![](https://assets.isu.pub/document-structure/200420152147-99ca99b396ff5fa5eb459b3dc1070b3e/v1/e76cb7bd55c35ff086edc2008b77fc13.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Arte & Medicina
Leonardo da Vinci (1452-1519) -Disegno anatomico (circa 1510)
Tra le indagini che Leonardo seguì con maggior interesse vi è quello per l’anatomia umana, probabilmente nata dalla volontà di riprodurre fedelmente il corpo delle figure nei suoi dipinti. Fondamentale fu l’amicizia con Marcantonio della Torre, professore di anatomia presso l’Università di Pavia, che permise a Leonardo di avere accesso a molti campioni anatomici, nonché ai corpi di pazienti deceduti. In quegli anni si ritiene che Leonardo sezionò circa trenta cadaveri, osservando e descrivendo molti particolari dell’anatomia umana con un dettaglio fino ad allora mai raggiunto. Ne è un esempio la strabiliante raffigurazione dei muscoli del braccio e della spalla e della loro interazione con le ossa a cui si ancorano: un’immagine che mostra e il vivo interesse di Leonardo per la meccanica, anche quando riguarda il funzionamento del sistema muscolo-scheletrico.
Advertisement