![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163817-618de74b1683121434e4bda88f152824/v1/3ad3b221941e333e99ee9e155fcc6867.jpg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Jacopo Andrea Panno di Stereo8
from N.28 GENNAIO 2020
by Scomodo
STEREO8
Negli anni '70 lo Stereo8 era un formato di registrazione su nastro, utilizzato soprattutto nelle autoradio. Oggi vuole essere una selezione musicale di otto brani che riteniamo meritevoli di un ascolto. Sette nuove uscite e una bonus track dal passato, una cassetta per gennaio da mettere in play anche su Spotify.
Advertisement
OutKast Chonkyfire Da Aquemini (1998) Frequenze: Southern hip-hop
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163817-618de74b1683121434e4bda88f152824/v1/0a8003a3c36c77de1cc0f028842deb2a.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Silent Bob, Sick Budd Piatti Caldi Da Piano B Frequenze: Street rap
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163817-618de74b1683121434e4bda88f152824/v1/520a3d18154ef3637fc61fb141dbd05e.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163817-618de74b1683121434e4bda88f152824/v1/add79bdaa433266ae87cae4c0e4714b8.jpg?width=720&quality=85%2C50)
68 Era il 1995 quando ai The Source Awards gli OutKast chiarirono a tutti che anche il Sud aveva qualcosa da dire, mettendo Atlanta sulla mappa del rap statunitense. Tre anni dopo uscì Aquemini, il loro terzo album, un viaggio psichedelico in cui André 3000 e Big Boi fondevano alla perfezione le loro identità artistiche. Chonkyfire è la sua degna chiusura, un climax epico e autocelebrativo che è talmente tante cose tutte insieme da non poter essere descritto appieno a parole.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163817-618de74b1683121434e4bda88f152824/v1/e242e2ccd64ab71c885842076270c6c2.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Soccer Mommy – Circle the drain
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163817-618de74b1683121434e4bda88f152824/v1/850b582d2400372090cb1fdca8484205.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163817-618de74b1683121434e4bda88f152824/v1/48a0a829acd1e8254036bba65d1e9605.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163817-618de74b1683121434e4bda88f152824/v1/c5cc48d6f48d3d784ce061f978df04ea.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Da Circle the drain Frequenze: Lo-fi rock
Il 2019 è stato l’anno dell’assalto della provincia al rap italiano, con l’affermazione del casertano Speranza e del varesino Massimo Pericolo. Silent Bob è un figlio artistico di quest’ultimo, un altro cantore del disagio del profondo Nord, fatto di piccoli crimini e relazioni tossiche. Piatti Caldi, opening track del suo album in collaborazione con il producer Sick Budd, è un ottimo biglietto da visita: una traccia grezza e sincera che al drop del beat diventa un banger aggressivissimo. Cool di Soccer Mommy è stato uno degli album che hanno definito più a fondo il 2018 e la straordinaria fioritura dell’alternative rock femminile degli ultimi anni. L’artista di Nashville è una vera maestra nel raccontare la malinconia dei cuori spezzati e con circle the drain, un brano insolitamente solare nonostante le sue tematiche, riesce a trascinare l’ascoltatore lungo i rivoli e le correnti turbolente della sua psiche.
Lucio Corsi Freccia Bianca Da Cosa faremo da grandi? Frequenze: Alternative rock Lucio Corsi è un animale strano della musica italiana di oggi: un cantautore della campagna toscana che attinge un po’ da Paolo Conte e un po’ da Bob Dylan nelle sue ballad sulla natura e la formazione giovanile. L’ultimo singolo estratto dal suo nuovo album è una fantasticheria che esce dal tracciato abituale del cantante di Vetulonia per essere contaminato da tastiere e chitarroni di bowiana memoria.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163817-618de74b1683121434e4bda88f152824/v1/c8a7f93eef607c760b013c26483a685d.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163817-618de74b1683121434e4bda88f152824/v1/c8a7f93eef607c760b013c26483a685d.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163817-618de74b1683121434e4bda88f152824/v1/fdd9b0c0d8dd09c634dde42dc6900ec4.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Tame Impala Lost In Yesterday Da Lost In Yesterday Frequenze: Psychedelic rock The Slow Rush, l’imminente quarto album dei Tame Impala, sembra essere un progetto fuori dagli schemi, tanto variegato dal punto di vista sonoro quanto introspettivo e personale nei testi. In Lost In Yesterday Kevin Parker si abbandona alla nostalgia e nel farlo trasforma il brano in un viaggio interstellare con in sottofondo una colonna sonora disco anni ’80.
Nel corso della sua carriera Ghemon ha attraversato diverse fasi, passando dagli esordi hip-hop al pop sanremese di Rose Viola, forse una delle sue incarnazioni meno riuscite. Il suo nuovo singolo torna alle atmosfere R’n’B di Mezzanotte ma con una nuova consapevolezza e forza, è la dichiarazione d’intenti di un artista al top della forma, che ha “deciso di trovare solo la mia voce” anche se “il processo di ricerca non è il più veloce”. Ghemon Questioni Di Principio Da Questioni Di Principio Frequenze: Neo-soul
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163817-618de74b1683121434e4bda88f152824/v1/bebaa3e4c91ebc7962bddaf561dd22b4.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163817-618de74b1683121434e4bda88f152824/v1/69e3b1032e5e09eadb23f9323b24efd8.jpg?width=720&quality=85%2C50)
The Big Moon Your Light Da Walking Like We Do Frequenze: Alternative pop “We were promised the world, so was everyone else” canta Juliette Jackson, la leader delle The Big Moon, con quel fatalismo disin- cantato che solo un’adolescente cresciuta nell’Inghilterra della Brexit può avere. Dopo questa premessa il brano però si libra per aria nelle armonie potentissi- me del ritornello, dove le voci del quartetto si intrecciano tra loro in un grido liberatorio e unificante.
070 Shake Guilty Coscience Da MODUS VIVENDI Frequenze: Synth pop
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163817-618de74b1683121434e4bda88f152824/v1/a592ec1fa0a8e6291bb624971d4b4442.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Il 2019 è stato anche l’anno che ha visto il successo commerciale del pop futuristico e sintetico di artiste come Charli XCX, Grimes e Dua Lipa. 070 Shake è l'ultima aggiunta al roster di G.O.O.D. Music – l’etichetta di Kanye West – e nella sua nuova canzone riesce a recuperare questa tendenza collaudata dandole però un’impronta meno asettica e più autoriale, perché anche gli androidi sognano (pecore elettriche).
Se vuoi ascoltare questa playlist cerca Stereo8 su Spotify
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200331163817-618de74b1683121434e4bda88f152824/v1/d546545aa3f663a60801e6379acf31a3.jpg?width=720&quality=85%2C50)