STRADE
Tecnologie ecosostenibili per pavimentazioni sicure e durevoli I workshop di Iterchimica ad Asphaltica 2021
A Verona dal 24 al 26 novembre si è tenuto Asphaltica, il Salone organizzato da SITEB e Veronafiere. L'evento è di particolare riferimento per il settore stradale italiano e rappresenta lo stato dell'arte più attuale
34
nel campo delle tecnologie e delle soluzioni per pavimentazioni stradali, sicurezza e infrastrutture viarie. La manifestazione rappresenta anche un momento di aggiornamento e formazione grazie ai convegni
organizzati dagli espositori. I temi principali trattati sono stati: - la sicurezza stradale; - l'analisi degli aspetti geometrici e funzionali delle pavimentazioni stradali; - l'impermeabilizzazione delle opere infrastrutturali stradali, autostradali e ferroviarie; - le prove di laboratorio e i controlli in corso d'opera; - la qualità delle materie prime; - i Criteri Ambientali Minimi (CAM); - le tecnologie produttive per conglomerati bituminosi ad elevate percentuali di fresato; - la transizione ecologica, l'economia circolare e le tecnologie ecosostenibili. Proprio con riferimento a questi ultimi due punti, Iterchimica S.p.A. ha organizzato il seminario "Tecnologie ecosostenibili" che, diviso in due parti, ha trattato i seguenti argomenti. "Soluzioni storiche ed innovative per la Green Economy" e "Modifiche e supermodificanti di nuova generazione verso Perpetual Pavements e GPP Criteria". L'introduzione condotta dal dott. Massimiliano Bienati della Fonda zione per lo Sviluppo Sostenibile si è focalizzata sul convegno "Le strade al bivio della transizione ecologica". Durante l'intervento è stato evidenziato che, al giorno d'oggi, tutte le nazioni del mondo si trovano in un contesto delicato ma ben definito dal punto di vista delle strategie ecologiche per il raggiungimento del Green Deal. Pertanto, la gestione sostenibile delle pavimentazioni stradali richiede la redazione delle relative linee guida. Tutta l'indagine sviluppata dalla fondazione ha evidenziato i capisaldi di tale evoluzione ecologica: - Il riutilizzo del conglomerato bituminoso proveniente dalla demolizione di vecchie pavimentazioni; - l'efficienza energetica nella produzione e nella posa in opera dei conglomerati bituminosi (macchine ed impianti più efficienti, utilizzo di fonti
Lavori Pubblici n. 112 novembre - dicembre 2021