operetta in Istituto”. In tale occasione abbiamo potuto apprezzare le pagine più amate delle principali operette, il tutto eseguito con grande professionalità ma anche con intermezzi spiritosi ed inaspettati, suscitando gaiezza e svago nel nostro pubblico attento e partecipe. Ogni anno forniamo ai nostri partecipanti un questionario di gradimento in collaborazione con l’Unità di Psiconcologia dell’Istituto al fine di ricevere suggerimenti, proposte e riscontri direttamente dai nostri pazienti, perché ogni loro desiderio è per noi un ordine. Per quanto riguarda le visite nei luoghi d’arte di Bari, queste sono aperte ad una comunità unica di pazienti oncologici, familiari, amici, dipendenti e cittadini al fine di rimanere uniti contro una malattia che isola socialmente. Come suggerito dai pazienti stessi, abbiamo scelto come guide storici dell’arte giovani e molto competenti per visitare chiese, palazzi, vicoli, musei, all’insegna del più alto spirito di aggregazione e condivisione. Alessandro De Luisi, Presidente di Pugliarte, apre e chiude l’anno delle visite guidate, che vedono protagonisti anche tanti personaggi, esperti delle tradizioni popolari baresi ed oratori, ognuno specializzato in un aspetto storico della città da approfondire e divulgare. Abbiamo visitato a piccoli gruppi Palazzo Fizzarotti, il Museo Nicolaiano, il Museo Archeologico di S. Scolastica, il Museo Civico e S. Gregorio, la Pinacoteca, il Quartiere Umbertino, la Cattedrale, S. Nicola e le pietre che parlano, la Bari bizantina, i presepi antichi del centro storico. Gli stessi pazienti suggeriscono i siti culturali, le mostre, le chiese o i palazzi che desiderano visitare e noi provvediamo alla realizzazione pratica degli eventi. Di recente anche in Canada l’Associazione dei Medici Francofoni di Montreal ha creato una convenzione con il Museo di Belle Arti, per cui i pazienti con malattie croniche hanno la possibilità di visitare il museo per essere “curati” in un modo innovativo.

I colleghi canadesi hanno rilevato, dopo la visita guidata, una concentrazione di cortisolo (l’ormone dello stress) più bassa e di serotonina (l’ormone della felicità) più alta nei pazienti, dimostrando così come non si tratti solo di una felice intuizione “sociale” ma che esista un vero e proprio razionale scientifico nelle iniziative che usano l’arte come cura. Oltre alle visite guidate ed alle iniziative musicali, organizziamo eventi conviviali fuori dall’Istituto Tumori di Bari, tra cui anche incontri “dolci” nelle migliori pasticcerie della città per il richiestissimo “Angolo della poesia”, nel quale i presenti hanno la possibilità di declamare le proprie opere e di ascoltare quelle altrui, mentre i più golosi sorseggiano un tè speciale con un delizioso pasticcino! L’anno si è chiuso con allegre serate in pub cittadini, dove l’ambiente giovane e leggero ha permesso ad ognuno di noi di esprimere le proprie speranze con un brindisi di buon auspicio in un gruppo festoso in cui i pazienti non si sentiranno mai soli.

Per l’organizzazione delle visite guidate, gli stessi pazienti suggeriscono i siti culturali, le mostre, le chiese o i palazzi che desiderano visitare.

This article is from: