2022 Pontedilegno-Tonale CARTELLA STAMPA estate

Page 6

© Giacomo Podetti

10

Bike

PONTEDILEGNO-TONALE: IL PARADISO PER I BIKE LOVERS 40 percorsi dedicati alle due ruote, 500 km di tracciati tra l’alta Valle Camonica e la Val di Sole, adatti a tutti: principianti ed esperti, ciclisti spericolati e famiglie con bambini. Il comprensorio Pontedilegno-Tonale è un vero paradiso per gli amanti della bicicletta. Ci sono i percorsi Easy, tracciati semplici: piste ciclabili, family Bike Park e Skill Park dedicati al divertimento dei più piccoli. Per gli amanti dell’adrenalina i tracciati Gravity & Mountain Bike: a Pontedilegno-Tonale gli amanti di MTB, enduro, downhill e gravity troveranno sicuramente pane per i loro denti. E infine i percorsi Road, per il ciclismo su strada.

SULLE ORME DEL GIRO D’ITALIA Quelle del comprensorio Pontedilegno-Tonale sono le montagne rese famose dalle gesta dei grandi campioni del Giro d’Italia. Fausto Coppi, Gino Bartali, Francisco Galdós, passando per Marco Pantani, Miguel Indurain, Ivan Basso, Gilberto Simoni. Non a caso d’estate il territorio a cavallo tra Lombardia e Trentino si popola di decine di migliaia di ciclisti desiderosi di emulare le gesta dei loro idoli, pedalando tra paesaggi mozzafiato, con salite che mettono a dura prova le capacità di ogni sportivo. Qui si corrono le tappe strategiche della kermesse rosa, luoghi di imprese ciclistiche indimenticabili entrate nella leggenda, legate ai grandi nomi del ciclismo internazionale. Il passo Gavia (2.621 metri) e il Mortirolo (1.852 metri) aspettano i più intrepidi.

© Mauro Mariotti

EMOZIONI PER TUTTI Il Bike Park è il luogo ideale per divertirsi in MTB. Anche i più piccoli potranno vivere le emozioni della discesa a tutta velocità, ma nella massima sicurezza. Tre i tracciati, tutti caratterizzati da un terreno “flow” (scorrevole), con diversi livelli di difficoltà, che prendono gli stessi “colori” delle piste da sci: pista blu, sterrata con dossi moderati e passaggi poco impegnativi; pista rossa, con dossi e cunette, ponticelli, paraboliche e qualche piccolo salto; quella nera (solo per esperti), con grandi paraboliche e passerelle in legno, salti e dossi decisamente impegnativi. Raggiungere i tracciati è semplicissimo. La seggiovia Valbiolo è attrezzata per il trasporto delle bici in quota. Accanto alla stazione di arrivo ci sono il Villaggio delle Marmotte, con giochi e lunghi scivoli, dove i più piccoli potranno divertirsi all’aria aperta. Per chi non ha l’attrezzatura, bici e protezioni si possono noleggiare alla partenza dell’impianto. Per i principianti c’è poi un campo pratica a Ponte di Legno, per muovere i primi passi. Qui si possono migliorare le proprie capacità di guida e di equilibrio su terreno sterrato, sperimentando i passaggi tecnici e le strutture propedeutiche in totale sicurezza. Il tutto sotto l’occhio vigile e preparato degli istruttori. Una volta affinata la tecnica, ci si potrà poi scatenare nel Trial Park di Vermiglio, per mettersi alla prova sul tracciato dei Mondiali di Trial, dove si sono sfidati i migliori rider del mondo.

© Riccardo Meneghini

© Giacomo Podetti

IL BIKE PARK CONTIENE TRE TRACCIATI PER DIVERSI LIVELLI DI ABILITÀ. PER I NEOFITI UN CAMPO PRATICA PER MIGLIORARE CAPACITÀ DI GUIDA ED EQUILIBRIO

IN MTB NEI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA Nei parchi naturali dello Stelvio, dell’Adamello e dell’Adamello Brenta c’è un intreccio di sentieri, strade forestali e mulattiere che ripercorrono i siti della Grande Guerra. I tracciati, tra i 700 e i 2.600 metri di quota, attraversano fantastici paesaggi alpini. Sono interamente mappati con il gps e dotati di una segnaletica chiara e intuitiva.

Per approfondimenti: https://bike.pontedilegnotonale.com/ Bike

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.