La Piazza di Treviso Ovest mag2021

Page 18

18

Quinto di Treviso

www.lapiazzaweb.it

Ambiente. L’amministrazione si schiera a fianco di Zero Branco, Istrana e Morgano

Stop a ecovandali, plastica e pesticidi: accordo tra Comuni U

n protocollo unico per salvaguardare l’ambiente. È quello messo a punto e condiviso dai Comuni di Quinto e Zero Branco assieme a quelli di Istrana e Morgano. I fulcri sono tre: lotta contro gli eco-vandali, contrasto all’abuso di pesticidi e iniziative plastic-free. Il primo obiettivo è garantire la sostenibilità in una fetta della provincia di Treviso attraversata dal Sile e caratterizzata da un’agricoltura di qualità che vanta la coltivazione di prodotti tipici come asparagi, fragole e radicchio. Il protocollo rappresenta un primo passo. A breve prenderà forma anche un regolamento intercomunale per rendere l’agricoltura sempre più green. “L’intento

“L’intento è ragionare su un’area vasta per agire consapevolmente ed efficacemente sulla salvaguardia del territorio e sulla qualità della vita della nostra splendida campagna veneta” è ragionare su un’area vasta per agire consapevolmente ed efficacemente sulla salvaguardia del territorio e sulla qualità della vita della nostra splendida campagna veneta”, spiega Stefania Sartori, sindaco di Quinto. Gli altri primi cittadini sono sulla medesima linea: “Abbiamo scelto di focalizzare l’azione sul tema ambientale per

promuovere azioni condivise e, di conseguenza, di maggiore impatto”, sottolinea Maria Grazia Gasparini, sindaco di Istrana. I quattro Comuni hanno aderito al protocollo Plastic free e al progetto di Contarina per la raccolta di rifiuti abbandonati. “Smaltire i rifiuti è un costo per la comunità: nei comuni rurali non è possibile mettere ovunque foto-trappole e telecamere – evidenzia Luca Durighetto, sindaco di Zero Branco – con questo progetto cerchiamo di stabilire un’alleanza con i cittadini. L’iniziativa va anche nella direzione della sensibilizzazione: chiediamo ai cittadini un supporto sul tema ambientale”. Nel solco della salvaguardia dell’ambiente si inserirà anche il regolamento per regolare l’uso di fitofarmaci. “Lo presenteremo ai consigli come regolamento intercomunale”, annuncia Daniele Rostirolla, sindaco di Morgano. L’accordo tra i Comuni, inoltre, vede la partecipazione del gruppo Plastic Free di Treviso, impegnato in particolare sul fronte del contrasto all’abbandono di rifiuti. “Siamo felici di poter contribuire con il nostro lavoro a migliorare la qualità dell’ambiente nelle nostre aree – tira le fila la referente, Sara Simionato –. Il nostro scopo non è soltanto quello di ripulire il territorio, ma anche di sensibilizzare le persone su questo problema”. Mauro Favaro

Il municipio e, sopra, il sindaco di Quinto di Treviso Stefania Sartori

Anche a Quinto di Treviso centri estivi al via da giugno Tutto pronto per i centri estivi 2021, organizzati dal Comune di Quinto di Treviso. A occuparsi della gestione del servizio “Il giro del mondo in 11 settimane. Fantasia in viaggio” sarà la società Mondo Delfino, che dal 14 giugno fino al 27 agosto organizzerà numerose iniziative per i bambini e i ragazzi delle scuole d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Quinto. Il progetto però non si limita a stare vicino ai più piccoli: la società Mondo Delfino è infatti alla ricerca di animatori e volontari del Comune di Quinto di Treviso da coinvolgere nelle varie attività previste. I requisiti per partecipare ai centri estivi sono: età non in-

feriore ai 18 anni, diploma di maturità di scuola superiore, precedente esperienza di almeno 2 anni in servizi analoghi, predisposizione e passione per il lavoro con bambini e ragazzi e capacità di lavorare in squadra. L’animatore volontario lavorerà a contatto con bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni, per un

minimo di 2 settimane consecutive, fino ad un massimo di 11 settimane (periodo variabile in base all’affluenza) organizzando e gestendo attività ludicoricreative sulla base di un progetto condiviso. I requisiti per diventare volontario, invece, sono: studenti di scuola superiore di II grado con età non inferiore ai 16 anni e predisposizione e passione per il lavoro a contatto con bambini e ragazzi. Al termine del centro estivo verrà rilasciata certificazione per crediti scolastici. Per aderire all’iniziativa, sarà necessario inviare il proprio curriculum all’indirizzo serviziludicoricreativi@mondodelfino.it. (g.z.)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.