![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163905-88249530d5d06acd84579cee6ee85005/v1/3ad3b221941e333e99ee9e155fcc6867.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Jacopo Andrea Panno Jacopo Andrea Panno
from N.25 OTTOBRE 2019
by Scomodo
STEREO8
Negli anni ‘70 lo Stereo8 era un formato di registrazione su nastro, utilizzato soprattutto nelle autoradio. Oggi vuole essere una selezione musicale di otto brani che riteniamo meritevoli di un ascolto. Sette nuove uscite e una bonus track dal passato, una cassetta per ottobre da mettere in play anche su Spotify.
Advertisement
Angel Olsen New Love Cassette Da All Mirrors Frequenze: Art pop
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163905-88249530d5d06acd84579cee6ee85005/v1/0a8003a3c36c77de1cc0f028842deb2a.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Mecna, Sick Luke Fuori Dalla Città Da Neverland Frequenze: Rap elettronico
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163905-88249530d5d06acd84579cee6ee85005/v1/520a3d18154ef3637fc61fb141dbd05e.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163905-88249530d5d06acd84579cee6ee85005/v1/add79bdaa433266ae87cae4c0e4714b8.jpg?width=720&quality=85%2C50)
La voce di Angel Olsen arriva all’ascoltatore filtrata da echi, sussurri e riverberi, ma riesce a spiccare anche se sommersa da un mare di strumenti. New Love Cassette suona come un gioco di luci e ombre in una stanza degli specchi ed è un piccolo saggio di come si fa una canzone d’amore al femminile nel 2019.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163905-88249530d5d06acd84579cee6ee85005/v1/8158cd136a7cfe4db4ce26e0d5c755e8.jpg?width=720&quality=85%2C50)
L’incontro tra il rapper più triste d’Italia e uno dei produttori d’oro della nostra new wave è tanto anomalo quanto potente. L’opener dell’album è un viaggio sperimentale e elegante in cui Luke si destreggia tra synth ed effetti e Mecna trova ancora nuove chiavi per raccontare il suo tipico mood dolceamaro.
Big Thief – Shoulders
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163905-88249530d5d06acd84579cee6ee85005/v1/f13ade30c4299ccad210405c91a9daaa.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163905-88249530d5d06acd84579cee6ee85005/v1/48a0a829acd1e8254036bba65d1e9605.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Da Two Hands Frequenze: Folk rock
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163905-88249530d5d06acd84579cee6ee85005/v1/67c1f70f4a6d6487670403516fa7cf27.jpg?width=720&quality=85%2C50)
“Please wake up” canta suadente nell’intro Adrianne Lenker, creando subito una complicità intima con il suo interlocutore. Chi ascolta viene così trasportato in una ballad folk classica ma anche contemporanea, un pezzo sanguigno in cui il timbro della frontwoman si amalgama con grande armonia al sound denso della band.
Nick Cave & The Bad Seeds Wild Horses Da Ghosteen Frequenze: Alternative rock Nick Cave ha definito il suo nuovo album “uno spirito migratore” e Bright Horses, un brano tanto semplice quanto senza tempo, abbraccia in pieno questo concept. I falsetti del cantautore australiano, i cori, le melodie di piano e l’accompagnamento orchestrale creano un’atmosfera di totale estasi emotiva, un ritorno ad una frontiera che sembrava perduta.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163905-88249530d5d06acd84579cee6ee85005/v1/c8a7f93eef607c760b013c26483a685d.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163905-88249530d5d06acd84579cee6ee85005/v1/c8a7f93eef607c760b013c26483a685d.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163905-88249530d5d06acd84579cee6ee85005/v1/2cf27a7cc8b6e04939b46c6df63ebb30.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Dente Adieu Da Adieu Frequenze: Pop d’autore “Se non giochi non vinci mai” e Dente decide appunto di mettersi di nuovo in gioco con un singolo più accessibile e immediato del solito, ma non per questo meno profondo. La sua verve cantautoriale viene declinata in una maniera più dimessa, quasi da bedroom pop, che però riesce comunque a colpire e a colmare la distanza con il pubblico.
Nell’ultimo periodo Danny Brown ha messo da parte la sua figura da weirdo per abbracciare una nuova identità più matura, anche se sempre molto eccentrica. In Change Up l’artista di Detroit galleggia sulla base acquosa di Paul White firmando uno statement come ambasciatore della vecchia guardia del rap americano oggi.
Danny Brown Change Up Da uknowwhatimsayin¿ Frequenze: Rap old school
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163905-88249530d5d06acd84579cee6ee85005/v1/bebaa3e4c91ebc7962bddaf561dd22b4.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163905-88249530d5d06acd84579cee6ee85005/v1/6423549fc27f7fba682ba244399ae494.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Tutti Fenomeni Valori aggiunti Da Valori aggiunti Frequenze: Alternative pop La mina vagante della scena romana è tornata e ha finalmente smesso di cazzeggiare. Prodotto dal maestro Niccolò Contessa, che confeziona un tappeto electro-jazz un po’ a là Depeche Mode, Tutti Fenomeni riesce a mettere insieme i pezzi della sua scrittura ermetico-ironica realizzando una hit di formazione che è un must listen.
DJ Shadow – Midnight In A Perfect World Da Endtroducing ….. (1996) Frequenze: Trip hop
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163905-88249530d5d06acd84579cee6ee85005/v1/a592ec1fa0a8e6291bb624971d4b4442.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Endtroducing….. di DJ Shadow è un cult classic degli anni ‘90, un album prodotto quasi solo mixando sample e campionamenti. La sua canzone più famosa è una slow jam che attinge al soul, all’hip-hop e al progressive rock portando in un’altra dimensione, un brano da ascoltare di notte, tornando a casa dopo aver fatto serata.
Se vuoi ascoltare questa playlist cerca Stereo8 su Spotify
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163905-88249530d5d06acd84579cee6ee85005/v1/d546545aa3f663a60801e6379acf31a3.jpg?width=720&quality=85%2C50)